Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ah adesso ho capito..

NON E'IL MASSIMO :| , perche il piattelo ha il carico tutto su un lato pero.. se anche originale e cosi e non c'e' soluzione, montala cosi, tanto la frizione non avra molle rinforzate e belle toste quindi il piattello e mooolto meno sollecitato :wink:.

quella della mia gtr .. non era cosi, altrimenti anche se ero di fretta, me ne sarei accorto !!!

Inviato

Io le ho sempre trovte così: GTR rally ecc

Sei sicuro??

Mah ho smontato la mia frizione qualche mese fa (7 molle) e le molle lavorano perfettamente dritte sul bicchierino.

Rilancio l'idea di metterci una bella 7 molle del 200 (o del 180 "seconda serie"). Così non ci pensi più, perchè diciamocelo, di anelli saldati e torniti, dentini limati e molle storte io non ne voglio proprio sentire parlare...

e qui chiudo questo l'argomento campana e mi propongo di non menartelo più :wink:

Dai, dai mettilo in moto!!!

Inviato

Allora premetto che non ho mai trovato 7molle!!!

Ma sempre 6 molle piccole (gtr...) e grandi (ovali180, tonde 200rally) in tutte queste le 6 molle lavorano leggermente storte!!! Me lo confermò anni fa un mio amico che mi dava dritte di smontaggio e mi disse segnati la posizione della campana con il boccolo ( quello che ha le sedi molle) perchè le molle lavorano leggermente storte!! Poi non c'è soluzione perchè le possibili posizioni del boccolo sono 3 e le altre sono improponibili, ma MAI DRITTE! Se guardate uno dei primi post di Tony anch'egli si chiedeva con tanto di foto come mai la campana (credo di una sprint) lavorasse con le molle storte!

Comunque...per la questione campana...mi piace troppo la bellezza della fori ovali quando la guardo rimango estasiato ( si sono andato... :P ), siccome quella vecchia e saldata non mi fa affidamento a lavorare da sola ho tornito l'anello e lavorato qualche mm del dentino coperchio ed ora ci stà!!!

a questo punto chiudo e metto la cuffia

dscn2760yx6.jpg

Poi tocca alla marmitta fatta richiudere esclusivamante dal fabbro...perchè io testardo si ho provato ed è impossibile con l'elettrodo :? infatti lui lavora con la fiamma ossiacetilenica e la bacchetta di ferro....

Ecco il risultato..perdonate ma deve poi essere sabbiata e verniciata

dscn2761hq5.jpg

Metto il motore sul supporto :x:x Ma quanto cazzo pesano i motori rally....bestemmio e mi scarnifico le mani e poi ci metto la marmitta, che a causa delle incrostazioni e vari sfogliamenti non si abbocca più di tanto .....pace è solo una prova, metto la leva di avviamento...preparo la bottiglietta di miscela e il tubicino piazzo il tutto per terra.....ma piscia miscela dal foro della scatola collegato con lo sfiato della vascheta carburatore... :evil::evil::x:?:( *+#@# ┬º Mad......

dscn2768se8.jpg

Ma sono di super fretta....riprendo il motore e lo metto sul banco......,controllo al volo se è rimasto bloccato il galleggiante ma tutto si muove lo spillo è nuovo e il galleggiante non sembra forato, lo avevo controllato già nel rimontaggio........ :? Comunque non c'è alternativa o è lo spillo o il galleggiante che non chiudono l'ingresso miscela si riempie la vascheta e tracima dallo sfiato.....

Oramai peròil tempo a mia disposizion è finito devo andare e controllerò con calma stasera :evil:

La fretta è una brutta bestia........bilancio di un'ora di fretta:

-rimonto la frizione ma mi ricordo a pacco sull'albero di non aver fatto entrare le molle nelle relative sedi del boccolo...quindi rismonto...

-metto la leva di avviamento ma mi scordo di bloccarla col bullone e dado quindi quando a mano provo il movimento di tutto voui per una setola nell'alluminio o per la compressione, mi si rompe la leva di avviamento dal millerighe i quali si smangiano anche :evil:

-imbratto pavimento del garage, banco di lavoro e kiwi di miscela :evil::evil:

-nel montare la marmitta che sforza mi si allenta il collettore di scarico che avevo accuratamente montato con la pasta bianca per marmitte per evitare colature e smerdi di olio bruciato, quindi dovrò rismontarlo e rifare da capo :evil:

Non fate come me avrei dovuto capire subito che non era serata e smettere, piuttosto di farsi prendere dalla foga di fare tutto infretta per sentire finalemtne il motore rombare :wink:

Inviato

ciao kiwi ma il faro dietro del rally quello col tettuccio non quello in zama deve essere verniciato in tinta con la carozzeria oppure no?e il faro dietro originale è triom?grazie in anticipo...

