Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 965
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

il problema non è la rugosità o meno della superfice, ma lucentenzza.

Per esempio anche Largo ha pallinato i carter della SS 90, ma se ci fai caso la finitura finale anche se è brillante è sempre diversa da quella originale.

E cmq sembrano troppo nuovi, anche per questo stonano un pò

Inviato

beh sul fatto che stonano non sono d'accordissimo perchè fondamentalmente sia la SS che questa 180 rally stanno subendo un restauro totale...e quindi non essendo conservati ci sta un motore che sembra nuovo.....

Sul fatto della lucentezza beh hai sicuramente ragione...non ci sono dubbi ma certo è che non siamo nel 68 quindi più che avvicinarci ai risultati non possiamo fare....avrei evitato volentieri la pallinatura...ma eran troppo macchiati...non volevo vederli così...

Inviato

e invece ti devo contraddire caro Alby.....alla base del restauro non deve esistere la riproduzione. Mi spiego meglio.

Suppondendo di essere nelle condizioni di riprodurre completamente una vespa, lo stesso modello ma restaurato e quindi prodotta 40 50 anni fa non deve essere identica alla riproduzione, perche cosi si avrebbe il cosidetto falso d'epoca.

Per farti un esempio.....io le parti in alluminio non le lucido a specchio questo per due motivi.

Uno perche non si troverebbe la differenza con un pezzo riprodotto a meno del marchio.

Due perche queste parti insieme ad altre ( per esempio il contakm)devono comunque dare un aspetto di vissuto al mezzo.

Attenzione sono solo dei miei pensieri....non è ne vangelo ne legge.

Soltanto che i questi campi ci sono sempre più di una scuola di pensiero e io faccio parte di questa.

Stai tranquillo e restaura la tua Rally.

Inviato

Io il motore lo pulisco bene,bene con tanto olio di gomito ed il risultato mi soddisfa sempre.Per le parti in alluminio invece,mi piace vederle belle lucide,tanto poi con il tempo l'alluminio si ossida e piano piano si scurisce.

Inviato
Io il motore lo pulisco bene,bene con tanto olio di gomito ed il risultato mi soddisfa sempre.Per le parti in alluminio invece,mi piace vederle belle lucide,tanto poi con il tempo l'alluminio si ossida e piano piano si scurisce.

flavio credimi olio di gomito ne è stato messo ma risultati non soddisfacenti...carter lato esterno era bello ma quello interno non mi piaceva proprio...aveva il braccio troppo macchiato...troppo...e s'è deciso di pallinarli...

Inviato
e invece ti devo contraddire caro Alby.....alla base del restauro non deve esistere la riproduzione. Mi spiego meglio.

Suppondendo di essere nelle condizioni di riprodurre completamente una vespa, lo stesso modello ma restaurato e quindi prodotta 40 50 anni fa non deve essere identica alla riproduzione, perche cosi si avrebbe il cosidetto falso d'epoca.

Per farti un esempio.....io le parti in alluminio non le lucido a specchio questo per due motivi.

Uno perche non si troverebbe la differenza con un pezzo riprodotto a meno del marchio.

Due perche queste parti insieme ad altre ( per esempio il contakm)devono comunque dare un aspetto di vissuto al mezzo.

Attenzione sono solo dei miei pensieri....non è ne vangelo ne legge.

Soltanto che i questi campi ci sono sempre più di una scuola di pensiero e io faccio parte di questa.

Stai tranquillo e restaura la tua Rally.

io invece il "vissuto" come dici te lo vedo sui conservati...lì si che calza alla grande...ma su un restaurato no...attenzione...io sono per l'ORIGINALITA' del mezzo al 100%...parti riprodotte non ne compro quasi...

Es: una parte in alluminio lucidata a specchio su un conservato STONA tantissimo....ma su un restaurato DONA lla grande!!!...questo è un mio pensiero _haha_ ognuno il suo hihihihi..._bacino

Inviato (modificato)

il vissuto va d'obbligo su di un oggetto di 30 40 50 anni

questo è il mio parere o solo criterio di restauro

cmq dallo scetticismo più totale

anche io credo che sia una valida alternativa quella della pallinatura

a volte le macchie di cotto di olio bruciato persistono e nn ce niente da fare per tirarle via

quindi avvallo la scelta di alberto

il quale ora mi dirà dove si trova questo pallinatore

quant'è che ha speso e quelle vespe sullo sfondo a chi appartengono

eeeeeeeeeeoooooooooooooo

Modificato da sergian4
Inviato

parli del VS2 e della px200???ahahah....sono di amici vespisti hihihi...scherzi a parte la VS2 è di pasquale che sicuramente anche solo di vista conosci....

Torniamo a noi....costo palinatura: 30 euro però fatta con criterio poi ti spiego perchè....e la fa un amico di Andrea....purtroppo come hai accennato i carter avevano segni esagerati di olio bruciato e come dicevo su un conservato non l'avrei mai fatto ma questo è un restauro...quindi........e poi gianlu devo dire la verità son venuti davvero belli!!!

EEEEEEEEEEEEEOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...