Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao a tutti!!!1 ho appena finito un restauro della VS5....ho un dubbio il faro posteriore..chi mi diche che deve essere cromato...chi mi dice come i miei restauratori....che deve essere verniciato.....potete aiutarmi? Grazie

Inviato

allora per la vs5 fino alla numerazione di telaio 87859 andava lo stesso stop della vs4 di dimensioni piu' piccole con la gemma arancio dello stop e sopratutto IN TINTA con la vespa.

Poi dal telaio 87859 lo stop e' come quello del ruggiesse,piu' grande,CROMATO e plastica stop con catarifrangente il tutto marchiato SIEM.

Inviato (modificato)
allora per la vs5 fino alla numerazione di telaio 87859 andava lo stesso stop della vs4 di dimensioni piu' piccole con la gemma arancio dello stop e sopratutto IN TINTA con la vespa.

Poi dal telaio 87859 lo stop e' come quello del ruggiesse,piu' grande,CROMATO e plastica stop con catarifrangente il tutto marchiato SIEM.

Precisazione giusta il telaio 87859 è del 1960, il fanalino cromato originale inizialmente era in lega di zama, oggi difficile da trovare senza "fioritura" cioè buchi di ossidazione, vi riporto le foto.

Io ho quello in plastica cromato se a qualcuno interessa lo vendo a 25 euro

56f2c7dcd9dc6_fanalinovs5.jpg.8e8b214738

fanalino.jpg.3c230d66feec6696ae3e057bfb6

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg

fanalino.jpg

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg

fanalino vs5.jpg

fanalino.jpg.92f80e6f1cd46ff68fb4796d09a53527.jpg

56f2e7fba70c8_fanalinovs5.jpg.293ad9e6e8490417ca7277c4456d2533.jpg

Modificato da presco18
  • 2 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Osservando il boccolo ho notoato come negli anni la parte che agice sull'ingranaggio dentato si consumi...ho quindi pensato di riportarci materiale mediante saldatura

dscf2116.jpg

e piano piano di lavoralo con la lima per spianare il tutto ed avera lo stasso gioco da ambo le parti per non far lavorare un lato solo....

dscf2118m.jpg

Ciao Kiwi76, anch'io ho lo stesso problema sulla mia vespa, mi diresti che tipo di saldatura hai fatto fare e come le hai poi spianate? Sono smussate verso l'interno?

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/80644-nuovo-restauro-vespa-gs-vs4-4.html

Modificato da francesco_r
Inviato
Ciao Kiwi76, anch'io ho lo stesso problema sulla mia vespa, mi diresti che tipo di saldatura hai fatto fare e come le hai poi spianate? Sono smussate verso l'interno?

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/80644-nuovo-restauro-vespa-gs-vs4-4.html

Ciao Francesco

Mi hanno riportato materiale con una semplice saldatura a filo. Poi ho spianato a lima. Badando che l ingranaggio poi toccasse bene su entrambi i lati

Inviato
Capisco, ma quando hai spianato l'hai fatto smussando verso l'interno? Non avresti una foto del boccolo visto dall'alto?

No purtroppo non ho una foto dall'alto.

Ma mi sembra tu ti stia preoccupando per niente...una volta saldato e limato il tutto elimini le bave ed il gioco è fatto, no?! O forse sono io che non capisco cosa mi chiedi?!

Inviato
Purtroppo non riesco a spiegarmi, se guardi dall'alto la zona che hai saldato, deve fare un angolo di 90°con l'esterno?

ora ho capito.......no non è perfettamente radiale o a 90 coem dici tu ma è parallelo alla smussatura di fronte (quella che non lavora per intenderci)

comunque ho visto le foto del tuo boccolo e si vede chiaramente la linea originaria...in più come riferimento definitivo hai il settore avviamento...fai in modo che combacino bene e l'angolazione la trovi così

ciao

  • 3 settimane dopo...
  • 7 mesi dopo...
Inviato
@ Francesco r: La mia è un VS5 con testa a berretto di fantino tutta originale..Compreso l'ub23..Che stranamente però è l'S3 normale e non l' S3 I..

@Presco18: Guarda, non hai idea della soddisfazione quando siamo arrivati in sede al vespa club.. C'erano 30 persone che ci aspettavano e tutti quando mi hanno visto arrivare in sella con la GS rombante, mi hanno applaudito.

Comunque hanno notato tutti che la GS sembra non sentire l'alta quota..Solo sui falsipiani da 70/80 km/h soffre rispetto alle "moderne" perchè ha la 4 troppo lunga e la 3 troppo corta.. E la coppia tutta agli altissimi..Ma sui tornati da 1 e 2, e meglio ancora se sopra i 2000m, non c'è px originale che mi stia davanti..

salve a tutti, io sono nuovo ma fortunatamente ho un gs vs2, però con testa a berretto di fantino e ub23s3i, per il resto tutto originale, anche l'impianto elettrico, parte da fredda alla 2 max 3 pedalata, una 'besta', adesso però le ho regalato la sua testa originale, vorrei regalarle anche un carburatore ub23s3(se lo trovo ad un prezzo onesto dando anche quello montato in scambio).

ho letto però che la testa a berretto di fantino rende il motore più potente, è vero? o posso montare la testa per così dire normale e andare come un treno come faccio con la barretto di fantino?(chiaramente cambiando la fase e la carburazione..)

help me..

grazie a tutti per la disponibilità

Vanny

Inviato

caro vanny io ti consiglierei di tenere su la testa a berretto di fantino solo per i consumi ridotti la testa originale per il VS2 assomiglia alla cupola di San Pietro e ci vuole un bel pò di benzina in più.

Su una circolare piaggio c'era "istruzione tecnica n.3 che recita:

per montare la "testa ad alta turbolenza " dis 58022 sui motori pre-modifica (precedenti alla VS5T-0069272) occorre:

Modificare a 27 + - 1°l'anticipo all'accensione.

Montare il getto di maa 105/100 dis.n.87701

Regolare lo spillo conico del carburatore alla seconda gola.

I carburatori modificati per il getto max e per la posizione dello spillo sono contraddistinti dal numero di disegno 87700 e portano stampigliata la lettera "I".

ti ricordo che per migliorare la gs dalla VS1 alla VS5 antecedente al numero di telaio 0069272 ci sono la bellezza di 9 istruzioni tecniche che ovviamente ho apportato nella mia gs (che è un Vs5 del 1958) nel corso degli anni comperando le varie migliorie per i mercatini italiani.

Inviato

Puoi illuminarci con queste NOVE migliorie?? Io sapevo di due sole, oltre alla famosa berretto di fantino, montare il raddrizzatore a ponte intero al posto di quello a singola semionda. Quali sono le altre 7??

Inviato

ops ho contato male,allora sono 8 e non nove come avevo precedentemente scritto poichè la nove si riferisce alla 160 gs

x andrea L

se mi date un po di tempo scannerizzo e posto faccio prima che scrivere

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...