Inviato

ciao kiwi ma il faro dietro del rally quello col tettuccio non quello in zama deve essere verniciato in tinta con la carozzeria oppure no?e il faro dietro originale è triom?grazie in anticipo...

Rispondo io (le so tutte!! :D )

Il faro originale è triom e secondo me il tettuccio va dipinto dello stesso colore della carrozzeria a differenza del rally 200 che lo aveva nero.

Inviato

sicuri sia triom

io ne ho visti anche di siem ma solo la plasica rossa

il corpo fanele in ferro non credo veniva marcato siem

questo è davvero un bel quesito

chi sa parli ora o taccia per sempra:shock:

Inviato

Bella Kiwi, come al solito un eccellente restauro e sempre ben fotodocumentato!!!

Ma dove lo trovi il tempo????

allora finalmente ho tirato fuori le misure del cilindro del mio Rally.....

ALlora i travasi laterali, e parlo delle luci piu alte, sono : 5Cm dalla testa e 7,4 dalla camicia.

Lo scarico è a 3,9 dalla testa e a 7,7 dalla camicia

Il fornte scarico è a 5 dalla testa e a 7,4 dalla camicia

Se ti serve altro fai un fischio che nel giro di due mesi rispondo!!!! :D

Inviato

Ora invece ti chiedo una cosa:

sto riguardando l'asse dle mozzo anteriore del mio Rally, perche sono quasi sicuro che come ce l'avevo motnato prima non andava bene perche la ruota non era in linea col la riga centrale del parafango.

Adesso ho tutto smontato, per montare il tutto nella maniera corretta come devo procedere???

Quel maledetto eprno centrale, devo capire qual'è la sua posizione corretta e quando arriva in sede nei cuscinetti.

Nel cuscinetto lato ruota non può andare giu fino in fondo, cioè fino alla conicità all'estremità perche li ci va anche il paragrasso, quindi ho pensto che la sua posizione corretta è quando lo scalino che ha nell'altro lato arriva a battere con l'altro cuscinetto.

E come si fa il tutto nella massima precisione???

Io ho pensato, se batto il perno dal lato ruota fino a che nona riva dalla'ltra parte, può darsi pure che mi si sposta leggermente il cuscinetto e mi va fuori sede.....

COme devo procedere kiwi aiutami tu!!!

ajox7a.jpg

Inviato

:lol::lol: Che bello sono importante :wink::wink:

Rispondiamo a tutti con ordine...:

>>Gorby83--Grazie delle misure ma oramai ho già risolto :wink: come hai fatto poi per la valvola???.Per il mozzo procedi così: se hai un mozzo originale di partenza prendi la misura di quanto il cono albero ruota sporge rispetto al piano portagansce! Siccome il tuo è già smontato fai così misura lo spessore del cusinetto lato destro poi misuri la profondità del suo alloggiamento nel mozzo e poi misuri la lunghezza dell'asse albero ruota ( dedotto dello spessorino) nel quale s'infila il cuscinetto. Con un po di disegni tecnici e matematica riesci a capire quando l'alberino è andato a battuta sul cuscinetto e se questo si è spostato dal suo alloggiamento :wink:

>>Gpl50r: non ricordo il nome preciso è la pasta per marmitte della arexons, ma se trovi quella wurth è migliore

>>Ruberally: io per il tettuccio ho sempre saputo nero, ma in molti mi contraddicono :? Può daresi che sbaglio. I fari triom secondo me sono più recenti, il corpo fanale se non ricordo malenon riporta scritte o marchi

>>Tony:sono contento che mi confermi le molle storte...sennò mi prendevano per pazzo :D ..Non capisco la domanda della marmitta..ho usato un collettore del cilindro 200 e ho tornito la parte esterna dove vado a mettere la marmitta originale!

>>Elvime: la mia 200rally ha una 6 molle grande!

Allora ho risolto la perdita della miscela anche se non ho capito come!

ho preso un'altro galleggiante vecchio e un'altro spillo vecchio e provando con alcool per non smerdarmi ancora di benza e tutto sembrava ok allora provo lo stesso spillo con il galleggiante della rally ed è tutto ok :wink:

Bene allora è un problema di spillo nuovo difettoso (rosso a destra) guardando quello vecchio nero noto che questo ha gli spigoli smussati...vabbè allora può essere quellodscn2778vz7.jpg

siccome mi socciave mettere uno spillo vecchio provo con un'altro nuovo (rosso al centro) e tutto funziona.

Allora tolgo tutto l'alcool in giro e provo con la miscela... PORCO *+@├ºù SCHIFOSO PERDE!!!! :evil::evil:

Allora mi rompo i coglioni e cambio il galleggiante e ora è tutto ok...ma non ci ho capito nulla, prima quel galleggiante tiene poi no???! BOh! Tra l'altro il galleggiante è il suo e qundo provai la vespa prima di smontarla non partii ma non perdeva nemmeno miscela!!!!! Mistero!!!!

Comunque con quel vecchio galleggiante va bene metto il motore sul cavalletto e lo provo

dscn2779sd6.jpg

Ah non badate alla leva avviamento è che la sua bella lucida l'ho rotta :evil::evil:

E visto che oramai è di moda :lol:

video....mi scuso per la scarsa qualità delle immagini

http://it.youtube.com/watch?v=ZpHsgL5h-KA

Inviato

>>Gorby83--Grazie delle misure ma oramai ho già risolto come hai fatto poi per la valvola???.Per il mozzo procedi così: se hai un mozzo originale di partenza prendi la misura di quanto il cono albero ruota sporge rispetto al piano portagansce! Siccome il tuo è già smontato fai così misura lo spessore del cusinetto lato destro poi misuri la profondità del suo alloggiamento nel mozzo e poi misuri la lunghezza dell'asse albero ruota ( dedotto dello spessorino) nel quale s'infila il cuscinetto. Con un po di disegni tecnici e matematica riesci a capire quando l'alberino è andato a battuta sul cuscinetto e se questo si è spostato dal suo alloggiamento

Grazie kiwy, soprattutto per aver capito quel complesso di parole buttate li alla rinfusa che avevo scritto io!!!!!

Mi spiace che ti sei dovuto arrangiare altrimenti con le misure del cilindro purtroppo i miei tempi sono lunghi!!!!

La valvola alla fine la lascio star così, su consiglio dle meccanico, mi ha detto che se la richiudo spendo min 150 euro se la lascio così la vespa va meglio... vista la crisi 150 euri li lascio nel portafoglio!!!

L'ultima domanda se me lo concedi poi niente più OT: nel mettere il famoso asse ruota ant, è meglio che quella specie di dado con ghiera all'esterno che si avvita nel mozzo lato dx, l'ultimo da mettere tanto per intenderci, se lo avvito prima di mettere l'asse, serve a tenere in sede il cuscinetto oppure neanche ci arriva????

Inviato

>>Gorby83--Grazie delle misure ma oramai ho già risolto come hai fatto poi per la valvola???.Per il mozzo procedi così: se hai un mozzo originale di partenza prendi la misura di quanto il cono albero ruota sporge rispetto al piano portagansce! Siccome il tuo è già smontato fai così misura lo spessore del cusinetto lato destro poi misuri la profondità del suo alloggiamento nel mozzo e poi misuri la lunghezza dell'asse albero ruota ( dedotto dello spessorino) nel quale s'infila il cuscinetto. Con un po di disegni tecnici e matematica riesci a capire quando l'alberino è andato a battuta sul cuscinetto e se questo si è spostato dal suo alloggiamento

Grazie kiwy, soprattutto per aver capito quel complesso di parole buttate li alla rinfusa che avevo scritto io!!!!!

Mi spiace che ti sei dovuto arrangiare altrimenti con le misure del cilindro purtroppo i miei tempi sono lunghi!!!!

La valvola alla fine la lascio star così, su consiglio dle meccanico, mi ha detto che se la richiudo spendo min 150 euro se la lascio così la Vespa va meglio... vista la crisi 150 euri li lascio nel portafoglio!!!

L'ultima domanda se me lo concedi poi niente più OT: nel mettere il famoso asse ruota ant, è meglio che quella specie di dado con ghiera all'esterno che si avvita nel mozzo lato dx, l'ultimo da mettere tanto per intenderci, se lo avvito prima di mettere l'asse, serve a tenere in sede il cuscinetto oppure neanche ci arriva????

Eheheh ho capito bene..lo steso problema era successo a me!! :wink:

Aveveo infilao troppo l'alberino e il tamburo strusciava nel piatto parapolvere!!!

Quel dado che dici tu se metti anche lo spessore serve prorpio a tenere in sede il cuscinetto....ma poi anche il dado interno dell'alberino ti può essere utile per 'chiamare' l'albero stesso in sede!!!

Ah TONY..ora ho capito la tua domanda :wink:

Inviato

:lol: Primo perchè mi sono manotato la testa :wink:

Secondo perchè hai fatto una domanda di carrozzo e lamiera, materia nella quale sono deisamente poco ferrato :D (azz. ho fatto anhe la freddura a tema :wink: )

Inviato

non sò...ma penso di sì...se il blocchetto non è messo male....l'unica pecca sono le chiavi orribili, ma una volta che hai la matrice, si può sempre trovare una chiave Vespa vergine....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...