Luca vbb Inviato 24 Gennaio 2022 Segnala Inviato 24 Gennaio 2022 Ciao a tutti, sto bestemm...restaurando un px 200e, ho aperto anche un altro thread perché il motore della vespa è stato dato a pezzi quindi non mi trovo con alcuni accoppiamenti e articoli..la domanda è..mi trovo un mozzo ruota posteriore con diam.31.5, che paraolio va montato???il 47x30x6???mi sembra strettino ma da 31 non ne trovo da nessuna parte...idee? Grazie Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Credo che i due tamburi siano diversi. Da quel che vedo, hanno codici diversi e parrebbe che il vecchio (con paraolio esterno) abbia diametro esterno del mozzo da 30mm, mentre il modello nuovo (con paraolio all'interno del carter) abbia diametro del mozzo da 31.5. Non vedo problemi a tornire il mozzo da 31.5 per portarlo a 30. Anche perche' non sono sicuro che la finitura del mozzo da 31.5 sia "paraolio-friendly" (ossia, se si mangi il paraolio in 500 metri perche' non sufficientemente liscio). Cita
Luca vbb Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Si...pare proprio questo il problema, ora ne ho uno in casa che fa 27 e ci entra bene, unico dilemma...sembra che entrambi prendano poco il millrighe, nel senso...premetto che sono a motore aperto ma l'albero marce è in battuta nel cuscinetto dalla parte interna, noto che comunque prende poco il tamburo nel millerighe cioè mettendo il tamburo in battuta nel cuscinetto, tra il piano dove stringe il bullone del tamburo e l'inizio del millerighe mancano 5 mm., poi stringendo sicuramente diminuiranno però anche all'interno del tamburo c'è circa 5 mm. Di mozzo senza millerighe...che ci vada quello da 30? Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 E' a posto, non è che si scappi, quando è in battuta sul cuscinetto è arrivato. Poi tra tamburo e dado ci vuole il suo rasamento distanziale. Cita
Luca vbb Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Grazie Dart, quindi tu dici che è giusto quello da 27?per la cronaca...ne ho anche uno da 30..ma il millerighe interno è mangiato e faccio difficoltà a mandarlo dentro, la parte rimanente comunque “non mangiata” è sempre circa quei 5 mm. Unica cosa...quello da 27 era stretto con dado da 22, mentre quello da 30 con dado da 24, ed in effetti l’albero che ho io stringe bene con il dado da 24...minchia ragazzi che rogna!! P.s. quello da 30 era montato in un px 150 Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 21 minuti fa, Luca vbb ha scritto: Grazie Dart, quindi tu dici che è giusto quello da 27 Secondo me, no. Se il paraolio ha un diametro interno da 30, il mozzo sul tamburo deve essere da 30. Se meno di 30, non fa tenuta e ti finisce l'olio sulle ganasce. A meno che non trovi un paraolio con diametro interno da 27 (47 x 27 x 6?) Se piu' di 30, si mangia il paraolio in un lampo. E ti appesta le ganasce di olio. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Se è dado 24 allora il suo tamburo è da 30, va detto però che 27 e 30 sono intercambiabili, usando il paraolio giusto. Il 31,5, per carter con paraolio interno, non è intercambiabile perché è grezzo e come ha detto starflex78 mangerebbe il paraolio in pochi km. Adattarlo non conviene. Andrebbe tornito, poi carteggiato, poi lucidato, altrimenti i paraoli li mangia lo stesso. Quindi, se il 27 è a posto usa pure quello, se è rovinato tanto vale che ne prendi uno da 30. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Questi i codici ricambio: - Piaggio 990055 diametro 27 mm - Piaggio 990056 diametro 30 - Piaggio 992455 diametro 31,5 per paraolio interno Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Dart, che ricambi consigli? Purtroppo la qualita' ultimamente fa un po' pena, Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 14 minuti fa, Starflex78 ha scritto: Se meno di 30, non fa tenuta e ti finisce l'olio sulle ganasce. A meno che non trovi un paraolio con diametro interno da 27 (47 x 27 x 6?) Ad esempio: https://is.gd/MtRFcI Cita
Luca vbb Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 bene, grazie ad entrambi, ho tutti due i paraoli, quindi a sto punto probabilmente monto quello da 27 che ho, unica cosa che mi mette in dubbio è che quello da 27 era montato su un albero con dado da 22...quindi il millerighe rimane sempre lo stesso e cambia solo il filetto? Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 42 minuti fa, Starflex78 ha scritto: Dart, che ricambi consigli? Purtroppo la qualita' ultimamente fa un po' pena, 42 minuti fa, Starflex78 ha scritto: Ad esempio: https://is.gd/MtRFcI Sul mozzo il Corteco blu va più che bene. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 35 minuti fa, Luca vbb ha scritto: bene, grazie ad entrambi, ho tutti due i paraoli, quindi a sto punto probabilmente monto quello da 27 che ho, unica cosa che mi mette in dubbio è che quello da 27 era montato su un albero con dado da 22...quindi il millerighe rimane sempre lo stesso e cambia solo il filetto? Il millerighe ha lo stesso diametro e il tamburo da 27 monta senza problemi. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Te lo dico con certezza perché l'ho fatto su un mio motore. Un VNL3M (TS e PX puntine) e avendo in casa sia alberi cambio dado 22 che dado 24 alla fine ho optato per quello da 24, mantenendo il tamburo originale con paraolio da 27. Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Dart, se non erro i due tamburi montano due rondelle diverse. Una più sottile e una più spessa - questa prerogativa del tamburo da 27 (mi pare). immagino non siano intercambiabili - nel senso, il dado ha una dimensione diversa causa diametro del mozzo filettato diverso? Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 L'unica differenza, ora che mi viene in mente, è che il tamburo da 27 ha il coperchio cromato più piccolo. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 A memoria mi pare che avessi usato dado e spessore per albero 24. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 5 minuti fa, Starflex78 ha scritto: Dart, se non erro i due tamburi montano due rondelle diverse. Una più sottile e una più spessa - questa prerogativa del tamburo da 27 (mi pare). immagino non siano intercambiabili - nel senso, il dado ha una dimensione diversa causa diametro del mozzo filettato diverso? Dovrei smontare per controllare, è ancora montato così, ma sono quasi sicuro che la rondella per il 22 non passi. 1 Cita
500turbo Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Mi dicono che un tamburo di ottima qualità possa esser quello. Ovviamente non è economico. https://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/telaio/tamburi/tamburo-rinforzato-scootopia-freno-posteriore-vespa-px-arcobaleno.1.1.103.gp.11372.uw 1 Cita
Starflex78 Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Si, non è economico ma non molto più costoso del SIP - che pare sia l’originale Piaggio. Lo hai provato o visto? Cita
500turbo Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, Starflex78 ha scritto: che pare sia l’originale Piaggio. Ricordati che di originale Piaggio " made in Italy" ormai non ci sta più nulla. 🙃 Cita
Starflex78 Inviato 6 Marzo 2022 Segnala Inviato 6 Marzo 2022 Ciao ragazzi, Allora, sto cercando di fare un po' il punto - perche' tra me e quel guasto del mio compaesano emigrato non vogliamo aprire un bazaar di tamburi. 1. Mozzo da 27mm: monta dado da 22mm (M14) e rondella / spessore da 4mm tra dado e tamburo. Il paraolio e' esterno 27x47x6 e il cuscinetto, chiaramente, non schermato. Il carter NON HA foro di drenaggio olio. 2. Mozzo da 30mm: monta dado da 24mm (M16) e rondella / spessore da 2mm tra dado e tamburo. Il paraolio e' esterno 30x47x6 e il cuscinetto, chiaramente, non schermato. Il carter NON HA foro di drenaggio olio. 3. Mozzo da 31.5mm: monta dado da 24mm (M16) e rondella / spessore da 2mm tra dado e tamburo. Il paraolio e' interno 27x42x10 e il cuscinetto, in questo caso, e' schermato. Il carter HA foro di drenaggio olio. Tuttavia, il millerighe e' lo stesso per tutti e tre i tamburi - il che vuol dire che (fatto salvo il discorso del paraolio interno / esterno) tutti "calzano" a prescindere. VI risulta? Confermate? Cita
pelle Inviato 9 Marzo 2022 Segnala Inviato 9 Marzo 2022 Per la 1 e la 2 confermo. Per la 3 non ne ho mai avuti tra le mani e non posso confermare. Cita
Dart Inviato 9 Marzo 2022 Segnala Inviato 9 Marzo 2022 Io ti confermo tutto tranne gli spessori delle varie rondelle che non li ricordo. Di certo la rondella per dado 22 è più spessa di quella per dado 24 con paraolio esterno. Aggiungo che i motori con paraolio interno possono essere trasformati in paraolio esterno, dopo aver tolto il parapolvere, sostituendo il tamburo e tappando il foro di drenaggio. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini