Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 158
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Bene, adesso che c'è anche il codice, voglio proprio provare a cambiare la valvola anche sul mio spaco.

E speriamo di non sentire mai più il motore che batte in testa, o peggio, decide di prendersi un momento di riposo in autostrada...

  • 1 anno dopo...
Inviato

Eh si Turbo, l'argomento è ritornato di grande attualità perchè in questo periodo stiamo discutendo molto di ghigliottine.

Soprattutto sui motori 225 con il SI24 sarebbe molto utile avere una ghigliottina senza unghiata così da da evitare gli smagrimenti ed i conseguenti battiti in testa alle piccole aperture di gas... in Pinasco avete pensato di fare qualcosa?

Per risolvere il problema si pensava anche di montare la ghigliottina della vespa T5 (codice 8492.05) che è liscia senza unghiate.... oppure, in alternativa, di provare ad alesare il getto del minimo da 55 a 65.

Che ne pensi? Hai fatto qualche prova?

Inviato

Ciao francesko, la ghigliottina del t5 a mio avviso è la peggiore :-S ha dei vuoti ai medi pazzesca ma è normale, il t5 è un motore che tira in alto quindi deve smagrire a metà per spingere il motore fino al livello di potenza massimo in alto... la ghigliottina 4 invece ingrassa ai medi regimi perche il motore è copioso... fai attenzione... io ai carburi t5 la cambio con quella 200 originale ed il carburo t5 si trasforma in meglio :- )

Ciao ciao

Turbo

Inviato

Le ghigliottine non seguono un ordine di grassezza... la migliore per i motori in ghisa 177 è la numero 9, provate a metterla e non gripperete mai più... se la montate sui motori euro1 o 2 la vespa cambia in meglio...

Ciao ciao

Turbo

Inviato
ciao francesko, la ghigliottina del t5 a mio avviso è la peggiore :-s ha dei vuoti ai medi pazzesca ma è normale, il t5 è un motore che tira in alto quindi deve smagrire a metà per spingere il motore fino al livello di potenza massimo in alto... La ghigliottina 4 invece ingrassa ai medi regimi perche il motore è copioso... Fai attenzione... Io ai carburi t5 la cambio con quella 200 originale ed il carburo t5 si trasforma in meglio :- )

ciao ciao

turbo

quale e' il codice della ghigliottina del 200 che va montata sul t5 per farlo andare meglio?

Inviato

oggi ,fermo restando la ghigliottina n. 5 del t5,ho provato a sostituire l'emulsionatore con il be1 che mi sembra un po piu' grasso del be3...fermo restando il getto max 122 e il freno aria 150...sembra andare ancora meglio...

Inviato

Occhio a giocherellare con gli emulsionatori...io passando da BE3 a BE5 e ingrassando di 3/4 punti il max ho dato una bella scaldatona in discesa in scia ad una macchina..

Inviato
Occhio a giocherellare con gli emulsionatori...io passando da BE3 a BE5 e ingrassando di 3/4 punti il max ho dato una bella scaldatona in discesa in scia ad una macchina..

beh, normale, no? Il BE5 smagrisce i medi, non so se sino a 2/3 oppure a 3/4 di gas, e ti sei trovato senza "birra" in quella discesa.

Cilindro in ghisa, no?

Inviato

mmm, bella discussione, affrontai il problema con lo spaco 24 montato su px con 177 polini, con i lavoretti del caso classici. Difatti ho messo la ghigliottina del 200 ovvero la "4" insomma ...per il resto cambiai solo il getto max( 122/be3/160) ..il motore per ora sembra ok. Domanda: potrei sostituire per migliorare la parte completa "alta" del carburo, galleggiante compreso, con una di un dell' orto vecchio tipo? però in giro ho solo vecchi 20/20, monta =?

N.B. Altra differenza da ricordare è che il filetto della vitina freno aria è diversa ( filetto diverso, i giri non si contano come solito).

Inviato
Io sul t5 ho uno spaco e ho potuto confrontarli insieme con il vecchio dell'orto fuoriuso...ebbene il coperchio vaschetta e' identico...

Se togli l'attacco del tubo benzina, dovresti vedere qualche differenza; sullo Spaco il passaggio ricavato in fusione è più grande del Dell'Orto.

Inoltre è sempre meglio verificare se c'è, nel fusto dove scorre lo spillo, un foro passante ortogonale allo scorrimento dello spillo, che consente un maggiore e migliore riempimento della vaschetta.

Nel Dell'Orto 24/24 di solito c'è, mentre altrettanto di solito è assente sul 20/20.

Inviato

Bene, ottima cosa questo articolo...con queste indicazioni ho risolto il problema ricorrente che avevo con il carburatore da T5 sulla Donata, ovvero continui ingolfamenti dopo una sosta e anche un evidente buco ai bassi, soprattutto in partenza. Ho sostituito come da indicazioni la ghigliottina originale con l'incavo a sinistra in basso con quella da 200 completamente piatta e....magia! Ora la Vespa parte al primissimo colpo anche da freddo (cosa che prima non faceva) le ingolfature sono sparite e in partenza dai bassi il motore sale di giri sicuro e senza incertezze...ci voleva proprio un articolo come questo!

Ciao FC

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...