Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

una domanda veloce ma come si toglie il cuscinetto px lato volano, mi riferisco alla parte che resta sull'albero. non c'è spazio per infilare leve, se lo scaldo come forzo per toglierlo?

se lo lascio e sostituisco solo la parte che va sul carter? prima lo misuro con il calibro se sono uguali io credo che si possa fare!!

datemi un consiglio grazie!

ahh ! dimenticavo ho letto varie discussioni riguardo alla marca migliore, c'è chi dice che i nadella e percio anche gli originali fanno pena, i torrington boo!

questo cuscinetto va inserito a battuta fino alla spalla dell'albero oppure no?

Modificato da jonco
 
Inviato

Il problema è che lo spazio dovrebbe esserci per mettere l'estrattore, purtroppo, spesso la boccola viene spinta fino in fondo anzichè lasciare il mm come da specifiche.

Per toglierli, in quel caso io so di due sistemi, il primo è quello di tagliare la boccola con un disco sul Dremel, ma è un po' rischioso, l'altro è quella di fare 2 incisioni sulla boccola, contrapposte, il modo che l'estrattore possa far presa.

Inviato

P.S. puoi anche lasciare la boccola, ma le tolleranze non sempre sono idonee e ti troverai con il cuscinetto lato volano rumoroso e con un po' di gioco, nulla di compromettente sull'affidabilità ma un motore rumoroso non è proprio piacevole.

Inviato (modificato)

oggi stavo guardando il mio albero ed ho notato che le spalle sono un po' rovinate ed anche la parte dove scorre il paraiolio percio ho deciso di sostituirlo cosi risolvo anche il problema del cuscinetto, che albero mi consigliate: ho visto il mec eur anticipato a 65 euro oppure il mazzucchelli a 85, se monto quello anticipato che devo apportare qualche modifica al getto o alla fasatura? il mio gt è originale rettificato ed il carburatore 24 24.

a priscindere dal tipo vale sempre la stessa cosa riguardo al fatto di mettere il cuscinetto lato volano a 0,8 mm dalla spalla ?

Modificato da jonco
Inviato

Mah.... con il gt originale non ti consiglio un albero anticipato, a meno che tu non abbia, in seguito, intenzione di mettere un gt diverso.

Con l'albero anticipato i consumi aumentano, le prestazioni no e ti trovi con riflussi in scatola carburatore.

Mec-Eur faceva (faceva perchè stando a notizie ufficiose, lette anche qua su VOL, pare sia in fallimento) anche l'albero tipo originale che era venduto ad un prezzo leggermente inferiore dell'anticipato, la stessa cosa credo faccia Mazzucchelli.

Con i Mec-Eur, visto lo stato in cui versa, spunti prezzi ottimi, guarda anche su ebay, che, credo dal curatore, è stato aperto un negozio online per vendere le giacenze di magazzino.

Inviato (modificato)
Mah.... con il gt originale non ti consiglio un albero anticipato, a meno che tu non abbia, in seguito, intenzione di mettere un gt diverso.

Con l'albero anticipato i consumi aumentano, le prestazioni no e ti trovi con riflussi in scatola carburatore.

Mec-Eur faceva (faceva perchè stando a notizie ufficiose, lette anche qua su VOL, pare sia in fallimento) anche l'albero tipo originale che era venduto ad un prezzo leggermente inferiore dell'anticipato, la stessa cosa credo faccia Mazzucchelli.

Con i Mec-Eur, visto lo stato in cui versa, spunti prezzi ottimi, guarda anche su ebay, che, credo dal curatore, è stato aperto un negozio online per vendere le giacenze di magazzino.

mec-eur non ha mai prodotto nulla fa fare a terzi e solamente comercializza con suo marchio gli alberi motore sono prodotti dalla ditta Tameni sono ottimi' purtroppo non gle li ha ancora pagati!!!!

Modificato da volfarno145
Inviato

per quanto riguarda la posa della boccola del cuscinetto sull'albero motore, ho letto sulle alcune dispense tecniche che questa, deve stare a circa un millimetro dalla spalla dell'albero. Qualcuno, però, sostiene che tale valore varia a seconda della tolleranza che ha il cuscinetto che hai acquistato. L'installlazione della boccola, se non sei dotato di strumenti adatti ( pressa, etc), ti consiglierei di farla fare da un buon neccanico qualificato così sei sicuro che ti faccia un bel lavoro. Magari è anche in grado di effettuarti un preciso allineamento tra la gabbia a rulli e la boccola dell'albero.

ciao

glaudio

Inviato (modificato)
per quanto riguarda la posa della boccola del cuscinetto sull'albero motore, ho letto sulle alcune dispense tecniche che questa, deve stare a circa un millimetro dalla spalla dell'albero. Qualcuno, però, sostiene che tale valore varia a seconda della tolleranza che ha il cuscinetto che hai acquistato. L'installlazione della boccola, se non sei dotato di strumenti adatti ( pressa, etc), ti consiglierei di farla fare da un buon neccanico qualificato così sei sicuro che ti faccia un bel lavoro. Magari è anche in grado di effettuarti un preciso allineamento tra la gabbia a rulli e la boccola dell'albero.

ciao

glaudio

Per posizionarlo basta un lamierino da 1mm con la cava da infilare alla base dell'albero, e scaldare in olio l'anello per poi infilarlo,chiaramente prima di battere sull'albero bisogna mettere tra le due mannaie uno spesore per impedire in qualsiasi caso subiscano anche il minimo spostamento che creerebbe un dislineanento dei due assi.E piu facile farlo che dirlo,la pressa è eccesiva di solito con due colpetti con un tubetto con interno da 25mm e un martelletto da 500g e gia a posto.

