Vyrus99 Inviato 17 Novembre 2017 Segnala Inviato 17 Novembre 2017 Salve a tutti, necessiterei di alcune informazioni per quanto riguarda l'elaborazione della mia Vespa P125X del 1979 (Seriale motore: VNL3M; seriale telaio: VNX1T). Ho montato un Gruppo Termico Polini 177, accensione elettronica Polini, Carburatore 24/24 e semiespansione Gianelli. Ora vorrei aprire il blocco per raccordare i travasi, anticipare l'albero e fare una revisione generale (guarnizioni, paraoli, cuscinetti ecc...). Tuttavia ho letto molti pareri discordanti sulla primaria e la frizione, e non so cosa montare. Pensavo di montare la primaria 23/65 del 200, ma da quanto ho capito tale operazione non è possibile sul mio blocco che originariamente era a puntine. Tuttavia credo che sia limitante lasciare i rapporti originali, e pertanto la mia domanda è: che primaria mi consigliate di montare? Essendo io abbastanza brusco con la frizione, vorrei anche una frizione rinforzata, qualcosa che tenga insomma, cosa mi consigliate? Infine volevo chiedere anche quali sarebbero i getti ideali per il carburatore 24/24 con tale configurazione. Grazie in anticipo! Cita
VespaHulk Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 Perchè non dovrebbe essere possibile? Non sono espertissimo di cambi ma credo che si possa montare tranquillamente. Piuttosto bisogna vedere se poi il motore la tira Cita
Vyrus99 Inviato 18 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2017 "purtroppo sul VNL3 che ha l'alberino primaria ed il relativo foro nel carter da 12 e non da 15 non è possibile montare la 23/65, infatti la 65 ha un diametro maggiore rispetto alla 68 di quel motore" Cita
poeta Inviato 19 Novembre 2017 Segnala Inviato 19 Novembre 2017 (modificato) Il 18/11/2017 in 02:07 , Vyrus99 ha scritto: "purtroppo sul VNL3 che ha l'alberino primaria ed il relativo foro nel carter da 12 e non da 15 non è possibile montare la 23/65, infatti la 65 ha un diametro maggiore rispetto alla 68 di quel motore" per montare la 23-65 devi utilizzare la sola corona da 65 montandola sull'ingranaggio quadruplo con alberino suo originale, la cosa è scontata, INFATTI sostituendo la PRIMARIA devi necessariamente SOSTITUIRE el MOLLE DEL PARASTRAPPI con un KIT a doppia molla rinforzato (tipo vespa 200), datosi che ora hai una deboli molle singole... facile aprendo sostituire la CORONA da 67 con quella da 65. però... il rapporto da 23-65 potrebbe essere lungo, il setting per questo rapporto sul VNL3M prevede: Albero anticipato, raccordatura travasi e MARMITTA POLINI ORIGINAL?s che è da coppia, se monti altre marme.... consiglio il solo pignone da 23 in sostituzione ed allungo del 22 originale. Per la frizione prendi una sette molle vespa 200 con anello di rinforzo e compra da DRT il pignone da 23 compatibile non con la corona da 65 della vespa 200 ma bensì con la corona da 67-68 della 125-150, infatti seppur i due pignoni han 23 denti sono tra loro differenti! ma devi togliere un dente di limitazione sul coperchio frizione della 125cc se monti una sette molle con anello di rinforzo fresandolo o la 7 molle ci struscia,comunque una sciokkezza. Modificato 19 Novembre 2017 da poeta Cita
Vyrus99 Inviato 20 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2017 Capito, grazie mille! Ora attendo solo aiuto sui getti del carburatore Cita
poeta Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 (modificato) per il carburatore la carburazione andrebbe fatta a seconda dello scarico e dell'accensione, inoltre cambia anche in base all'albero (anticipato o non) e alla travaseria...ma con un POLINI ghisa è carburo 24-24... uhmmm, posso andare a tastoni.... diciamo : hai il filtro aria e non sei raccordato, al minimo l'originale 55-160, al max conviene rimanere un pò più grassocci, sostituendo il freno aria da 160 con uno da 150, e come getto prova un 120 al posto del 116/118 se grassa hai il 116 da provare immagino, vite dietro parecchio svitata, più sviti più ingrassi. Modificato 20 Novembre 2017 da poeta Cita
Vyrus99 Inviato 25 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2017 Sì ma la configurazione mi servirebbe per dopo che ho fatto i lavori (raccordatura travasi e anticipo albero) Cita
kl01 Inviato 6 Dicembre 2017 Segnala Inviato 6 Dicembre 2017 Il 17/11/2017 in 23:48 , Vyrus99 ha scritto: Salve a tutti, necessiterei di alcune informazioni per quanto riguarda l'elaborazione della mia Vespa P125X del 1979 (Seriale motore: VNL3M; seriale telaio: VNX1T). Ho montato un Gruppo Termico Polini 177, accensione elettronica Polini, Carburatore 24/24 e semiespansione Gianelli. Ora vorrei aprire il blocco per raccordare i travasi, anticipare l'albero e fare una revisione generale (guarnizioni, paraoli, cuscinetti ecc...). Tuttavia ho letto molti pareri discordanti sulla primaria e la frizione, e non so cosa montare. Pensavo di montare la primaria 23/65 del 200, ma da quanto ho capito tale operazione non è possibile sul mio blocco che originariamente era a puntine. Tuttavia credo che sia limitante lasciare i rapporti originali, e pertanto la mia domanda è: che primaria mi consigliate di montare? Essendo io abbastanza brusco con la frizione, vorrei anche una frizione rinforzata, qualcosa che tenga insomma, cosa mi consigliate? Infine volevo chiedere anche quali sarebbero i getti ideali per il carburatore 24/24 con tale configurazione. Grazie in anticipo! Anche secondo me la 23/65 puoi montarla sul tuo primario cambio, smontando il parastrappi. Ma, prima di tutto, non è un peccato modificare in modo irreversibile il tuo motore originale? Io ci penserei un attimo, valuta la possibilità di montare un altro motore, magari Arcobaleno o derivati (i vari motori delle freno a disco), strutturalmente più robusto e più versatile, i cui ricambi sono più facilmente reperibili. Ciò detto, il tuo motore ha il cosiddetto cambio "a denti piccoli", diversamente spaziato rispetto al cambio Arcobaleno (i salti seconda/terza e terza/quarta sono maggiori), è complessivamente rapportato più corto rispetto ai PXE, Arcobaleno e successivi. Infatti il tuo motore ha primaria 22/67, più lunga della 20/68 della 125 dalla PXE in poi e della 21/68 della 150 dalla PXE in poi, in modo da "recuperare" i rapporti di cambio corti. Quindi una 23/65 sul tuo cambio sarà sempre più corta di una 23/65 montata sul cambio "unificato" a "denti grossi", montato dalla PXE in poi sulle 125, 150 e 200; in questo cambio a denti grossi cambiano a volte la prima (57 denti su 200, 58 denti su 125 e 150) e la quarta (35 denti su 200 e 150, 36 denti "corta" su 125). Quindi secondo me la 23/65 sul tuo motore con cambio "denti piccoli" va bene, anche se potresti soffrire un po' la spaziatura delle ultime due marce, con cadute di tiro motore. Per la frizione io monterei una sei molle con anello di rinforzo, Pinasco per esempio fa delle buone campane con anello, così non dovrai modificare il "dentino" sul carter e sul coperchio frizione. Albero motore: un buon Mazzucchelli corsa 57 anticipato può essere sufficiente, montato con cilindro SENZA modifiche ai travasi dei carter e carburatore 20 ti darebbe un motore pimpante e con bassi regolari, puliti e pronti. I travasi piccoli, infatti, rendono il motore pronto ed elastico ai bassi, ottimo in città e reattivo, con un buon allungo. Una bella marmitta, come la Polini Original, darebbe un po' di allungo e maggiore riempimento ai regimi medi e medio-alti, con una spesa contenuta e un aspetto e un rumore vicino a quello del motore di serie, mettendo un getto 110 di massimo, con colonna 160/BE3/110, minimo 48/160 ma tieni pronto un 50/160 o un 52/160 o un 55/160, queste marmitte tendono a svuotare e smagrire i medio bassi. La tua ghigliottina, che dovrebbe essere una 68xx.1 dovrebbe andare bene, sostituirei il filtro con un altro 99xx30 con fori sui getti, l'originale tienilo da parte, non se ne trovano più. Come ho già scritto, ti consiglio di prendere un altro motore e fare tutte le modifiche, conservando originale il tuo motore. 1 Cita
poeta Inviato 8 Dicembre 2017 Segnala Inviato 8 Dicembre 2017 Ottima e dettagliata la configurazione di kl01! aggiungo solo cosa già detta anche da lui ovvero che la primaria 23-65 potrebbe rimanere lunghetta nel caso che usi gomme generose tipo le ME1 o marmitte semi-espansione,... ma se monti gomme S83 Michelin classiche e marmitta POLINI original's... non avrai problemi.... anzi sarai con un rapporto un pelettino ino ino appena appena un solo capello lungo che aiuta sia nei consumi sia nelle gite. Cita
