vespa_px177e Inviato 25 Maggio 2010 Segnala Inviato 25 Maggio 2010 fatto nel 2008, forato al ritorno a 50 mt da casa Cita
BOLDIenzo Inviato 25 Maggio 2010 Segnala Inviato 25 Maggio 2010 bel post 500.... lo metterò tra i preferiti per il futuro Cita
contenello Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 ah c'è poco da spiegare...ho allungato tutta la valvola in avanti lasciando circa 1,5mm di superficie di tenuta e la fasatura che ne è uscita è stata quella, volevo arrivare a 120°dietro ma non c'era abbastanza ciccia...cmq ad occhio la mia valvola aveva una superficie di tenuta un bel po' più lunga della tua... Cita
500turbo Inviato 26 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2010 Quindi, se il tuo albero è originale e il mio ritardato di 14mm, la tua aspirazione chiude a 63 e la mia a 62, allora, se la matematica non è un opinione, la tua valvola è quasi 14mm più lunga della mia?? Cita
_kenzo Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 ci possono essere differenze anche notevoli tra carter e carte,per questo è sempre meglio ragionare in gradi e non millimetri se si vuole essere precisi. Cita
500turbo Inviato 27 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2010 ah c'è poco da spiegare...ho allungato tutta la valvola in avanti lasciando circa 1,5mm di superficie di tenuta e la fasatura che ne è uscita è stata quella, volevo arrivare a 120°dietro ma non c'era abbastanza ciccia...cmq ad occhio la mia valvola aveva una superficie di tenuta un bel po' più lunga della tua... Ma più superficie di tenuta dove? verso il cilindro? Perchè io ho visto parecchie valvole con tantissima superficie di tenuta verso l'ammortizzatore ( beati loro che l'hanno) ma non visto ne sentito di valvole con così tanta tenuta verso il cilindro. Se fosse così, allora i conti mi tornerebbero. Cita
Piewankel Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 io ho i carter con tanta ciccia verso l'ammo... volevo anche io lavorare solo la valvola... ma verso il cilindro dopo aver tolto 4mm non resta molto... e le fasi sono le classiche 120 60... Cita
contenello Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 la classica 120-60 è una fasatura ottima, da turismo veloce, comoda, pochi rifiuti, giusto compromesso fra prestazioni, coppia e allungo, dovessi rifare il motore lo rifarei proprio così. Cita
500turbo Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Contenello, ora che ci penso, ma non avevi un lamellare tu? Comunque si, 120-60 è la fasatura d'eccellenza per un Polini turistico. Per qualcosa di più spinto azzarderei addirittura 125-70. Cita
contenello Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 si ho avuto il lamellare nel 2008 d'estate....tenuto montato un paio di mesi e poi smontato causa giraggio albero mazzu corsa 60 e vibrazioni insopportabili...il mio problema è che fino ad ora ho avuto una sola vespa e la dovevo usare tutti i giorni...e un lamellare non è comodo nè, tantomeno, discreto... Cita
500turbo Inviato 29 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2010 si ho avuto il lamellare nel 2008 d'estate....tenuto montato un paio di mesi e poi smontato causa giraggio albero mazzu corsa 60 e vibrazioni insopportabili...il mio problema è che fino ad ora ho avuto una sola vespa e la dovevo usare tutti i giorni...e un lamellare non è comodo nè, tantomeno, discreto... Il mio sogno invece è proprio un lamellare in corsa 60. Non necessariamente su base Polini però. Non sarebbe male un bel Malossi 166 in corsa lunga:verrebbe fuori un bel motore quadro... L'alternativa sarebbe il nuovo Parmakit che deve ancora uscire. Cita
500turbo Inviato 12 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2010 Porcaccia la miseria. Proprio ora che cominciavo a macinare chilometri , il motore a cominciato a rimanermi molto alto di giri al minimo. Escludendo il collettore, che è stato montato con molta cura ( e tanta pasta rossa) per evitare che aspirasse aria, non vorrei che si sia rovinato il paraolio lato volano. Per il momento ho aggirato il problema montando un 60 di getto minimo a posto del 55 e per il momento la vespa va bene. Speriamo non peggiori... Cita
Mauro-256 Inviato 15 Giugno 2010 Segnala Inviato 15 Giugno 2010 Porcaccia la miseria. Proprio ora che cominciavo a macinare chilometri , il motore a cominciato a rimanermi molto alto di giri al minimo. Escludendo il collettore, che è stato montato con molta cura ( e tanta pasta rossa) per evitare che aspirasse aria, non vorrei che si sia rovinato il paraolio lato volano. Per il momento ho aggirato il problema montando un 60 di getto minimo a posto del 55 e per il momento la vespa va bene. Speriamo non peggiori... Non sarà mica qualche pressione dell'aria che c'è in giro? Perchè ha dato lo stesso problema anche a me proprio l'altro ieri! Cita
royaleagle Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Come si è evoluto il discorso del trafilaggio d'aria? E cosa intendi con "parco nei consumi", quanto riesci a fare? Cita
500turbo Inviato 29 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Come si è evoluto il discorso del trafilaggio d'aria? Che ancora non ho capito cos'è. Però forse penso che sia il manicotto di gomma del carburatore che mi fa aspirare aria. E comunque il problema lo fa solo a motore caldo. Per parco nei consumi, intendo sui 22-23 km al litro ad andatura turistica. Cita
Mauro-256 Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Che ancora non ho capito cos'è. Però forse penso che sia il manicotto di gomma del carburatore che mi fa aspirare aria. E comunque il problema lo fa solo a motore caldo. Per parco nei consumi, intendo sui 22-23 km al litro ad andatura turistica. Quel collettore in gomma è ben fatto ma quando si stringono le fascette e la zone diventa calda, i punti di ancoraggio diventano molto sensibili. Controlla che tu non abbia un piccolo squarcio, non saresti il primo a riscontrare il problema. Cita
Piewankel Inviato 29 Giugno 2010 Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Stesso tuo problema 500... ...nel sostituire il getto del minimo con un 58 x cercare di risolvere il problema ho notato che il collettore aveva un bel taglietto di circa 3cm! Gommotto con all'attivo SOLO 500km!!! Cita
500turbo Inviato 29 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2010 Spero sinceramente che sia SOLO quello il problema. Appena avrò tempo andrò a controllare. Cita
500turbo Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 Il collettore di gomma è intatto. Forse non l'avevo rimontato benissimo. Adesso l'ho grassato e rimontato per bene tirando le fascette quanto basta. Fra un po' andrò a lavoro in vespa e vedo come si comporterà. Cita
500turbo Inviato 30 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 30 Giugno 2010 Penso di aver risolto. Di sicuro lo fa meno di prima il problema. Adesso non tocco più niente fino al prossimo inverno, poi si vedrà. Sicuramente lo aprirò di nuovo per qualche altra modifica e ,soprattutto, paraolio e cuscinetti nuovi. Cita
500turbo Inviato 4 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2010 Non riuscendo a risolvere definitivamente il problema, e avendo trovato finalmente un po' di tempo libero, ho deciso di aprire i carter per vedere che caxxo è successo. E guardate un po' che ho trovato di bello! Cita
Mega Inviato 4 Settembre 2010 Segnala Inviato 4 Settembre 2010 Caspita!! Prossima volta metti il corteco blu . Cita
pirrolo Inviato 4 Settembre 2010 Segnala Inviato 4 Settembre 2010 Cavoli!!! Spezzato perfettamente in due, incredibile!!! Quoto Mega x il Corteco blu!! Cita
runner92 Inviato 4 Settembre 2010 Segnala Inviato 4 Settembre 2010 22-23 al litro con un motore così!!! azz..sono ottimi..io col pinasco P&P credo di essere sui 25 o poco più... Cita
500turbo Inviato 5 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2010 Caspita!!Prossima volta metti il corteco blu . Si si, stavolta vado sul sicuro e metto il corteco blu. Ma non credevo che quello di ferro potesse schiantare in quel modo dopo solo 6000km! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini