Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Emmh si infatti ho fatto confusione con ste misure, avevo un tamburo da 27 ma aveva il millerighe rovinato.. Allora ho montato il mio del Px my quello della foto, con paraolio classico da 30 e non da 27...

Il Px my ha il cuscinetto che dice tecco con paraolio da entrambi i lati delle sfere, più un paraolio in orrore e cotone pressato all'interno... Io ho il cuscinetto classico con tamburo classico e paraolio adeguato.. Tutto da 30....

Ahh sti numeri....

dai un'occhiata anche al tamburo; il MY, anche se dimensioni analoghe all'Arcobaleno, è diverso, nei tamburi originali la parte che è dentro il paraolio (rectius: è un parapolvere con il feltro, come hai notato) è grezza e ruvida, e se lì ci metti un paraolio si consumerà come se ci passi la lima.

I tamburi Arcobaleno, che andavano dentro il paraolio, hanno una lavorazione che li rende lisci e quindi non lo consumano.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 313
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

-Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30...

zoan come mai valvola 60?? io sul mio trenta addiruttura ho trovato una valvola da 30 poi sostituita con una da 45

Inviato

guarda............. a tavolino pensavo anche io fosse eccessiva....infatto ho comprato quella da 40 con l'ordine dei getti generale....appunto per la depressione che si crea tra le due stanze, ma a quanto pare un motore cosi richiede diversi accorgimenti...

risultato.....

con quella da 40 mi sfarfalla o borbotta da zero a 2/4 di gas....è impossibile usarla, anche cambiando emulsionatore ,getto minimo, e spillo.... (ho fatto mille prove)

ho rimontato la 60 e tutto è andato per il meglio!!! è perfetta...

ora in questi giorni sto aspettando che mi arrivi il vaporizzatore av 260 ( ora monto AV 262) perchè è ancora un po grassa al 1/4 di ogni marcia,e subito dopo aver spuntato...

ho provato con i getti minimi,fino a 50, ma lo faceva ancora, se pur di meno....quindi cambio strada, riporto il getto minimo a 54 per stare piu tranquillo anche come freno motore, e metto l'av 260 come detto sopra, visto che per queste aperture si agisce o sul minimo o sul vaporizzatore..

e provo con lo spillo x2 seconda tacca o x3 1 tacca....

cosi dovrei aver trovato una carburazione perfetta..che non borbotta a nessun regime..

se proprio devo dirla tutta, secondo me andrebbe di lusso con la valvola 70....

ma non spendo 28 euro a vuoto, magari non cambia nulla...

tieni presente che monto ora il manicotto originale piaggio adattato da me al phbh,quindi non ha freni per l'aria e gli entra tutta quella che vuole e fresca....

con questo motore la configurazione ottimale per un ottimo rendimento senza borbottare ad ogni regime dovrebbe essere questo :

Gas 60

spillo x2 seconda tacca ( o x3 1 tacca)

valvola spillo 250

emulsionatore av260 (ora ho il 262)

minimo 54

max 132 ( ora ho il 130)

avviamento 70

galleggiante 6.5g

tra qualche giorno vi dirò....

ma visto le infinite prove che ho fatto da 3 settimane a questa parte, penso di andare a colpo sicuro...oramai lo conosco come le mie tasche il mio bambino!!!!!

Inviato

io il 30 lo monto su lamellare malossi con polini etc etc, ho fatto una po di strombatura sul venturi del carb...

il mio settaggio e simile al tuo solo che ho metto il galleggiante del 28 phbh che è da 9.5 g in vece dell originale del trenta che era da 6.5

Inviato
riporto il getto minimo a 54 per stare piu tranquillo anche come freno motore

non capisco il perchè!!

perchè la differenza in fatto di borbottio, tra il 50 e il 54 era pressochè minima,ma in rilascio era un altro mondo...

a velocita sostenute e non, appena molli il gas, il motore continua a ruotare per trascinamento, ma il getto max non è piu in funzione, ed entra in funzione il getto minimo..

se questo è troppo piccolo si riscia seriamente di grippare,usando il "freno motore" a velocita sostenute...o in discese lunghe fatte tipo a 60 con il gas chiuso...

con il minimo 50 ero magrissimo, borbottava di meno, al 1/4 ma appena mollavo l'accelleratore era irregolare con scoppiettii che davano scossoni,e non potevo lasciare il gas chiuso per paura di grippare...oltrtutto al semaforo ci metteva qualche secondo prima di tornare al minimo di giri, perche rimaneva un po accellerato...sintomo evidentissimo di getto minimo troppo piccolo....

pertanto ho cambiato strada riporto il minimo a 54 (e dopo quelche prova forse anche 56)

e lavoro di emulsionatore che è un elemento di settaggio per i borbottii ad 1/4 di gas, e poi ribilancio tutto con lo spillo conico....

se i miei calcoli sono giusti dovrei essere a posto con x2 secponda tacca visto che ha la testa da 1.80 centesimi accoppiato con AV 260 , rispetto all'x3 che ha la testa da 1.60 centesimi...

aspetto che mi arrivi e poi mi tolgo il pensiero!!

io il 30 lo monto su lamellare malossi con polini etc etc, ho fatto una po di strombatura sul venturi del carb...

Cosa intendi per strombatura??

hai lucidato l'aspirazione del carburatore o l'hai lavorata facendola ovale??

io cmq nel phbh 30 ho trovato di fabbrica il galleggiante da 8.3 g sostituito poi con quello da 6.5 bianco....

Inviato

Zoan, complimenti per la bestiola!

E con i pneumatici a fascia bianca sta veramente bene! Solo che rimarrò per sempre fedele a Metzeler...quindi, a meno che non glie le faccia io, niente fascia.

Bello anche lo scarico, con silenziatore "nascosto" dalla ruota di scorta.

Approfitto della tua discussione per fare una domanda.

Volevo rifare l'anticipo alla mia PX200, visto che ho fatto qualche modifica al GT.

Sul mio piatto però non ci sono "A" e "IT" ma solo una tacca.

Qualcuno saprebbe dirmi a quanti gradi di anticipo corrisponde, l'allineamento della tacca sul piatto con quella sui carter?

Leggendo il manuale uso e manutenzione, come riferimento per il 200 dice di mettere l'anticipo su "A" (23┬░).

Quindi, presumo che avendo solo una tacca sul piatto, questa corrisponda al corretto allineamento per l'anticipo del 200. E cioè "A".

Se qualcuno potesse darmi la conferma, perchè ho la strobo rotta e non ho modo di verificare.

Inviato
Zoan, complimenti per la bestiola!

E con i pneumatici a fascia bianca sta veramente bene! Solo che rimarrò per sempre fedele a Metzeler...quindi, a meno che non glie le faccia io, niente fascia.

Bello anche lo scarico, con silenziatore "nascosto" dalla ruota di scorta.

.

Grazie miniturb...

e devi sentire il motore...è una bomba.....

ho preferito quello scarico rispetto alla JL classica con terminale enorme e lucido, perchè da meno nell'occhio e appunto rimane coperto dalla ruota di scorta, ormai puramente estetica, visto che con i tubeless torni sempre e comunque a casa anche se hai forato!!!!

la fascia bianca l'ho applicata io,sono in gomma e si incastrano al bordo del cerchio....

e queste gomme, devo dire che sono 100 volte migliori delle classiche.....un altro mondo...

anche se sul bagnato non mi fido per nulla.....visto che sono quasi slic !!

entrambe, lucidata e leggermente allargata

che differenze ci sono tra i 6.5 e 9.5??

guarda, le differenze sono poche, quasi non le senti, dipende poi dal settaggio...

il galleggiante pesante fa entrare piu benzina nella vaschetta, perchè essendo piu pesante galleggia piu in rirado, e facendo cio, permette di rispondere meglio alle aperture di gas improvvise, proprio quando si verifica il cosi detto "vuoto".....

con quello leggero, ne entra di meno perchè galleggia prima, ma il tutto va compensato con almeno 2 punti in piu del getto del max....

secondo me la dosa meglio, e non ci sono sprechi.... e poi risponde benissimo....

anche se il pesante è consigliato per i 2 tempi e il leggero per i 4 tempi.....

ma ripeto dipende dal settaggio....ogniuno ha il suo...

Inviato

Ok direi che ci siamo... Phbh30

Valvola gas 60

Valvola spillo 250

Spillo conico x2 (1 tacca)

Avviamento 70

Getto max 132

Minimo 54

Emulsionatore AV 260

Galleggiante 6,5g

Ora va proprio bene... O meglio anche prima andava bene, ma ora direi che sono quasi perfetto!!!

Sono proprio soddisfatto...

Cmq ..

Volevo informare tutti coloro che credono che la JL non superi i 7000 giri, che vanno errando...

Anche io lo credevo così... Ma posso dirci che con i 23/64 e rapporti del 200 la seconda la tira fino ad 80 km/h di satellitare, che se andate a vedere le tabelle velocità/giri vedrete che si arriva intorno ai 9000 giri al minuto...

Ce da dire che ho la corsa 60 e spessore di 1.5 mm alla base che mi alza le fasi e mi fa prendere qualche giro...

Ma per chi avesse letto la guida,quindi conosce la mia configurazione (ultima) garantisco che non si ferma a 7000 ANZI !!!!

A breve monterò un contagiri elettronico e metterò da parte le tabelle ed il satellitare per calcolare realmente i giri..

... Ma sarà solamente la conferma di ciò che ho scritto...

Inviato
Ok direi che ci siamo... Phbh30

Ora va proprio bene... O meglio anche prima andava bene, ma ora direi che sono quasi perfetto!!!

Sono proprio soddisfatto...

Cmq ..

Volevo informare tutti coloro che credono che la JL non superi i 7000 giri, che vanno errando...

Anche io lo credevo così... Ma posso dirci che con i 23/64 e rapporti del 200 la seconda la tira fino ad 80 km/h di satellitare, che se andate a vedere le tabelle velocità/giri vedrete che si arriva intorno ai 9000 giri al minuto...

Ce da dire che ho la corsa 60 e spessore di 1.5 mm alla base che mi alza le fasi e mi fa prendere qualche giro...

Ma per chi avesse letto la guida,quindi conosce la mia configurazione (ultima) garantisco che non si ferma a 7000 ANZI !!!!

A breve monterò un contagiri elettronico e metterò da parte le tabelle ed il satellitare per calcolare realmente i giri..

... Ma sarà solamente la conferma di ciò che ho scritto...

Zoan, con tutto il rispetto per il tuo motore e il tuo lavoro, gli 80 kmh in 2a non vuole dire che tirerà la 4a, sarebbero oltre i 150kmh...........

In un motore conta il regime di rotazione dove eroga la potenza massima e con la JL siamo intorno hai 6000/7000 giri, dipende dal motore.

Che poi i giri salgano siamo d' accordo ma la coppia e la potenza massima sono già passati da un pò.

Questi sono curve del mio, si che arriva a 9.000 e rotti giri ma la coppia e la pot max sono già passati da un pezzo (i giri "buoni" sono a 6200)........... con JL e 22/68 la velocità max da GPS è stata di 126,4, dubito che riuscirebbe a tirare i 23/64

Se il tuo ci riesce, CHAPEAU !

I grafici sono di un Dyno, ma incredibilmente (sarà un caso) sono sovrapponibili a dei lanci fatti su banco FalcRacing (notoriamente avaro), se riesci fai delle prove con il Dyno, può dare dati interessanti.

100314dynotaxi.th.jpg

Inviato

No no certo taxi!!! Non intendevo dire che arriva a 9000 in 4 !!! Ci mancherebbe, non mi fiderei ad andare a 150 e passa...

Intendevo dire solo che a 9000 ci arriva e basta, poi ovviamente la coppia massima sarà intorno ai 6500...

Vorrei fare delle prove al banco, ma qui non saprei minimamente dove farle...

Cmq ho la 4 corta del 125... E la tira più facilmente...

Per dire l'altro giorno ero a 100 dietro una macchina, e faccio. Per sorpassarla, apro il gas, e sale subito , arrivato a 130 mi son fermato, sai ho appena 500 km di rodaggio, e devo prenderci confidenza...

Cmq tra un Po vedrò di fare le prove di velocità massima con gps così si può vedere a quanto arriva in giri al minuto...

Tra albero worb5 special lip, testata mmw e collettore mmw, ecc ecc penso che ai 140 ci arrivi... Visto la facilita con cui è salita nel sorpasso....

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi eccomi qui... In attesa di trovare qualcuno ch abbia i rulli per mettere la vespa sopra e testarla per sapere i cv , ho preso le velocità con il navigatore tirando le marce...

Premetto che prova è stata fatta in una giornata in assenza di vento , quindi ne favorevole ne contrario, e a livello del mare in un bel rettilineo... Temperatura circa 25/ 27 gradi, di mattina presto...

La prima : 57 km/h

La seconda : 81 km/h

La terza : 112 km/h

La quarta : 141 km/h

Le velocità sono state rilevate con il pilota (me) in posizione di guida normale e non abbassato dietro lo scudo...

Di conseguenza alle velocità si possono dedurre i giri del motore, sfatando il mito della jL che muore subito dopo i bassi...

Del resto bisogna tenere conto della particolare configurazione che ho, quindi tendente all'allungo con componenti da coppia..

Ora che ci sono arrivato, non ci torno più se non per qualche occasione...

Tutto il sistema si e comportato benissimo, cerchi tubeless e gomme, sospensioni bitubo, tutto in "sicurezza" con vibrazioni nella norma, per non dire anche meno...

Tirando la terza nelle varie prove, ho preso una piccola

scaldata, che non compromette assolutamente nulla, difatti non è cambiato nulla ci macherebbe, ma in questi giorni aprirò per vedere un Po la situazione e magari ingrassare qualche getto...

Inviato

son curioso di sapere come gira perchè a fine stagione voglio farmelo da provare ho sempre fatto per me o clienti i 177 lamellari... anche perchè nn avevo richieste per i 200... io voglio farlo però in corsa corta...

208 polini monofascia

albero fatto da me su base albero originale piaggio

spessore 1,5 sotto spianatura cilindro sopra

testa a candela centrale mia produzione con varie cappelle per provare a giocare

rapporti originali ma con gomme 100/80 circa 7km/h in meno da noi le strade piane son poche e poi la vespa è inutile che vada a 200km/h, ma quando ti fermi +...

carburatore 28 phbh o 30phbh tanto gli ho e li provo tutti e due

carter lavorati, e cilindro lavorato, scarico 4+4 laterale, pistone lavorato...

insomma ora devo solo scegliere il kit lamellare da montare....

Inviato

Potrebbe uscire un bel motore, ma devi stare attento alla lavorazione dell'albero, che è una parte fondamentale per far andare bene il tutto..

Io ho montato lo special lip worb 5 ed è una bomba, nulla a che vedere con tutti gli altri che ho provato in passato..

Da quello che hai scritto potrebbe uscire un bel motore grintoso, visto le ruote più piccole, ma poi dipende dai rapporti che ci metti..

Potresti correre il rischio di non riuscire a tirarli, perchè se decidi di mettere la corsa standard e non la c60 potresti mancare di quella spinta necessaria.. Quindi se lo vuoi brioso in corsa standard io lascerei stare i rapporti lunghi, e metterei un 22/65 drt!!!! Visto che hai anche poche pianure...

Per il lamellare , lascia perdere il malossi, che è da rifare!! Spendi bene ma una sola volta per un mmw, e il pacco g-force o 350 rd...

E l'albero alla fine consiglierei di prenderlo già fatto.. Ripeto è un punto molto fondamentale in questo caso..

Poi calcola bene il fatto che se togli 4+4 dallo scarico, che è tantissimo, perdi una notevole compressione, favorendo i giri, il che non so quanto possa aiutare il motore nel tuo caso..

Resta solo da vedere la componentistica che hai intenzione di mettere...

Inviato
Quindi se lo vuoi brioso in corsa standard io lascerei stare i rapporti lunghi, e metterei un 22/65 drt!!!! Visto che hai anche poche pianure...

Con un 208 Polini anche in corsa 57 DEVE tirare senza problemi la 23 65. Io ho un Malossi, corsa 57 con special lip di WORB pacco lamellare Malossi, ancorchè rivisto a fondo, e mi tira tranquillamente la 4°riprendendo senza problemi da 35 Km/h ...

Inviato

la fascia passa al pelo con 4+4 mm allo scarico, la compressione penso di stare 12:1 sicuramente alta però se riesco a carburarlo e anticipare da perderci la testa come penso iela fo....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...