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)
Per posizionarlo basta un lamierino da 1mm con la cava da infilare alla base dell'albero, e scaldare in olio l'anello per poi infilarlo,chiaramente prima di battere sull'albero bisogna mettere tra le due mannaie uno spesore per impedire in qualsiasi caso subiscano anche il minimo spostamento che creerebbe un dislineanento dei due assi.E piu facile farlo che dirlo,la pressa è eccesiva di solito con due colpetti con un tubetto con interno da 25mm e un martelletto da 500g e gia a posto.

sinceramente non ho capito bene come dici, quello che ho pensato io è di mettere uno spessore di 1mm o 0,9mm addosso alla spalla dell'albero in modo che l'anello non arrivi in fondo ,l'anello penso di infilarlo mettendo nel freezer l'albero all'interno di una busta, poi scaldare leggermente l'anello e infilarlo battendolo con un tubo, per battere penso di incastrare l'albero fra due tavole in modo da non graffiarlo

il fatto di scaldarlo nell'olio pensi che sia meglio? prendo un pentolino e che olio uso ?

Modificato da jonco
  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

te lo spiego io come si toglie

è una fesseria

incidi la pista del cuscinetto per la sua larghezza col dremel, per la metà o più dello spessore,

non importa se non riesci ad arrivare esattamente in fondo fino alla mannaia, non importa se il taglio non è molto dritto

l'unica cosa di cui ti devi preoccupare è di non toccare col dremel sullla battuta del paraolio, anzi, proteggila con dei bei giri di nastro

e che l'intaglio sia +piccolo della punta dello scalpello che userai

fatto?

metti l'albero in morsa, prendi lo scalpello piatto ed un martello

metti la lama dello scalpello sull'intaglio

dai un colpo

vedrai che si apre in due in un attimo, è fragile anche se duro, è cementato

se non si apre continua a incidere più in profondità, non importa se intacchi leggermente l'albero sotto la pista perchè hai insistito troppo (meglio se non lo fai però), cerca di arrivare alla mannaia pure se il disco ti impiccia, aiutati inclinandolo e andando in diagonale

non esiste ricomprare un albero per questo problema

va bene far girare l'economia, ma così si esagera!

Modificato da cispugliaio
Inviato

proprio cosi metti sul fondo a filo della spalla uno spessore da 1mm che pero dopo riuscirai a togliere,non congelare l'albero,scalda l'anello in olio, quello che ti pare anche gia usato, l'importante che l'anello lo metti dopo che è caldo circa 100gradi se lo metti insieme a scaldare non farlo appogiare sul fondo del 'pentolino' se no si scalda prima lui e te lo trovo blu quidi da buttare,vedrai che è piu facile a farsi che a dirsi.

Inviato

il motore l' ho rifatto totalmente ma riscontro due problemi

1' con la vespa accavallettata inserendo la prima o la seconda ecc, e tirando la frizione la pedanina invece di andare giu' a vuoto mi fa fare presa sulla ruota facendola girare pero' l'albero motore non gira segno che non è un problema di frizione senno' avrebbe girato anche l'albero mot. in folle questo non avviene e funziona tutto regolarmente, anche in moto ho fatto un giro ed il motore va bene le marce entrano , scalano ecc. non riesco a capire dove ho sbagliato.

altro problemino la frizione stacca un po troppo bruscamente .

ditemi secondo voi cosa è successo

Inviato

Riguardo al primo problema..... sei proprio sicuro che prima non facesse uguale? _ok1

Per ciò che riguarda invece la frizione usala un po', se non si assesta aprila e imbarca un po' i dischi in acciaio (poco, mi raccomando)

Hai cambiato rallino in ottone e spingidisco?

Inviato

si ho sostituito sia dischi che piattello anche il piatto con la bocola in ottone, i dischi pero sono cif!! sicuramente è quello, per il primo chiedo umilmente scusa sono proprio un coglione ,è una cosa normale che fanno tutte le vespe chissa a cosa pensavo forse dipenderaì che ho 38 di febbre e deliro!!!!!! !! è stato un momento di smarrimento,certo che il 200 sotto ad una vbb fa paura! anzi che ho le ruote da 10!

Inviato

vorrei farvi una domanda, perchè' quando tiro la frizione il motore diventa rumoroso ed il rumore sembra provenire da volano , io credo sia il cuscinetto lato volano, è strano pero' le altre vespe non me lo fanno, appena lascio la frizione tutto tace, secondo voi questo rumore puo' dare problemi? ripeto che internamente è tutto nuovo, parastrappi, cuscinetti originali nuovi paraoli , crocera ecc, ecc.

l'unica cosa che non è originale è la FRIZIONE che è cif, che tra l'altro strappa un pochino.

Inviato

Hai lasciato il mm da spalla a boccola?

I cuscinetti sono originali (o con tolleranze corrette)?

A volte capita che il cuscinetto, specie quello lato frizione, abbia un po' più di gioco assiale rispetto alla norma ed è ciò che provoca il rumore tirando la frizione, che io sappia non ha mai portato inconvenienti, se non il rumore.

Prova a guardare, a motore spento, di quanto si sposta il volano tirando la frizione.

Inviato

per quanto riguarda lo spazio si' l'ho lasciato circa 0'9 , i cuscinetti sono originali piaggio marcato nadella quello volano ed skf frizione, lo spazio di gioco ho visto sia con il volano montato ed è veramente poco rispetto al gtr che ho in garage, dcol volano smontato noto un gioco dal basso verso l'alto di un pochino , io ho messo anche l'albero nuovo oltre ai cuscinetti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...