Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ciao peppe aprofitto ancora della tua esperienza maturata nel resturo di questa Vespa...

ho il pacco frizione in mano come lo apro per cambiare i dischi?

grazie!

Scusa il ritardo ma sono impegnatissimo col lavoro...la frizione la apri con un attrezzo apposito che ti puoi costruire anche da solo. Lo vedi nella foto.

In pratica si tratta di un bullone con rondelle che infilerai nel buco centrale e avvitando il dado comprimi i dischi fino a liberare spazio per togliere l'anellone seeger che c'è da un lato..Poi allenti il bullone e tutto l'insieme è libero.

Ok?

Se stai smontando tutto ti consiglio anche di prendere la chiave per svitare il dado a denti che vedi sul motore dov'era la frizione.

Per tutti gli interessati non so se posso scriverlo pubblicamente, ma se volete ho la formula e il codice Max Meyer originale per il grigio celeste chiaro 1.298.8840 della VNB1, ve lo posto in un PM.

Con questo codice andate in un colorificio Max Meyer attrezzato con tintometro e ve lo fanno in dieci minuti. Perfetto!!

Grazie peppe capito mi autocostriusco anche questo !

la chiave per svitare il dado centrale segettato l'avevo gia autocostruita con un tubo di ferro da idraulico!

ciao e grazie ancora!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
http://www.eisenblaetter.de/stdscripts/dp_bild.asp?bild=621.jpg C'era la virgola alla fine che rompeva... E' una spazzolina di un qualche materiale plastico (probabilmente con un'anima metallica), ottima per pulire le lamiere (svernicia, leva stucco e ruggine ottimamente). Come ho detto costano care, ma la resa è elevatissima.

Grazie mille, ora ho capito quali sono... sto finendo di sverniciare il telaio e quasi quasi lo provo.

Inviato

Ciao ragazzi, siamo in finale verniciatura.

Data l'inesperienza ho cominciato dai pezzi meno visibili per vedere che effetto fa. Il colore è perfetto; ho dato due mani intervallate di un qarto d'ora e una finale più diluita.

Se avessi avuto un aspiratore sarebbe venuto un lavoro eccellente, ma purtroppo qualche puntino di polvere scappa sempre, non c'è niente da fare, anche bagnando il pavimento.

Come posso fare per elminarli a vernice asciutta senza guastare il bel lucido che ha ora? carta 2000 e pasta abrasiva?

dscn0098_328.jpg.7a9d83d8a0538d045df46f2

dscn0098_328.jpg.a6e1f4d4963b838bafc7990

dscn0098_328.jpg

dscn0098_328.jpg

dscn0098_328.jpg

dscn0098_328.jpg

dscn0098_328.jpg

dscn0098_328.jpg.e88cfe5716738e50a2e531a3809853b3.jpg

Inviato
LA GILERA E' SICURAMENTE DOPO DEL 1955 (MARMITTA ALLUMINIO) DOVREBBE ESSERE UNA 150 TURISMO COMUNQUE SE MI INDICHI LA SIGLA TI DICO ESATTAMENTE CHE MODELLO E'.(NON E' QUELLA POSTATA DA ALADINOCHE E' UNA BRUTTA REPLICA DEL 150 DIMOSTRAZIONE)

LA TROVI VICINO AL BASAMENTO DELLA CILINDRO SULLA SX SEGUITA DEL NR. (TIPO 175* NUMERO*) E SUL TELAIO SOPRA IL CASSETTINO PORTA OGGETTI SX

CIAO E COMPLIMENTI X IL TUO LAVORO.

Ciao ELE, grazie per i complimenti che fatti da te pesano doppio.

L'unico numero che trovo sul carter motore è *195-1979*. se hai notizie sono tutt'orecchi. Ma ne vale la pena restaurarlo??

un gilera vale sempre la pena restaurarlo specie se avuto in regalo.

comunque la sigla 195 indica che e' un modello gran turismo con gli aggiornamenti della sella lunga costruito dal novembre 1955 fino al maggio del 1957.

ti posto quello con la sella singola e portapacchi x il resto e' identico al tuo

ciao

immagine_015_122.jpg.ad1e5b3b6865ce89dfc

immagine_015_122.jpg.52820d0fb783a6929e5

immagine_015_122.jpg

immagine_015_122.jpg

immagine_015_122.jpg

immagine_015_122.jpg

immagine_015_122.jpg

immagine_015_122.jpg.af0c701a5d31b016eed3369f046164ba.jpg

Inviato
Ciao Peppe come hai fatto a farli ritornare cosi lucidi? Ciao e grazie

Ho fatto così:

ho messo sul dremel il tamponcino cilindrico con carta abrasiva, grana media, e ho dato una prima sgrossata per togliere i segni profondi, botte varie e ossido. Poi a mano li ho ripassati con carta 400, 600, 1000.

Poi ho fatto un passaggio finale montando sul dremel il tamponcino di fibra bianca, pasta abrasiva da carrozzieri finissima e ho spazzolato fino a togliere tutti i segni della carta abrasiva.

Per i pelucchi e puntini di polvere sulla vernice ho provato a passare della carta 1200 ad acqua leggermente e poi sempre con pasta abrasiva un passaggio non troppo pesante. E' venuto un bel lucido, non eccessivamente a specchio, molto simile alla verniciatura nitro ed è sparita anche la buccia d'arancia che si era formata in alcuni punti.

La vernice acrilica forse è troppo lucida se lasciata così com'è, sembra innaturale per una Vespa del '59.

Non ho potuto verniciare la scocca perchè ha ricominciato a piovere, devo rimandare tutto a tempo migliore.

Inviato

X Ele: grazie per le info sul Gilera, proverò a rimetterlo in moto.

Mancano alcune parti motore tipo il bilanciere valvole, guarnizione testa e qualche altra cosetta.

Spero di riuscire a trovarle.

Inviato

Ciao ragazzi!!, l'ultimo passo è fatto!!

ho finito di verniciare e posso cominciare il rimontaggio. Devo solo fare qualche ritocchino in un punto dove la mia figlia piccola ha messo le sue delicate dita sulla vernice fresca....aaaaaarghh!

Che ve ne pare??? com'è il colore??

dscn0101_506.jpg.5992c56ac626d2762864a6b

dscn0101_506.jpg.6aea5b299839f8f87fca5fc

dscn0101_506.jpg

dscn0101_506.jpg

dscn0101_506.jpg

dscn0101_506.jpg

dscn0101_506.jpg

dscn0101_506.jpg.294d977967eb6ab995306abd83e07549.jpg

Inviato

Devo dire che perfetta non è, non sono Vespainter!!

si vede qualche leggera ondulazione dove non ho lisciato bene lo stucco, e ci sono diversi puntini di polvere appiccicati perchè purtroppo ho dovuto verniciare all'aperto (in garage mi stavo intossicando!!!, non lo fate se non è perfettamente arieggiato o avete un aspiratore).

Per questi ultimi ho già la soluzione, provata sui primi pezzi verniciati. Dopo una settimana di asciugatura faccio una passatina leggerissima con carta 2000, poi pasta abrasiva media Retsul 322 fino ad eliminare i graffi; quindi con la crema Cromar extrafine (verde), ripasso il tutto fino ad ottenere un sufficiente grado di lucido (quasi a specchio); infine ultima passata con la Retsul 622. Vi assicuro che il risultato perfetto!sparisce la buccia d'arancia, i puntini e tutti quei difetti propri del carroziere alle prime armi come me. Devo dire però che ho dato a tutti i pezzi quattro mani di vernice successive intervallate da 15 minuti proprio in previsione di dover rettificare il tutto dopo. Stamattina ho preso anche del polish, (da non confondere con la cera!) e ho dato l'ultima lucidata al parfango anteriore: risultato eccezionale!!. Posterò delle foto a breve. Per lucidare definitivamente il tutto aspetto di averla rimontata, sai com'è, grasso, chiavi, cacciaviti ecc. qualche graffietto sicuramente lo procurerò.

A preso con le foto rimontaggio

Inviato

A proposito, scusate se ho citato alcune marche, ma penso che se un prodotto funziona merita di essere citato....compresa la Max Meyer che via mail mi ha fornito tutte le indicazioni possibili e immaginabili su regolazione aerografo, pressioni diluizioni ecc ecc. per ottenere il risultato che vedete.

Inviato

Complimenti Peppe! Spero anch'io di ottenere un risultato come il tuo nonostante non abbia mai verniciato! Seguirò alla lettera i tuoi consigli... Oramai sei quasi alla fine del restauro e finalmente potrai andare in giro con la tua stupenda VNB1!

Inviato

Congratulazioni, per il tuo lavoro, anche io mi stò apprestando a verniciare la mia Vnb1, spero di ottenere i tuoi stessi risultati, sono riuscito a reperire la vernice nitro maxmayer, volevo sapere quanta vernice ti è servita e se hai verniciato anche l'interno delle pancie e del parafango, o se li hai lasciati solo con il fondo.

Ciao e di nuovo complimenti per il lavoro che stai facendo.

Inviato

Ho verniciato anche l'interno delle pance e del parafango, perchè così era in origine. Ho sfumato solo sl serbatoio, sulla forcella e sulla parte dei semimanubri che vanno all'interno. Ho usato come aerografo un E70 Asturo con la pressione a 4,5 bar, un pò superiore a quanto indicato sulla scheda della vernice compressore da 50 Lt. Ugello da 1,6 e 1 Kg e qualcosa di vernice data in quattro mani su tutti i pezzi, mani successive a 10/15 minuti l'una dall'altra per evitare colature ( e visto che necessariamente dovrò lucidare in tutto dopo per togliere i puntinidi polvere e un pò di buccia d'arancia in alcuni punti). Movimenti non troppo veloci e regolari della pistola con un ventaglio medio (fate delle prove prima).

Grazie di cuore al mio amico carrozziere in pensione per avermi insegnato tutti i termini tecnici e il resto, ...a telefono!!!

Ciao a presto

Inviato

Ciao a tutti, ho cominciato il rimontaggio, questoè il gruppo forcella quasi pronto. Ho già passato guaine e cavi nuovi. Per mettere la molla ho sudato e imprecato per due ore; poi l'ho messa sotto il trapano a colonne, l'ho compressa e legata con delle fascette di plastica e ho potuto metterla senza troppa difficoltà

dscn0578_181.jpg.22e421c0839982862839030

dscn0578_181.jpg.a13552f1281a016a03eff61

dscn0578_181.jpg

dscn0578_181.jpg

dscn0578_181.jpg

dscn0578_181.jpg

dscn0578_181.jpg

dscn0578_181.jpg.5ea30923101e98b53736ab6ca2de1e85.jpg

Inviato

l'ho compressa e legata con delle fascette di plastica e ho potuto metterla senza troppa difficoltà

ci sono dei morsetti apposta costan pochi euro senno li fai con una barra filettata consistente e 2 ganci a U che prendono gli anelli della molla

Inviato

Grazie ET3! non immagini quanto sia soddisfatto!!

Ragazzi, per le ruote ho preso un paio di Sawa fascia bianca, ma quando mi sono arrivate ho visto che questa è dipinta!! che durata può avere??

Non esiste un pneumatico con la fascia bianca in gomma?? anche se dovesse costare di più....

Sulle parti in alluminio che ho lucidato ci ho fatto una verniciata con un prodotto che si chiama Plastivel,che non è la solita vernice trasparente, ma un vero e proprio plastificante trasparente che non ingiallisce e non fa quasi spessore, buono anche per altre applicazioni...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...