VESPISSIMA Inviato 21 Giugno 2020 Segnala Inviato 21 Giugno 2020 Buongiorno a tutti gli utenti del forum, sono nuovo appena iscritto e volevo chiedere un consiglio a voi esperti su quello che mi è successo ieri. Praticamente la mia vespa px arcobaleno 150 cc con miscelatore automatico del 1986, con all'attivo solamente 13000 chilometri assolutamente originali, ieri mentre stavo percorrendo la tangenziale a circa 95 chilometri orari, all'improvviso si è bloccato il motore con la ruota posteriore, e per fortuna che premendo la frizione sono riuscito a tenerla in strada e fermarmi. Nell'aspettare il carroattrezzi dopo circa quaranti minuti, provavo ad azionare la pedalina ma risultava ancora completamente bloccata, sintomo sicuramente di una grave grippata. Tolto il parafango laterale finchè aspettavo il carro attrezzi, il tubo dell'olio che va al miscelatore, risultava pieno di olio e privo di bolle. Sinceramente non riesco a capire come possa essere successo una cosa del genere, con un motore praticamente nuovo e tutto originale e con olio di qualità. Adesso in attesa di smontare il motore, a questo punto, visto la spesa che devo sostenere, chiedevo se valeva la pena montare una cilindratta maggiorata, tipo il 177, in internet ne ho visto di molte marche , polini, dr, malossi, ecc, che marca evventualmente mi consigliate, e le modifiche da fare.Ringrazio tutti quelli che mi vorranno aiutare e mi scuso per la lungaggine del messaggio. Cita
Alevespa Inviato 22 Giugno 2020 Segnala Inviato 22 Giugno 2020 Una volta che hai constatato che il danno è limitato al gruppo termico, puoi tranquillamente montare un 177 , sul quale dipende da cosa cerchi. Se non hai particolari pretese, anche un DR va benone. Verifica anche che il miscelatore operi correttamente. Il fatto che il tubino fosse pieno non significa che l'olio si miscelasse di fatto al combustibile Cita
Al_box88 Inviato 22 Giugno 2020 Segnala Inviato 22 Giugno 2020 A volte si grippa perché un pezzo di pistone (tipo i siger dello spinotto) si staccano e vanno a bloccare tutto il gt. Successo a me. Se è ancora tutto bloccato potrebbe darsi che sia successo proprio quello. Se fosse stata la carburazione magra, dopo 100 km avresti grippato. Tu ne hai percorsi 13000. Cita
Pisse Inviato 22 Giugno 2020 Segnala Inviato 22 Giugno 2020 Spesso si sopravvalutano i motori mai aperti con pochi kilometri . Bisogna anche tenere conto che le parti in gomma come i paraoli hanno sempre più di 30 anni e la gomma di certo non è eterna Cita
VESPISSIMA Inviato 22 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2020 Scusa la mia incompetenza in materia, ma cosa c'entrano i paraolio con il cilindro grippato? Grazie ancora a tutti per i consigli. Un saluto. Cita
Dodo Inviato 23 Giugno 2020 Segnala Inviato 23 Giugno 2020 La gomma dei paraoli vecchi diventa dura e secca e non garantisce più tenuta. Ti aspira aria e ti smagrisce la carburazione. L’olio nel miscelatore lo consumava? Per il 177 fai una ricerca, troverai decine di post in merito. La fondamentale differenza è se vuoi montare un cilindro e via oppure un cilindro più performante ma che ha bisogno per rendere al meglio di più lavoro in quanto devi lavorare i carter motore. Cita
VESPISSIMA Inviato 23 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2020 Ma io posso montare solamente il kit 177 senza modificare i cater, oppure non va, tanto a me basta che la vespa vada, non devo fare le corse, anche perché dopo l'esperienza del grippaggio a 100 all'ora con conseguente bloccaggio ruota, penso proprio che non correrò più. Grazie a tutti. Cita
Alevespa Inviato 23 Giugno 2020 Segnala Inviato 23 Giugno 2020 puoi montarlo tranquillamente, anche senza modificare i carter. E' importante tuttavia capire l'origine del grippaggio. Cita
