Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera ragazzi. 
 

finalmente la mia 50N è in verniciatura. 
 

monta un blocco originalissimo con sigle corrette per il collaudo ormai vicino (motorizzazione di Padova, speriamo siano buoni) 

Sul banco ho un 4 marce pronto per giocare un po’ con mio figlio.

unico problema la mia ignoranza...

ho già un idea di cosa fare ma ho delle lacune tecniche e vi chiedo aiuto....

il cilindro è un 75 Polini.... che ho già... come faccio a vedere se è un base o un racing? (È in ghisa quindi non un HP)
 

Valvola... l idea è di montare un albero anticipato polini o un originale anticipato....ma se allargo la valvola posso usare lo stesso un collettore senza pacco lamellare? 
 

impianto elettrico: ora è a 6 V ma dovrei portarlo a 12 V, è un casino inreversibile o basta aggiungere un filo nel impianto? 

dovrebbe venire fuori così...

75 polini lavorato (da capire se base o racing)

albero anticipato ( 185 gradi aspirazione ) 

carburatore 19 phbg 

accensione Piaggio 12 V volano alleggerito 1,6 kg 

marmitta : ho in casa sia la Proma che la Siluto Et3... proverò entrambi 

rapporti 24/72 

frizione : da valutare ( accetto consigli ) 

Il tutto ben raccordato e sabbiato/lucidato dove serve.

cuscinetti paraolio parastrappi guarnizioni tutto nuovo 
 

grazie per chi mi aiuterà 

Buona Pasqua

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
2 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

il cilindro è un 75 Polini.... che ho già... come faccio a vedere se è un base o un racing? (È in ghisa quindi non un HP)

Quello normale è scarico singolo, il Racing ha i booster allo scarico.

4 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Valvola... l idea è di montare un albero anticipato polini o un originale anticipato....ma se allargo la valvola posso usare lo stesso un collettore senza pacco lamellare? 

Per l'albero vedi. Le fasature bene o male son simili e conservative tra le varie marche di anticipati.

La valvola la puoi allungare un pochino ma occhio ad allargare. Se non fa più tenuta è un problema. E' un peccato andare a rovinarla per montare un collettore lamellare.

7 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

impianto elettrico: ora è a 6 V ma dovrei portarlo a 12 V, è un casino inreversibile o basta aggiungere un filo nel impianto? 

Non è il mio punto forte l'impianto elettrico, ma non credo proprio si passi da 6 a 12 volt aggiungendo un filo. 😉

8 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

marmitta : ho in casa sia la Proma che la Siluro Et3... proverò entrambi 

rapporti 24/72 

Ruote da 9" o da 10"? Se vai a montare quelle da 10, la 24/72 è un po' lunghetta per un 75.

Inviato

Grazie per le veloci risposte Turbo!!! 
 

quindi non posso allargare il la valvola? Come faccio a capire il suo limite? Mi pensavo  raccordarlo al collettore...

 

credo sia un 75 base... come posso modificarlo per renderlo più brillante ? 
 
Ruote da 10 

metto una foto di come era prima ( Violaaaaa e con un nonno serioso ) 

 

Ho letto ovunque che un 75 può forte se fatto bene... quindi monterei i rapporti 24/72....

1AFC83B4-7158-4A30-9339-9EA570C2220F.jpeg

Inviato

Rispondo per il passaggio al 12v: devi sostituire il devioluci, per la N puoi utilizzare quelli di produzione indiana che sono per la ET3 che hanno solo uno scatto in più che rimarrà inutilizzato. Se lo prendi da rivenditori italiani costa una ventina di euro, se lo prendi in India sulla baia 10 euro spedito ma se lo ordini oggi ti attiva a ferragosto.

Poi devi seguire lo schema di collegamento proposto dal produttore del volano o se hai un'accensione Ducati della Piaggio colleghi il filo in uscita dal regolatore al verde dell'impianto.

Non c'è da aggiungere nessun filo che non hai lo stop.

Per evitare di cambiare l'interruttore dei fari una volta ad un amico con Pinasco Flytech ho montato l'impianto diretto senza regolatore ma mettendo solo un salvalampadine e senza cambiare il devioluci e mi pare funzionava tutto. Ma glielo richiedo che son passati 5 o 6 anni.

In ogni caso lampadine a 12v, puoi prendere anche qualcosa a LED o comunque lampadine potenti che gli impianti a 12 erogano un'ottantina di watt e vedrai che di notte cambia musica.

Se hai bisogno di altre info fammi sapere, altrimenti trovi in rete adeguate istruzioni.

Inviato

ma alla motorizzazione andrai con le ruote da 10" e la forcella della special ?  no..

passare a 12v significa anche passare all'accensione elettronica, si può fare con le accensioni del 50pks per cono 19  collegando solo l'uscita 12v e relativo zener ,oppure  50 pkxl e relativo regolatore invece con le idm che sono tutte uguali indipendentente dal brand, escuso le Vape vendute come SIP.. anche con modifica del devio originale ,

chiaramente avere un generatore da 80w ne assorbe almeno 100 al motore..

si può modificare lo statore originale per avere 12v ma i watt restano 20 che se raddrizzati alimentano benone una led all'anteriore.

per i rapporti monterei sul 4 marce il 18-67 che puoi allungare con il pignone da 19 , per la frizione una cif 6 molle 4dischi completa ( già assemblata ) non troppo dura da azonare e stacca benissimooltre che tiene potenze superiori al 75 

le lavorazioni del cilindro sono le classiche raccordature travasi ampliamneto scarico aumentare rapporto d compressione,

albero motore se in buone condizioni lavora il suo originale in base alle dimensioni della valvola  

se fatto bene un 75 ghisa  equipara un un buon 102 ghisa 

allora conviene lavorare un cilindro 75 per avere le prestazioni di un 102..?

solo per orgoglio personale si ...

non chiedetemi i miei diagrammi 

 

 

 

Inviato

Diciamo che scelgo il 75 perché lo ho in casa 😂 

rispondo a una cosa alla volta: 

si manterrò la forcella special e le ruote da 10. Mi piace troppo così! E la guida è molto più sicura con le ruote da 10 (punto di vista personale) 

la Vespa sarà per la mia donna e mio figlio quando cresce, non voglio  sia originale....Cerco sia bella è funzionale (ovviamente l estetica è una cosa personale su cui è difficile discutere) 

per la parte meccanica invece è un po’ come la matematica, non c’è scampo. 
 

per i rapporti mi avete convinto, se poi posso allungare con il pignone da 19 per me non c’è differenza. 
mio progetto è che diventi uno scooter utilizzabile tutti i giorni dalla compagna per andare a lavoro, senza impennare 😂 e magari fare qualche per tour di qualche giorno senza avere la vespa che ulula come un lupo affamato. (Intendo che a velocità di crociera 70 all ora non sia troppo su di giri)  qui aspetto vostri consigli... considerate che io ho una vespa large frame e poi devo accollarmela 🙄

sul blocco 4 marce c’è già l accensione 12 V della 50 Hp.

mi va bene lavorare l albero originale ma dovete spiegarmi come fare. 
sono pratico di officina e ho tornio fresa e quant altro. Ma immagino sia facile fare danni. 
soprattutto sulla valvola. (Non voglio usare il collettore con pacco lamellare) 

Grazie per i consigli. Frizione ok 👍 

cambierò anche la crociera per sicurezza. Quale marca preferire? Economica? Rms non mi piace proprio.... 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Diciamo che scelgo il 75 perché lo ho in casa 😂 

rispondo a una cosa alla volta: 

si manterrò la forcella special e le ruote da 10. Mi piace troppo così! E la guida è molto più sicura con le ruote da 10 (punto di vista personale)

 

Credo che Archinmedematelica si riferisse al fatto che non è il caso di andare ad un collaudo in motorizzazione con una Vespa con su le ruote da 10 quando l'omologazione prevede ruote da 9.

Inviato

Non credo abbiano questo dato in mano non avendo il libretto.... 

nemmeno nel libretto c’è scritto che ruote monta... 

gente che conosco sono andati con ruote da 10 e non gli hanno fatto problemi... 

non mettetemi brutti pensieri per la testa vi prego...🤯😭

Inviato

Io le uniche volte che sono andato in MCTC è stato per collaudo mezzi da reimmatricolare, per la precisione due ET3 ed una VNB3 e mi han controllato anche le gomme, però sono tutti e tre 125, non so per le 50 come funziona e dipenderà come sempre dall'ingegnere di turno.

Ti posso dire che ho visto bocciare uno scooter 50 da ritargare perché aveva solo il cavalletto laterale ed invece era previsto quello centrale...

Inviato

Indicativamente, per la valvola lavori così. L'avevo fatta per un DR 75 F1 rifasato e carburatore SHBC20. Doveva esser un motore di scorta che girasse bello alto, ma ancora da mettere in moto.

 

WP_20150526_17_40_57_Pro.thumb.jpg.a59bff8598eab3d5421c4f02b7af21c6.jpg

 

 

Per il resto, se hai i cerchi da 10", io abbinerei ad una 19/67 ( 18/67 col pignone da 19 di DRT) o direttamente una 21/76 a denti dritti, che nessuno considera ma seconda me per un 75 è ottima.

WP_20150520_14_13_35_Pro.thumb.jpg.dd059de5e235012ad0a26168aef3f7ae.jpg

 

 

Come marmitta va venissimo la Proma, oppure una Siluro di quelle sportive che vendono Malossi o Sip o BGM. Che rendono molto bene e sono silenziose.

 

Come albero metti il classico anticipato e fine. Te la puoi giocare con fasature personalizzate, ma da un 75 difficile sentir la differenza. 

WP_20150630_11_51_42_Pro.thumb.jpg.b1f5be36ecca89494a607e012aaac0d3.jpg

 

 

 

 

Inviato

Turbo la tua semplicità mi lascia affascinato.

Pelle dopo vado in cerca del file che mi hai consigliato di leggere.... spero non guardano le gomme perché ho solo le 10.....

tornando a noi.. stasera posto le foto della valvola per capire come lavorarla (e un lavoro che vorrei fare a breve) 

si l idea era di prendere il suo albero Polini anticipato e via... se mi dite che è facile anticipare il suo originale 100 euro me li tengo volentieri in tasca...

Ps e sporchissimo lo so... 

E quasi un  peccato sverginare dei rari carter vergini...magari mi conviene scambiarlo con chi ne ha bisogno... bah

L ultima foto l ho presa da internet per capire con voi se è quello il lavoro che devo fare.... e di quanto devo abbassare in millimetri... ovviamente esternamente raccordo con il collettore... giusto?

 

 

827CD140-E303-4B97-9451-FD31DB3C27CC.jpeg

79D8AFA2-B910-4E8E-98D6-E8902A6634DE.jpeg

2BB51398-6E71-465A-9524-47282588B382.jpeg

4A8183DF-2F61-4B84-9FCE-2F3969C2A6CF.jpeg

55457698-8DB0-46FB-A22B-0590CCFD74B1.jpeg

E682C137-008E-49F3-B3E7-B9AFC8C4CA43.jpeg

44B033A5-2003-482D-B189-6257E23F0721.jpeg

D92F790D-7DD5-41A5-B236-54A706C48450.jpeg

Inviato
40 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

 

L ultima foto l ho presa da internet per capire con voi se è quello il lavoro che devo fare.... e di quanto devo abbassare in millimetri... ovviamente esternamente raccordo con il collettore... giusto?

827CD140-E303-4B97-9451-FD31DB3C27CC.jpeg

Non ti serve farla enorme la valvola. Prendi come esempio la mia. Qualche millimetro sotto e un po' sopra lasciando tenuta. No lateralmente. 

 

44 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

si l idea era di prendere il suo albero Polini anticipato e via... se mi dite che è facile anticipare il suo originale 100 euro me li tengo volentieri in tasca...

Si puoi anticipare il suo. Ma bisogna vedere le condizioni. Dalle foto vedo che ha già la biella di quelle con cuscinetto a rulli in testa invece della bronzina. Bisogna vedere il chilometraggio, e se è centrato.

Inviato

Turbo grazie per la risposta, dove trovo le dimensioni della tua valvola? 
Anzi... in millimetri quanto la abbasso? (Non la allargo)

 

addendo consigli da tutti, anche sul resto. 
 

Turbo.... si può montare un albero corsa lunga sul 75 spessorando sotto? Oppure con le fasature andiamo a puttane?

devo cambiare pistone?lo spinotto a memoria e diverso..

Perché in casa ho un albero di un et3 già anticipato ... ma magari sto dicendo una cavolata. 


grazie. Sarebbe bello avere un 75 che gira alto.

 

 

Inviato
3 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Turbo grazie per la risposta, dove trovo le dimensioni della tua valvola? 

Te lo direi ma son passati 5 anni e non ricordo più. 🤣 Non assolutamente una roba esagerata. Ti basta poco. Abbassi tipo 2 mm e la alzi 1 mm e che l'ingresso da collettore a valvola sia ben uniforme.

3 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Turbo.... si può montare un albero corsa lunga sul 75 spessorando sotto? Oppure con le fasature andiamo a puttane?

Esatto, da corsa 43 a corsa 51 le fasi diventano improponibili.

3 ore fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Sarebbe bello avere un 75 che gira alto.

Se vuoi sentirlo girare altino, rimani in corsa 43, basetta da 1 mm sotto il cilindro e vai a farti spianare sopra il cilindro di 1 mm.

Inviato (modificato)

Ok faró come avere consigliato.

Moggi inizio, poi mano mano che ho problemi vi chiedo. 
 

priva volta che ne apro uno...
 

se avete consigli da aggiungere fatelo. 

ps per cambiare la rapportatura. Esempio montare 21/76 cosa devo sostituire? La campana frizione? 

la soluzione a denti dritti mi piace molto.. fischiano tanto tanto? La mia donna se ne tergo generebbe? Haha

visto che sto cercando la frizione Cif, devo acquistare qualcosa di particolare? Devo cercarla con  la Campana? 
 

se sbagliamo rapporti mi tocca riaprite il motore?

quanto costa cambiare la rapportatura è che pezzi mi servono? 

Scudate l IGNORANZA...

Ultima ma non ultima cosa....mi sapete consigliare dove acquistare io kit per vere tutte le guarnizioni, or, cuscinetti vari per richiudere...?

grazie. 
 

 

 

 

 

Modificato da Domodossola Carlo
Inviato

Troppe domande. Apri e studiati i pezzi del motore. Poi capisci. 🙂

 

32 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

se sbagliamo rapporti mi tocca riaprite il motore?

18/67 o 21/76 e non sbagli.

 

33 minuti fa, Domodossola Carlo ha scritto:

Ultima ma non ultima cosa....mi sapete consigliare dove acquistare io kit per vere tutte le guarnizioni, or, cuscinetti vari per richiudere...?

Di solito mi rifornisco da 10pollici o OfficinaTonazzo. Dipende dagli sconti che girano...

Inviato

Per aprire evita di forzare i carter, devono aprirsi praticamente da se se non per l'albero lato frizione al quale devi togliere il pignone e poi spingere con martello in gomma o bulino e martello.

Devi togliere prima di tutto anche il gruppo frizione, serve l'apposito estrattore.

Cerca per n rete e troverai anche dei tutorial e in caso torna tranquillamente qui a chiedere, qualcuno ti risponderà.

Inviato

Ragazzi sono tornato, 

il motore ho iniziato ad aprirlo, ho guardato su youtube un video prima di farlo e mi son reco conto della semplicità di questo motore...

tutto facile ma ci vogliono gli estrattori appositi se  non vuoi iniziare a tironare a destra e a sinistra (cosa che non mi piace) oggi  o domani  faccio l'estrattore e vado avanti.

nel mentre vi faccio nuove domande difficili.... 

albero: ho guardato una guida su come anticiparlo ed è veramente semplice.... ma mi sorge un dubbio.... poi non bisogna portarlo a bilanciare? cioè gli taglio via letteralmente un pezzo dopo come fà essere bilanciato ed equilibrato? 

perché l'albero apposito Polini costa carissimo rispetto agli altri? Mazzuchelli non mi è mai piaciuta...Tameni è buona? 

->   poi domanda difficile perché di corrente ne capisco a livello base: 

come faccio a capire se nel mio Vespino ho un impianto a 12v o 6v? (l'ho comprato senza motore e l'impianto elettrico era già su) 

vorrei modificare o costruire un impianto elettrico particolare, spero riusciate ad aiutarmi.

mi spiego meglio-> la vespa per il collaudo monterà un motore originale che ho comprato già rigenerato con volano a 6v

appena finito il collaudo monterò il famoso motore 75 polini ecc 12v che stiamo facendo assieme....

in tutto questo devo avere sempre le luci che vanno più lo stop (che per ora nemmeno è predisposto)

questo è quello che vorrei fare:

montare o fare un impianto 12 volt con batteria (in teoria il volano del hp dovrebbe caricare le batterie)

fare andare fanale anteriore e fanale posteriore più stop con la batteria. far si cghe la batteria semplicemente venga caricata quando la vespa è accesa.

per il collaudo butto sotto il blocco 6v e per quella mezzora che devo fare il collaudo faccio andare fanali ecc con la batteria (ovviamente il 6v non carica la batteria e deve essere carichissima quel giorno☺️)

poi ricollego blocco il 12 v e corro.......

in tutto questo l'unica cosa che non so è dove va messo il regolatore di tenzione che ancora non ho....dovrò acquisatarlo?? credo di si visto che la corrente che esce deve essere regoalta..

 

vi faccio uno schema (ignorante) vediamo se ne capite... 

ovviamente se metto il 6v non lo collego alla batteria...(so che la batteria si scaricherà)

fatemi sapere se vi piace come idea e cosa ne pensate. 

grazie

 

 Immagine.png.9c142fa377465b44cc06632e3a940f4c.png

Inviato

Ciao ragazzi, mentre aspetto risposte da qualche espero elettricista metto altra carne sulla brace. 
 

dalla foto riuscite a capire che accensione è? Mio padre dice che è una accensione di una hp, perché ha la bobina tipo scooter. 
Ma non ne sono sicuro, 4 fili non ne ho mai viste.... o 5 o 3....la hp aveva la batteria? Magari nemmeno ha la possibilità di caricare la batteria questa accensione..

Leggendo su internet ho scoperto che lo statore può caricare la batteria Max 1,5 ah/ora quindi il mio ragionamento fila se con le lampadine a led consumo meno di 20 watt totale. Altrimenti non c’è la fa a caricare... 

potrei mettere i fanali sotto statore dirette ( non più a led ma normali siccome esce alternata ) e tenere sotto batteria solo clacson e stop e qualche strumento 

 

che dite? 
 
In attesa di vostri consigli su albero e elettricità vi auguro buona serata.

Inviato (modificato)

Bah così a impatto ti direi che quei 4 fili sono di uno statore a 4 bobine tipo Pks, confonde solo il fatto che manca del manicotto in gomma con connettore rotondo a 4 pin, con la classica centralina/bobina Ducati (che dovrebbe andare anche su scooter in effetti), il volano a meno che privato della cremagliera non pare di Hp (si trova con cod.992171 e pesa circa 1,35kg) che ha avviamento elettrico: batteria, motorino avviamento e da schema statore a 5 bobine..difficile esser sicuri senza togliere il volano comunque. 

Per il resto aspetta gli altri, buon lavoro e buona fortuna per il collaudo. 

IMG_20210408_041006.jpg

Modificato da SpecialElite
Inviato
Il 6/4/2021 in 15:48 , Domodossola Carlo ha scritto:

Ragazzi sono tornato, 

il motore ho iniziato ad aprirlo, ho guardato su youtube un video prima di farlo e mi son reco conto della semplicità di questo motore...

tutto facile ma ci vogliono gli estrattori appositi se  non vuoi iniziare a tironare a destra e a sinistra (cosa che non mi piace) oggi  o domani  faccio l'estrattore e vado avanti.

nel mentre vi faccio nuove domande difficili.... 

albero: ho guardato una guida su come anticiparlo ed è veramente semplice.... ma mi sorge un dubbio.... poi non bisogna portarlo a bilanciare? cioè gli taglio via letteralmente un pezzo dopo come fà essere bilanciato ed equilibrato? 

perché l'albero apposito Polini costa carissimo rispetto agli altri? Mazzuchelli non mi è mai piaciuta...Tameni è buona? 

->   poi domanda difficile perché di corrente ne capisco a livello base: 

come faccio a capire se nel mio Vespino ho un impianto a 12v o 6v? (l'ho comprato senza motore e l'impianto elettrico era già su) 

vorrei modificare o costruire un impianto elettrico particolare, spero riusciate ad aiutarmi.

mi spiego meglio-> la vespa per il collaudo monterà un motore originale che ho comprato già rigenerato con volano a 6v

appena finito il collaudo monterò il famoso motore 75 polini ecc 12v che stiamo facendo assieme....

in tutto questo devo avere sempre le luci che vanno più lo stop (che per ora nemmeno è predisposto)

questo è quello che vorrei fare:

montare o fare un impianto 12 volt con batteria (in teoria il volano del hp dovrebbe caricare le batterie)

fare andare fanale anteriore e fanale posteriore più stop con la batteria. far si cghe la batteria semplicemente venga caricata quando la vespa è accesa.

per il collaudo butto sotto il blocco 6v e per quella mezzora che devo fare il collaudo faccio andare fanali ecc con la batteria (ovviamente il 6v non carica la batteria e deve essere carichissima quel giorno☺️)

poi ricollego blocco il 12 v e corro.......

in tutto questo l'unica cosa che non so è dove va messo il regolatore di tenzione che ancora non ho....dovrò acquisatarlo?? credo di si visto che la corrente che esce deve essere regoalta..

 

vi faccio uno schema (ignorante) vediamo se ne capite... 

ovviamente se metto il 6v non lo collego alla batteria...(so che la batteria si scaricherà)

fatemi sapere se vi piace come idea e cosa ne pensate. 

grazie

 

 Immagine.png.9c142fa377465b44cc06632e3a940f4c.png

con questo schema è la via più breve per bruciare sia l'impianto elettrico che lo statore..

se per il collaudo monti il suo motore originale  basta collegarlo all'impianto originale poi quando cambi motore in base all'accensione che monta và modificato l'impianto..

nota la vespa hp ricarica una batteria da 7Ah ,  la potenza max in grado di fornire  di  80w 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...