Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Piuttosto spero che nelle due vecchie bobine ci sia effettivamente la fondicandele ...ho riguardato i vecchi mp e non ne eri sicuro!

Sono abbastanza sicuro di avertela mandata. Se non erro aveva delle scritte a pennarello (giallo?) sulla scatola.

Comunque avevo già provato candele fredde senza risultati apprezzabili (sempre "standard" però, nè platino nè iridio o cose strane).

Comunque normalmente chi avvolge bobine ha anche il tester: in pratica è un attrezzo che dà tensione in ingresso alla bobina e le fa emettere la scintilla tra due elettrodi regolabili. In funzione della distanza tra gli elettrodi alla quale si ha ancora scintilla, si può valutare la bontà della bobina (scintilla con elettrodi distanti=bobina buona, scintilla solo con elettrodi vicini=bobina scarsa, no scintilla=bobina da buttare).

Puoi fare le prove con la bobina moderna, le due usate da me e quella nuova CEAB che ti ho spedito e vedere la differenza.

Ovviamente il tester da solo non è sufficiente a valutare l'affidabilità della bobina, ovvero la capacità di mantenere una certa efficienza anche dopo ore di lavoro magari ad alte temperature, a meno di non lasciare la bobina sul tester per ore ed ore. In più il tester ha una tensione d'ingresso costante (6V/12V) a differenza dell'alternatore della vespa.

PS allora ti chiesi se venivi alla FRECCIA DELL'APPENNINO

c'è il 24 MAGGIO in provincia di Parma

Raduno molto bello a mio avviso

grazie per aver rinnovato l'invito, ma con moglie, due figli piccoli e lavoro praticamente all'estero, non riesco a ritagliarmi una giornata intera per vespare.

Buon divertimento!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ok controllerò...mi avevi anche aggiunto che aveva la vite sotto a croce :wink:

Mi recupero una candela grado 8 al platino e vediamo...speriamo in dios!

Mi spiace per la freccia......se qualcuno vuole partecipare è molto bello andate sul sito vespaclubparma.com

Inviato

:D Ciao Simone, è un pò che manco e non avevo letto della botta al parafango! :o Che sfiga! Mi dispiace. La storia delle ricette diverse per lo stesso codice vernice però non mi convince affatto. :shock: Ad esempio noi grafici usiamo i riferimenti PANTONE e non esistono ricette diverse per formulare un colore! Un codice colore è un riferimento preciso. Se non c'è corrispondenza allora deve per forza esserci un'errore. Vorrei proprio sapere il parere della FMI su questa cosa e come loro riescono a stabilire l'originalità del colore di un restauro solo da delle foto! :? Tu riesci a fare una fotografia, che una volta stampata, abbia il colore identico alla tua Vespa? Alla fine della storia mi sembra di capire che forse dovremmo ripensare un pò a tutto riguardo i restauri maniacali. In fondo tutto sembra così relativo, proprio come il colore a tre ricette! 8) Ora mi aspetto violente critiche ! Ciao. :wink:

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

TI vendo la storia delle formule come l'hanno riferita a me!

Probabilmente piaggio ha riutilizzato negli anni il giallo arancio modificandolo leggermente!

Per i pantoni sono riferimenti univoci per la stampa un po come i ral della vernicie credo...

Ma non funzionano in carrozzeria dove ci sono i codici della casa produttrice e le formule per fare un determinato colore.

Questo è quanto ne so io da profano e a dirvi la verità non è un'argomento che mi appassiona anzi.....la cosa che mi fa più pensare è questa delle varie formule per il giallo arancio......

Comunque Midelt la fondicandele c'è!

Eccola lì

dscf1836.jpg

con la scritta gialla e la vite sotto a stella...più lunga perchè mi sa che avevi spannato il filetto?!?

Ed ecco le tre bobine a confronto

dscf1838.jpg

DESTRA: La FONDICANDELE riavvolta (F)

CENTRO: La bobina prodotta attualemnte da CEAB (A)

SINISTRA: La vecchia bobina prodotta fino a poco tempo fa sempre da CEAB (D)

A prima vista si nota come la bobina D desse problemi a causa probabilmente di poche spire di avvolgimento

Mentre la fondicandele F e la bobina attuale A hanno una diametro simile...solo un po più grande per la prima

AL momento della foto ho provato a montare la Foondicandele ma senza risultati...non da scintilla!!

Forse si è dissaldato qualche collegamento ai prigionieri di contatto..e quindi sono ritornato a montare la bobina blu...

La quale per il momento funziona ottimamente ma qualche scoreggietta ai bassi la fa ugualmente...quindi potrebbe essere imputabile a leggera scarburazione del minimo o alla famosa fasatura variabile della mia rally

Causa quindi imminenti viaggi con la mitica la sperimentazione bobine è per ora rallentata.....potrebbe riprendere con un'adattamento della bobina blu alla bachelite....vedremo....

Modificato da kiwi76
Inviato

ciao kiwi vorrei sapere una cosa sulla 180rally odesivo sotto la sella (non ostruire il foro)che significa non si puo chiudere io avevo pensato di metterci una serratura a chiave per interompere la corrente alla bobina una sicurezza in piu tu che sei un maestro che dici si puo fare dammi un consiglio ciao

Inviato
ciao kiwi vorrei sapere una cosa sulla 180rally odesivo sotto la sella (non ostruire il foro)che significa non si puo chiudere io avevo pensato di metterci una serratura a chiave per interompere la corrente alla bobina una sicurezza in piu tu che sei un maestro che dici si puo fare dammi un consiglio ciao

Non è molto chiara la domanda.......

comunque se vuoi mettere un interruttore di sicurezza per l'accensione ci porti dalla presa bt il cavo rosso e lo mandi a massa con un interruttore a chiave o simile..

ciao

Inviato

Posto anche qui il quesito che ho messo su elaborazioni....dove a colazione inzuppano i pistoni nella benzina avio...ma non ho ancora ricevuto risposte soddisfacenti..

Vi riepilogo la configurazion della mia rally

anticipo 22°(instabile ai minimi sta su circa 24...poi a pieno gas si regolarizza sui 22.. Visto a strobo)

-20-20D con minimo 50-160 e getto max 160-BE3-112

-filtro aria originale

-marmitta originale

Ho appena finito il rodaggio e quindi non mi ero preoccupato più di tanto del minimo grasso che presenta, ma ora mi scoccia non poco...soprattutto quando devo stare dietro a mia moglie che col gtr originale non mi fa aprire il gas a più di 1/5 in terza.......

In pratica il problema è che alle prime aperture di gas 1/5 - 1/3 la vespa scoreggia di brutto...brucia malissimo la benza e quindi puzza da far schifo....appena si apre tutto il gas cambia vita e va da dio

AL momento la mia regolazione della vite minimo è di 1 giro quindi o la avvito tutta (non ho provato..) oppure provo a togliere comletamente il filtro, (testato) e gira molto meglio!!!

Ho quindi pensato a due soluzioni

-getto minimo più piccolo (dovrebbe essere più magro vero!? c'è la storia del rapporto per capire ma come funziona) 48 o 45 -160

-foro sul filtro...ma sono ignorante in materia so che va fatto vicino ai getti ma di che diametro e come?

Ideeeeeee???

Inviato

Kiwi,

ti ho scritto privatamente ma ribadisco sul forum:

Mia configurazione:

VSD con cilindro originale 200 e carburatore SI20/20D

Getto max: 160-BE3-107

Getto min: 50

Sei grasso col max

Ciao!!

Inviato

uhm...

io pensavo che ilk max andasse bene dato che un 105/108 va per un 180 originale, per un 200 il getto deve andare dal 108 al 112 almeno.. io credo che il problema di kiwi sia ai medi...

Inviato

ElVime,

con questo motore ci ho fatto 30.000 km, sono stato in Marocco, Croazia, Germania e in giro per mezza Italia, mai avuto nessun problema. Tieni conto che la travaseria del 200 è identica al 180, che albero e valvola (quindi l'ammissione) sono originale del 180, e soprattutto che il carburatore è un 20/20.

Il rapporto stechiometrico è sempre quello: 14kg di aria per 1 kg di combustibile. L'aria che entra è sempre la stessa quindi la benzina non deve essere di più.

Fidatevi di me

cordialmente

Inviato

ciao kiwi, è da un po che non vengo a trovarti in questo post..........volevo due tre cose per finire al meglio il mio rally:

1-quanti km di rodaggio fai tu di solito ai tuoi motori?(io pensavo di farne 500 km)

2- ho montato la scritta "vespa rally" posteriore ma ho fatto molta fatica a batterla dentro ed ora che la vespa è finita la scritta spinge in fuori tirandomi su un po la vernice.....tu la scritta dove l hai presa hai avuto problemi?cosa mi consigli di fare?(ho già chiamato pascoli ma anche lui le ha di nuove non originali....e ho paura che siano uguali a quella che ho montata)

grazie in anticipo delle risp

Inviato

Ciao Ruberally,

un consiglio che ti posso dare sulla scritta è di darle una curvatura con lievi colpi di martello per cercare di seguire alla perfezione la curvatura del telaio e diminuire le tensioni sugli accoppiamenti perno-foro. In poche parole è la scritta che deve adattarsi al telaio, non il contrario.

Ciao

Inviato

l ho curvata ho fatto di tutto ma le scritte che stanno producendo sono sbaglaite di almeno un 1mm tra un interasse e l altro......2 sono le cose o i miei buchi della carozzeria sono diversi o chi le produce le fa da schifo...sono rifinite male e pure sbagliate....

Inviato
Kiwi,

ti ho scritto privatamente ma ribadisco sul forum:

Mia configurazione:

VSD con cilindro originale 200 e carburatore SI20/20D

Getto max: 160-BE3-107

Getto min: 50

Sei grasso col max

Ciao!!

Ragazzi....il caro Midelt ha perfettamente ragione!!

Non avevo un 107 quindi ho provato con cautela il 105

e la vespa ha cambiato completamente aspetto!!!

Non credevo che il max intervenisse anche su regimi minimi ma è così...avevo sempre capito e sostenuto il contrario!!!

L'unica cosa strana è che il getto originale del 180rally è 109......strano che il 200 vada bene anche con un getto più piccolo......la candela anche con il 105 era nocciola!!

Ora mi chiedo...il 200 girerebbe in origne con una portata dell'aria maggiore data dal 24 e di conseguenza un getto più grosso!

Quindi mi chiedo...potrei aumentare leggermente le prestazioni del cilindro forando il filtro in corrsipondenza del getto max che andrà di conseguenza aumentato adeguando la carburazione?? Dovrebbe passare più aria e di conseguenza si potrebbe aumentare la benzina......no

La mia scritta posteriore e anteriore sono perfette!!

Ma tu hai i fori sul telaio originali o li hai rifatti?!

Le ho prese dal contatto che ti ho girato per la sella se non ricordo male!!

PS io faccio almeno 1000km di rodaggio!

Grazie Midelt

Inviato

Ciao kiwi,

sono contento che tu abbia risolto, attento che il 105 non sia un po' risicato. Sei sicuro che in origine il 180 monti il max 109? In tal caso prova con quello, io il 107 me lo sono trovato montato.

Il getto del max entra in gioco appena si muove la saracinesca, è per quello che eri grasso con piccole aperture. Probabilmente poi ad alti regimi il motore riusciva comunque a bruciare, anche se presumo che adesso si sia "pulito" anche in alto (dovrebbe prendere più giri).

Riguardo al foro sul filtro io lascerei perdere, piuttosto fai qualche prova sulle bobine...

A presto

Andrea

Inviato
Ciao kiwi,

sono contento che tu abbia risolto, attento che il 105 non sia un po' risicato. Sei sicuro che in origine il 180 monti il max 109? In tal caso prova con quello, io il 107 me lo sono trovato montato.

Il getto del max entra in gioco appena si muove la saracinesca, è per quello che eri grasso con piccole aperture. Probabilmente poi ad alti regimi il motore riusciva comunque a bruciare, anche se presumo che adesso si sia "pulito" anche in alto (dovrebbe prendere più giri).

Riguardo al foro sul filtro io lascerei perdere, piuttosto fai qualche prova sulle bobine...

A presto

Andrea

Il 109 è quello riportato sui manuali e anche quello che ho sempre trovato sul 180!

Anch'io credevo che il 105 sarebbe stato magro ma dopo un po di segnali incoraggianti ho provato il classico tirone di 3^ e candela nocciola spettacolo!

Comunque aumenterò sicuramente di qualche punto......

Diavolo d'un furbacchione...vuoi eleggermi tester per le bobine eh!!

Comunque rietterò su la bachelite ceab ultimo tipo e vedrai che molto probabilmente sarà buona visto che gli stessi problemi che all'inzio imputavo a lei erano grassezza di carburazione....

Comunque una prova con un filtraccio bucato e un 112 o 115 la voglio provare.......

A fine giugno mi aspetta il tour della sardegna e voglio una rally che faccia impallidire quei PXacci degli altri!

Inviato

Beh, con tutte le dritte che ti ho dato, almeno scervellati un po' sulla parte elettrica!! :)

I fori sui filtri e sulle marmitte li facevo ai tempi del Sì e del Ciao, con pessimi risultati!

Piuttosto prova un filtro T5 o metti una maglia sul filtro più larga. Il foro incasina tutta la fluidodinamica (se di fluidodinamica si può parlare...), nel senso che l'aria, che è intelligente :), finchè può sceglie la strada meno faticosa e passa dal foro. Ti trovi quindi ai bassi praticamente senza filtro e magro, agli alti ci sarà un filetto velocissimo di aria in prossimità del foro e altra aria "lenta" che arriva dalle maglie del filtro. Insomma, un grandissimo casino. Il principio giusto è quello che oggi viene definito "air box" ovvero un volume di aria già purificata il più grande possibile.

Ribadisco: prova un filtro T5 semmai abbassato come spiegano su un sito "concorrente" oppure sostituisci l'elemento filtrante con una rete da pollaio :)

Ciao!

A.

Inviato
ma la tua scritta posteriore e rifinita bene o tipo sotto le L di rally gli spazietti sono pieni e non forati?

Guardavo ieri la mia scritta posteriore vecchia...

anche quella ha le LL senza spazietti sotto.....

non capisco però come non ti tornino i fori..... ma li hai rifatti??

Inviato
Beh, con tutte le dritte che ti ho dato, almeno scervellati un po' sulla parte elettrica!! :)

I fori sui filtri e sulle marmitte li facevo ai tempi del Sì e del Ciao, con pessimi risultati!

Piuttosto prova un filtro T5 o metti una maglia sul filtro più larga. Il foro incasina tutta la fluidodinamica (se di fluidodinamica si può parlare...), nel senso che l'aria, che è intelligente :), finchè può sceglie la strada meno faticosa e passa dal foro. Ti trovi quindi ai bassi praticamente senza filtro e magro, agli alti ci sarà un filetto velocissimo di aria in prossimità del foro e altra aria "lenta" che arriva dalle maglie del filtro. Insomma, un grandissimo casino. Il principio giusto è quello che oggi viene definito "air box" ovvero un volume di aria già purificata il più grande possibile.

Ribadisco: prova un filtro T5 semmai abbassato come spiegano su un sito "concorrente" oppure sostituisci l'elemento filtrante con una rete da pollaio :)

Ciao!

A.

Hai perfettamente ragione....infatti ti chiedo perdono perchè ho appena provato un filtro forato......5mm in corrisponenza del getto max che ho riportato a 112....

Come prima impressione sono positivamente impressionato...

non sono affatto magro ai minimi...anzi forse forse un pelino grasso...infatti puzza un po di benza a vespa ferma al minimo....e anche se ai massimi ho una bella candela nocciola forse potrei provare anche un 110.......la sento fose un pelino grassetta.....ha un tentennamento a passare dagli alti ai massimi giri......ai quali scampanella come don peppone!!! Colpa del mio rettificatore che da sempre qualche centesimo in più di tolleranza alla rettifica del cilindro 200 perchè per sua esperienza con la tolleranza piaggio tendono a grippare.....

Non capisco solo una cosa del tuo discorso...perchè dici che arriva aria veloce dal foro e lenta dalle maglie??? Anche quella del foro passa attraveso le maglie del filtro.......il foro non è passante!!

Comunque ti prometto che in questi giorni trovo la carburazione ideale (o almeno ci provo) e visto che giovedì 25 parto per tour della sardegna di 1200km circa......monto la bobina in bachelite così che gli faccio un bel test!!

Sempre con quella blu nel bauletto però!!!!!

Inviato

Come diavolo si fa a quotare parzialmente un messaggio????

Vabbè, faccio ctr+C/ctrl+V...

"Non capisco solo una cosa del tuo discorso...perchè dici che arriva aria veloce dal foro e lenta dalle maglie??? Anche quella del foro passa attraveso le maglie del filtro.......il foro non è passante!!"

Scusa ma il foro lo fai sul filtro o sul coperchio della scatola carburatore?

Ho sempre pensato che il foro dovesse essere fatto sulla parte superiore del filtro dell'aria, in prossimità del getto max. In tal caso l'aria che entra dal foro non dovrebbe essere filtrata.

Ma forse è per quello che il mio Sì non andava una sega :))

Quindi se ho capito bene il foro lo si fa solo sulla parte inferiore del filtro, quella che appoggia sul "venturi"?

Come diamine si mettono le faccine???

Ciao e buon viaggio!!!

P.S. Dì al tuo rettificatore che la tendenza a grippare delle tolleranze piaggio è più o meno come l'araba fenice o atlantide... ovvero non esiste. La tendenza a scampanellare con tolleranze maggiori è invece arcinota!!

Ciao ancora!

Inviato

Le faccine si chiamano emoticons.....però non ho la più pallida idea di come si mettano!!!

Per citare parzialmente anch'io copio e incollo!!

Si il foro si fa solo sotto!!

In corrispondenza del max a volte qualcuno ne fa anche uno piccolo sopra al minimo!

Spiegato l'arcano del tuo SI scaburato!

Sai per il rettificatore mi fido....è decine di anni che lavora sulle vespe ed ha molta esperienza.. dice che questo discorso lo fa solo per i 200!!...però sto scampanellio mi rompe parecchio....ce l'ho su entrambe le rally!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...