VESPISSIMA Inviato 23 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2020 Grazie a tutti, adesso vedo cosa é successo poi vi aggiorno. Un'ultima informazione, su ebay ho visto kit termici della sua cilindrata a 60 euro contro i 160 che mi hanno chiesto alla Piaggio, evventualmente se decidessi di tenerla originale, voi cosa ne pensate sono validi oppure no. Saluti. Cita
Dodo Inviato 23 Giugno 2020 Segnala Inviato 23 Giugno 2020 Lascia perdere i cilindri da 60 euro.. sono soldi buttati via. Solo roba originale o di ditte conosciute.. Cita
VESPISSIMA Inviato 24 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2020 Quello che non riesco a spiegarmi è come sia possibile che un motore completamente originale mai sfruttato e con solamente 13000 chilometri, si sia bloccato in questa maniera. La vespa l'ho sempre tenuta benissimo in 34 anni, mai sfruttata, olio sempre di prima qualità e qualsiasi cosa messa originale. Premetto che il miscelatore tirava regolarmente l'olio . Guardando vari video su youtube ci sono persone che con vespe molto piu' vecchie della mia e con 40/50 mila chilometri, sono andati e ritornati da capo nord, senza un problema. proprio non riesco a capire!!! Scusate lo sfogo, ma sono proprio incazzato, pensavo di girare tranquillo senza problemi con una vespa nuova, anche se vecchia anagraficamente, invece oltre allo spavento, 150 euro di carro attrezz e motore ko🙁🤥. Cita
Alevespa Inviato 25 Giugno 2020 Segnala Inviato 25 Giugno 2020 Qualcosa si può dedurre da come sono i segni della grippata: se per mancanza di lubrificazione od altro... se hai piacere, posta le foto di pistone e cilindro, qualche ragionamento lo si può fare. Non esiste una logica esatta....alle volte va a fortuna..... oppure esiste una spiegazione logico / meccanica che si può dedurre dai componenti. Cita
Pisse Inviato 25 Giugno 2020 Segnala Inviato 25 Giugno 2020 Lo scrivo per la seconda volta : spesso si sopravvalutano questi benedetti motori con tanti anni alle spalle e pochi kilometri . I motori sono fatti per camminare (possibilmente con garbo) non per stare fermi. Guarda caso hanno mediamente più problemi motori usati poco ( anni di inutilizzo , utilizzi "estivi") che motori molto kilometrati con un utilizzo quasi costante . Vale per qualsiasi mezzo a motore questo discorso . Quindi non vedo dove ci sia da stupirsi .. io presi un px che aveva fatto circa 18mila km in 40 anni , dopo un anno avevo raddoppiato il kilometraggio ..poi mi scoppiò per strada la gabbia a rulli sullo spinotto .. Cita
Blueyes Inviato 26 Giugno 2020 Segnala Inviato 26 Giugno 2020 A parte che una certificazione di km fatti (escluso rari casi) non esiste, e che quindi metere un contakm con 100.000 km in meno è un attimo, è vero quello che dice Pisse... meglio un motore usato con parsimonia tutti i giorni che uno usato 20 giorni l'anno e qualche anno neanche. Vespissima, kit da pochi euro? Guarda la mia avventura con il cilindro 150 tecnoetre (usa la ricerca) e poi facci sapere, e posso stragiurare su una installazione maniacale 😉 del pezzo. Cita
VESPISSIMA Inviato 26 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2020 Grazie a tutti, appena riesco pubblico le foto cosi' possiamo capire meglio. Un saluto a tutti. Un'ultima cosa chiedo a voi esperti, se decidessi mettere il dr 177, da quel che ho capito è il piu' robusto con meno problemi, posso solamente aumentare il getto del massiomo, e che numero devo mettere di getto, oppure devo montare il carburatore 24.24, e cambiare anche la marmitta con una ad espansione. A me serve che la vespa vada bene, non pretendo grandi cose, ma visto che devo cambiare il gt, pensavo che forse valeva la pena, di darli un po' piu' di brio. Grazie ancora. Cita
Al_box88 Inviato 26 Giugno 2020 Segnala Inviato 26 Giugno 2020 Possono essere 1000 cose. Quando apri il gt scopri tutto Cita
VESPISSIMA Inviato 26 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2020 Scusate una domanda per Blueyes, non ho capito se il cilindro che mi dicevi va bene o no, perchè con la ricerca non riesco a capire. Scusa ma sono poco pratico. Ciao e grazie. Cita
Dodo Inviato 26 Giugno 2020 Segnala Inviato 26 Giugno 2020 1 ora fa, VESPISSIMA ha scritto: Grazie a tutti, appena riesco pubblico le foto cosi' possiamo capire meglio. Un saluto a tutti. Un'ultima cosa chiedo a voi esperti, se decidessi mettere il dr 177, da quel che ho capito è il piu' robusto con meno problemi, posso solamente aumentare il getto del massiomo, e che numero devo mettere di getto, oppure devo montare il carburatore 24.24, e cambiare anche la marmitta con una ad espansione. A me serve che la vespa vada bene, non pretendo grandi cose, ma visto che devo cambiare il gt, pensavo che forse valeva la pena, di darli un po' piu' di brio. Grazie ancora. Visto che hai un 150 ti basta adeguare il getto massimo e via. Un 105 o al massimo un 108 se decidi di mettere una semi espansione. Altrimenti una bella sfuocata alla tua marmitta per far uscire un po’ di incrostazioni di 30 e passa anni e via. Vespa come prima ma con più coppia, utile se viaggi spesso in 2 e sulle salite. Consumi abbastanza contenuti. Cita
VESPISSIMA Inviato 26 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2020 Grazie Dodo, e grazie a tutti gli utenti che mi stanno aiutando con la loro esperienza, in settimana incomincio a smontare tutto, poi da come ho capito non devo cambiare marmitta ma solamente pulirla. Su youtube ho visto, che una marmitta originale l'anno pulita con il liquido dei fap, riempita e tappata e dopo 24 ore, svuotata e rischiaquata. Ricapidolando, allora se ho ben capito, acquisto su ebay il gruppo termico della DR 177 ( vanno dai 120 ai 150 euro) provo mettere il getto del massimo 105 oppure 108, e do' una bella pulita alla marmitta, e dovrebbe essere tutto a posto. Il getto del minimo bisogna cambiare anche quello oppure no? .Grazie ancora. Cita
Dodo Inviato 26 Giugno 2020 Segnala Inviato 26 Giugno 2020 Quello del liquido x fap non so.. generalmente io le brucio fino a farle diventare tutte rosse, aspetto che raffreddino e dopo basta darci qua.che colpetto e ti esce il mondo.. per i getti basta adeguare il massimo. Cita
Blueyes Inviato 3 Luglio 2020 Segnala Inviato 3 Luglio 2020 Il 26/6/2020 in 14:16 , VESPISSIMA ha scritto: Scusate una domanda per Blueyes, non ho capito se il cilindro che mi dicevi va bene o no, perchè con la ricerca non riesco a capire. Scusa ma sono poco pratico. Ciao e grazie. Ciao scusa il ritardo. DEVI stare assolutamente distante da quel cilindro, se passi a casa mia ti mostro il fosso in cui lo ho lanciato (sporge ancora dal fondo, ci stanno distante pure i rospi). Cita
VESPISSIMA Inviato 10 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Ragazzi ho ancora bisogno di voi, su ebay ho visto un gruppo termico della malossi da 190 con corsa 60, un mio amico mi ha detto che per montarlo, devo cambiare anche l'albero motore mettendo quello lungo 60 mm. Voi che siete esperto è vero, oppure posso tenere il mio, e se dovessi cambiarlo ma tengo il mio, cosa potrebbe succedere. Grazie a tutti Cita
VESPISSIMA Inviato 10 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Ragazzi il gruppo termico non è della Malossi ma della Pinasco, scusare lo sbaglio. Cita
Dodo Inviato 10 Luglio 2020 Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Devi cercare un cilindro in corsa 57 altrimenti devi cambiare anche albero. Ha ragione il tuo amico. Se monti quel cilindro in corsa 60 senza sostituire l’albero ti va meno del 125. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini