Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Con la collaborazione di un mio amico meccanico stò revisionando il motore della mia GS. Purtroppo mi si è rotta la linguetta del feltrino dello statore che si fissa con la vite del condensatore. Dove si può trovare questo ricambio così piccolo?

24xgxw0.jpg

Modificato da presco18
Inviato

Kiwi76, ti riporto la mia esperienza avuta con la VM2:

la sett.scorsa le cambiai la testata visto che sulla sua era stata fatta una boccola sulla filettatura e la candela rimaneva fuori di 4 mm ( anche se partiva e andava), in ogni caso provo a mettere in moto dopo aver finito....nulla non da segni di vita, svito la candela,l'asciugo (era fradicia) provo la scintilla (perfetta) rimonto il tutto ma niente, ripeto l'operazione più volte ma non ne vuole sapere alchè penso " ma come è possibile con la testata fetente va e con questa nuova no?" allora provo a rimettere la sua e nel momento in cui vado per smontarla noto di profilo, facendo luce con una torcia, che la testata non era equidistante dal cilindro, la svito, la riavvito facendo attenzione ad avvitare i dadi un paio di giri a testa, premo la leva e........manco mezza pedalata e parte.

Potresti dare anche tu un occhiata, ti assicuro che apparentemente non c'era manco un calo di compressione e ne sputava benzina da sotto la testata, intanto stava storta e non faceva partire il motore.

Inviato (modificato)

Scusa, visto che mi è successo 4 volte su 5, prova a estrarre il cappellotto della candela e a mettere qualcosa di isolante sotto la forchetta della candela per distanziarla dal copricilindro e riprova, col suo carburatore, a fare l'accensione...

Lo stoppino per la camma come al solito.....Bulgarelli!

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
Kiwi76, ti riporto la mia esperienza avuta con la VM2:

la sett.scorsa le cambiai la testata visto che sulla sua era stata fatta una boccola sulla filettatura e la candela rimaneva fuori di 4 mm ( anche se partiva e andava), in ogni caso provo a mettere in moto dopo aver finito....nulla non da segni di vita, svito la candela,l'asciugo (era fradicia) provo la scintilla (perfetta) rimonto il tutto ma niente, ripeto l'operazione più volte ma non ne vuole sapere alchè penso " ma come è possibile con la testata fetente va e con questa nuova no?" allora provo a rimettere la sua e nel momento in cui vado per smontarla noto di profilo, facendo luce con una torcia, che la testata non era equidistante dal cilindro, la svito, la riavvito facendo attenzione ad avvitare i dadi un paio di giri a testa, premo la leva e........manco mezza pedalata e parte.

Potresti dare anche tu un occhiata, ti assicuro che apparentemente non c'era manco un calo di compressione e ne sputava benzina da sotto la testata, intanto stava storta e non faceva partire il motore.

Scusa, visto che mi è successo 4 volte su 5, prova a estrarre il cappellotto della candela e a mettere qualcosa di isolante sotto la forchetta della candela per distanziarla dal copricilindro e riprova, col suo carburatore, a fare l'accensione...

Lo stoppino per la camma come al solito.....Bulgarelli!

Ciao FC

I peggio problemi derivano dalle stronzate più clamorose...controllerò sicuramente quello che mi dite.....dici quindi di isolare meglio la forchetta dalla cuffia in ferro che non faccia massa.......però sulla 180rally cuffia in ferro stesso cappellotto e no problem......vediamo.....

Nessuno ha un metodo infallibile per sapere se la bobina At va??

Largo mi ridai il numero del Bulga....semmai gli faccio portare un UB23si a novegro in cambio del mio da revisionare......

Inviato (modificato)

Adesso te ne dico una io....................._lingua_

perche ci son diventato matto nell'ultima farobasso che ho fatto....

CONTROLLA le puntine....( mi risponderai...GIA FATTO E TUTTO OK) ...invece io ti dico ...NO!!!! perchè quell'anellino FOTTUTO di bachelite (rondella, chiamala come vuoi) di plastica che serve per isolare le puntine e non mandarle a massa.... a volte isola come il mio ......dopo che ha 'NZOLFENATO UN'ORA!!!

