Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mi ricordavo bene del tuo lavoro da integralista! Anche se hai usato un cuscinetto da feticista del restauro..un vecchio riv con gabbia ho gomma (almeno così sembra).

Lo spessore di 8 decimi mi fa capire che anche i paràoli blu se schiacciati possono andare bene.

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Aspèaspè....il cuscinetto che vedi in foto è quello

che era montato sul GS quando l'ho restaurato

e non ha la gabbia in gomma (?).....lo spessore

del portaparaolio (originale che era montato) non

è di 8 decimi ma di 7 decimi....guarda il calibro....

Inviato
Aspèaspè....il cuscinetto che vedi in foto è quello

che era montato sul GS quando l'ho restaurato

e non ha la gabbia in gomma (?).....lo spessore

del portaparaolio (originale che era montato) non

è di 8 decimi ma di 7 decimi....guarda il calibro....

doppio sorry.....

-dalla foto la gabbia rugginosa sembrava quella rosso-arancio in plastica che ho trovato in aluni vecchi riv anni 60

-non avevo aperto la foto del calibro.....

Inviato

Visto l'onore di essere fra gli importanti_bacino...

aggiorno un po i lavori in corso........

L'albero motore è tornato a casa......tutto è stato messo in tolleranza...ricordo che c'erano 4 decimi di troppo....in più ho adattato anche i paraoli....avendo in casa due corteco blu nuovi ho pensato di portarli dagli 11 decimi di spessore inziale ai 7-8 decimi del paraolio originale.....con un disco di carta molto consumato e con tanta cautela per non scaldarli troppo ne distruggerli li ho molati...conservando un pò la nervatura originale che può avere un senso per la lubrificazione del cuscinetto e paraolio....ecco il risultato...

dscf2843k.jpg

infine ho rimontato due cuscinetti nuovi sull'albero...scaldandoli bene in bagno d'olio....ho quindi scaldato bene bene la sede paraolio e ho montato prima il paraolio poi l'albero sul carter frizione...

badando bene che il aprolio non facesse la slabbratura di cui molti hanno parlato......ma credo che questi paraoli blu siano più resistenti dei neri...infatti non ho dovuta fare nulla se non un velettino di grasso....

dscf2856.jpg

ho ripetuto la stessa procedura al carter volano e poi ho chiuso il motore

dscf2855d.jpg

Con mia grande soddisfazione ora l'albero gira liberissimo anche solo prendendo a mano il cono stesso e girandolo anche senza volano......._lingua_

Inviato

dai coraggio kiwi non mollare che poi il gs ti da anche delle tante belle soddisfazioni.

se riesci a girare l'albero anche senza volano stai sicuramente a posto.

nel frattempo io ho finito di rimontare il ts verde jungla.

Inviato

Cavoli, riesci a girare l'albero a mano senza il volano?!!Il volano della mia era abbastanza frenato mi ricordo..Solo ora dopo più di 150km si è liberato abbastanza l'albero..Mi viene un dubbio..Non è che mi fa i 70 km/h perchè magari è leggermente frenato l'albero?

Inviato
Cavoli, riesci a girare l'albero a mano senza il volano?!!Il volano della mia era abbastanza frenato mi ricordo..Solo ora dopo più di 150km si è liberato abbastanza l'albero..Mi viene un dubbio..Non è che mi fa i 70 km/h perchè magari è leggermente frenato l'albero?

Potrebbe essere ma prima o poi qualcosa dovrebbe rompersi.

Togli la candela per eliminare la compressione poi gira a mano il volano...deve essere libero

Inviato

Diciamo che si è mollato tantissimo rispetto a quando era appena fatto, però, a distanza di 150 km non è ancora libero come ad esempio quello della ET3. Per girare gira bene, però non è libero al 100%.

Inviato
Diciamo che si è mollato tantissimo rispetto a quando era appena fatto, però, a distanza di 150 km non è ancora libero come ad esempio quello della ET3. Per girare gira bene, però non è libero al 100%.

Secondo me dovrebbe essere prorpio libero....se hai controllato tutto e continua a farti i 79km/h il dubbio c'è...anche se secondo me se gira frenato fa parecchio attrito e dovresti sentire la ventola bollente dopo pochi km e i cuscinetti dovrebbero gripparsi prima o poi.......com'è successo al sottoscritto_bellavita

Inviato

Un pochino frenato dovrebbe essere, i paraoli nuovi fanno un pò da

freno quando si gira l'albero motore a mano....però si deve riuscire

a girare l'albero motore (senza volano) solo prendendo il cono

e muovendolo in senso orario o, se si preferisce andare

controcorrente, antiorario.....

Inviato

..bisogna vedere SEMPRE CHE PARAOLI VENGONO USATI!!!

specialmente quello lato frizione......

se si usano paraoli...SERI (tipo doppio labbro lato volano..che tiene da far paura....) un pochetto e frenato...pero si riesce a girare anche prendendo il cono dell'albero lato volano .senza utilizzare olio per facilitare la cosa.

se forza troppo...c'e' qualcosa che non va....

leggasi Spallamenti e ...SOPRATTUTTO...come sono stati montati i cuscinetti ......_ok1

(che figata le nuove emotion!!)

Inviato
A volte basta anche un "paro" di mazzolate con mazzuolo

di gomma sui carter zona albero motore per far girare

tutto per bene....le mazzolate d'assestamento, ovvia!

Verissimo...certo che dopo 150km si dovrebbe essere assestato da solo....per di più tirando volano e frizione di solito tutto va a posto da se....._puzz

Inviato

Comunque l'albero gira bene, è solo che non è libero al 100%. Ma se ad esempio tolgo la candela e do una spinta alla ventola tramite una aletta per il raffreddamento, il gruppo volano gira da solo. Ripeto, se lo facessi con il volano ET3 gira molto di più per inerzia, ma forse è anche per il peso completamente diverso dei due volani.Quello ET3 pesa 3 kg,mentre quello del GS penso non arrivi a 2.

Comunque kiwi, quand'è che lo rimetti in moto?

Inviato

Salve, sono nuovo, ho appena finito di vedere tutto il restauro fatto fin qui, mi complimento per il lavoro svolto. Per il filtro aria vedo che si è risolto il problema, quello tuo è giusto per la VS5, quello con la doppia rete arriva fino al VS2. La cosa che ho notato, forse può sembrare una sciocchezza, è che hai montato i due teminali delle Liste pedana storti, cioè invertiti. Se vedi al suo interno ci stà la sritta D e S che sono il verso di montaggio destro e sinistro appunto. La Gs poi se ho visto bene porta i numeri di serie sotto la scocca bauletto, se è così dovrebbe essere una ultima serie, 60-61.

Ciao

Inviato
La cosa che ho notato, forse può sembrare una sciocchezza, è che hai montato i due teminali delle Liste pedana storti, cioè invertiti. Se vedi al suo interno ci stà la sritta D e S che sono il verso di montaggio destro e sinistro appunto

Grazie dei complimenti.....

...i terminali sono montati correttamente....della S e D nel retro del puntale se ne discuteva anche nel post di santolo....

La Gs poi se ho visto bene porta i numeri di serie sotto la scocca bauletto, se è così dovrebbe essere una ultima serie, 60-61.

Ciao

Esatto, il telaio è stampigliato nel sottosacca...è una 1960...c'è scritto anche nel titolo_ok1

Nel frattempo il RugGIESSE è stato ricompletato e giusto ieri ha lasciato il ponte per un breve giretto di prova....questa volta superiore ai 6km_salti....ho percorso circa 20km per le colline qui attorno per scaldare bene il motore.

La vespa gira bene anche se da strobo devo regolare l'anticipo (è troppo ritardato...)...in più e scarburata...troppo magra direi dal vuoto in accelerazione dai bassi regimi e dal minimo che rimane accelerato per diversi secondi prima di riabbassarsi...anzi esageratamente magra....così come mi era sembrata alla prima e famosa accensione dei 6 km_sbiancare

non vorrei aspirasse aria da qualche parte......

la basetta tra carter e collettore mi sembra di averla ben stretta...non ho messo mastice non credo ci voglia vero??

Forse potrebbe aiutare lo spillo galleggiante con la tacca più alta che il guru dei carbu deve spedirmi da fine febbraio_grrr_

PS probabilmente l'ho già chiesto ma non ricordo....la vite di regolazione carbu avvitando ingrassa no?!?

PPSS ho notato che la quantità di olio nel cambio è veramente poca..._???_

Inviato

Ciao Kiwi, hai esattamente descritto i sintomi che presenta la mia e che ultimamente si verificano in maniera accentuata. A motore freddo va piuttosto bene, senza indecisioni, è molto pronta; poi man mano che si scalda, la carburazione si smagrisce e si verificano i buchi in accelerazione. Addirittura nel riaccendere il motore dopo una breve sosta mi capita di dover tirare l'aria per quanto si affoga. Nutro anch'io forti dubbi sul fatto che aspiri aria da qualche parte, avvalorati dall'evidenza di tenere perfettamente il minimo anche con valvola gas completamente chiusa. Le cose migliorano per un po' mettendo della pasta rossa nelle guarnizioni del carburatore e tra cilindro e testa, che ho visto essere stata abbassata in maniera forse sconsiderata. E pensare che avevo fatto rifare il motore completamente qualche mese fa (il meccanico è ok, è il punto di riferimento per quelli del mio Vespa Club). Vorrei provare a sostituire testata e carburatore, ma temo di non eliminare la vera causa (lo scherzetto di reggere il minimo con farfalla tutta chiusa lo fa con ben tre carburatori); inoltre sono prove dissanguanti...Debbo dire che la GS, quando va bene, ti regala delle soddisfazioni veramente impareggiabili, così come quando va male, ti manda il sangue al cervello.

Ciao e buona fortuna

Inviato
Ciao Kiwi, hai esattamente descritto i sintomi che presenta la mia e che ultimamente si verificano in maniera accentuata. A motore freddo va piuttosto bene, senza indecisioni, è molto pronta; poi man mano che si scalda, la carburazione si smagrisce e si verificano i buchi in accelerazione. Addirittura nel riaccendere il motore dopo una breve sosta mi capita di dover tirare l'aria per quanto si affoga. Nutro anch'io forti dubbi sul fatto che aspiri aria da qualche parte, avvalorati dall'evidenza di tenere perfettamente il minimo anche con valvola gas completamente chiusa. Le cose migliorano per un po' mettendo della pasta rossa nelle guarnizioni del carburatore e tra cilindro e testa, che ho visto essere stata abbassata in maniera forse sconsiderata. E pensare che avevo fatto rifare il motore completamente qualche mese fa (il meccanico è ok, è il punto di riferimento per quelli del mio Vespa Club). Vorrei provare a sostituire testata e carburatore, ma temo di non eliminare la vera causa (lo scherzetto di reggere il minimo con farfalla tutta chiusa lo fa con ben tre carburatori); inoltre sono prove dissanguanti...Debbo dire che la GS, quando va bene, ti regala delle soddisfazioni veramente impareggiabili, così come quando va male, ti manda il sangue al cervello.

Ciao e buona fortuna

Beh...la mia causa penso sia dovuta alla carburazione da regolare.......me lo faceva anche prima di riaprire il motore...ho cambiato paraoli e guarinzioni quindi escluderei l'aspirazione di aria da parte del motore.

Infatti agendo sulla vite di regolazione ho avuto immediati miglioramenti...

....a proposito richiedo conferma....avvitando ingrasso vero??

Hai provato a controllare se il collettore è ben serrato e la sua guarnizione-basetta è efficiente?? hai controllato l'Or del suddetto collettore...

Nel frattempo dopo mesi di attesa (avevo chiamato il mago dei carbu prima di novegro...)mi è arrivato lo spillo con tacca più alta......questo dovrebbe permettere di riempire maggiormente la vaschetta.......potrebbe essere anche questa la causa della eccessiva magrezza_???_

appena smette di piovere lo saprò_suicidio_

Inviato
Beh...la mia causa penso sia dovuta alla carburazione da regolare.......me lo faceva anche prima di riaprire il motore...ho cambiato paraoli e guarinzioni quindi escluderei l'aspirazione di aria da parte del motore.

Infatti agendo sulla vite di regolazione ho avuto immediati miglioramenti...

....a proposito richiedo conferma....avvitando ingrasso vero??

Hai provato a controllare se il collettore è ben serrato e la sua guarnizione-basetta è efficiente?? hai controllato l'Or del suddetto collettore...

Nel frattempo dopo mesi di attesa (avevo chiamato il mago dei carbu prima di novegro...)mi è arrivato lo spillo con tacca più alta......questo dovrebbe permettere di riempire maggiormente la vaschetta.......potrebbe essere anche questa la causa della eccessiva magrezza_???_

appena smette di piovere lo saprò_suicidio_

Ciao Kiwi, non ti saprei dire "scientificamente" se avvitando la vite aria ingrassi la carburazione, ma ritengo proprio che sia così; con vite piuttosto chiusa accelerando per 1/4 di gas la mia presenta tutti i sintomi di miscela troppo ricca, sintomi che spariscono allentandola. Controlla anche che il dado fissaggio vaschetta sia ben serrato (io qui metterei anche della pasta rossa), ma senza esagerare altrimenti strapperai la filettatura, proprio come è accaduto a me.

Per quanto riguarda gli accoppiamenti cilindro collettore ho recentemente sostituito la guarnizione mettendo un po' di mastice, anche se secondo me non sarebbe stato necessario. Ho anche sostituito più volte l'OR: a proposito qual è la misura corretta?

Infine sullo spillo galleggiante di uno dei miei tre UB23S3 ho trovato una seconda tacca più alta eseguita artigianalmente.

Buon prosieguo, Kiwi, vedrai che gli sforzi saranno ben ricompensati.

Inviato

Riaggiorno con un po di foto....

rimontaggio gruppo termico...

dscf2861.jpg

il RUGGIESSE pronto al secondo risveglio...

dscf2863j.jpg

ecco i due spilli del galleggiante con tacche differenti......ma non potevano fare un' unico spillo con diverse tacche???No troppo impegno......

dscf2864w.jpg

ho inserito questo interruttore per evitare la scarica della batteria a lunga inattività

dscf2866.jpg

NEl ruggiesse inizialemtne trovai questi bulloni di fissaggio leva messa in moto......che tutt'ora vende pascoli come modifica....forse perchè il sistema originale piastrina di blocco e bullone è insicuro???

dscf2865h.jpg

Ciao Kiwi, non ti saprei dire "scientificamente" se avvitando la vite aria ingrassi la carburazione, ma ritengo proprio che sia così; con vite piuttosto chiusa accelerando per 1/4 di gas la mia presenta tutti i sintomi di miscela troppo ricca, sintomi che spariscono allentandola. Controlla anche che il dado fissaggio vaschetta sia ben serrato (io qui metterei anche della pasta rossa), ma senza esagerare altrimenti strapperai la filettatura, proprio come è accaduto a me.

Per quanto riguarda gli accoppiamenti cilindro collettore ho recentemente sostituito la guarnizione mettendo un po' di mastice, anche se secondo me non sarebbe stato necessario. Ho anche sostituito più volte l'OR: a proposito qual è la misura corretta?

Infine sullo spillo galleggiante di uno dei miei tre UB23S3 ho trovato una seconda tacca più alta eseguita artigianalmente.

Buon prosieguo, Kiwi, vedrai che gli sforzi saranno ben ricompensati.

Non so dirti la misura dell'or...io l'ho messo a occhio...fatto stà che anche oliandolo un pò è decisamente duro inserire e muovere il carbu....fà una bella tenuta.....

per il mastice rosso...io non lo uso...non mi piace.....

Inviato
NEl ruggiesse inizialemtne trovai questi bulloni di fissaggio leva messa in moto......che tutt'ora vende pascoli come modifica....forse perchè il sistema originale piastrina di blocco e bullone è insicuro???

dscf2865h.jpg

io anche sulla mia farobasso avevo i bulloni della leva di avviamento cosi...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...