Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 274
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
ma la testata malossi si riesce a reperire?

Si, per esempio vai su SIP e la ordini, visto che devi chiedere altre cose.

Controlla solo lo squish perchè è tarato sul pistone Malossi che, a detta della malossi stessa, deve essere di 0,7 mm (!).

Io, fino ad adesso, per me ed amici ne ho ordinate 5 !

Inviato

Ho consultato il sito di SIP e ho trovato queste 2 teste una per il malossi

http://www.sip-scootershop.com/Products/3813478/Cylinder+head+MALOSSI+PX200.aspx

ed una per il polini

http://www.sip-scootershop.com/Products/13013970/Cylinder+head+MMW+PX200+POLINI.aspx

Dove sta la differenza a parte l'o-ring di tenuta ed il prezzo?

Quale mi consigliate di prendere?

Per la differenza di peso dal pistone vecchio a quello nuovo mi consigliate di alleggerirlo non compromettendo il funzionamento delle nervature? Non vorrei che così inizi a vibrare!!

Inviato
Ho consultato il sito di SIP e ho trovato queste 2 teste una per il malossi

http://www.sip-scootershop.com/Products/3813478/Cylinder+head+MALOSSI+PX200.aspx

ed una per il polini

http://www.sip-scootershop.com/Products/13013970/Cylinder+head+MMW+PX200+POLINI.aspx

Dove sta la differenza a parte l'o-ring di tenuta ed il prezzo?

Quale mi consigliate di prendere?

Per la differenza di peso dal pistone vecchio a quello nuovo mi consigliate di alleggerirlo non compromettendo il funzionamento delle nervature? Non vorrei che così inizi a vibrare!!

La differenza è che la prima è la nuova testa progettata dalla Malossi ed è una fusione specifica con rivisitatura del raffreddamento e candela abbastanza centrale con misure di corona di squish e forma della camera di scoppio calcolate accuratamente, mentre la seconda è una testa piaggio lavorata e la posizione della candela è quella di serie. La prima è un altro prodotto progettato da zero e dalla Malossi, la seconda è il prodotto di un buon preparatore che ha come base la testa di serie. Come ti avevo già accennato se opti per la prima occhio allo squish. Tieni presente che il RC misurato con il cilindro Malossi è di 12,5:1.

Se vuoi guadagnare ancora qualche grammo prendi lo spinotto Grandsport.

Inviato

capito! grazie 1000! penso che prenderò la testa malossi, ho un pò di cosette da prendere, magari domani faccio l'ordine!!

Per lo squish sarà tutto da rivedere dato che ho l'albero a corsa 59mm con l'asse disassato, dovrò mettere uno spessore in acciaio sotto il cilindro, ancora tutto da calcolare. Faccio prima spianare i carter dopo le saldature consigliate da drt e poi si inizia con il montaggio!

Allora dici di non toccare il pistone? qualche grammo senza indebolirlo magari si può prendere!

E se facessi alleggerire lo spinotto allargando il buco da un tornitore?

Inviato

Attenzione che ho provato la testa malossi sul mio polini e mi dà uno squish di 0,5 ai bordi e 0,8 verso il centro, ho optato per la testa che montavo prima dello scooter center che mi dà 1 mm costante con interposta guarnizione malossi in rame da 0,5 totale squish 1,5.

Vedi tu se scendere sotto questo valore, sul polini notoriamente caldo io non rischierei.

Inviato

Sono veramente curioso di testare pure io la testa malossi che avete enunciato ,è stata montata sotto un malossi in c60 ,io cmq ho interposto una guarnizione in rame sotto la testa da 1mm in qst modo ho uno squish effettivo di 1,9 ,mentre sotto ho messo la solita in metallo da 1,5.Rimango nella sana e parto cosi'nella migliore delle ipotesi tolgo la guarnizione in rame anche se penso che uno squish da 0,9 sia tremendamente basso.

Inviato
penso che uno squish da 0,9 sia tremendamente basso.

Anch'io lo penso o meglio lo pensavo, ma dall'assisteza tecnica Malossi mi hanno detto chiaramente che la testa va montata direttamente così sul cilindro senza guarnizioni.

Ora, e qui mi ripeto, sono convinto che sappiano il fatto loro perchè hanno strumenti di alto livello per mettere a punto la forma globale della camera di scoppio.

Del resto a me non batte assolutamente in testa e va benissimo; un amico l'ha testata su di un 210 a valvola piuttosto taroccato tirando a manetta per qualche Km e non ha avuto nessun problema.

Inviato
Uferrari quando dici di montarla com'è senza guarnizione secondo i tecnici Malossi parli di montaggio con cilindro Malossi o Polini ?

Con cilindro Malossi naturalmente, quello sul quale è stata messa a punto. Non ho ancora sentito nessuna esperienza con il Polini per cui non mi pronuncio.

Inviato

Un altro esperimento, è qui forse vado un po OT, sarebbe di provare il famoso Polossi, cilindro Polini alesato a 69mm e pistone Malossi con finestre adattate alle luci del Polini...qualcuno l'ha già provato tra gli utenti di VOL ?

Inviato
Un altro esperimento, è qui forse vado un po OT, sarebbe di provare il famoso Polossi, cilindro Polini alesato a 69mm e pistone Malossi con finestre adattate alle luci del Polini...qualcuno l'ha già provato tra gli utenti di VOL ?

Se non l' hai provato tu o uno dei tuoi amici non credo...

Nemmeno il Piccio, il maggior appassionato di Polini qui penso l' abbia mai fatto.

Inviato

Lo squish ideale al quale arrivare è quello in cui al massimo dei giri e con il motore alla giusta temperatura il pistone arriva a sfiorare la testa nella zona di squish + estrema. I fattori che possono influenzare questo avvicinamento sono sicuramente lo stato dei cuscinetti di banco e di biella e lo snervamento della biella!

Per quanto riguarda la diffenza di spessore di squish fra l'estremità e la fine interna dello squish non è da considerarsi un fattore negativo, da 2 a 4 gradi di differenza sono benefici per indirizzare i gas verso il centro della camera di scoppio, dove trovano la candela.

Per calcolare lo squish i manuali forniscono una formuletta:

alesaggio * (da 0,012 a 0,015) per motori sportivi

ma per gli stradali di serie spesso arriva anche a alesaggio * 0,03 ma lo squish in questo caso non da assolutamente incremento di potenza, molte volte fa ristagnare gas incombusti.

quindi sostituendo i valori:

68mm * 0,012 = 0,816 mm

68mm * 0,015 = 1,02 mm

68mm * 0,03 = 2,04 mm assolutamente da evitare!!!

La malossi quindi ha fatto calcoli giusti se si seguono i manuali di elaborazione.

Voi cosa ne pensate, si avrebbero problemi con il polini? ovviamente tenendo conto del rapporto di compressione che è uno dei fattori determinanti nello sviluppo di calore...

Inviato

Sul discorso dello squish ho letto parecchio, sia sui forum che su testi specializzati con formule varie ed esperienze personali nonchè illuminate opinioni di valenti preparatori di Vespa, per cui mi ero convinto che il limite invalicabile fosse di 1,2 mm per un alesaggio intorno ai 69 mm.

E' importante tenere presente anche la forma del cielo del pistone con la dimensione della cupola che incide non poco sull'inclinazione e larghezza della banda di squish.

Tutte queste belle certezze sono venute meno proprio con la testata Malossi che ha un valore assoluto che potrebbe certamente essere definito ipercritico ma che, alla luce dei fatti, funziona egregiamente.

Sicuramente ci sono altri fattori quali inclinazione e forma della cupola che concorrono all'ottimizzazione della camera di scoppio per cui, in globale, il funzionamento è ottimale.

Il fatto è che, sono convinto, occorrono competenze di alto livello per definire una forma di quel tipo.

Inviato

sicuramente funziona egregiamente con il pistone malossi che ha una sua certa inclinazione, non si è certi che faccia altrettanto con quello polini. Io per iniziare proverei con con cautela 1,2mm di squish, se proprio non va bene sono sempre in tempo (spero) a mettere uno spessorino di un paio di decimi. Che ne pensate? Solo che la mia 200 è in fase di restauro, non saprò dirvi qualcosa prima di questa primavera... :(

Qualcuno usa mettere delle termocoppie per monitorizzare la temperatura del gt? pensavo di metterne una sull'ultima aletta del cilindro o è una cavolata?

Inviato

Qualcuno usa mettere delle termocoppie per monitorizzare la temperatura del gt? pensavo di metterne una sull'ultima aletta del cilindro o è una cavolata?

Si usa la termocoppia che si mette sottocandela

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti ragazzi!

Questa settimana ho "finito" di rimontare la carrozzeria, ora si inizia col motore!

Testata malossi, spessore sotto-cilindro comprati da sip...

Questo fine settimana dovrei andare da un amico fresatore a spinare l'appoggio cilindro dopo il riporto di saldatura e per lo squish.

Tra carter e spessore sotto-cilindro (alluminio) e tra sotto-cilindro e cilindro io non metterei guarnizioni, ma solo un velo leggero di ermetico o pasta rossa. Che ne dite? l'unico problema sarebbe negli smontaggi...

Inviato

sisisi io le metterei.

trova un foglio sottile e ritagliala..

alle peggio quelle di alluminio se ne trovi qualcuna con i travasi che tornano.

però personalmente non mi piacciono molto e preferisco quelle di carta.

tanto se le metti sottili poi si schiacciano anche

  • 4 settimane dopo...
Inviato

La mia configurazione al momento è questa (ancora da montare):

-gruppo termico polini con pistone tipo gs e tolleranza 13centesimi, luce scarico allargata 1,5mm per parte, travasi raccordati

-carter saldati, travasi raccordati e valvola allungata fino a lasciare 2,5mm sia in anticipo che in ritardo

-testata malossi a squish 1,2mm circa (forse scenderò di 1 decimo o 2 al max)

-albero motore originale corsa 59mm

-padellino svuotato

-rapporto secondario 1°marcia del px125

-dischi frizione e molle malossi con campana con anello di SebaT16

-filtro t5 abbassato con buchi sopra i getti

-carburatore SI24E ovalizzato, raccordato, coperchio carburatore DRT e modifiche vaschetta

-rapporti primari polini denti dritti 23/64

Vorrei mettere il volano della 200 elestart de-coronato, ma non so dove trovarlo.... :cry::cry::cry:

Ora mi trovo davanti ad uno dei miei dubbi che non mi fan dormire la notte :shock::shock::shock:

Il numero di denti della 4°marcia!!!!!!

35 o 36 denti? questo è il problema

Tenendo conto che ho la primaria leggermente + lunga dell'originale, che quest'estate dovrei fare un viaggetto di circa 1500km in 2 persone, vorrei avere un motore affidabile ed autostradale...

Non sarebbe meglio avere la 4°da 35 denti?

O girerebbe troppo sotto coppia?

Che problemi potrei avere?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...