Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Grazie delle foto

pero ridimensionale prima che se ne accorga la Clinica e ti tiri le orekkie

A okkio mi sembra che il tuo cilindro rally sia uguale al mio del pe200....

mi faresti un'altra cortesia...puoi misurare col calibro l'altezza delle luci sia dal lato testa che da quello camicia carter come ti ho indicato in foto..

cilindro200misureqy4.jpg

Per il getto mi sembra 116..ma devo controllare ti farò sapere assieme alle misure della valvola nei prossimi giorni voglio togliere cilindro al motore rally che ho di scorta e ti guardo anche valvola e getto!

Per l'adesivo raodaggio non mi sono neanche posto il problema...sono quasi sicuro che sulla mia non ci fosse in origine, era ben conservata e si sarebbe vista almeno l'ombra dell'adesivo! Anche sull'altro telaio rally del 75 che ho non ce ne traccia :) Mi sembra che abbiano smesso all'inizio anni settanta con gli adesivi rodaggio

TONY...ho sbagliato il cuscinetto è skf 613963 e misura 12x40x12

Inviato

Nei giorni scorsi mi sono maesso a fare qualcosa in officina...

Prima cosa il rimontaggio del secondario del cambio e sostituzione crociera...la famosa rondella di fermo l'ho trovata nuova e la vende SIP

tutti i segno che vedete sugli ngranaggi marce sono per contare i denti :lol:

dscn2651oz8.jpg

controllo del gioco di montaggio..non ho l'attrezzo apposito che costa 40euri ma si può fare benissimo con uno spessimetro anche se gli spessori sono leggermente .diversi..in questo caso calzava alla perfezione e quindi è ok...il GIOCO AMMESSO per il cambio large è 0,15-0,4mm

dscn2652xa6.jpg

Si procede con la revisione del parastrappi ho trovato le doppie molle come nel 200

dscn2654um3.jpg

solo una delle molle grandi è rotta mentre quelle piccole sono tutte ok! Non ho il kit parastrappi originale ma ho preso le molle sfuse....il discorso è che le molle piccole le nuove mi sembrano un pò più morbide di quelle vecchie. Mentre di molle grandi ne avevano disponibili solo una ne ho altre della mec-eur ma anche queste mi sembrano più morbide! Voi che dite io alla lucdella qualità degli acciai moderni sostituirei solo la molla grande rotta e conserverei tutte le altre molle presenti!

Oppure mi sconsigliate la sostituzione totale di ufficio??? :?:

dscn2660ci0.jpg

Poi è arrivata l'ora dei cuscinetti che hanno riposato qualche ora in frigo assieme all'albero motore.

Per quest'ultimo bisogna montare la pista interna con i rulli...solitamente scaldo i cuscinetti in un bagno d'olio e poi li monto sull'asse... mettendo uno spessore di rondelle di alluminio tra le due spalle dell'albero per non sbilanciarlo

dscn2655qz9.jpg

dscn2656uz8.jpg

Poi è giunta l'ora dgli altri cuscinetti:

banco lato frizione

ghiera esterna del cuscinetto a rulli lato volano e paraolio VITON...TONY l'ho trovato!!!!! :lol:

dscn2659sn0.jpg

il cuscinetto a rulli del selettore marce.....se lo cambiate state attenti a metterlo in sede fino a quando non è in linea con il piano del carter e non più giù!

infine il cusinetto ruota

dscn2658ke7.jpg

dscn2657zg2.jpg

ora voglio costruirmi l'attrezzo per motare in sede albero motore e albero ruota...lo vende SIP su disegno del veccchio attrezzo piaggio vediamo se riesco a rifarlo.... :)

attrezzomontaggioalberotn8.jpg

Ho ancora un paio di domande

-una riguarda il paraolio lato frizione

il suo originale era in metallo rivestito in gomma e misura 62-31...

ne ho trovato uno completamente in metallo con paraolio viton originale piaggio che misura 62,1-31 (lo vedete in foto) probabilmente il decimo in più è per fare intrusione con la sede....posso montare questo???

-Il manuale di officina riferisce di riempire la camera del cuscinetto a rulli volano con 3cc di grasso...ma tutto sto grasso si scioglie con la miscela e smerda tutto (candela marmitta pistone.....) non mi sembra na buona idea???????

Inviato

per il parastrappi...io ho trovato da un vecchietto vicino casa, ex ricambista che quando ha dismesso l'attività sono andato a fare compere...tra tutti i pezzi ho preso 4 kit revisione parastrappi

originali piaggio e completi e 2 senza piattelli (solo molle e ribattini)...quindi se hai bisogno fammi sapere che non ci sono problemi!!!

il paraolio sul mio primo rally ho messo quello in metallo come il tuo in foto e dopo 15000 km non ho avuto nessun problema...poi l'ho messo anche sul prima serie che ho finito a primavera e anche lì tutto perfetto!!!

quindi secondo me va bene...

Inviato

per lo strumento lo puoi fare benissimo con una bussola grande almeno quaqnto il piano d'appoggio fisso, un bullone con lo stesso passo del filetto dell'albero o del pernu ruota e con una rondellona pessa con foro della misura giusta e che vada in battuta sulla bussola... io ho fatto così e funziona

Inviato

Azz...risposte copiose :lol:

Grazie del supporto ragazzi...

Per il parastrappi l'ho trovato della CIF con le doppie molle a soli 7euri contro quello originale del vintage a 17euri!!! Die che la qualità è buona lo stesso???

Tony: so che usi certe cose cif coi parastrappi ti trovi bene?? Posso usarli tranquillamente? :roll:

Sante: anch'io ho trovato qualche ricambio sfuso come molle e ribattini ma devo prendere anche i piattelli perchè assieme ai ribattini sono quelli che cambi d'ufficio quando apri...un po si piegano e poi con il trapano spessp rovini il foro e non è consigliabile rimmeterli su rischiando che si aprano e ti vadano in giro per il blocco :?

Grazie per la tua dritta sui paraoli...giusto ieri sera ero dal ricambista dove ho preso anche il paraolio blu lato frizione..e ho visto che da catalogo quello in metallo sarebbe per pe200arcobaleno se non ricordo male.....se già l'hai usato sono contento e lo metterò su anch'io mi piace di più in viton nella camera di scoppio

Elvime: si in effetti il tuo metodo è valido ma ormai lo strumento è stato ultimato...nella giornata di ieri mi ha preso la foga vespistica e mi sono diveritito a tagliare filettare e saldare (o meglio appiccicare :D visto che non sono molto bravo ancora!)...Comunque quello strumento è diverso..se non ho capito male il tubo va a battuta sulla ghiera interna del cusinetto ruota o albero! Non mi fido di farlo appoggiare sul piano in alluminio del carter :shock:

Non avete risposto all'altra domanda però:

:?: voi le cambiereste tutte le molle o solo quelle rotte :?:

PS gorby: resizeeeeeeeeeeeeeeeeee

Inviato

tutte le molle! sicuramente le altre saranno snervate o quasi.

I parastrappi cmq sono tutti buoni nn posso dire quello è meglio dell'altro e poi quelli vespa vintange nn ti credere che siano piaggio.

se vuoi i piattelli te li posso dare, l'importante è che parli.

Inviato

ciao kiwi intanto complimenti per l'ottimo lavoro... davvero bel documentato!!!

anche io in passato ho avuto dei problemi con il cuscinetto del parastrappi... lo produceva la SKF in esclusiva per la piaggio.

le misure sono 12-40-12 e il codice giustamente è 613963-c3; ho anche il codice piaggio del pezzo che è 97718. io l'avevo trovato a genova per 70 EURO!!! una follia, inoltre so che tonazzo lo ha anche lui.

le molle del parastappi cambiale tutte e se compri ribattini originali non ti devi sbattere troppo a tagliarli di misura per chiudere il tutto.

ciao nikkio

Inviato
tutte le molle! sicuramente le altre saranno snervate o quasi.

I parastrappi cmq sono tutti buoni nn posso dire quello è meglio dell'altro e poi quelli Vespa vintange nn ti credere che siano piaggio.

se vuoi i piattelli te li posso dare, l'importante è che parli.

Ok perfetto...cambio tutto :wink:

Certo immaginavo che piaggio non produca più nulla.....

per i piattelli ora guardo se li trovo da me senza disturbarti...tanto per la rally li ho...altrimenti non preoccuparti che ti chiamo di sicuro :D

Inviato

Il lavoro procede a piccoli passi..ieri sera avevo solo una mezz'oretta e ne ho approfittato per richiudere il parastrappi con le molle nuove! Quei dannati ribattini sono sempre belli duri :twisted:

dscn2665vk1.jpg

dscn2666yv4.jpg

Per lavorare decentemente uso due pezzi di legno di diversa altezza con un martello sotto a contrasto....ma in futuro mi procurerò uno spezzone di tubo grosso dove poter poggiare e poter battere dal lato cuscinetto dove il piattello è liscio

Nel frattempo ho ultimato l'attrezzo per tirare in sede gli alberi

in foto lo vedete con lo spezzone di tubo per il cuscinetto albero e con il dado M12x1,5 per albero...è intercambiabile così posso metterci sopra il dado M14x1,5 e lo spezzone di tubo per l'albero ruota :D

E' di facile costruzione...perdonatemi la schifezza delle saldature :?

dscn2664cw5.jpg

In giornata ho avuto anche tempo di divertirmi con l'ormai appuntamento fisso: sezionare la marmitta...

E' bella pesante quindi ho voluto guardarla dentro anche perchè dal disegno nella scheda tecnica della rally se ne intuisce la particolarità costruttiva....

dscn2661xt4.jpg

ha due diaframmi uno a destra e uno a sinistra delle barre di fissaggio al carter ma solo un punto di saldatura ad una delle due paratie tiene fermo il guscio inferiore una volta tagliato...quindi basta una bella trapanata!!!

E il gioco è fatto...

dscn2662ab5.jpg

Io me l'aspettavo con solo due paratie non con questo bellissimo congegnio tipo scarico dello shuttle :D

Ora penso di farle fare un bel bagno nella soda poi una vacanza in un bel falò....è troppo complessa pe la sola pulizia meccanica....

Inviato

Il ragazzo che ha seguito il fuoco per tutta la mattinata (era stato acceso per bruciare fasche e rami) a mezzogiorno era sballato :shock:

Il risultato comunque è stato sorprendente....in alcuni punti è tornata a metallo come una sabbiatura..........

Inviato

il cuscinetto del parastrappi io non lo avevo trovato da nesssuna parte...

mi sono rivolto ad una ferramenta (?) che vende ricambi per compressori e pompe dell'acqua dandogli le misure...e me lo hanno trovato...avevo molti dubbi ma ormai è un bel pezzo che sta su e nessun problema...

stasera cerco la scatola che dovrei avere e vi faccio sapere...

Inviato
il cuscinetto del parastrappi io non lo avevo trovato da nesssuna parte...

mi sono rivolto ad una ferramenta (?) che vende ricambi per compressori e pompe dell'acqua dandogli le misure...e me lo hanno trovato...avevo molti dubbi ma ormai è un bel pezzo che sta su e nessun problema...

stasera cerco la scatola che dovrei avere e vi faccio sapere...

:lol: A proposito di quel cuscinetto ho commesso un errore :lol:

Convinto fosse l'introvabile 613963, non ho nemmeno misurato il vecchio cuscinetto, ma quando mi accingevo a montare ilnuovo mi sono accorto che le misure non tornavano 8)

Fortunatamente nel mio primario serve un normalissimo skf 6302 :lol: 15x40x13 facile da trovare ed eonomico 7€ :wink:

Inviato

Ecco il marmittone dopo l'uscita dal fuoco e un po di scossoni e soffiate di aria compressa, non so cosa ne pensate ma è uno spettaocolo ingegneristico l'interno marmitta rally 8)

dscn2680jy6.jpg

dscn2681my8.jpg

Preso il cuscinetto del primario non mancava altro che assemblare il primario....

dscn2676da4.jpgrimettere i 21 rullini al loro posto..

dscn2677sc8.jpg

.per lavorare tranquilli nel montaggio utilizzo la solita fascetta :D

dscn2678vg0.jpg

dscn2679gw6.jpg

Come potete vedere ho optato per il paraolio in metallo

Quindi si mette in sede l'albero cambio....questo è stato il momento di utilizzare per la prima volta l'aggeggio autocostruito.....una figata anche se il tubo in metallo è leggermente piccolo e si ferma contro il millerighe quindi ho dovuto adattarmi.....

dscn2682mw1.jpg

Il lato frizione è pronto...anche se mi mancano le rondelle freno e dado del primario che ho mandato a zincare.....

dscn2683kr8.jpg

A domani....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...