...monta una rondellina a dex di bachelite e una a di quelle di plastica fatte tipo a T con il foro centrale isolato ..in modo che la vite non faccia da ponte e non mandi a MASSA IL TUTTO!!!!

VEDRAI CHE RISOLVI!!!!!

se non mi son spiegato bene (PROBABILE!!!) scrivimi in privato.... ti do il mio numero e ti spiego meglio.

CIAO... e se poco poco risolvi...io metto le vespe e te MINIMO ME NE DEVE RESTAURARE 10 A GRATIS _haha__haha__haha_!!!!

_imprendits

M944

Modificato da M944
Inviato
dici quindi di isolare meglio la forchetta dalla cuffia in ferro che non faccia massa

NO, quando succede è colpa del polimero di gomma (?) che conduce elettricità e scarica a massa all'interno del cappellotto stesso...ma se dici che sulla 180 Rally va...

Scusa una domanda scema magari, perchè ho guardato le foto più vecchie ma...l'albero motore è nuovo o hai ricondizionato il suo?

Ciao FC

Inviato (modificato)
scusa kiwi ma non ho ancora capito se a miscela arriva alla candela o meno.

Se come leggo arriva anche se ce ne troppa a forza di dai dovrebbe perlomeno tentare di accendersi..

prova a farla partire come ti era stato suggerito una volta sgolfata spruzzando un pò di miscela dal foro candela oppure uno spray per accendere i motori lasciando chiusa la miscela.

Se l'impianto elettrico è ok deve dare segni di vita!!

altrimenti controlla appunto la fasatura,l'apertura puntine e i vari collegamenti dell'impianto elettrico..

Verifica ad esempio che non ci siano corti ..a puntine aperte non deve esserci assorbimento di corrente..se così non è cerca dove avviene la dispersione di corrente staccando una cosa alla volta..nel GS a batteria carica la scintilla è molto potente ma se è fuori fase anche

di poco la bastarda

non parte...prova a spostare il piatto bobine anche qualche millimetro in avanti o indietro e vedere se cambia qualcosa...

Vedrai che risolverai al più presto

Benza passa...essendo che sbroda dalla marmitta......la siringata di mix l'ho provata dieci volte con il risultato che ho ottenuto un breve borbottio per 1 sec le prime due volte poi nulla....lo so anch'io che deve dare segni di vita...ma non li da!!

Ho provato già a ritadare la fasatura con risultato zero.....comunque se necessario lo calcolerò col metodo lamapadina

La scintilla c'è e bella...ma tante volte non vuol dir nulla.....stessa cosa per la benza...avevo un 20-20 che faceva passare mix...ma aveva il circuito minimo otturato e non andava nemmeno a spinta!!

Adesso te ne dico una io....................._lingua_

perche ci son diventato matto nell'ultima farobasso che ho fatto....

CONTROLLA le puntine....( mi risponderai...GIA FATTO E TUTTO OK) ...invece io ti dico ...NO!!!! perchè quell'anellino FOTTUTO di bachelite (rondella, chiamala come vuoi) di plastica che serve per isolare le puntine e non mandarle a massa.... a volte isola come il mio ......dopo che ha 'NZOLFENATO UN'ORA!!!

...monta una rondellina a dex di bachelite e una a di quelle di plastica fatte tipo a T con il foro centrale isolato ..in modo che la vite non faccia da ponte e non mandi a MASSA IL TUTTO!!!!

VEDRAI CHE RISOLVI!!!!!

se non mi son spiegato bene (PROBABILE!!!) scrivimi in privato.... ti do il mio numero e ti spiego meglio.

CIAO... e se poco poco risolvi...io metto le vespe e te MINIMO ME NE DEVE RESTAURARE 10 A GRATIS _haha__haha__haha_!!!!

_imprendits

M944

Guarda le puntine sono perfette e nuove come tutto o quasi...ma sono le principali imputate di prossima sostituzione così come il condensatore...sono quelle a molla singola e ho notato che il pattino ha una forma leggermente diversa non vorrei che con la camma volano aprissero sfasate.....

dscf2233.jpg

Vediamo se ti ho inteso......dici che a volte le rondelle isolanti non sono sufficienti a isolare la puntina mobile una volta aperta. ok controllerò!

Se non erro però la puntina fissa deve fare massa......infatti da chiuse mandano a massa l'accensione e da aperte no giusto?????_???_

Solo una curiosità harley, ma nella farbasso avevi scintilla alla candela anche con questo problema??

NO, quando succede è colpa del polimero di gomma (?) che conduce elettricità e scarica a massa all'interno del cappellotto stesso...ma se dici che sulla 180 Rally va...

Scusa una domanda scema magari, perchè ho guardato le foto più vecchie ma...l'albero motore è nuovo o hai ricondizionato il suo?

Ciao FC

Si comunque è per il fatto che fa massa la cuffia no....comunque che sulla rally vada non vuol dire nulla....per come è restaurata la vespa dovrebbe andare a solo guardarla....queste sono le cose che mi fanno incazzare.....tuuto è fatto a regola d'arte ma per una stronzata non va....quindi ben venga il consiglio della forchetta...e anche altri che possono sembrare assurdi....tipo ehi ma giri la chiave prima di spedalare_dormivs??

Ieri sera avevo solo 5 minuti di tempo e ho provato a tirare giù la marmitta per vedere se mi ero dimenticato il classico pezzetto di carta col quale tappo scarico e aspirazione a motore finito per proteggerlo dalla polvere......anche se con la mano sentivo che la marmitta scaricava apparentemente bene....ho riguardato le vecchie foto per controllare se avevo montato il pistone al contrario...anche se partirebbe comunque....ma tutto ok......per risolvere devo controllare tutte le cose che sono perfette all'apparenza....quindi ben vengano i consigli anche se apparentemente strani o assurdi!!!!

Tornando alla forchetta....tu dici di isolare il punto dove il cappellotto tocca la cuffia???....lo alzo e ci metto sotto un pezzetto di legno, straccio o altro???

L'albero è quello che ho trovato su, ma reimbiellato! perchè ti sembra strano???

Purtroppo stò w-e sono via e fino alla prox settimana non posso intervenire....forse meglio così ho più tempo per scervellarmi...

se non risolvo mi prendo un giorno di ferie e ci vado giù duro o la va o la spacco_problemipc

Modificato da kiwi76
Inviato (modificato)

Solo una curiosità harley, ma nella farbasso avevi scintilla alla candela anche con questo problema??

Allora le rondelline che intendo io sono la rossa in bachelite e una bianca quasi trasparente fatta tipo una T con un foro.

In genere nei ricambi ce n'e' o la bianca o la rossa, tutte e due non le ho mai viste.

Quella a T e la inquisita perche se ne metti una senza la protezione del foro(quella in bachelite rossa ad esempio), NON va ad isolare il gambo della vite,e la vite poi manda a massa tutto e non da corrente!!

Nella farobasso sono diventato scemo perche una volta dava la corrente, poi con le vibrazioni si muoveva , la vite andava a toccare dove non doveva e TAC la corrente non ne dava piu....

ho smontato il piatto penso 50 volte, cambiato bobine, bassa e alta tensione, puntine,condensatori ... il carburatore l'avro aperto e soffiato 100 volte e ....NIENTE...alla fine mi son messo a guardare il tutto per bene e ..ERA QUELLA FOTTUTA RONDELLA DI MERDA!!!!

per il discorso aperte chiuse..

quando sono chiuse, sono a massa e caricano il condensatore,

quando si aprono, non sono piu a massa e schiocca la scintilla perche il condensatore e carico

-- Per la fase...a meno che non sei COMPLETAMENTE fuori...parlo di 10 gradi non di 1-2.... VA MALE ma VA IN MOTO UGUALMENTE!!!

ecco ho visto adesso l'immagine e ti ho evidenziato di quale rondelline sto parlando

2a77yc0.jpg

fammi sapere

_imprendits

Modificato da M944
Inviato

allora avanti con i consigli assurdi...

la batteria è ben carica?? +di 6 Volt..

hai controllato l'assorbimento a motore spento a a puntine aperte dovrebbe essere nullo..

..dovresti provare con un'altra bobina AT..

Inviato
Allora le rondelline che intendo io sono la rossa in bachelite e una bianca quasi trasparente fatta tipo una T con un foro.

In genere nei ricambi ce n'e' o la bianca o la rossa, tutte e due non le ho mai viste.

Quella a T e la inquisita perche se ne metti una senza la protezione del foro(quella in bachelite rossa ad esempio), NON va ad isolare il gambo della vite,e la vite poi manda a massa tutto e non da corrente!!

Nella farobasso sono diventato scemo perche una volta dava la corrente, poi con le vibrazioni si muoveva , la vite andava a toccare dove non doveva e TAC la corrente non ne dava piu....

ho smontato il piatto penso 50 volte, cambiato bobine, bassa e alta tensione, puntine,condensatori ... il carburatore l'avro aperto e soffiato 100 volte e ....NIENTE...alla fine mi son messo a guardare il tutto per bene e ..ERA QUELLA FOTTUTA RONDELLA DI MERDA!!!!

per il discorso aperte chiuse..

quando sono chiuse, sono a massa e caricano il condensatore,

quando si aprono, non sono piu a massa e schiocca la scintilla perche il condensatore e carico

-- Per la fase...a meno che non sei COMPLETAMENTE fuori...parlo di 10 gradi non di 1-2.... VA MALE ma VA IN MOTO UGUALMENTE!!!

ecco ho visto adesso l'immagine e ti ho evidenziato di quale rondelline sto parlando

2a77yc0.jpg

fammi sapere

_imprendits

Nella foto quelle di dx sono le puntine che ho su.

Hai fatto bene a evidenziare perchè io avevo capito che il problema era negli isolamenti tra perno allo statore e puntine......

Infatti per pochi gradi deve andare...sono rimasto stranito quando la strobo mi segnava a 20-30 rgradi prima del dovuto......

o ho segnato male la tacca io oppura all'accensione la strobo ha qualche problema.....certo che l'accensione della strobo dovrebbe significare che corrente alla canela arriva......ma NON DIAMO NULLA PER SCONTATO E CERTO...INDAGHIAMO!!

..lo statore è nella posizione in cui l'ho trovato e nella stessa dell'altro Gs (ho controllato) che mi ha donato l'altro carbu...comunque farò la prova per bene con goniometro e lampadina........prima però controllero quate benedette puntine....

vedi---anche che il pattino di quelle a dx (nuove) è diverso da quello a sinistra.......magari si aprono prima.............BOH

allora avanti con i consigli assurdi...

la batteria è ben carica?? +di 6 Volt..

hai controllato l'assorbimento a motore spento a a puntine aperte dovrebbe essere nullo..

..dovresti provare con un'altra bobina AT..

- batteria inizialmente 6,24...poi a forza di prove ecc ora è 5,75V vuoi che 0,3volt mi fottano l'accensione........._???_

-come controllo l'assorbimento (avevo 4 in elettronica)

-provato con una rally...che però a caldo mi lasciava a piedi.....mi resta sempre il dubbio...ne ho altre...proverò...mi scoccia prenderla nuova.....oltre al tester bobine che non ho...c'è un'altro modo pre provare la bobtà della bobina?? Ho misurato la resistenza....vedi foto precedenti mi sembra bassa ma non infinita...quindi l'avvolgimanto sembra integro.......mi misuri per cortesia la resistenza della tua....hai un GS vero??

Inviato

si che te la fottono...

deve essere ben carica!! anche quando è in moto se il raddrizzatore non carica il gs muore scoppiettando e non parte più!!

per controllare l'assorbimanto metti il tester in funzione di amperometro e collegalo in serie alla batteria cioè stacca il cavo rosso e mettici in mezzo il tester...

sposta il cavetto del tester nella boccola giusta..quella x misurare gli ampere non i milliampere altrimenti fotti pure il tester o perlomeno il fusibile interno..

poi metti la chiave del commjtatore in posizione 1 cioè tutto spento tranne motore mi sembra..

e

vedi che misuri..

se assorbe corrente prova a far girare il volano se montato tramite pedalina o ad aprire le puntine manualmente con qualcosa e vedere se torna a zero.

Inviato

dimenticavo,la bobina della rally non può funzionare..quella funziona in alternata mentre questa è in continua infatti la bobina del gs è alimantata dai 6 Volt continui della batteria come uno spinterogeno..

non sono compatibili tra loro

Inviato

Allora Kiwi:

-sostitiuisci all'istante quell'insulsa "forchettina" che porta corrente

alla candela con una modernissima pipetta che puoi trovare

anche nei più scarsi negozi di ricambi sputer, che tanto la

"forchettina" anche se non fa massa nella cuffia va a fare massa

nelle alette della testata (nel mio GS, ma anche nel Faro basso

VNB, PX 125, P200 ho sostituito tutte le forchettine con le

pipette incastrandole dentro alla "Pipona" di gomma, cosi non

si vede e i Coerenti sono felici e non va a fare massa (e neanche

Carrara) da nessuna parte.

-per mettere in moto le Vespe più recalcitranti un mio amico usa

l'avvitatore pneumatico: monta il bussolotto adatto per la misura

del dado centrale blocca volano, lo infila e preme il bottone.

Funziona da matti, non ti si schianta antetempo la boccola

della messa in moto del GS e non ti viene il fiatone spingendola

per centinaia di migliaia di km per tentare di metterla in moto.

-Prova anche a pulire bene le puntine platinate con carta vetro 2000,

che di solito "ci danno" una sostanza aliena che non viene via neanche

con il diluente, giusto per preservarle dall'ossidazione e per fare

deannare quelli come noi.

Prova queste cose anche se sono convinto che non sia un problema

di corrente.....ma, hai visto mai.....

Inviato
dimenticavo,la bobina della rally non può funzionare..quella funziona in alternata mentre questa è in continua infatti la bobina del gs è alimantata dai 6 Volt continui della batteria come uno spinterogeno..

non sono compatibili tra loro

La piaggio aveva due codici diversi per le bobine in C.C. e in C.A., oggi però hanno unificato il ricambio.

In realtà una bobina (che altro non è che un piccolo trasformatore) funziona sempre in alternata o meglio sul transitorio di scarica del condensatore (in continua viene meno l'effetto faraday e la bobina non funziona).

La differenza tra impianto in CC e in CA è che il condensatore nel primo caso è sempre caricato dalla batteria, mentre nel secondo caso è caricato in corrente alternata generata dalle bobine BT sotto il volano.

Quindi il circuito è:

- il condensatore si carica (tramite batteria o alternatore), è come se fosse un serbatoio di energia.

- Quando le puntine aprono fanno "svuotare" il condensatore verso la bobina AT.

Un tempo si riteneva più affidabile la CC perchè la carica del condensatore con l'alternata è più difficoltosa, specie a bassi regimi e all'avviamento.

In definitiva, le bobine per le vespe senza batteria erano irrobustite (ovvero maggior rapporto spire secondario/spire primario) rispetto a quelle con batteria per sopperire alle bassa capacità dell'alternata di caricare il condensatore.

Si spera solo che le bobine attuali siano riprodotte e dimensionate sulle vecchie bobine per accesione in corrente alternata (e io e kiwi abbiamo la prova che invece non valgono una cippa)

Inviato

eheheh...sappiamo bene caro midelt quanto queste bobine siano inaffidabili sopratutto sulle cilindrate maggiori come i 180. Nel ruggiesse ho infatti recuperato la sua che aveva un diametro ben maggiore di quelle rifatte.

Comunqve a conferma di ciò che dici con la bobina rally avevo scintilla.

Sono commosso dalla quantità di aiuti e suggerimenti ricevuti. Grazie raga, la prox settimana ripartirà dopo anni di silenzio ruggine e rattoni

Inviato

kiwi mi faccio palesemente i cavoli tuoi , ma qualche foto prima insieme all'altra gs c'e' una new entry ? futuro restauro ?

ancora complimenti per il ruggiesse e ancora in bocca al lupo per per la messa in moto della bestia !!!

ciao Davide

Inviato
kiwi mi faccio palesemente i cavoli tuoi , ma qualche foto prima insieme all'altra gs c'e' una new entry ? futuro restauro ?

ancora complimenti per il ruggiesse e ancora in bocca al lupo per per la messa in moto della bestia !!!

ciao Davide

Indovinato è il prox restauro

Il RuggiRALLY

Ma ne parleremo a tempo debito finito il gs

Inviato

Si, anche nell'ultima VS1 che ho fatto subito non voleva partire per lo stesso problema di serraggi del bulloncino dei fili polo caldo delle puntine, con le vibrazioni partiva e non partiva, poi ho capito che era quello e stringendo a modo tutto è andato a posto...

Ti chiedevo dell'albero motore solo per la sede della chiavetta. Ma penso che avrai già controllato anche tu se la sede della chiavetta lato volano è ben profilata e la chiavetta non ci balla dentro, perchè la GS se non ha il volano ben serrato sull'albero e l'anticipo 'balla', non parte nemmeno a pregare in cinese!

Per quanto riguarda il cappellotto, si basta che metti sotto il cavo della candela un legnetto o una penna bic per isolare la forchetta dal resto...

Ciao FC

Inviato (modificato)

Nuovi aggiornamenti:

-RICARICATO BATTERIA A 6,44V

non sono riuscito a misurare eventuali assorbimenti...se stacco il cavo rosso e faccio ponte col tester non mi da alcuna misurazione...ok dite voi non c'è assorbimento....ma non mi da nessuna misura nemmeno con le luci di posizione..che tra l'altro non si accendono col tester in serie......comunque non credo che il problema sia qui.

-CAPPUCCIO CANDELA ne avevo uno in casa di un 50ino ho tolto la forchetta e l'ho sostituita per evitare eventuali scariche dovute l'ho anche ricoperta con uno straccio di carta bello spesso..= NULLA

-PUNTINE: ho carteggiato le punte, le ho riguardate per benino....non capisco com'è possibile che vadano a massa??? nel fatidico punto di cui parlava M944 c'è quella rondella islante in plastica (che anzi nelle nuove non c'era, l'ho recuperata a suo tempo dalla vecchie..) ma niente di bachelite...com'è possibile che vada a massa lì??dscf2735t.jpg

dscf2737d.jpg

altro punto dove potrebbero andare in corto è dove s'infilano nel perno...ma ho controllato e restano bene distanziate...più o meno come in foto

dscf2738c.jpg

Ho quindi ricontrollato di montarle correttamente e serrato i cavi = NULLA

dscf2740.jpg

-ANTICIPO ho collegato un portalampada ai morsetti della bobina AT e ho misurato l'anticipo...risultato alla posizione originaria.....mi si aprono le puntine 12°prima (211°sul goniometro) dei fatidici 27°richiesti (199°sul goniometro) vedete anche le tacche sulla sinistra che non combaciano

dscf2741.jpg

In pratica un anticipo di 39┬░_noncipossoMi son detto ok svelato l'arcano....purtroppo con le puntine vecchie non riesco a riportarmi sul valore corretto...non ho sufficiente spazio di rotazione dello statore

Quindi ho provato a rimontare le vecchie puntine che mi sembravano in condizioni discrete...riporvo l'anticipo...ok 27┬░

Spedalo.....=NULLA

Quindi non mi resta che provare a correggere l'anticipo con le puntine nuove...magari limando un po il pattino per ritardare l'azione della camma volano sul ruttore.......

-SEDE CHIAVELLA

sinceramente la chiavella stà in sede correttamente.... non ho notato gioco laterale.....e la sede non sembra allargata.....vedi anche la foto sopra.....un pò di gioco ce l'ha il volano ...una volta infilato in sede albero...prima di serrare il dado ha un gioco di circa 5┬░...non ricordo a memoria gli altri volani ma mi sembra una cosa accettabile viso che una volta serrato a dovere a 60Nm non sembra schiodarsi più di li......ma a questo punto tutto può essere.....che dici Largo?

Ho riprovato anche a buttare 10ml di mix dal foro candela......NULLA...MORTA.....quindi sono sempre più convinto sia un problema elettrico......non mi resta che intervenire ripartendo da capo......correggere anticipo con puntine nuove, condensatore nuovo (hai visto mai....)e provare una bobina AT nuova.........

dscf2739a.jpg

Modificato da kiwi76
Inviato

questo e un mistero_???_ .......

il condesatore ..CAMBIALO IMMEDIATAMENTE!!!!

e poi deve far corrente per forza...... altrimenti..._suicidio_

mi regali la vespa...TANTO NON PARTE ......cosa ci fai...toglie posto in garage e basta_lingua_......?????

Saluti

M944_imprendits

Inviato

se il tester è in funzione di amperometro A (come Ampere) dovrebbe misurare la corrente

anche quella delle lampade di posizione..sempre se hai inserito i cavi del tester nelle boccole giuste e se quest'ultimo funziona..

Questa PROVA può esserti utile anche per verificare, una volta che il ruggiesse partirà,

se il raddrizzatore carica a dovere e la corrente scorre verso la batteria caricandola cosa secondo me non trascurabile..

domanda stupida:la candela è OK??gli elettrodi sono distanziati correttamente??

Inviato
questo e un mistero_???_ .......

il condesatore ..CAMBIALO IMMEDIATAMENTE!!!!

e poi deve far corrente per forza...... altrimenti..._suicidio_

mi regali la vespa...TANTO NON PARTE ......cosa ci fai...toglie posto in garage e basta_lingua_......?????

Saluti

M944_imprendits

Quindi mi confermi che non è il problema successo a te???

Tanto più che se andavano a massa non avrei potuto misurare l'anticipo......

Ho un dubbio.....misurando l'anticipo la lampada mi rimane accea per un quarto di giro di volano o meno...quindi vuol dire che le punte restano chiuse solo per 90°circa....è normale???

Basta questo scarso intervallo di rotaziuone a caricare correttamente il condensatore.......???

Le stò pensando tutte.......visto che chi mi ha dato puntine e condensatore e altro non sempre ha azzeccato tutto stò pensando di poter aver montato ricambi non adatti.......ma cosa può esserci di tanto diverso....le punitine sono le stesse del 160gs rally ecc solo che aprono troppo in anticipo...forse sono un po più lunghe o il pattino è troppo sporgente....

il condensatore è quello ad un filo con staffa....mica dev'essere al plutonio per far partire un Gs no???

Comunque proverò a cambiarli con altri ricambio nuovi...proverò anche il volano dellaltro Gs per vedere.....

se il tester è in funzione di amperometro A (come Ampere) dovrebbe misurare la corrente

anche quella delle lampade di posizione..sempre se hai inserito i cavi del tester nelle boccole giuste e se quest'ultimo funziona..

Questa PROVA può esserti utile anche per verificare, una volta che il ruggiesse partirà,

se il raddrizzatore carica a dovere e la corrente scorre verso la batteria caricandola cosa secondo me non trascurabile..

domanda stupida:la candela è OK??gli elettrodi sono distanziati correttamente??

Il tester...è uno economico che a volte mi fa un po incazzare.......ha anche la prova diodi ma quando l'ho fatta sul radirizzatore che ho su non ho risolto niente....

La candela è NUOVA B7ES ho provato anche una B6es che avevo in casa...usata ma niente....comunque mai dire mai anche in questo......visto l'ata percentuale d'olio e la facilità delle NGK a fottersi con carburazioni grasse....ne prenderò un'altra......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...