Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

comunque con i calcoli sotto mano

23/65 --> 0,354

23/64 --> 0,359

vedo che sono moooolto simili le primarie! Col quasi solo vantaggio dei denti dritti, che fischieranno un pochetto, ma asorbiranno meno potenza!

nessuno sa dire la sua???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 274
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Vai di 36 denti con 23-64 ,io avolte monto pure la 37denti drt che abbinata con 24-63 extra long ,ma solo con polini perchè ha coppia abbondante per tirare la rapportatura,cosi puoi fare viaggi easy ,io l'anno passato mi sono fatto tutta la sicilia cosi' configurato con caldo africano e vespa bella carica;0 problem!!! Vai!!! non ti fare pare! monta e Gas Piccio

Inviato

quali problemi potrei avere viaggiando con la 4a da 35 denti? con la 36 non sarebbero troppo vicine la 3a e la 4a? su scooterhelp c'è il programmino per calcolare le velocità con le varie primarie tra 23/65 e 23/64 a 6000rpm sono soltanto ad 1km/h in + dell'originale. A questo punto mi verrebbe da pensare che anche con i 23/65 ci va la 4a da 36 denti... vorrei capire! per fare meno cavolate possibili dato che quest'estate vorrei fare un bel viaggetto in 2 con questo motore... se la 4a è + lunga e gira + basso il motore, non è meglio sulle lunghe distanze?

Secondo voi, il volano alleggerito DRT raffredda come il volano originale del 200 a parità di motore? o per il viaggio è meglio lasciare il suo che ha le alette + grandi?

Inviato

il volano drt và bene,io ce l'ho da 2 anni con il polini c60.

avere la 3a e 4a ravvicinata è un bene ;)

il polini come ti ha detto piccio tira a diavolo,ma se hai intenzione di viaggiare molto in 2 e magari carico io metterei almeno la 36 denti,o se già prendi il volano da denis puoi prendere anche la 37 che và di lusso.

e poi con un cambio così un domani puoi anche mettere un'espansione...

Inviato

ma tu hai il volano DRT quello della 200 elestart o quello che c'è in catalogo ora, con quelle alette piccolissime?

ma non vige la legge che + superficie c'è sull'aletta + aria manda?

non capisco perchè è un bene avere la 3a e la 4a ravvicinate. Perchè avere la 4a "lunga" potrebbe crearmi problemi? Perchè lavorerebbe sotto-coppia scaldando di +? E' strano che la piaggio monti la 4a 35denti sul motore di serie... A me non interessa arrivare al fuorigiri in quarta, solo tenere una velocità abbastanza sostenute in viaggio...

Vi ringrazio per l'aiuto e le spiegazioni che mi state dando!!! ;)

Inviato

e se per esempio dovessi mettere la 4a da 36 denti il motore non sforzerebbe di +? le temperature?

chiedo queste cose perchè non mi sono mai trovato ad accorciare soltanto una marcia... e non vorrei avere problemi nei viaggi...ho cercato un pò di vecchi post ma di temperature di esercizio con rapporti diversi e comportamento non ho trovato nulla! :(

Inviato

andrea, non c'è una soluzione, ce ne sono tante.

Se hai un motore che tira molto in alto, per esempio un Malossi, hai bisogno di rapporti corti (20/68, 21/68 ) e marce ravvicinate (quarta corta 36 denti) altrimenti scendi sottocoppia e buonanotte al secchio.

Se invece hai un motore coppioso, magari pigro nell'allungare, allora allunga la primaria e lascia la quarta lunga 35 denti.

Se hai un motore intermedio lavora su questi parametri per trovare la soluzione ottimale.

COn la 23/64 si guadagnano in velocità max circa 2 km/h, dipende anche da quanti giri fa il motore, ovvio; accorciando la quarta da 35 a 36 denti perdi circa 3 km/h. I riferimenti sono fatti su un motore 200 standard. Alla fine mettere una 23/64 con quarta 36 denti significa spendere un pacco di soldi per trovarsi più o meno sempre alla stessa velocità, quindi su motori simili all'originale è un suicidio economico.

Se hai un rapporto finale troppo lungo o con un salto eccessivo dalla terza alla quarta non ti diverti affatto a guidare la vespa, il motore va sotto sforzo, consuma come un 12 cilindri ... a questo punto meglio tenerlo più allegro, magari meno veloce in finale (teorico), di fatto ben più godibile.

Inviato

Io non avevo in programma di comprare i rapporti primari polini denti dritti 23/64, soltanto che mi sono stati regalati e a questo punto mi dispiacerebbe non montarli...

Dato che tu te ne intendi di 200, con la mia configurazione ancora da montare:

-gruppo termico polini con pistone tipo GS e tolleranza 13centesimi, luce scarico allargata 1,5mm per parte, travasi raccordati

-carter saldati, travasi raccordati e valvola allungata fino a lasciare 2,5mm sia in anticipo che in ritardo

-testata malossi a squish 1,2mm circa (forse scenderò di 1 decimo o 2 al max)

-albero motore originale corsa ---> 59mm

-padellino svuotato

-rapporto secondario 1°marcia del px125

-dischi frizione e molle malossi con campana con anello di SebaT16

-filtro t5 abbassato con buchi sopra i getti

-carburatore SI24E ovalizzato, raccordato, coperchio carburatore DRT e modifiche vaschetta

-rapporti primari polini denti dritti 23/64

spero di non dimenticare nulla

secondo te per fare un viaggetto di 1500km circa in 2 la 4a 35 denti risulterebbe troppo lunga e farebbe consumare e faticare troppo il motore pur avendo un corsa 59mm??

solo che vorrei capire anche il perchè, il motivo del consumo, dell'aumento delle temperature, ecc

grazie!!!!

Inviato

mi è stato consigliato da drt per non perdere lo scatto dato che abbasserò l'anticipo a circa 18°con il conseguente calo di coppia ai bassi regimi, ma la metto perchè ce l'avevo, altrimenti non penso cambi molto, in fondo la prima serve soltanto per le partenze.. quello che mi interessa è viaggiare con una buona velocità di crocera senza consumare un abisso e danneggiare il motore.... ;)

Inviato
perchè rapporto prima marcia px 125??

anche se pochi se ne interessano ... il 200 ha una prima un pò più lunga, se non ricordo male 57 denti al posto dei 58 degli altri motori.

Inviato

ma secondo me per viaggiare tranquillo basta mantenere una velocità di crociera di 85-90 km/h,poi se hai un motore da 130km/h penso che a quella velocità non è troppo tranquillo ma nemmeno troppo allegro......o sbaglio?......dove ti fermi in calabria?

Inviato
perchè rapporto prima marcia px 125??

anche se pochi se ne interessano ... il 200 ha una prima un pò più lunga, se non ricordo male 57 denti al posto dei 58 degli altri motori.

no no ricordi bene, è proprio così

in calabria vado in vacanza circa a metà, 40km dopo soverato...

Inviato

Dato che tu te ne intendi di 200, con la mia configurazione ancora da montare:

grazie ma sono soltanto uno smanettone con un pò di memoria e un pò di intuito, nulla di più, sono come tantissimi altri VOListi

-gruppo termico polini con pistone tipo GS e tolleranza 13centesimi, luce scarico allargata 1,5mm per parte, travasi raccordati

se il GS ha finestrature ridotte rispetto al pistone originale, ricreale, altrimenti non andrà bene (quello per il 177 è cieco e se non si aprono le finestre va meno che col pistone Polini, penso sia lo stesso col 208). Avrai più potenza con la luce allargata, poco ma sempre qualcosa in più.

-carter saldati, travasi raccordati e valvola allungata fino a lasciare 2,5mm sia in anticipo che in ritardo

sul ritardo non so ... così cmq avrai più ripresa e più allungo

-testata malossi a squish 1,2mm circa (forse scenderò di 1 decimo o 2 al max)

mi cogli impreparato; ne ho una pure io ma l'ho messa da parte per il futuro, sul Polini ho letto che vanno bene le MMW di SIP, non ho esperienze dirette

-albero motore originale corsa ---> 59mm

tipica DRT; non l'ho mai usato, cmq è pur sempre un aumento di corsa, quindi potenza più in basso, motore più elastico.

-padellino svuotato

non dovrebbe cambiare tanto, il padellino garantisce il tiro anche se poi non fa allungare, magari svuotato un pò di allungo la dà.

-rapporto secondario 1°marcia del px125

OK, quindi prima accorciata per le partenze da fermo, in due, in salita ... forse non ti serviva, ma il 200 in effetti è un pò lunghetto.

-dischi frizione e molle malossi con campana con anello di SebaT16

dell'anello non avevi bisogno; le molle Malossi sono bellissime, sembra di avere una frizione da moto, ma a me spezzavano la vite della leva frizione e le ho tolte.

-filtro t5 abbassato con buchi sopra i getti

dicono vada meglio ... mai provato.

-carburatore SI24E ovalizzato, raccordato, coperchio carburatore DRT e modifiche vaschetta

sembra che tutto vada in direzione di un riempimento migliore, OK

-rapporti primari polini denti dritti 23/64

OK

secondo te per fare un viaggetto di 1500km circa in 2 la 4a 35 denti risulterebbe troppo lunga e farebbe consumare e faticare troppo il motore pur avendo un corsa 59mm??

vista la tua configurazione direi di no, hai un motore coppioso, dovresti andare tranquillo.

solo che vorrei capire anche il perchè, il motivo del consumo, dell'aumento delle temperature, ecc

se un motore non ce la fa a reggere un rapporto lungo fatica e alla fine non sale di giri, surriscalda, stai sempre a manetta perchè appena chiudi il motore muore ... stando sempre a manetta i consumi salgono, e camminando sottocoppia sotto sforzo è come camminare con il freno tirato, alla fine si fa un bell'arrosto. Il motore deve girare tondo, sempre, altrimenti non va, non rende e è sforzato, il che porta anche a surriscaldamenti, un motore che gira bene raffredda anche meglio, il volano porta più aria sul cilindro.

Inviato

Innanzi tutto kl01 ti devo ringraziare molto, perchè ora si che ho capito e non vi romperò + sull'argomento quarta marcia corta! ;)

-Il pistone che ho non è un gs, ma è tipo il gs, per dare un'idea l'ho detto, perchè è il vecchio polini identico al gs ma senza grafite sul mantello. Le finestre le ho controllate con il calibro ed addirittura sono leggermente + larghe dell'odierno polini. L'unica pecca è che pesa 22g in +, cosa che farà vibrare il motore penso. Cercherò di rubare qualche grammo arrotondando gli spigoli vivi, ma non troppo, andrei altrimenti a compromettere le belle nervature che ha, e magari allargare di qualche decimo il foro dello spinotto...

-cosa vuol dire che ti spezzavano la vite della leva della frizione, quella sul manubrio o quella sul motore? mi sto preoccupando!

Per quanto riguarda la 4a credo di lasciare la 35 denti, tanto prima di fare il viaggio spero di fare almeno 1500-2000km per testare il comportamento del motore ed al massimo sarò in tempo ad aprire il motore per montare la 4a 36 denti (spero proprio di no!).

Grazie ancora per la spiegazione tecnica!!!!!!!!!!!!

Inviato

-cosa vuol dire che ti spezzavano la vite della leva della frizione, quella sul manubrio o quella sul motore? mi sto preoccupando!

quella a manubrio, non reggeva a fare da fulcro alla frizione dura per via delle molle, e alla fine si spezzava.

Danno di poco conto, però uscire la domenica con amici per farsi un giretto e tornare con la frizione che non si può azionare bene ---> il cambio diventa duro, se becchi un pò di traffico e devi fare stop & go di continuo ... la passeggiata diventa un calvario, e quindi ho tolto la Malossi.

Peccato, perchè mi piaceva e andava bene; qualcuno si lamenta per i crampi all'avanbraccio dovuti alla durezza delle molle, ma la mia stazza è tale che a me faceva un baffo :) .

Inviato

ma quella dove ruota la leva? si potrebbe andare in giro con un pò di quelle nel bauletto :D cacciavite e chiave da 7mm e via!

e che molle hai messo? per ora lascio quelle, poi su questo discorso si vedrà!

Inviato
ma quella dove ruota la leva? si potrebbe andare in giro con un pò di quelle nel bauletto :D cacciavite e chiave da 7mm e via!

e che molle hai messo? per ora lascio quelle, poi su questo discorso si vedrà!

si, proprio quella; e anche il foro della leva si ovalizzava molto prima che con una frizione "normale".

Adesso ho una normalissima Piaggio sette molle ... con 24/63 extralong Malossi.

Inviato

e per avere un volano + leggero cosa potrei fare? quello drt pk/ets lleggerito ha le alette troppo piccole, addirittura accorciate, secondo voi si ha lo stesso raffreddamento dell'originale? dato he non riesco a trovarne uno del 200 elestart :(

Inviato
perchè rapporto prima marcia px 125??

in calabria vado in vacanza circa a metà, 40km dopo soverato...

Se dopo soverato intendi più a sud sei forse a roccella??Gioiosa? se non vai dall'autostrada, ma passi dalla 106 mi sto appostato a Guardavalle così ti faccio mangiare un pò la polvere con la mia small!!!

Inviato

xD ma dai che ci vai a fare a monasterace che già prima di questo inverno non c'era un pezzo di spiaggia, adesso si è portato anche il lungomare.

Eppoi a monasterace non hanno il depuratore e l'acqua sempre sporca, ragion per cui vieni a guardavalle.

PS se non lo sapessi se passi per camini c'è l'autovelox, che scatta a 85 km/h (invecie i segnali indicano di non superare i 70 che balordi) sempre che quel catorcio ti arrivaagli 80 (scherzo!!!!)

Inviato

si, per l'autovelox lo sapevo, grazie lo stesso! spero li superi gli 80 km/h, magari non reali, ma almeno di tachimetro :?:shock::?:shock:

sapete dirmi qualcosa a riguardo del volano? quello drt pk/ets lleggerito ha le alette troppo piccole, addirittura accorciate, secondo voi si ha lo stesso raffreddamento dell'originale? è una "mossa" voluta? dato he non riesco a trovarne uno del 200 elestart :cry:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...