Vyrus99 Inviato 11 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 11 Dicembre 2017 Grazie mille a tutti; mi metterò alla ricerca di un altro blocco, ma non avendo capitali molto elevati, o trovo un'offerta o lavorerò sul mio originale. La campana 6 molle Pinasco andrebbe in caso su sul mio blocco senza problemi di limatura e quant'altro? Altra cosa: mi conferma che sul mio blocco si può montare la 23/65 del 200 (e quindi ciò riportato nell'altra discussione è errato)? Per quanto riguarda la marmitta speravo di non dover cambiare la mia Gianelli...nel caso saprebbe indicarmi anche i getti con travasi raccordati e Gianelli montata? Grazie in anticipo, gentilissimo Il 6/12/2017 in 22:21 , kl01 ha scritto: Anche secondo me la 23/65 puoi montarla sul tuo primario cambio, smontando il parastrappi. Ma, prima di tutto, non è un peccato modificare in modo irreversibile il tuo motore originale? Io ci penserei un attimo, valuta la possibilità di montare un altro motore, magari Arcobaleno o derivati (i vari motori delle freno a disco), strutturalmente più robusto e più versatile, i cui ricambi sono più facilmente reperibili. Ciò detto, il tuo motore ha il cosiddetto cambio "a denti piccoli", diversamente spaziato rispetto al cambio Arcobaleno (i salti seconda/terza e terza/quarta sono maggiori), è complessivamente rapportato più corto rispetto ai PXE, Arcobaleno e successivi. Infatti il tuo motore ha primaria 22/67, più lunga della 20/68 della 125 dalla PXE in poi e della 21/68 della 150 dalla PXE in poi, in modo da "recuperare" i rapporti di cambio corti. Quindi una 23/65 sul tuo cambio sarà sempre più corta di una 23/65 montata sul cambio "unificato" a "denti grossi", montato dalla PXE in poi sulle 125, 150 e 200; in questo cambio a denti grossi cambiano a volte la prima (57 denti su 200, 58 denti su 125 e 150) e la quarta (35 denti su 200 e 150, 36 denti "corta" su 125). Quindi secondo me la 23/65 sul tuo motore con cambio "denti piccoli" va bene, anche se potresti soffrire un po' la spaziatura delle ultime due marce, con cadute di tiro motore. Per la frizione io monterei una sei molle con anello di rinforzo, Pinasco per esempio fa delle buone campane con anello, così non dovrai modificare il "dentino" sul carter e sul coperchio frizione. Albero motore: un buon Mazzucchelli corsa 57 anticipato può essere sufficiente, montato con cilindro SENZA modifiche ai travasi dei carter e carburatore 20 ti darebbe un motore pimpante e con bassi regolari, puliti e pronti. I travasi piccoli, infatti, rendono il motore pronto ed elastico ai bassi, ottimo in città e reattivo, con un buon allungo. Una bella marmitta, come la Polini Original, darebbe un po' di allungo e maggiore riempimento ai regimi medi e medio-alti, con una spesa contenuta e un aspetto e un rumore vicino a quello del motore di serie, mettendo un getto 110 di massimo, con colonna 160/BE3/110, minimo 48/160 ma tieni pronto un 50/160 o un 52/160 o un 55/160, queste marmitte tendono a svuotare e smagrire i medio bassi. La tua ghigliottina, che dovrebbe essere una 68xx.1 dovrebbe andare bene, sostituirei il filtro con un altro 99xx30 con fori sui getti, l'originale tienilo da parte, non se ne trovano più. Come ho già scritto, ti consiglio di prendere un altro motore e fare tutte le modifiche, conservando originale il tuo motore. Cita
kl01 Inviato 11 Dicembre 2017 Segnala Inviato 11 Dicembre 2017 21 minuti fa, Vyrus99 ha scritto: Grazie mille a tutti; mi metterò alla ricerca di un altro blocco, ma non avendo capitali molto elevati, o trovo un'offerta o lavorerò sul mio originale. La campana 6 molle Pinasco andrebbe in caso su sul mio blocco senza problemi di limatura e quant'altro? Altra cosa: mi conferma che sul mio blocco si può montare la 23/65 del 200 (e quindi ciò riportato nell'altra discussione è errato)? Per quanto riguarda la marmitta speravo di non dover cambiare la mia Gianelli...nel caso saprebbe indicarmi anche i getti con travasi raccordati e Gianelli montata? Grazie in anticipo, gentilissimo "La campana 6 molle Pinasco andrebbe in caso su sul mio blocco senza problemi di limatura e quant'altro?" Si, come ho già scritto. Altra cosa: mi conferma che sul mio blocco si può montare la 23/65 del 200 (e quindi ciò riportato nell'altra discussione è errato)? Si, anche questo l'ho già scritto; quale altra discussione? Per quanto riguarda la marmitta speravo di non dover cambiare la mia Gianelli...nel caso saprebbe indicarmi anche i getti con travasi raccordati e Gianelli montata? Grazie in anticipo, gentilissimo Va bene anche la Giannelli, non so che getti possano andare bene. In generale però i getti sono sempre indicativi, meglio vedere su ogni motore che cosa c'è di bisogno, facendo prove direttamente sul singolo motore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini