Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Riasumendo, cosa mi posso aspettare montando un M1X su una Vespa 125, P&P (senza racordature, cambio di carburatore etc etc)? Ha provato qualcuno a montarlo in questo modo?

So che e sprecato, ma e per un motore davero ultra touring, quindi affidabilita' al primo posto. Non vorrei racordare perche' vorrei che fosse reversibile al 100%.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 195
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Affidabilità al primo posto vuol dire raccordare allungare i rapproti e montare un carburatore più grosso.Montato così com'è non saprei non so se ne vale la pena,anzi secondo me non vale assolutamente l apena..Se vuoi un motore affidabil eè una contraddizione pensare di non raccordare i travasi...

Per la marmitta non so assolutamente il prezzo per farla artigianale una volta che riuscissi mai a calcolare le quote spenderei almeno 150 euro da un saldatore...almeno credo.Poi magari sbaglio i calcoli e non va bene.

Ciao

Marco.

Inviato
M1xzare il polini c' è chi lo sta già facendo...

Come scrivevo più sopra, im 4a mi dava l' impressione di non raggiungere il max dei giri, ma il cilindro era nuovo nuovo, non rodato, praticamente dopo 5 km dalla prima accensione.

Domenica scorsa un gl alla freccia dell' appennino con M1X con 30, pacco lamellare malossi, 20/68 e espa zirri stava davanti a tutti, detto da Tony Di Blasi che l' ha montato.

Anche lui mi conferma che la sua morte è con grossi carburi e espa, per permettergli di prendere tutti i giri per cui è stato pensato.

Confermo! Visto con i miei occhi! Oltre al motore c'era anche un buon pilota però... :wink:

Inviato

E ovvio che mi sembra un ottimo cilindro come lo sono tutti gli altri per small.

Aspettiamo che i vari specialisti commercializzino dei componenti di tramissione all'altezza delle nuove potenze e giri raggiunti dai vari M1X, M1XC ecc...

Inviato
M1xzare il polini c' è chi lo sta già facendo...

Come scrivevo più sopra, im 4a mi dava l' impressione di non raggiungere il max dei giri, ma il cilindro era nuovo nuovo, non rodato, praticamente dopo 5 km dalla prima accensione.

Domenica scorsa un gl alla freccia dell' appennino con M1X con 30, pacco lamellare malossi, 20/68 e espa zirri stava davanti a tutti, detto da Tony Di Blasi che l' ha montato.

Anche lui mi conferma che la sua morte è con grossi carburi e espa, per permettergli di prendere tutti i giri per cui è stato pensato.

Confermo! Visto con i miei occhi! Oltre al motore c'era anche un buon pilota però... :wink:

Sta cosa del Gl mi incuriosisce... ma montava un montava un gruppo px o si può montare anche sul due travasi originale??? :twisted:

Inviato

Mi ero perso questo interessantissimo post

Confermo l'impressione che ha avuto Marco. Sernto tanta ostilità e perplessità nei confronti di un prodotto che, alla luce dei fatti, si presenta quantomento spettacolare. Proprio non capisco la posizione di tutti coloro che, SENZA AVERLO PROVATO, esordiscono con perplessità su potenza, affidabilità, tiro durata etc. Proprio non capisco. Molto prima che molti di voi iniziassero a girare su questo forum io e marco abbiamo speso fiumi di parole ( piu' lui di me a dire il vero) a FAVORE del mitico polini, infinite ore perse in garage a cercare di tirare fuori quei famosi 20 Cv. E poi??? sabato ho montato sulla mia vespa uno dei tanti gruppi polini che ho in garage, rettificati pronti per essere usati, tanto per rodarlo un po'. 24 con 130 di getto, padella raccordi etc. Bene. Sabato ho lasciato la vespa accesa 7 ore al minimo ( tanto ero al lavoro e l'ho lasciata fuori accesa) , domenica ho girato un po' in città per un totale di 150km. Lunedì sono andato a marina di ravenna sulla statale senza MAI passare i 90. Bene , ho scaldato 3-4 volte, addirittura con l'aria tirata....... Ma dai! Certo, sono il primo a dire di aver fatto centinaia di Km in autostrada a velocità esagerate con il polini, ma , tanto per fare un raffronto, prima della gara in gemania ho montato L'M1X sulla stessa vespa, getto 118, ho acceso la vespa e mi sono messo -IN AUTOSTRADA- sui 110 di tachimetro e sono andato ad occhiobello ( circa 70 km di autostrada) senza nessun problema....

Potenza. Qua su Vespaonline si parla di motori mitici che arrivano a 25-27... cv. Malossi 210, corsa lunga ( a volte no) super ritoccati da mani esperte, 32 lamellari ed altro. sapete cosa seve oggi per arrivare a quelle potenze? Pezzi nuovi da comprare e montare, senza NESSUNA modifica. . Cilindro alluminio due fasce ed espansione dedicata, carburello decente, 26 o 28. E vi sembra poco?

Io ho due motori da gara completi con l'M1x. Uno a valvola con 28 phbh vespatronic , uno lamellare con koso30 . Non il solito lamellare malossi ma niente di strano al resto del motore. ENTRAMBI PLUG AND PLAY!!! Bene. il primo e' un giocattolo divertentissimo, e' quello che ho usato per la gara in francia, e di cui c'e' il video on board su youtube. sembra un motore elettrico, poca coppia perche' e' sempre in coppia, e sale sale sale.... Il secondo e' quello con cui ho fatto la gara in germania, necessariamente DEPOTENZIATO perche' in prova ho spaccato tutto lo spaccabile, ed anche di più, tre crocere, due multipli, vari ingranaggi , un ingranaggio della campana ed ho crepato un carter, probabilmente perche' si e' piegato l'albero del multiplo )etc.Brutale. Con la 21/67 il contagiri Koso in gara mi ha segnato 13500 giri. Non dico che siano tutti buoni. Pero' ci arriva. e in fretta.

questo e' il link dell' M1x montato sul mio motore stradale, raccordato polini, con il 24 e la sua espansione, ventola originale alleggerita e albero piaggio, 22/67

Polini ne ho avuti tanti ma....

Non stiamo ad arrampicarci sui vetri , per favore. Il fatto che qualcuno abile riesca a tirare fuori piu' di 20 cavalli da un polini e' innegabile, come e' vero che CHIUNQUE compri l'M1x e lo monti di scatola con la sua espansione ed un28 i 20 cavalli non sa piu' cosa sono. Non scherziamo a fare confronti che non stanno in piedi dai. E cerchiamo anche di rispondere una volta per tutte a domande del tipo: ma se lo monto senza raccordare , col 20/20 etc. Premesso che , giusto o non giusto che sia, ognuno i suoi soldi li spende come crede ,anche montato su carter ORIGINALI , albero originale con 20/20 l'M1x va di piu' ed e' piu' affidabile, sia del polini che del DR. Ed io non ho niente e nessuno da difendere o aiutare credetemi. Con il polini se arrivi a 600 gradi a 10 cm dallo scarico (classica sonda K) hai cotto tutto, con l'M1x, premesso che resti un po' s t r o n z o , ci puoi girare. e secondo me questo vale più di mille parole.

