Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Si si, stavolta vado sul sicuro e metto il corteco blu. Ma non credevo che quello di ferro potesse schiantare in quel modo dopo solo 6000km!

A volte il corteco blu potrebbe essere duretto da entrare se scaldi bene la sede del carter entra senza problemi importante non danneggiare il paraolio e farlo entrare tutto.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 150
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Si si, stavolta vado sul sicuro e metto il corteco blu. Ma non credevo che quello di ferro potesse schiantare in quel modo dopo solo 6000km!

????? come cavolo ha fatto a rompersi quello in metallo????

Inviato
Il mio sogno invece è proprio un lamellare in corsa 60. Non necessariamente su base Polini però. Non sarebbe male un bel Malossi 166 in corsa lunga:verrebbe fuori un bel motore quadro... L'alternativa sarebbe il nuovo Parmakit che deve ancora uscire.

La mia Lato Oscuro ha quella configurazione: 166 con corsa lunga, albero special lip, keihin

28, vespatronic, lamellare con tassinari v-force3 e mamitta RZ RH.

risultato: una gran vespa da raid, utilizzabile in città se la marma non fosse così rumorosa.

Inviato
La mia Lato Oscuro ha quella configurazione: 166 con corsa lunga, albero special lip, keihin

28, vespatronic, lamellare con tassinari v-force3 e mamitta RZ RH.

risultato: una gran vespa da raid, utilizzabile in città se la marma non fosse così rumorosa.

Chissà che soddisfazioni! _smile_

Inviato

Grandissime! Montato a inizio 2008, percorsi circa 12'000 km senza il benchè minimo problema al GT. Avuto solo problemi elettrici e alla frizione mmw ricavata dal pieno. 3 stagioni di raid VOL divertentissime!

  • 8 mesi dopo...
Inviato

@500turbo:

stavo rileggendo il post...

...anche a me i rapporti polini mi hanno sempre fatto gola... con un motore quasi identico al tuo tiro tutte le 23-65 con 4 lunga...

...una cosa che non ho capito... che marmitta monti??? :P

Inviato
Grandissime! Montato a inizio 2008, percorsi circa 12'000 km senza il benchè minimo problema al GT. Avuto solo problemi elettrici e alla frizione mmw ricavata dal pieno. 3 stagioni di raid VOL divertentissime!

che problemi hai avuto con la frizione MMW la sto montando anche io

Inviato
@500turbo:

stavo rileggendo il post...

...anche a me i rapporti polini mi hanno sempre fatto gola... con un motore quasi identico al tuo tiro tutte le 23-65 con 4 lunga...

...una cosa che non ho capito... che marmitta monti??? :P

Monto questa:

SIP Scootershop: performance & style f├╝r Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubeh├Âr, Tuning und Ersatzteile

I rapporti polini li ho messi proprio a causa di questa marmitta. Non allunga un caxxo, qui per compensare ho allungato i rapporti.

Due settimane fa ho montato un contagiri CEV e ho preso l'occasione di provare le 3 marmitte a mia disposizione, ed il responso è stato:

Padella originale un pò aperta: 7300 giri

Marmitta Polini: 8000 giri

Sip Performance: 7000 giri

Pochi giri, ma tanta tanta coppia.

Inviato
Quindi è un falso mito quello per cui la polini non allunga

Esatto. E' anche vero però che ai bassi è proprio morta. Infatti con la Polini, il motore non riesce a tirarmi la 4a. Però, tralasciando il discorso prestazioni, la Polini ha proprio un bel sound e non è affatto troppo rumorosa. Ho trovato molto più rumorosa la Sito Plus...

Inviato
turbo secondo me era da rivedere ils etting...

che la sip allunghi meno di una polini e del padellino mi pare mooooooooooolto strano

Uno, ho provato tutti i getti max dal 110 al 125. Sopra il 118 tende ad affogare. Ora il monto il 112. Comunque ho letto anche in altri forum di questa espansione, e il comportamento non è tanto differente da quello che ho descritto io. Tra l'altro lessi che questa versione di sip performance era la peggiore tra quelle in vendita. Forse potrebbe essere vero....

Inviato

Poi per carità, le prestazioni ci sono. La differenza dalla marmitta originale si sente, perooooò.... ha i suoi difetti. Tanto per spiegarci, fino a 5500 giri sembra di usare la padella, a 5500 giri esatti comincia a spingere come una dannata e poi... a 7000 finisce tutto. Solo 1500 giri di puro piacere... L'ideale sarebbe avere un po' meno coppia ma spalmata meglio.

Inviato
Poi per carità, le prestazioni ci sono. La differenza dalla marmitta originale si sente, perooooò.... ha i suoi difetti. Tanto per spiegarci, fino a 5500 giri sembra di usare la padella, a 5500 giri esatti comincia a spingere come una dannata e poi... a 7000 finisce tutto. Solo 1500 giri di puro piacere... L'ideale sarebbe avere un po' meno coppia ma spalmata meglio.

Fossi in te accorcerei la 4°e monterei la polini o la LeoVinci che allunga addirittura di più

Inviato
Fossi in te accorcerei la 4°e monterei la polini o la LeoVinci che allunga addirittura di più

Per la 4a concordo con te che è un' ottima idea. Il salto 3a-4a, nonostante i 36 denti, mi da un po' fastidio. Per la Polini no, troppo vuota anche per una 4a da 37. Per quanto riguarda la Leovinci, faccio prima ad aprire la Polini e togliere le camere.

Ora però, prima di fare esperimenti strani con rapporti e marmitte, ho un problema un po' più grande da risolvere: la compressione non è più quella di una volta. Il cilindro ha 10000 km, ho cambiato le fasce 2000 km fa, ma la compressione è sempre la stessa: poca. E calcolate che quel cilindro ha preso una bella grippata a 50km di vita, dopodichè è stato lucidato per rimediare al danno. Aggiungendo poi che la mia guida è un po' allegra, forse è veramente arrivato il momento di una bella rettifica. Che dite?

Oppure, l'alternativa si chiama TSV...

Inviato
Per la 4a concordo con te che è un' ottima idea. Il salto 3a-4a, nonostante i 36 denti, mi da un po' fastidio. Per la Polini no, troppo vuota anche per una 4a da 37. Per quanto riguarda la Leovinci, faccio prima ad aprire la Polini e togliere le camere.

Ora però, prima di fare esperimenti strani con rapporti e marmitte, ho un problema un po' più grande da risolvere: la compressione non è più quella di una volta. Il cilindro ha 10000 km, ho cambiato le fasce 2000 km fa, ma la compressione è sempre la stessa: poca. E calcolate che quel cilindro ha preso una bella grippata a 50km di vita, dopodichè è stato lucidato per rimediare al danno. Aggiungendo poi che la mia guida è un po' allegra, forse è veramente arrivato il momento di una bella rettifica. Che dite?

Oppure, l'alternativa si chiama TSV...

è normale se hai lucidato la canna il pistone già lavorava con tolleranza maggiorata 10.000km sul groppone fanno il resto per quel che riguarda il Tsv a me non piace, a me piace la ghisa, perchè a non far grippare i GT d' alluminio sono capaci tutti ma a fare km e km a spalanco con un ghisone che scalda come una stufa no io preferisco le stufe

Inviato

Ma guarda, a me che sia alluminio o ghisa non fa differenza, a me interessava il TSV per il fatto delle prestazioni che , per quanto si dice, siano migliori del Polini.

P.s.: mai scaldato il Polinone della Cosa? Prima di montarlo avevi controllato la tolleranza?

Inviato
Ma guarda, a me che sia alluminio o ghisa non fa differenza, a me interessava il TSV per il fatto delle prestazioni che , per quanto si dice, siano migliori del Polini.

P.s.: mai scaldato il Polinone della Cosa? Prima di montarlo avevi controllato la tolleranza?

Scaldato...ho proprio grippato e mica una volta sola:

-Cilindro preso e montato come esce dalla scatola senza raccordi senza niente senza nemmeno aumentare il getto del max (scaldatina in rodaggio e getto aumentato) su base originale 500km di rodaggio tranquillo mi pianto a manetta e dopo 3km di full gas griiiiiiiiiiiiiiiiiiippppppppppp fortunatamenteè ripartita con la miscela al 4% e sono tornato a casa a 70kmh

-Giù il blocco rettifica a 68.4 decido di fare i lovori fatti bene raccordo tutto Mazzucchelli c.57 anticipato pnhb28 Testa MMW Sitoplus e 23/64 è andato benissimo per 10.000km senza soffrire la manetta scaldava poco ma la vel. max si attestava intorno ai 123kmh troppo poco per stare davanti alle GTS

-Giù il blocco c.60 24/63 Simonini phbh30 anche questa configurazione è andata benissimo 8000km molti fatti a manetta per diversi km senza problemi compreso ritorno dall' isola d' elba a cannone con la lancetta sempre molto sopra 120kmh dopo l' elba l' anno scorso mi si è rotto il paraolio lato frizione non me ne sono accorto si è tappato lo scarico con i depositi e Griiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiippp stavolta non c'è stato verso di farla ripartire ho spinto la vespa fino a casa 20km fortunatamente c'erano molti tratti in discesa, rettifica a 68.8 e andare vel max con questa configurazione 138kmh in piano abbassato sotto al cupolino

Poi ho fatto il Tsv c.60 e provato mi sono reso conto che andava più del mio motore, poco ma di più, a forza di leggere nei post dei vari forum velocità impressionanti prestazioni da Beverly500 mi sono fatto venire la voglia di riaprire il blocco, spendere abbastanza denari e mettere in campo tutte le competenze aquisite con l' esperienza maturata con l' elaborazione dei motori dei miei clienti, quindi adesso mi trovo a lavorare di nuovo sul motore (l' ho quasi finito per fortuna) intervendo su tutti gl' aspetti che per me potevano essere critici nella precedente configurazione (realizzata in economia)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...