ElPregio Inviato 19 Novembre 2021 Segnala Inviato 19 Novembre 2021 (modificato) Ciao a tutti, sto progettando un viaggio di ~1250km con la mia Vespa PK50s (restaurata completamente con pezzi originali e motore originale 49.77cc). Il tempo non è un problema, e credo di riuscire a fare il tutto in 8 giorni di viaggio (+2 giorni di pausa tra Milano e Raduno della Franciacorta - pandemia permettendo). Dato che non ho mai fatto un percorso di questo genere volevo sapere da voi (amatori o professionisti) come ci si dovrebbe comportare in caso di "problemi". Ho avuto l'idea di scrivere a tutti i Vespa Club sul/intorno al percorso studiato, ma non credo che nessuno si scomodi per un viaggio del genere. Accetto tutti i consigli che mi cercherete di dare. (P.S. parlo italiano, tedesco ed inglese e non dovrei avere problemi di comunicazione nel percorso stabilito) Qui sotto le tappe del viaggio con le varie soste (la settimana è variabile, possibilmente combaciante con la domenica del Raduno della Franciacorta). ___________ Partenza: Monaco di BavieraArrivo: Monaco di BavieraKM: ~1250 kmOre di viaggio: ~40 oreNazioni: Germania, Austria, Italia, Svizzera, Liechtenstein ___________ Giorno 1: Monaco di Baviera - Innsbruck (Giovedì 14.07) ~165km Geretsried Walchensee Mittenwald Innsbruck Giorno 2: Innsbruck - Trento (Venerdì 15.07) ~210km Vipiteno Bressanone Bolzano Trento Giorno 3: Trento - Chiari (Sabato 16.07) ~165km Riva del Garda Maderno Chiari Giorno 4: Raduno della Franciacorta (Domenica 17.07) ~35/50km Giorno 5: Chiari - Milano (Lunedì´18.07) ~80km Caravaggio Milano Giorno 6: Pausa (Martedì 19.07) Giorno 7: Milano - Biasca (Mercoledì 20.07) ~145km Olgiate Lugano Bellinzona Biasca Giorno 8: Biasca - Vaduz (Giovedì 21.07) ~170km Passo Lucomagno Sumvitg Chur Vaduz Giorno 9: Vaduz - Kempten (Venerdì 22.07) ~125km Bregenz Weitnau Kempten Giorno 10: Kempten - Monaco di Baviera (Sabato 23.07) ~160km Osterzell Diessen am Ammersee Gauting Monaco di Baviera ___________ Grazie in anticipo a tutti per i consigli, spero questo forum mi possa aiutare a prepararmi meglio per un'impresa del genere! Saluti, ElPregio Modificato 19 Novembre 2021 da ElPregio Cita
pelle Inviato 21 Novembre 2021 Segnala Inviato 21 Novembre 2021 Ciao. Bel viaggio, unica cosa la 50, ammesso che faccia 50 55 come velocità massima, avrai una velocità media anche molto bassa considerando salite, incroci, ecc... Quindi secondo me dovrai stare molte ore in viaggio. Per il resto se la vespa è a posto non vedo possibilità di problemi di meccanica od elettrica. Porta olio per la miscela ed una tanica da 5 e buon viaggio! Cita
ElPregio Inviato 21 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2021 4 ore fa, pelle ha scritto: Ciao. Bel viaggio, unica cosa la 50, ammesso che faccia 50 55 come velocità massima, avrai una velocità media anche molto bassa considerando salite, incroci, ecc... Quindi secondo me dovrai stare molte ore in viaggio. Per il resto se la vespa è a posto non vedo possibilità di problemi di meccanica od elettrica. Porta olio per la miscela ed una tanica da 5 e buon viaggio! Ciao @pelle. la Vespa funziona da Dio (fortunatamente). Ho calcolato una velocità media di 32.5/35 km/h che è fattibilissima in estate (impossibile chiaramente in inverno soprattutto sul Brennero/Svizzera) e non mi farà stare 10 ore consecutive in sella. Dato che non andrò in posti remoti, porterò solo la tanica da 2 (max. 3) litri così da avere meno peso e meno ingombro. Alla fine la benzina si trova da tutte le parti, soprattutto nella tratta studiata, ma sempre meglio avere una ricarica veloce per imprevisti. L'unico mio dubbio è cosa fare nel caso ci siano dei problemi che non riesco a risolvere "a bordo strada". Uno dei pensieri che mi turba è il surriscaldamento dei freni dato le lunghe e frequenti discese che incontrerò. Cosa mi consigli di fare? Avevo letto sul forum che c'è (c'era) un S.O.S. Vespisti ma non ho capito bene la modalità di iscrizione. Saluti, ElPregio Cita
pelle Inviato 22 Novembre 2021 Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Mah, io credo che se tieni una marcia più corta, il freno motore ti eviterà di utilizzare troppo il freno a tamburo. A quelle velocità e con la temperatura a quelle quote secondo me non avrai problemi. Al limite fermati ogni tanto a fare una sosta panoramica. Per l'SOS vespisti non so se è ancora attivo. Diciamo che se rimani in Italia e scrivi qua sul forum, qualcuno che ti dà una mano lo trovi di certo. Cita
Alevespa Inviato 22 Novembre 2021 Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Concordo con Pelle. Certo prima di metterti in viaggio i freni falli nuovi, per sicurezza, visto l'esiguo costo. Cita
ElPregio Inviato 22 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Grazie ad entrambi @pelle e @Alevespa! Ho ancora un po' di mesi per progettare il tutto. Bell'idea quella di scrivere sul forum, ma al momento non vivo in Italia, ma a Monaco di Baviera (che infatti è la partenza e l'arrivo del mio viaggio), quindi magari cerco di trovare un forum tedesco dove chiedere consigli e magari trovare qualcuno in caso di bisogno. Peccato che l'SOS Vespisti non è più attivo, era una grande idea! Saluti, ElPregio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini