Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

il tubetto lo posso tenere solo con la pipetta verso l'alto perchè la stessa entra solo in quel modo lì (ha una linguetta che non permette di fissarla in altro modo).

che strano! se la bolla si riforma vuol dire che c'è qualche infiltrazione d'aria, giusto? sarà dallo spillo conico?

proverò a stringere di più le fascette in tutte le giunzioni e a rispurgare il circuito.. speriamo bene!

se hai qualche consiglio per qualsiasi cosa lo accetto volentieri..

 
  • Risposte 259
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ciao ma perchè non metti una bella pompa a depressione così risolvi il problema , tra l altro se hai questi problemi con il pieno pensa quando sei a metà serbatoio o in riserva

saluti Nicola

a ps per la lavorazione della testa non saprei darti misure precise comunque se dai una occhiata nel forum troverai qualcosa comunque grossomodo devi realizzare un area di squisc pari alla metà dell area totale della testata per cui l anello dell area di squisc deve avere unraggio circa di 12,5 mm come nagolazione seguirei quella del pistone , il resto lo fai camera di combustione e poi raccordi per bene lo spigolo tra la camera e l area di squis

saluti Nicola

Inviato

Ciao Luca.. grazie per le risposte, domani vedrò di limare quela linguetta se fattibile.. in questo modo il problema forse è risolto. oggi ho riprovato a riempire il circuito, ma prima ho stretto al massimo tutte le fascette.. il motore va da dio solo se non c'è aria nel tubo benzina e se non ci sono infiltrazioni d'aria nel collettore del 19/19. Coppia ai bassi da paura .. mi piace proprio!

Ma bisogna renderlo affidabile e stabile!

Per Nicola.. la pompa a depressione preferirei non metterla perchè la pinasco la sconsiglia e perchè non so come si monta, ossia non so dove devo forare per prendere la depressione ecc..

Per la testata, ho preso quella della worb che hai anche tu, lunedì o martedì prossimo mi arriva..

secondo te va bene così o la devo far ribassare appena da un tornitore?

Grazie per la collaborazione!!!!

sono vostro debitore :)

Inviato

oggi ho fatto un pò di modifiche:

- Nella scatoletta carburatore 24, ho tagliato la parte dove c'era il foro del dispositivo starter e ho spostato il foro sopra l'attacco dell'acceleratore. In questo modo mi sono creato circa 1 cm di spazio in più e ho risolto i problemi di fissaggio del carburatore 19/19.

- Ho smussato la linguetta della pipetta del 19 e ruotata di circa 90°a sinistra.

forse così non si formerà più quella bolla così noiosa.

-Da tre motorini d'avviamento ne ho fatto uno nuovo e completamente revisionato e dopo tutte le prove e i settaggi si potrà provare a montare.

L'ho testato e va benissimo.

Ho provato a mettere in moto e a carburare la bestia ed ho notato che ha una coppia incredibile ai bassi e una spinta da paura!

Ora mi sembra molto più affidabile! e soprattutto niente più battito in testa

Con la testata nuova e dopo aver adattato un filtro decente sul 19 vedremo di carburare tutto per benino e regolare l'anticipo con precisione, ma penso che farò tutto dopo la verniciatura.

La vespa è già praticamente smantellata.. la settimana prossima la porto a verniciare..

Inviato

OK, sembra che vada molto meglio..

Testata Worb senza guarnizione (solo un filo di grasso) candela b9es , spruzzatore 125 sul 24 e 80 sul 19, vite aria benzina 3 giri sul 19 , 2 giri e 3/4 sul 24; nuovo filtro sul 24 , filtro a scatoletta polini sul 19.

L'anticipo forse sarà da ritoccare un pò, comunque , statore su A e delayer su tacca 3-4 .

poi vi posterò un pò di foto che ho fatto stasera.

Inviato

ecco le foto a lavoro ultimato .. mi resta da risolvere e capire alla perfezione il problema candela dell'altro post

http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=512022#512022

e quindi capire perchè dopo lunghe tirate in rilascio acceleratore si sente raramente un leggerissimo picchiettio in test (impercettibile) .. quindi vedere l'anticipo.. ma tutto questo dopo la verniciatura color grigio carbonio micalizzato (RENAULT).

per portare la vespa dal carrozziere ho percorso circa 20 km, è proprio un bel mostriciattolo, non ho voluto tirargli il collo ma la coppia si sente!

un'ultima domanda: come m.....a si fa a centrare alla perfezione la testata??????

eccovi un pò di foto

Inviato

bel lavoretto ...

uno dei pochi sistemi, che conosco è quello di fare almeno 2 boccole (in diagonale sui 4 pigionieri)da inserire sia nei fori prigionieri del cilindro che della testa ...

devi trovarti 2 pezzetti di tubo metallico (ACC, OTT.), che abbiano il diam interno qualche 1/10 maggiore di quello dei prigionieri e poi fare due smussi (fori) di almeno di 3 o 4 mm sia nel cilindro che nella testa, dello stesso diam, dell'esterno dei 2 tubetti, in modo che si inseriscano alla perfez sia nel cil. che nella testa;)

Inviato

Grazie caro!

Bell'idea.. non ci avevo pensato!

appena sarà di nuovo montato ci penserò..

infatti ora la Vespa è completamente smantellata. :(

speriamo che esca un bel lavoretto!

Luca, intendi dire così?

Inviato

si, con poca spesa, lo si fa;)

anzi, vi consiglio di comprarvi una di quelle piccole taglia tubi (in pratica un morsetto con 2 rotelle temprate/diamantate), così i tagli risulteranno perfettamente ortogonali al tubo e già con lo smusso (almeno quello esterno)

Inviato

per il diam. interno, prendi un 8mm (quello dei prigionieri), esterno, c'è il 10 o il 14, ma il 10mmm dovrebbe andar bene, forse trovi anche quelli in rame (cromati), per sottolavello, che hanno spessoe ancora minore;)

Inviato

quindi vado in un negozio di idraulica col calibro e chiedo un tubo con diametro interno 8mm ed esterno 1cm, giusto? non è che ti avanza uno spezzoncino di tubo luca? ;)

scherzo ..

ora vediamo se riesco a trovarlo, grazie caro!!

Inviato

di solito, si cerca di utilizzare sempre la stessa scala sulle unità di mis, quindi 8x10, se poi, lo trovi INOX, forse riesci a risparmiare sul diam esterno di almeno 5/10, quindi, forse trovi il 9.5;)

o trovi una moltitudine di tubetti in ALL. o OTT. anche nelle ferramenta o nei centri bricolage

Inviato

Ok, quidi 8 mm di diametro interno va a pennello con i prigionieri del cilindro, mentre i 10 mm esterni superano il diametro dei fori-prigionieri del cilindro e della testata di circa mezzo millimetro.

secondo te cosa mi conviene fare?

- levigare la parte esterna del tubo con la carta abrasiva o vetrata sino a fargli raggiungere il diametro giusto per incastrarsi con i fori del cilindro e testata, oppure:

- allargare i fori con diametro 10mm e qualche centesimo, per una lunghezza di 1cm su cilindro e 1 cm su testata ?

Inviato

passare i fori prigionieri sia sul cil. + testa (a mio avviso, vanno bene anche 4mm+4mm), l'importante è che il tubetto, sia almeno 1 mm + corto della somma di 2 imbocchi ( 4+4=8-1=7mm), così è libero di dlatarsi, almeno in lunghezza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...