Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

cmq montando il cuscinetto il foro nn si chiude, o meglio si chiude in parte....il paraolio ha una pretuberanza che tiene sollevato il cuscinetto.

Invece l'ideale sarebbe allungare il foro modificando anche i paraoli.

Secondo me il problema sta da un altra parte.

simone...mi fai la prova di entrare i cuscinetti nella sede in ottone?

o meglio, mi si sai dire se entrano senza nessuno sforzo?

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
cmq montando il cuscinetto il foro nn si chiude, o meglio si chiude in parte....il paraolio ha una pretuberanza che tiene sollevato il cuscinetto.

Invece l'ideale sarebbe allungare il foro modificando anche i paraoli.

Secondo me il problema sta da un altra parte.

simone...mi fai la prova di entrare i cuscinetti nella sede in ottone?

o meglio, mi si sai dire se entrano senza nessuno sforzo?

per me non e quello il problema, toni se era quello che pensi...la sede sarebbe stata tutta rigata e le conseguenze ...mooolto peggiori!!!

il problema sta in quello scritto in grassetto

_imprendits

Inviato

Invece l'ideale sarebbe allungare il foro modificando anche i paraoli

Oh beh, quel lavorino io l'ho fatto......come ho anche raccordato

il foro dove entra la Miss Sheila dove inizia il travaso......però

i paraoli non ho messo quelli con la flangia (gli originali, per

intenderci) ma ho messo due paraoli estraibili anche dall'esterno

(senza dover aprire il carter nella malaugurata ipotesi che uno

dei due ceda) e ho fatto fare due anelli da 0,8 mm di spessore

dello stesso diametro dell'anello esterno del cuscinetto e avente

anche il diametro interno uguale all'anello esterno del cuscinetto

e questo perchè la flangia in metallo dei paraoli originali tiene

scostato il cuscinetto dalla battuta del carter giusto per tenere

"a paro" (come dice il buon M944) il cuscinetto con la camera di manovella......

Inviato

Mi sono guardato a modo le foto, ma credo che il problema è che non hai schiacciato a modo (o non le hai proprio schiacciate) le nervature sui paraoli. Io li vedo troppo intonsi per esserlo...io li metto proprio nella morsa e li spiattello a modo. Presumo che se è come penso, così i cuscinetti sono rimasti troppo serrati vicini all'albero e si possano essere surriscaldati, anche perchè la tacca del paraolio per lasciare spazio al foro di lubrificazione è montata giusta. Altre cause visibili non ne vedo...

Ciao FC

Inviato
Mi sono guardato a modo le foto, ma credo che il problema è che non hai schiacciato a modo (o non le hai proprio schiacciate) le nervature sui paraoli. Io li vedo troppo intonsi per esserlo...io li metto proprio nella morsa e li spiattello a modo. Presumo che se è come penso, così i cuscinetti sono rimasti troppo serrati vicini all'albero e si possano essere surriscaldati, anche perchè la tacca del paraolio per lasciare spazio al foro di lubrificazione è montata giusta. Altre cause visibili non ne vedo...

Ciao FC

quoto.... il discorso di schiacciare le nervature dei paraoli per non serrare i cuscinetti mi era stato spiegato da un vecchio meccanico piaggio...

Inviato
spazio tra cuscinetto e spalla albero ce ne è.

Quel bordino serve per tenere il cuscinetto non aderente al paraolio e quindi lubrificarlo.

sicuramente sarà così per alcuni modelli di vespe (esempio GL, sprint), non so sul GS, però mi è stato fatto notare che sulle faro basso 53 o 54 i paraoli non avevano lo bordino...

Tommy

Inviato

Bellissimo questo scambio di idee su come evitare di

GRIPPARE UN GS IN 6 KM

Cosa che avrei sincramente voluto evitare......

ma facciamo un pò di chiarezza nella discussione...

questo motore come detto più volte è molto delicato...Secondo me il surriscaldamento è dovuto alla scarsa lubrificazione di questo motore..miscela troppo magra?? ub23s3??

classico problema gs......

Sicuramente era un pò magra..e questo dovrò capire perchè .....la vite era settata a 2 giri svitata...ma non può essere stata la causa del grippaggio cuscinetti in così pochi km.....avrei anche sentito un motore che tendeva a scendere lentamente di giri al rilascio del gas...ma ciò non succedeva...ok...nei primi km giravo meglio con un pò di starter tirato.....ma per fare un tale casino avrei come minimo dovuto andare in autocombustione_nonciposso.....

Comunque su questo punto siamo d'accordo l'UB23S3 ha la stessa tecnologia ed affidabilità di un manicotto 3/4" da idraulica....con qualche foro in più e una saracinesca.....ma siamo lì!

perche il foro viene chiuso dall'anello del cuscinetto!!! e lui ..NON SI LUBRIFICA!!!

Hai perfettamente ragione......i carter sono sotto quell'aspetto fatti coi pedi e sicuramente migliorabili ...però anche Tony non ha tutti i torti...

Però sta il fatto che quel motore qualche km lo ha fatto in origine.....e non credo che i paraoli e cuscinetti siano tanto diversi.

Il motore ha fatto qualche decina di migliaia di km prima che ci mettessi le mani io e gliene facessi fare solo 6_haha_...scusate la prendoa ridere visto che non sarebbe carino bestemmiare per dieci righe continue sul forum....

Secondo me il problema sta da un altra parte.

simone...mi fai la prova di entrare i cuscinetti nella sede in ottone?

o meglio, mi si sai dire se entrano senza nessuno sforzo?

I cuscinetti entrano giusti..non restano laschi...non ho rigature nelle boccole......

Non entrano nemmeno sforzati.....anzi se ti devo dire la verità è il motore che mi si è chiuso con maggiore precisione e semplicità di tutti quelli che ho fatto.......quindi speriamo di faticare un pò di più nei prossimi....

Veniamo ora a quelle che sono a mio avviso le principali imputate del problema......e se ho ragione devo bastonare 3 persone....

Ieri sera me ne vado in rettifica con tutti i miei cocci per ragionare col rettificatore sul problema avvenuto ed avere anche il suo parere....

Premetto che l'albero è stato reimbiellato....mi misura la larghezza al bottone i manovella....e se ne esce dicendo che siamo 1,5 decimi sopra la tolleranza_grrr__scul_.....Ecco il primo da bastonare

Se non ricordo male dovrebbe essere 34,00 +/-0,05...ho cercato conferme nel manuale di officina ma invano.....La misura reale è 34,20.....

dscf2803.jpg

Poi mi guarda i paraoli...e mi dice qui si potrebbe schiacciare un pò il bordino.......

Mi sono guardato a modo le foto, ma credo che il problema è che non hai schiacciato a modo (o non le hai proprio schiacciate) le nervature sui paraoli. Io li vedo troppo intonsi per esserlo...io li metto proprio nella morsa e li spiattello a modo. Presumo che se è come penso, così i cuscinetti sono rimasti troppo serrati vicini all'albero e si possano essere surriscaldati, anche perchè la tacca del paraolio per lasciare spazio al foro di lubrificazione è montata giusta. Altre cause visibili non ne vedo...

Ciao FC

quoto.... il discorso di schiacciare le nervature dei paraoli per non serrare i cuscinetti mi era stato spiegato da un vecchio meccanico piaggio...

...quindi ecco svelato il secondo imputato da bastonare...o meglio gli imputati.....echec@┬º┬ºò_grrr__scul_....

non potevate dirmelo qualche mese fa.....

in effetti confrontando i vecchi paraoli,con i nuovi

dscf2804.jpg

si nota che sono molto più spessi.... considerando il bordino sono 1mm i nuovi (0,25 di bordo) mentre sono 0,7 i vecchi

dscf2805y.jpg

Quindi se consideriamo 3 decimi per parte più 1,5 decimi dell'albero...abbiamo un totale di 7,5 decimi in eccesso che hanno fatto lavorare i cuscinetti sforzati verso l'esterno fottendosi miseramente_problemipc........

Ora direte chi è il terzo da bastonare...sicuramente il sottoscritto... _suicidio_ ..al quale hanno accoppiato un albero di 1,5 decimi fuori tolleranza...non hanno detto di schiacciare i paraoli....ma non mi sono posto il problema di un albero che sntivo girare un pò sforzato...

.....ricordi Tony come forzava anche la leva della messa in moto col motore sul banco....ma abbiamo tolto la candela e sembrava meglio.....poi aggiungiamo le volte che l'albero di blocca chiudendo il motore e ritorna in asse liberandosi.........quindi mi sono detto tutto ok e via andare...... si andare a ffanculo_scul_

Ora siegatemi bene come spiattellare quei paraoli.....

poi segurò i consigli del mitico M944...

...e se avete altre dritte...vi prego questo è il momento di tirarle fuori_salti

Inviato

Ora siegatemi bene come spiattellare quei paraoli.....

_salti

Anzitutto grazie per gli apprezzamenti di tutti ma....io onestamente ..non sono un mago dei motori...ANZI sono solo uno che ci si diverte, li rompe_suicidio_ li disintegra_suicidio_ solo per..... far prove e vedere dove si puo migliorare......!!!

invece andando al dunque.....

.. prendi due belle BUSSOLE GIGANTI(mi sembrano da 38-40 bhooo non ricordo) che hanno il bordo come la larghezza del bordino del paraolio,

la metti una per parte , il paraolio in mezzo e stringi tutto con la morsa.

quando li avrai appiattiti, probabilmente ti si allargano e non entreranno nella sede... prendi un flessibile e limali attorno PIAN PIAN SENZA FARLI SCALDARE fino a quando entrano precisi nella loro sede.

....ANCHE SE per me il problema non e quello...

ti dico cio ...perche I MIEI MOTORI e HANNO I PARAOLI VERGINI!!!....forse e l'unica cosa rimasta ..VERGINE...pero non si grippano!!

ciao e prendila a ridere..... altrimenti arrivi al punto che ero arrivato io quando fresavo giorno e notte ..e mi sognavo le fasi ..mentre dormivo....

Ciao e BUON LAVORO...se hai bisogno....SCRIVI......

_imprendits

Inviato
invece andando al dunque.....

.. prendi due belle BUSSOLE GIGANTI(mi sembrano da 38-40 bhooo non ricordo) che hanno il bordo come la larghezza del bordino del paraolio,

la metti una per parte , il paraolio in mezzo e stringi tutto con la morsa.

quando li avrai appiattiti, probabilmente ti si allargano e non entreranno nella sede... prendi un flessibile e limali attorno PIAN PIAN SENZA FARLI SCALDARE fino a quando entrano precisi nella loro sede.

....ANCHE SE per me il problema non e quello...

ti dico cio ...perche I MIEI MOTORI e HANNO I PARAOLI VERGINI!!!....forse e l'unica cosa rimasta ..VERGINE...pero non si grippano!!

ciao e prendila a ridere..... altrimenti arrivi al punto che ero arrivato io quando fresavo giorno e notte ..e mi sognavo le fasi ..mentre dormivo....

Ciao e BUON LAVORO...se hai bisogno....SCRIVI......

_imprendits

Ok...agirò cosi per i paraoli....

Guarda..io sono convinto che siano stati quei 7,5 decimi a fottermi i cuscinetti...che lavoravano sforzati verso l'esterno e a caldo se ne sono fottuti......

poi se mi dici segui i miei consigli e vedrai...vado ad okki chiusi...ma ci dev'essere stato qualcosa di fondamentalmente sbagliato per distruggere dei cusinetti in 6km!

Poi con più ci penso con più mi ricordo di quell'albero che girava sforzato al quale ho dato poca importanza

Inviato

Kiwi, se sentivi che girando l'albero motore sforzava (anche

dopo aver dato un "paro" di smazzolate con mazzuolo in gomma

nei carter, giusto per assestare il tutto) era il campanello d'allarme

che c'era qualcosa che non andava.....non te la prendere, sapessi

le caxxate che ho fatto io (e che farò) ai tempi......sbagliando

si impara, sù._ok_

Inviato

Se girava cosi forzato...puo anche essere che i cuscinetti non avevano la tolleranza giusta!!!!....Sarebbe SFIGA NERA ...ma ci puo stare anche quello!!!!!!

....io presi , comprati e montati nella melinda..la vespa della mia ragazza..non ne voleva saperer di girare come dico io... nonostante era tutto bello spallato e rasato ..A DOVERE.......

... allora... 95494984984984 bestemmie_suicidio__problemipc_grrr_... riaperto, cambiato i cuscinetti NUOVI montati mezz'ora prima (che nervi) e ...ADESSO...GIRA COME UN OROLOGIO_salti!!!

purtroppo i pezzi di oggi...hano un controllo qualita' che...... fa ridere anche un bambino....per non dire peggio....

_imprendits

Inviato
Guarda..io sono convinto che siano stati quei 7,5 decimi a fottermi i cuscinetti...che lavoravano sforzati verso l'esterno e a caldo se ne sono fottuti......

guarda io son convintissimo di quello che ti scrivo e ti spiego il perche.. ....tutti i miei motori girano cosi.....tranne la gtr ..ma quella e'..... un mondo a parte.....

PUO ANCHE DARSI CHE MI SBAGLIO pero...

allora ..Ragionando sulle misure...

SE APPIATTISCI il parolio...cosa succede.??????

IL CUSCINETTO VA ANCORA PIU DENTRO....quindi..il BUCO..QUANTO NE RIMANE APERTO???????...QUASI ZERO!!!!!!

..poi....SARAI COSTRETTO a spallare l'albero perche altrimenti avrai TROPPO gioco assiale dell'albero (lato volano) e quando tiri la frizione, la frizione spinge e dagli oggi dagli domani sposta il cuscinetto..perche non trova battuta.........SPECIALMENETE a freddo quando ancora non e tutto bello in tolleranza....

ecco perche io il paraolio non lo appiattisco, oltre al fatto che se porti il cuscinetto piu estermo , cioe piu vicino al paraoli...CHI LUBRIFICA LA GOMMA del paraoilo attorno all'albero ????????

morale della favola...FRIGGI PURE IL PARAOLIO E ..DEVI RIAPRIRE il motore.......perche all'inizio se ti va bene tira un po di olio..poi...pian piano rimarra accelerata e poi ..se ti va bene non ti va piu in moto..se ti va male......ti pizzica il paraolio il cuscinetto e ..HAI FATTO terno ..perche te lo tira dentro macinandelo BEN BENE.. facendo un bel PUGNO DI ......MACINATURA!!!!

_imprendits

Inviato
sicuramente sarà così per alcuni modelli di vespe (esempio GL, sprint), non so sul GS, però mi è stato fatto notare che sulle faro basso 53 o 54 i paraoli non avevano lo bordino...

Tommy

Infatti questi paraoli secondo me sono stati creati per altri motori/utilizzi e poi vengono adattati alla Vespa. Non scordiamoci che sono paraoli che facevano 50 anni fa e oltre...è già un miracolo che li facciano ancora, anche se non precisi come quelli di una volta!

Ciao FC

Inviato
PUO ANCHE DARSI CHE MI SBAGLIO pero...

allora ..Ragionando sulle misure...

SE APPIATTISCI il parolio...cosa succede.??????

IL CUSCINETTO VA ANCORA PIU DENTRO....quindi..il BUCO..QUANTO NE RIMANE APERTO???????...QUASI ZERO!!!!!!

Vorrei fare notare che spiattello paraoli con corona esterna da che rifaccio motori e restauri su questi tipi di Vespa e nessuno ha avuto problemi in quel senso...cmq i cuscinetti restano pari al carter. Mi è venuta in mente una cosa: hai pigiato dentro il labbro del paraolio lato frizione quando hai cominciato ad inserirlo, con un piccolo cacciavite? Ad ogni modo, l'albero DEVE girare con poca o nulla frizione, anche senza 'aiutini' come svitol o olio nel carter...

Cmq, il paraolio lo puoi spiattellare o con un martellino 100 sulla morsa o fai come me, usi la morsa stessa, ripassando due volte tutt'attorno. Io penso che è stato spiegato questo anche in uno o entrambi dei miei restauri che sono tra gli 'importanti'...

Ciao FC

Inviato (modificato)

Largo

.. non mi sono assolutamente arrabbiato ne tantomeno offeso, SIA CHIARO, anzi mi piace confrontarmi per imparare..... e non e che voglio fare a gara a chi ne sa di piu..SIA CHIARO!!!anzi sicuramente , te ne sai moolte piu di me pero.......non riesco a capire una cosa...

Vorrei capire come fai, perche ,

se a me stanno a paro alla camera di manovella con il labbro alto e il cuscinetto A BATTUTA, se appiattisco il paraolio , mi spieghi come fanno a non star piu dentro i cuscinetti, quando vanno in battuta, che il paraolio, anche se poco occupa meno spazio?????

o non porti a battuta il cuscinetto o c'e' qualcosa che non mi torna, perche la distanza che ho visto SEMPRE fra il bordo del paraolio e la nervatura E' INFERIORE allo spessore della ghiera esterna del cuscinetto.....

poi...perche utilizzare un cacciavite per montare i paraoli..... entrano mollto bene..... se uno sta attento a montarli, il cacciavite in quei casi, PER ME fa solo danni......

Saluti

M944

_imprendits

Modificato da M944
Inviato

Allora, non voglio fare il professore in cattedra ma per chiarire le cose ho fatto alcune misure su un carter di VS1 che ho in garage e qui riporto:

Il cuscinetto ha uno spessore di 12,0 mm precisi, mentre l'alloggiamento sul carter dello stesso cuscinetto è profondo 12,4 mm.

Il paraolio con la nervatura è alto ben 1,1 mm. (quindi 0,7 mm. oltre quello che deve essere) mentre è appunto di soli 0,4 mm. sul bordo.

Ne consegue che cuscinetto + paraolio ben schiacciato, il cuscinetto sta pari al carter interno. Se non si schiacciano i paraoli, ci sono 1,4 mm. in più che non sembrano niente, ma con queste tolleranze sono un'enormità perchè nel motore a 2 tempi è essenziale che ci sia meno spazio possibile tra camera di manovellismo e spalle dell'albero, per avere la massima pressione possibile di gas freschi che devono poi passare in camera di scoppio...

Il foro di lubrificazione arriva sino alla corona di biglie del cuscinetto ed è fresato sotto il livello del carter, quindi la miscela per passare passa...

Ciao FC

Inviato

riprendendo unknown sicuramente cazzate ne ho fatte e ne farò ancora ho futuro..

L'albero però mi dava il sospetto di girare male e non ci ho fatto caso più di tanto.. Non era propriamente frenato ma nemmeno liberissino. Vedrete che in futuro ci starò molto attento che giri da solo... Senza svitol tanto olio ce ne in abbondanza nei cuscinetti e compagnia bella.

Largo so che l'avrai detto molte altre volte ma mi era sfuggito questo è uno dei difetti del forum dove spesso ci si deve ripetere.. Per questo ti ho riservato una bastonatella.. Spiegani però la storia del labbro lato frizione.

Harley il problema al quale si riferisce largo non e di tappare il foro ma di avere schiacciamento dei cuscinetti stessi.. La ghera esterna è bloccata dalla nervatura dei paràoli mentre l'albero sforza verso l'esterno la ghera interna del cuscinetto facendo lavorare sottosforzo le sfere che inevitabilmente come nel mio caso grippano.

Anche schiacciando il paràolio c'e sempre i 7 decimi del suo spessore che lo lasciano scostato dal foro.

Inviato
Largo so che l'avrai detto molte altre volte ma mi era sfuggito questo è uno dei difetti del forum dove spesso ci si deve ripetere..

Si, è il difetto peggiore di VOL...non c'e' un punto preciso, fisso di facile consultazione e anche se ripeti le cose 16.000 volte, alla fine si deve ripetere sempre...

Per questo ti ho riservato una bastonatella.. Spiegani però la storia del labbro lato frizione.

Grazie per la bastonatella, ma proprio perchè siete in parecchini impegnati in un restauro che è virtualmente impossibile ripetere a tutti voi le stesse cose...e Luca non mi stipendia per questo ahahah _smile_

Il paraolio lato frizione (ma un pò anche quello lato volano, ma meno), tende a 'slabbrare' fuori se non si interviene non appena puntato dentro. Bisogna quindi spingere delicatamente indietro il labbro in modo che non fuori esca e si stringa sull'albero e faccia resistenza. Se vai a vedere il restauro della farobasso se ne parla.

Anche schiacciando il paràolio c'e sempre i 7 decimi del suo spessore che lo lasciano scostato dal foro.

No, lo spessore della corona esterna del paraolio è di 4 decimi. Certo, non verrà mai pari anche schiacciando, ma si tratterà di 1 decimo...e se l'alloggiamento è di 12,4 mm, 12 + 0,4 mm = cuscinetto pari sul bordo del carter interno.

Ciao FC

Inviato

Toglietemi una curiosità:ma l'albero di un motore appena rifatto è normale che sia un po frenato visto che la gomma dei paraoli nuovi fa lei stessa da "freno" giusto? E' difficile che giri completamente libero.

Inviato

Nel montare il motore della mia GS, il mio amico Vezzo (giovane meccanico) ha escogitato un piccolo stratagemma per evitare lo slabbramento del paraolio: ha ritagliato un pezzo di plastica sottile trasparente, tanto per capirci quella che si usa ad esempio per le confezioni delle puntine o altro, lo ha avvolto attorno al perno dell'albero motore e fatto entrare nel paraolio, durante la chiusura del carter, il paraolio "scivola" sulla plastica e non si slabbra. Quando si è chiuso il carter si toglie la plastica ed il gioco è fatto.

Inviato
Allora, non voglio fare il professore in cattedra ma per chiarire le cose ho fatto alcune misure su un carter di VS1 che ho in garage e qui riporto:

Il cuscinetto ha uno spessore di 12,0 mm precisi, mentre l'alloggiamento sul carter dello stesso cuscinetto è profondo 12,4 mm.

Il paraolio con la nervatura è alto ben 1,1 mm. (quindi 0,7 mm. oltre quello che deve essere) mentre è appunto di soli 0,4 mm. sul bordo.

Ne consegue che cuscinetto + paraolio ben schiacciato, il cuscinetto sta pari al carter interno. Se non si schiacciano i paraoli, ci sono 1,4 mm. in più che non sembrano niente, ma con queste tolleranze sono un'enormità perchè nel motore a 2 tempi è essenziale che ci sia meno spazio possibile tra camera di manovellismo e spalle dell'albero, per avere la massima pressione possibile di gas freschi che devono poi passare in camera di scoppio...

Il foro di lubrificazione arriva sino alla corona di biglie del cuscinetto ed è fresato sotto il livello del carter, quindi la miscela per passare passa...

Ciao FC

Ecco adesso ho capito_imprendits!!!

e deduco che le sedi dei carter GS sono DIVERSI da quelli sprint e dagli altri motori che ho fatto

Grazie per la spiegazione BEN DETTAGLIATA!!

Saluti

M944

_imprendits

Inviato

No, lo spessore della corona esterna del paraolio è di 4 decimi. Certo, non verrà mai pari anche schiacciando, ma si tratterà di 1 decimo...e se l'alloggiamento è di 12,4 mm, 12 + 0,4 mm = cuscinetto pari sul bordo del carter interno.

Ciao FC

Paliamo dei paraoli corteco blu? Gli stessi delle foto che ho postato?...a me risultavano parecchio alti prorpio come lamiera.....se non ricordo male propio 7 decimi......comunque ricontrollerò

Nel montare il motore della mia GS, il mio amico Vezzo (giovane meccanico) ha escogitato un piccolo stratagemma per evitare lo slabbramento del paraolio: ha ritagliato un pezzo di plastica sottile trasparente, tanto per capirci quella che si usa ad esempio per le confezioni delle puntine o altro, lo ha avvolto attorno al perno dell'albero motore e fatto entrare nel paraolio, durante la chiusura del carter, il paraolio "scivola" sulla plastica e non si slabbra. Quando si è chiuso il carter si toglie la plastica ed il gioco è fatto.

E' lo steso stratagemma consigliato nei manuali d'officina dove sono indicate delle guaine da mettere ai bracci dell'albero simili a cappucci per pennarelli per non slabbrare o danneggiare il paraolio.....

comunque non sono ancora andato a vedere il post farobasso dove se ne parla....ma credo che largo si riferisse ad uno slabbramento durante l'introduzione del paraolio nella sua sede........non durante la chiusura del carter....

Inviato

Sono riandato a vedere i post FB e VS1 di Largo....

...ritiro quanto detto a Presco...lo slabbramento è proprio alla chiusura dei carter!

Ho provato a riguardare anche le mie foto...ma non ne ho nessuna del paraolio lato frizione a motore chiuso....ma penso che me ne sarei accorto se avesse spanciato.....

Ho notato anche che nei tuoi restauri hai utilizzato i paraoli neri...più simili agli originali dei miei corteco blu.....forse si spiega perchè non ho notato spanciamenti...può darsi che questi siano più "forti".....

si spiega però la differenza di altezza.....rimisurerò ma sono convinto che la sola lamiera sia 7 decimi!

Si spiega anche perchè tu hai notato subito questo problema...montando i cuscinetti sui semicarter invece che sull'albero, questi decimi saltano subito all'occhio!!

Vedo che anche tu nel restauro FB eri dubbioso sulla leggera frenatura dell'abero ed un suo successivo riequilibrio dopo pochi km......be meno male che non hai provato come me a riequilibrarlo con un giro di 6km_haha_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...