Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi trovo davanti ad un bivio: sto preparando il motore della mia p200e in modo tale che vada forte, ma allo stesso tempo duraturo (quest'estate voglio fare torino-calabria se ci riesco). Ho già un polinone vecchio ancora in scatola mai usato (di quelli ancora senza scritta polini sul fianco), ma ho sentito dire che la fascia va cambiata ogni 3000km. E' vero? Ora esiste il polini 2 fasce che secondo altri va + piano del mono. Oltre al pistone, cosa cambia in termini di fasatura, ecc ecc? qualcuno di voi li ha provati entrambi per dirmi davvero cosa cambia? La mia intenzione era quella di comprare il bifascia e fasare la travaseria come il monofascia....

Il malossi va d + o d meno del polini?

Vi ringrazio a tutti in anticipo!!! :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 274
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Non cambia nulla per via di fasature il monofascia dal bifascia,solche' il bifascia e' meno rabbioso per via della doppia fascia che lo fa' meno compresso pero' leggermente piu' affidabile....anche se di affidabilita' con il 200 polini non si puo' di certo parlare.

Pero' se viene trattato con cautela dura abbastanza,cautela nel senso....mai mollare il gas...bisogna tenerlo sempre allegro il motore ed evitare di chiudere il gas in scalata,tira la frizione che non grippi.....o montaci minimo un 28 phbh ben settato....ciao!

Inviato

non sono d'accordo...

se fatto bene il polini 200 regge tranquillamente,io lo uso con il 24SI e il Mix,e ci ho fatto anche dei bei viaggi ;)

lavora sulla tolleranza e anticipo...

io lo uso SOLO con il 2 fasce,ma c'è chi ha ottenuto lo stesso mio risultato con il mono!!

Inviato

sono daccordo con kenzo! Se si abbassano le temperature e la tolleranza dovrebbe lavorare bene! ma come mai il monofascia va così tanto di +? non penso sia per il pistone, la compressione dovrebbe essere maggiore con il bifascia!!! I gruppi termici monofascia vanno meglio agli alti regimi per il minore attrito sulla canna... Se veramente sono così diversi in prestazioni qualcosa deve cambiare!!

Inviato

da qualche parte Curare aveva scritto che il problema del 208 polini non è nè il cilindro n' il fatto che sia mono fascia, tantomeno il fattto che sia in ghisa...

diceva che il problema è il pistone...quello del polini 208 è fatto da caxxo e ha la non proprio bellissima caratteristica di dilatarsi in maniera non uniforme...questa è la causa delle frequentissime grippate con sto GT...se lo si monta in corsa 60 poi è ancora più delicato..

io ho un 208 polini nuovo nuovo con pistone mono fascia...il mio progetto è (non so quando) di comprare un pistone GS che è fatto meglio e inoltre ha sul mantello uno speciale riporto anti grippaggio in non ricordo che materiale... e di far portare la tolleranza a 12 cent...

Inviato
da qualche parte Curare aveva scritto che il problema del 208 polini non è nè il cilindro n' il fatto che sia mono fascia, tantomeno il fattto che sia in ghisa...

diceva che il problema è il pistone...quello del polini 208 è fatto da caxxo e ha la non proprio bellissima caratteristica di dilatarsi in maniera non uniforme...questa è la causa delle frequentissime grippate con sto GT...se lo si monta in corsa 60 poi è ancora più delicato..

io ho un 208 polini nuovo nuovo con pistone mono fascia...il mio progetto è (non so quando) di comprare un pistone GS che è fatto meglio e inoltre ha sul mantello uno speciale riporto anti grippaggio in non ricordo che materiale... e di far portare la tolleranza a 12 cent...

Praticamente quello che monterò nei prossimi giorni, con kehin 28 e rivisto da Scauri, devo solo decidere che testa montare, quella dello Scooter Center oppure quella malossi con or...

Inviato
da qualche parte Curare aveva scritto che il problema del 208 polini non è nè il cilindro n' il fatto che sia mono fascia, tantomeno il fattto che sia in ghisa...

diceva che il problema è il pistone...quello del polini 208 è fatto da caxxo e ha la non proprio bellissima caratteristica di dilatarsi in maniera non uniforme...questa è la causa delle frequentissime grippate con sto GT...se lo si monta in corsa 60 poi è ancora più delicato..

io ho un 208 polini nuovo nuovo con pistone mono fascia...il mio progetto è (non so quando) di comprare un pistone GS che è fatto meglio e inoltre ha sul mantello uno speciale riporto anti grippaggio in non ricordo che materiale... e di far portare la tolleranza a 12 cent...

Praticamente quello che monterò nei prossimi giorni, con kehin 28 e rivisto da Scauri, devo solo decidere che testa montare, quella dello Scooter Center oppure quella malossi con or...

ce ne sono giusto arrivati un paio...50 cuccuzze l'uno...eheheh...il mio 30 invece è oko...sperem... :roll::wink:

img0021la8.th.jpg

img0022gq5.th.jpg

img0023oa8.th.jpg

Inviato

Mi spiegate cos'è il pistone GS? dove si trova? quanto costa?

Ciao VespaLife, non volevo mettere assolutamente in discussione la tua esperienza personale, è solo che sono novello in argomento motore vespa, ma abbastanza esperto sulla tecnica dei motori. Ne ho elaborati a decine partendo dai 2 tempi arrivando ai 4, ma di vespe ho sempre e solo montato carburatori e gruppi termici! Sono ignorante in materia!! Comunque la compressione se la fascia ha la tolleranza giusta deve essere pressochè identica sia con 1 che con 2, a parità di camera di scoppio si intende. Se poi il pistone è fatto diversamente, magari meno bombato, questo è un altro discorso!!! Ciao e buon Natale a tutti e grazie ancora per le risposte!!!

Inviato

secondo me la differenza col mono è che questo è più rapido a salire di giri,e c'è un pò più di ripresa...ma niente di sbalorditivo..

comunque almeno per quello che ho provato io,se no si aumenta la tolleranza..anche il 2 fasce dà problemi!!

a me cominciò ad andare bene con una basetta sotto di 1,5+ scarico allargato e alzato col 2 fasce,anticipo max ritardo statore!! però era sempre plug&play e con il 24si e il mix ;)

Inviato

ho visto il pistone su sip grazie al link, ho cercato sul forum ma nn ho trovato nulla che parli a riguardo, forse ho eseguito una ricerca sbagliata... ma qualcuno ha mai montato questo pistone GS? Non sembra male, il prezzo non so se giustifica l'utilità....

Grazie ancora.... ;)

Inviato

Onestamente ti posso dire che di gs ne hò montati 2 su 2 diversi polini 208 lavorati ;che dire ritengo che il prezzo nn vale la resa .Il punto è che il suddetto hà si un trattamento sul mantello ,qst sichiama molikote è un trattamento che viene effettuato a spruzzo poi fatto essiccare in forno .trattamento si valido ma da ripetere + volte mediamente dopo 1500 200 km se ne và da sè ,adatto per motori da gara .... da rivedere ogni conpetizione.Altro fattore la fascia molto sottile e di scarsa percorrenza stradale in qnt si usura in fretta.Come ti ho detto per evitare spiacevoli calde con il polinone ti consiglio di lavorarlo per bene come già ti è stato detto in qst post e preferibilmente monta il nuovo pistone bifascia alla quale mi sono affidato pure io con buoni risultati su resa ed affidabilità. PICCIO

Inviato
Come ti ho detto per evitare spiacevoli calde con il polinone ti consiglio di lavorarlo per bene come già ti è stato detto in qst post e preferibilmente monta il nuovo pistone bifascia alla quale mi sono affidato pure io con buoni risultati su resa ed affidabilità. PICCIO

ma per lavorarlo bene intendi portare la tolleranza pistone-cilindro a 14 centesimi e ritardare l'anticipo?

Inviato

Ma se metto la piastra di un mm sotto il cilindro (il mio albero è corsa 59mm, con spinotto drt) devo ulteriormente alzare lo scarico? Qulche misura indicativa sull'allargamento e rialzamento quale potrebbero essere???

Inviato

lavorare un pò lo scarico si fà per "togliere" qualcosina sotto e per farlo scaldare un pò meno.

tra l'altro se lo allarghi lateralmente guadagni un sacco in coppia,con perdite di "tiro" di poco conto.

poi considera che è tutto soggettivo ;)

devi partire però dal compromesso che perderai un pò di potenza in basso ma guadagnerai tutto in affidabilità. (e guadagni un pò di allungo..)

per lo scarico se sei spessorato sotto 1mm,per me lo potresti alzare comodamente di 2 mm e allargarlo anche 3+3 mm.

io sul mio lo scarico lo alzato e allargato davvero tanto...(c60)

sulla larghezza puoi anche partire da 3+3mm

l'altezza prova con 1mm e poi vedi..

come fai il resto del motore?

rapporti?

carburo?

alla domanda polini vs malossi:

se prendi i 2 cilindri senza toccarli il polini và 2 volte il malossi,senza dubbio. ma il polini ha un buon 80% di possibilità di rompersi..

il malossi io l'ho solo provato per un pò e non l'ho toccato,ma il polini se sistemato và comunque sensibilmente più del malossi.

e soprattutto il malossi anche originale ha poco in basso ma un allungo molto superiore al polini.

Sono insomma 2 kit molto diversi tra loro..

Inviato

Ti ringrazio innanzitutto per la tua disponibilità, ripeto, non sono esperto in materia motore vespa, infatti chiedo info a

riguardo rivolgendomi a voi! Ditemi se sbaglio qualcosa, se voi fareste diversamente! il mio motore sarà così configurato:

- cilindro polini con pistone monofascia (ce l'ho già, dovessi cambiare metterei il bifascia) e tolleranza portata a 0,14mm

- albero motore originale con spinotto DRT (corsa 59mm)

- carburatore originale con mix (sono in dubbio se rialesarlo a 26mm) (antisequestro)

- filtro dell'aria del T5 abbassato

- carter saldati per allargare e raccordare la travaseria come consigliato da DRT

- valvola immissione 2+2

- marmitta sito plus (anche questa antisequestro)

- ingranaggio 1°del 125

- rapporto finale allungato della polini (in forse)

- testata a candela centrale e troncoconica con squish a 1mm (che rapporto di compressione mi consigliate?)

- frizione con dischi e molle malossi

- anticipo a 18°prima del PMS

Manca qualcosa? secondo voi sarebbero modifiche deludenti?

Grazie ancora! ;)

Inviato

Per AndreaRc:

Se conosci l' inglese ed hai un numero di fax ti mando copia dell' articolo su Scootering di novembre che parla appunto del polino mono, GS, bifascia..

Consiglia una testa con capacità interna di 20 cc e uno squish di 1,3.

Il numero mandalo in MP oppure scrivilo qui che al più presto ti faxo il tutto.

Fabrizio Ruggeri

Inviato

l'articolo è mooolto interessante!! ;)

se gli dai un occhio capisci un sacco di cose!!

li usano un anticpo che è abbastanza alto per quello che è la mia esperienza..

io ho smesso di prenderci le scaldate quando l'ho messo tutto ritardato,in più ho allungato le asole sul piatto statore per ritardarlo ancora a circa 15/16 gradi.

l'ingranaggio che devi usare del 125 è la 4a e non la 1a

per quanto riguarda la valvola io sul corsa 60 non l'ho toccata,ma se denis con la corsa 59 (e penso albero originale) ti consiglia di farla vai di 2+2

io sono riuscito a farlo andare decentemente con il carburatore originale solo senza filtro,ma se vuoi mettere il filtro T5,almeno non abbassarlo e inngegnati per alzare il coperchio della scatole filtro!!

ultima cosa,con il pistone monofascia forse bastano anche 12/13 centesimi.

in alternativa potresti vendere il pistone mono e prenderti il bifascia :mrgreen:

dove li prendo io la differenza tra i 2 è di 8 euro..il mono 60 e il 2 fasce 68 euri..

per le testa se la vuoi mettere una fatta meglio la dovresti trovare già fatta come dici te.

starei un pò più alto di squish,anche se avendo 1mm puoi successivamente "giocare" con delle guarnizioni in testa per arrivare dove il motore và meglio!

Inviato

Poco fa Stefano Scauri mi proponeva di montare sul polini la testa malossi con or e la guarnizione di rame, cercando di ottenere uno squish di 1,5 per un motore turistico, e di scendere a 1,3 per qualcosa di più sportivo...

Inviato

Per rugge#55 ti ho mandato un pm!

La prima corta mi è stata consigliata da DRT e per quanto riguarda la quarta del 125 non voglio metterla in quanto mi sembra già abbastanza corta quella del 200, e dato che lo userò parecchio in autostrada ero anche indeciso per l'allungamento dei rapporti, mettendo dei polini intermedi a denti dritti.

Per quanto riguarda la testa è stata saldata a tig e creata la camera troncoconica con candela centrale, secondo voi non va bene? Per il resto delle modifiche cosa ne pensate?

Grazie ancora!! ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...