Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Secondo me i bulloni sono della faro basso e non del gs. Sul gs ci vanno quelli con testa normale senza numeri sopra, con chiave da 11 mm e la piastrina fermabulloni.

Si lo so ...volevo solo sapere che bulloni erano questi.....

Io ho quella modifica (originale) sulla 98 per evitare lo svitamento dei bulloni ma mi stupisce sul GS perchè adotta già la linguetta di fermo ripiegabile anti svitamento.

....ok ho capito.....io li ho trovati così senza piastrina bloccati col fil di ferro....

kiwi ma perchè quel bottone per evitare la scarica della batteria?

non potevi toglierla direttamente la batteria?!!!

:-)

così in un secondo isolo la batteria...smontarla non è proprio comodo....

sul mio gs,c'era uno spinotto maschio/femmina in bachelite (quindi molto vecchio) montato sul cavo negativo,l'ho lasciato,nn e' scomodo e risulta molto retro',tra l'altro sul manuale uso/manut. e' presente.

max

ok un faston...io invece sul catalogo ricambi ho il fusibile a siluro sul polo negativo.....

Inviato

ciao kiwi sto seguendo il tuo restauro e ti faccio i miei complimenti,anche io sto restaurando una gs 150 del 1960 sono fermo al motore in quanto mi mancano i rullini dell albero quadruplo e i ribattini per i parastrappi visto che quelli nella confezione sono molto più piccoli.mi chiedevo se questi ricambi si trovano in commercio?!

Inviato
ciao kiwi sto seguendo il tuo restauro e ti faccio i miei complimenti,anche io sto restaurando una gs 150 del 1960 sono fermo al motore in quanto mi mancano i rullini dell albero quadruplo e i ribattini per i parastrappi visto che quelli nella confezione sono molto più piccoli.mi chiedevo se questi ricambi si trovano in commercio?!

I rullini puoi trovrli da un ricambista di cuscinetti ben fornito a pochi centesimi l'uno.....i ribattini...nella mia confezione erano giusti......il mio ricambista piaggio li ha anche sfusi come rimanenza.......

Comunque ho amici che adattano chiodi di acciaio a ribattini del parastrappi....io personalmente non l'ho mai fatto ma a mali estremi........

Nel frattempo ho capito che AVVITANDO SMAGRISCI.

Ieri ho precorso 40km.....anche con lo spillo del galleggiante con tacca più alta la carburazione è sempre magra!!

Ho svitato di diversi giri, ma se magari in decelerazione i giri scendono più prontamente, mi aumenta però il buco in accelerazione....quindi sono sempre magro!!

Controllerò se aspira aria da qualche parte dello Scarburatore (è così che va chiamato un UB23S3).....potrebbe essere anche il getto minimo troppo piccolo...è infatti il 45 originale che con la rettifica a 58 e l'alesaggio della valvola scarbu...non sia più sufficiente_???_

Inviato
.....Scarburatore (è così che va chiamato un UB23S3).....potrebbe essere anche il getto minimo troppo piccolo...è infatti il 45 originale che con la rettifica a 58 e l'alesaggio della valvola scarbu...non sia più sufficiente_???_

E' bellino anche "Caccarburatore"......

Per il getto minimo "daje" con un 50-52-54-56.....non "a scelta"

ma provando uno per uno perchè se è vero che devi svitare di

innumerevoli giri la "vitaccia con dado di fermo" è certo che il 45

non vada più bene. Al massimo "la vitaccia con dado di fermo"

deve essere svitata di 2 giri da tutto chiuso.

Inviato
grazie kiwi!per i rullini non è che magari conosci la misura e la quantità che devo comprare?

tu parli dei rulli del primario che vanno nel carter lato volano?

di quelli sono praticamente sicuro di non avere le misure.....comunque controllo............ma non ne hai nemmeno uno da misurare??

dovresti trovare uno col motore aperto senno ti tocca prendere il kit da sip o altri....magari dai un okkio su sip a volte hanno anche le misure indicate....

E' bellino anche "Caccarburatore"......

Per il getto minimo "daje" con un 50-52-54-56.....non "a scelta"

ma provando uno per uno perchè se è vero che devi svitare di

innumerevoli giri la "vitaccia con dado di fermo" è certo che il 45

non vada più bene. Al massimo "la vitaccia con dado di fermo"

deve essere svitata di 2 giri da tutto chiuso.

mi sembra di avere risolto il probelma......infatti il guru degli scaburatori consegna gli ub23s3 con lo spillo fissato alla prima tacca...e meno male che secondo lui i carburatori che lui da sono proonti così per essere montati....con la vernice spray...gli sfridi della valvola in ottone e lo spillo montato a cazz....

l'ho messo alla terza tacca....anche se il manuale riporta la seconda...e la musica è decisamente cambiata (dacci un okkio pure tu papicchio05)---ora devo solo regolare il minimo che è un po alto.....per il quale nonostante ho adottato la tua modifica delle molle alle viti di regolazione.....ho dovuto smontare mezza vespa........l'ho mmesso a valvola chiusa e regolerò con la vite di registro cavo......

ma scusa unknown solo per curiosità dove minkia si trovano i getti ancestrali del carbu GS??

Inviato

I getti del max sono come quelli del PHBL, i getti del minimo

sono come quelli del PHBG, sempre Dell'Orto.

Strano che hai dovuto smontare mezza Vespa con le molle nelle

due viti.....quando l'avevo montato (prima della modifica PHBLana)

erano le uniche due regolazioni che funzionavano bene.....

Inviato
I getti del max sono come quelli del PHBL, i getti del minimo

sono come quelli del PHBG, sempre Dell'Orto.

Buono a sapersi.........

Strano che hai dovuto smontare mezza Vespa con le molle nelle

due viti.....quando l'avevo montato (prima della modifica PHBLana)

erano le uniche due regolazioni che funzionavano bene.....

quella della carburazione la regolo al volo con tutto montato ma il minimo no....e come diavolo fai che è una lurida chiave da 8 incastrata la in fondo con un angolo di movimento di 5 gradi e per di più è appoggiata alla cuffia...ergo anche se ci arrivo non si sposta....quindi via scatola filtro e allentare il carbu per alzarlo_sbiancare...per questo l'ho regolato a valvola chiusa e ho teso bene il cavo...ora vado di registro esterno.....non sasraà prorpio il massimo ma è sicuramente funzionale e rapido..

PS è normale che dal foro di sfiato della vaschetta esca una buona quantità di miscela.....??

Inviato
Buono a sapersi.........

quella della carburazione la regolo al volo con tutto montato ma il minimo no....e come diavolo fai che è una lurida chiave da 8 incastrata la in fondo con un angolo di movimento di 5 gradi e per di più è appoggiata alla cuffia....

PS è normale che dal foro di sfiato della vaschetta esca una buona quantità di miscela.....??

_smile__smile__smile_ La vite del minimo la regolavo con......UNA STECCA

DEL GHIACCIOLO! La facevo passare tra la "Scuffia" e il dado esagonale

(forte del fatto che la "Scuffia" è un pò elastica) e poi, spingendo

o tirando avanti o indietro, il maledetto registro si svitava o si invitava....

La perdita che si vede uscire dal coperchio vaschetta (anche a occhio

nudo con motore in moto) è una normalissima peculiarità del carbu, come

lo svitamento del bullone in ottone che stringe la pipetta della benza.....

non per niente il carbu era amorevolmente soprannominato (ai tempi)

lo "Sbrodolone"....e le chiazze di benza che si trovavano (e si trovano)

nei garage spingono a domandare al curioso:"Aoh! checc'hai er GS?".....

Inviato
_smile__smile__smile_ La vite del minimo la regolavo con......UNA STECCA

DEL GHIACCIOLO! La facevo passare tra la "Scuffia" e il dado esagonale

(forte del fatto che la "Scuffia" è un pò elastica) e poi, spingendo

o tirando avanti o indietro, il maledetto registro si svitava o si invitava....

La perdita che si vede uscire dal coperchio vaschetta (anche a occhio

nudo con motore in moto) è una normalissima peculiarità del carbu, come

lo svitamento del bullone in ottone che stringe la pipetta della benza.....

non per niente il carbu era amorevolmente soprannominato (ai tempi)

lo "Sbrodolone"....e le chiazze di benza che si trovavano (e si trovano)

nei garage spingono a domandare al curioso:"Aoh! checc'hai er GS?".....

AHAHAAH sei un pozzo di iedee......

Comunque dopo che avevo messo lo spillo alla terza tacca....

dscf2872r.jpg

Uploaded with ImageShack.us

e dopo aver regolato il minimo....al minimo_sbiancare ho pensato di fare un giretto per settare la carburazione....

...ma credo fermamente che ci siano certe vespe che nascono un po maledette o un po stronze...e inizio a pensare che il RugGIESSE faccia parte di queste......

ho percorso in totale 90km circa senza intoppi se trascuriamo la carburazione sballata...e stavo pensando che ancora qualche centinaio di km senza problem e sarebbe stata pronta per la trasferta in Croazia di fine giugno......

se non fose che mentre mi recavo a fare la revisione a dopo una decina di km sento uno scoppiettio singolo tipico elettrico...._sbiancare...poi km di pace fino a quando gli scoppiettii diventano due borbottii poi quattro poi otto e via e via...fino ad avere una vespa singhiozzante che mi ha portato a casa ai 20 all'ora singhiozzando......_puzz

....mi sono detto maledette Sbobine di M_problemipc...a casa a cambio al volo con una nuova ma NULLA_sbiancare

...cambio la candela per scrupolo visto che tanto costa 15 secondi di lavoro ma chiaramente NULLA_nooo_

Metto quindi le mani allo statore...dopo aver smontato mezza vespa...dai fori del rotore vedo le puntine regolate ad una giusta distanza...ma con una strana patina bianca sugli elettrodi_nonciposso

dscf2873x.jpg

ecco come apparivano...

dscf2876d.jpg

Pensando potesse essere colpa del condensatore...anche se NUOVO e di buona marca EFFE..l'ho cambiato....le puntine le ho lucidate con carte vetrata fine e siccome sono tornate belle lucide e senza buchi le ho rimontate...così come la vecchia bobina...ho regolato l'apertura richiuso tutto.....un abella pedalata e

BRUUUUUUUUUMMMMMMM_ok1

tre sgasate e poi via in garage visto che la cena era pronta ela moglie chiamava_capo

Domani la prova ulteriore......

ma cosa può essere stato......

un condensatore difettoso???

le puntine reggeranno oppure.......???

cos'altro........????

NOn mi era mai successo..........

da dire che l'anticipo era troppo ritardato....almeno 4-5 gradi sotto i 27°richesti....ma non dovrebbero dare noie all'elettrico....semmai al gruppo termico no????

BOH....stò cazzo di RuGGIESSE vuole stare in garage...non venire in Croazia_grrr_

Inviato

hai ragione harley. ├ê un pò che non ci sentiamo. Ma tutto l'ambaradam motore ora funziona da dio (e mi tocco le palle) anche se quando ho sentito il primo scoppio e strappo singolo ho temuto che la modifica di johnny avesse ceduto ma regge e sembra bene! Anche lui l'ha sentito girare e dice che o cede subito o va

Inviato
I getti del max sono come quelli del PHBL, i getti del minimo

sono come quelli del PHBG, sempre Dell'Orto

ERRATA CORRIGE.

I getti max e min sono uguali a quelli che comunemente vengono montati sui

PHBG che montano i vari Sputerini elaborati, che per fare i 90kmh arrivano

a 15000 giri.....

Inviato
Ma tutto l'ambaradam motore ora funziona da dio (e mi tocco le palle) anche se quando ho sentito il primo scoppio e strappo singolo ho temuto che la modifica di johnny avesse ceduto ma regge e sembra bene! Anche lui l'ha sentito girare e dice che o cede subito o va

BENE MOOLTO BENE!!!_compliments!

Se doveva succedere qualcosa di strano...a quest'ora era successo, quindi ..puoi fare sonni tranquilli_dormivs

_ok_

Inviato
ERRATA CORRIGE.

I getti max e min sono uguali a quelli che comunemente vengono montati sui

PHBG che montano i vari Sputerini elaborati, che per fare i 90kmh arrivano

a 15000 giri.....

Ottimo, mi serviranno.....ho sempre un noioso vuoto in partenza da fermo e ad ogni accensione anche da caldo...funzia meglio con l'aria tirata...quindi pensavo ad un getto min più alto.

Anche se in movimanto va abbastanza bene non fa vuoto scende di giri immediatamente...

BENE MOOLTO BENE!!!_compliments!

Se doveva succedere qualcosa di strano...a quest'ora era successo, quindi ..puoi fare sonni tranquilli_dormivs

_ok_

Mi tocco le palle_puzz

  • 2 settimane dopo...
Inviato

allora questione UB23S3......maledetto

ho trovato i getti del minimo...

e ho provato a metterci su un bel 50

3^ tacca dello spillo valvola

astina del galleggiante con taca più alta

IL fastidioso vuoto in partenza è scomparso...

ma persistono i vuoti paurosi ad ogni accensione sia a freddo che a caldo...basta che la vespa stia ferma qualche minuto....se invece la spengo e la riaccendo dopo pochi secondi tutto ok....

Alle riaccensioni a caldo la vespa parte alla prima pedalata ma devo tirare lo starter fino a che non mura per grassezza eccessiva a quel punto lo stacco e la vespa va bene altrimenti se non tiro l'aria in partenza mi fa dei vuoti da spegnersi..

Alle accensioni da fredda servono 8-10 pedalate per metterla in moto_nooo_

Quindi ho pensato che quello scarbu abbia un difetto......

primo fa passare troppa aria sennò non si spiegherebbe il bisogno del 50 3^ tacca astina ecc...ma questo e trascurabile avendo trovato il rimedio

secondo e più importante credo che tenda a svuotarsi della miscela sennò non si spiegherebbero i vuoti in accensione che spariscono appena si mura di benza tirando lo starter e non si spiegherebbero le numerose pedalate per accenderla da freddo.....

Ho chiamato Frigerio che mi ha suggerito di anticiparla un po_grrr_ e checazzo centra_nooo_

Quindi ho preso laltro UB23S3 revisionato che ho e l'ho provato...non prima di avergli tolto le bave di lavorazione alla valvola e i kg di argento spray...

Bè con questo carbu lavora decisamente meglio

2^ tacca (come da manuale)

astina normale

ho messo su un 48 ma penso che regga bene anche il 45

non da vuoti in partenza ne alle accensioni da calda

ha sempre però bisogno di 8-10 pedalate per accendersi da fredda_???_....suggerimenti

oltre ad essere un po più pigra di prima.....ma penso possa essere un problema risolvibile con carburazione e anticipo...che mi sembra da strobo un pò troppo anticipato (anche se sfarfalla di 5 gradi almeno....)

non noto però l'ingolfamento di cui parlava unknown dopo brevi soste per il tempo di una cicca...dopo le quali necessitava dell'avviamento a spinta...la mi a calda va in moto alla prima pedalata.....da fredda invece rompe le balle.....

Inviato

NEl frattempo però penso sia interessante anche vedere il proseguo dei lavori o meglio come è la vespa oggi.....cosa che avevo un pò tralasciato negli ultimi tempi...

dscf2921i.jpg

dscf2922o.jpg

dscf2929.jpg

dscf2931h.jpg

dscf2910c.jpg

dscf2944m.jpg

dscf2882v.jpg

dscf2904.jpg

dscf2902g.jpg

dscf2888g.jpg

particolari

dscf2907.jpg

dscf2909h.jpg

dscf2913p.jpg

dscf2917k.jpg

dscf2918a.jpg

dscf2916.jpg

dscf2895a.jpg

dscf2889u.jpg

dscf2900x.jpg

portaruota di socorta originale piaggio

dscf2946.jpg

su suggerimento di Pascoli avevo fatto una piastra per fissare il serbatoio supplementare al cerchio ruota...per scoprire poi che non serve perchè il foro al centro del portaruota è filettato apposta per il pomello-bullone di fissaggio del serbatoio_bellavita

dscf2948j.jpg

dscf2949l.jpg

Inviato
e' la foto o il coperchio della presa bt non e' verniciato con il raggrizzante?_nonvedo

per il resto_sbiancare e' bellissima complimenti!

E' a raggrinzante.....ma la OMT che ha effettuato la verniciatura l'ha rifetuta più volte sulla presa BT perchè in effetti non raggrinzava bene come gli altri particolari

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...