Una nota per tutti coloro che vogliono comprare L'M1x o che l'hanno già comprato. Con il padellino non serve montare la 65/23 perche' non la tira bene, molto meglio la 22 /67 o 68 , va bene anche la 21 se avete quella tanto con i giri che fa basta e avanza. Altra cosa se montate la Sua espansione. in quel caso tira TUTTO. Pazientate un attimo che sta per arrivare anche quella ...

amichevolmente, con tutti

mauro

Inviato

io sarei veramente curioso di provare sto cilindro e allora io vi dico cosa mi serve e voi ditemi cos'è meglio...

avevo sul px150 il suo motore con polini raccordato carburo24 frizione e rapporti200 denti piccoli e padella poi non mi bastava più così sono passato a un malossi210 carburoT5 rapporti originali ma 4a corta e volano elestart sempre con padella.

a sto punto però mi chiedo: mi tengo sto malossi o valuto di ritornare al carter piccolo ma con quattrini?

il malossi va benissimo consuma un botto (15-16 al litro, a proposito a livello di consumi come va sto m1?) d'altro canto cambiando i motori avrei su il suo motore originale in caso di "contestazioni" delle fdo... quello di cui ho bisogno è un motore da turismo con velocità di crocera 100km reali ma che se voglio fare un colle mi posso divertire anche in salita... sono tentatisimmo certo che se torno indietro dev'essere per migliorare se no poi mi sale su la carogna!!!

PS x mauropapà: non so più quale cappello togliermi di fronte a queste immagini!!! http://www.michel-lemarie.fr/flash%20scoot%20pilotes/index.htm

Inviato

Io ho sentito le impressioni di un amico che, anche lui, lo ha montato plug&play al posto del suo Polini 177 e sono altamente positive.

Prestazioni sensibilmente migliori su tutto l'arco di utilizzazione e maggiore allungo. Non ultimo, ma comunque interessante, un consumo molto inferiore.

A Treviso ho potuto vederlo da vicino nella versione DRT con le fasi per il corsa 59 e si comprende subito il motivo del miglioramento netto delle prestazioni; è un gruppo termico di un'altra generazione che beneficia di tutti gli studi sulla fludodinamica effettuati nel corso degli anni.

Basta solo guardare la conformazione della testa come cupola, dimensione e inclinazione dello squish per non parlare del resto.

Inviato

....simo non è normale che il tuo malox faccia 15/16 con un litro....ma era così anche con il 24 normale? vabbè, sacrificati, prova sto M1X così poi me lo fai provare!!

alla prossima!!

p.s. le foto sono semplicemente spettacolari, grandi i piloti, ottimo il fotografo!

Inviato
io sarei veramente curioso di provare sto cilindro e allora io vi dico cosa mi serve e voi ditemi cos'è meglio...

avevo sul px150 il suo motore con polini raccordato carburo24 frizione e rapporti200 denti piccoli e padella poi non mi bastava più così sono passato a un malossi210 carburoT5 rapporti originali ma 4a corta e volano elestart sempre con padella.

a sto punto però mi chiedo: mi tengo sto malossi o valuto di ritornare al carter piccolo ma con quattrini?

il malossi va benissimo consuma un botto (15-16 al litro, a proposito a livello di consumi come va sto m1?) d'altro canto cambiando i motori avrei su il suo motore originale in caso di "contestazioni" delle fdo... quello di cui ho bisogno è un motore da turismo con velocità di crocera 100km reali ma che se voglio fare un colle mi posso divertire anche in salita... sono tentatisimmo certo che se torno indietro dev'essere per migliorare se no poi mi sale su la carogna!!!

PS x mauropapà: non so più quale cappello togliermi di fronte a queste immagini!!! http://www.michel-lemarie.fr/flash%20scoot%20pilotes/index.htm

Se vuoi puoi farti una risata con questa.

Se invece riesci a passare da bologna mandami un MP che ti faccio provare la vespa. Altrimenti vieni il 15 a carpi

ciao

mauro

Inviato
Confermo l'impressione che ha avuto Marco. Sernto tanta ostilità e perplessità nei confronti di un prodotto che' date=' alla luce dei fatti, si presenta quantomento spettacolare. Proprio non capisco la posizione di tutti coloro che, SENZA AVERLO PROVATO, esordiscono con perplessità su potenza, affidabilità, tiro durata etc. Proprio non capisco. [/quote']

scusa ma perchè vi lanciate così sulla difensiva? qui nessuno ha messo in dubbio che l'M1X sia di gran lunga migliore del polini...

solo che qualcuno, giustamente, ha chiesto se erano disponibili le curve di coppia e potenza, in quanto ha letto che con il 24 e il padellino fa 9000 giri, il che potrebbe tradursi in 20cv "facili", ottenuti cioè semplicemente facendo girare il gt alto che potrebbe non avere tutta questa coppia..se poi si legge che con 24 e padellino non tira bene la 23/65, il dubbio che fino ai 5000 giri non vada più di un polini c'è.

con questo non voglio dire che sia così, anzi, visti tutti i commenti sono sicurissimo che l'M1X sia una bomba rispetto al polini a tutti i regimi, ed inoltre leggere i vostri commenti sul forum è fantastico, ma non è bello leggere che per voi ora il polini fa schifo dal punto di vista dell'affidabilità quando avete sempre sostenuto il contrario (e poi 7ore o più di rodaggio al minimo, secondo me, sono il modo più semplice per cercare di scaldare)...

inoltre sempre secondo me non si può dire che l'M1X, con carter non raccordati e 20/20 sia più affidabile del polini, semplicemente perchè non è stato ancora provato...è per questo che chi non conosce il prodotto ha espresso dei dubbi (che dal mio punto di vista avete mal interpretato, erano pure e semplici domande su come si comporta il gt in questione)

comunque sono sicuro che se ci terrete aggiornati, ogni dubbio verrà risolto

Inviato

Io sono andato a Tv bello carico carico con Girl al seguito con il mio M1X lamellare con carburo buttato su senza sapere nemmeno che getto avesse, sono andato e toranto per un totale di km 330, media circa 25 -28 km/l ad una velocità oraria sinceramente bassa, circa sui 100 o + su o + giù...qualche puntata, aulche rettilineo + lanciato che la Girl si diverte, mi hanno fatto registrare la velocità max (e non credo di esser stato a fondo, ma ho mollato) a 129km/h e non è che ci arrivato in discesa da un dirupo con bora a favore, la bellezza sta anche nel fatto di come li si prende i km...

Assolutamente da rivedere l'impainto frenante, la carburazione e tante altre cosette...ma del cilindro veramente non gli posso trovare per ora una pecca...

A presto magari con un video del mio GTR Tourist.

Inviato
Mauro, ma questo della foto che hai postato tu sta piegando veramente o è appoggiato col ginocchio in terra?? :lol:

Quello sono io..non e' un fotomontaggio!

ciao

Inviato

Ho provato l'M1X sulla vespa di Willie l'altro giorno al WVW, con 24 e padella.

Il bello e' che cosi' configurato da l'impressione quasi di non andare, invece tanta coppia ai bassi ovviamente e poi sale sale sale e si lascia dietro tutti eheheheh

P.S. Le nuove frizioni non servono... :D

Inviato
Mauro, ma questo della foto che hai postato tu sta piegando veramente o è appoggiato col ginocchio in terra?? :lol:

no no secondo me c'ha il suo cavallettino di legno sotto la pedana.....:wink:

altrimenti come farebbe a stare cosi in posa?!? :lol:

Inviato
Ho provato l'M1X sulla Vespa di Willie l'altro giorno al WVW, con 24 e padella.

Il bello e' che cosi' configurato da l'impressione quasi di non andare, invece tanta coppia ai bassi ovviamente e poi sale sale sale e si lascia dietro tutti eheheheh

P.S. Le nuove frizioni non servono... :D

ma cosa vuol dire che sembra non andare ma ha tanta coppia ai bassi e sale allinfinito ??? va o non va ????

pure il discorso della frizione non mi è chiaro....booh ?

Inviato

Interpreto a piacere, basandomi sulla mia esperienza. l'M1x sembra che non vada. Non ha l'entrata in coppia classica del polini, per questo la frizione non molla. poi va

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...