Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'shbc'.
Trovato 4 risultati
-
102 102 DR "Lavorato a dovere!"
Rob_014 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e con questo post voglio presentarvi la mia vespa insieme a tutta la sua elaborazione. Mi rivolgo soprattutto a coloro che hanno voglia di elaborare il proprio mezzo e divertirsi rimanendo nei limiti del corsa corta! Vi anticipo che ho solo 16 anni e ho iniziato a cimentarmi nel mondo delle vespe circa tre anni fa, quindi le mie conoscenze sui 2 tempi non sono ancora del tutto ben definite. Per questo ogni consiglio o critica è ben accetta! -------------------------------------------------------------------- Partiamo dal fatto che possiedo una Vespa Pk 50 XL appartenuta a mio padre. Circa 2 anni fa la voglia del patentino si fece sentire e per questo decisi di restaurare la mia vespa ormai ferma da più di 10 anni. Montava un 102 polini stravolto nei travasi con riporti in ottone, scarico allargato, carburatore 26 ecc... E nonostante il cilindro fosse ancora buono mio padre decise di rifare completamente il motore perchè secondo lui un 102 era troppo per iniziare a guidare. Per questo optammo per un classico 75dr 6 travasi, shbc 19, sito plus, 18/67 e carter seminuovi. Una volta in strada devo dire che era abbastanza coppioso come motore, ma vedendo altra gente con il loro 102 che sfrecciava per le strade decisi di fare lo step successivo. La prima modifica fu la marmitta, infatti optai per la proma (versione con il collettore schiacciato per pk) , la quale mi permise di ottenere un discreto aumento di potenza e più allungo rispetto alla sito plus. Successivamente mi accorsi che le salite erano abbastanza impegnative per un motore di così piccola cilindrata. Allora decisi di acquistare un 102dr e montarlo p&p. La coppia ai bassi aumentò drasticamente, tanto che le salite le facevo in quarta. Ovviamente consumava qualcosa in più, ho calcolato circa 25/27km litro contro i 35 che facevo con il 75. Devo dire che me lo sono goduto appieno! Nonostante ciò notavo che in giro più o meno tutti avevano la mia stessa configurazione. Per questo decisi che era il momento di mettersi all'opera e fare qualcosa di diverso rispetto agli altri! Il primo lavoro che feci fu smontare il cilindro e dargli una bella rivisitata! Come prima cosa mi calcolai le fasi e uscirono i seguenti valori: 160° scarico / 110° travasi con guarnizione originale 171° scarico / 122 travasi con spessore da 1.5mm 175 scarico / 125 travasi con spessore da 2mm 178 scarico / 127 travasi con spessore da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Siccome avevo intenzione di abbassare lo squish decisi di misurare anche quello, e facendo varie prove uscirono questi dati: 1.25mm senza nessuna guarnizione 1,35mm con guarnizione originale 3,30mm con basetta da 1.5mm e 2 guarnizioni da 0.5mm Per qualche motivo lo squish era già basso di suo(strano per un dr). Con la basetta da 1.5mm le luci di aspirazione erano perfettamente in piano con il pistone mentre la luce di scarico si doveva leggermente raccordare verso sotto. Per riportare lo squish a misure normali feci spianare la parte sopra del cilindro di 2mm(limite per questo cilindro). Alla fine mi uscì uno squish di 1.15mm. Riguardo invece lo scarico era ovvio che non potessi lasciarlo con quelle orribili baffate, per questo decisi di allargarlo fino al 62% cordale dandogli una forma ovale e alzandolo un pochettino. Una cosa importante che vi consiglio è: fate pratica prima di mettere mano al cilindro! Se disponete di un cilindro vecchio prendetelo e sperimentate prima di andare a mettere mano ai pezzi che andranno montati sulla vostra vespa, è un attimo che la punta vada troppo dentro e rigate il cilindro! Rimisurando le fasi finali mi ritrovai quindi con 180° scarico / 127° travasi . Una volta chiuso il motore la differenza si sentì decisamente. In alto tirava di più arrivando a circa 9000 giri e nonostante avessi alzato lo scarico, ai bassi avevo perso poco e niente! L'unica cosa che ho notato è che c'era un buco di potenza prima dell'entrata in coppia. Tutto sommato molto più divertente di prima! Ma ancora siamo solo all'inizio. -------------------------------------------------------------------- Ancora montavo l'accensione originale, e vedendo i consigli su vari forum online decisi di prendere un'accensione variabile idm. Ho optato per una italkast da 1.5kg perchè ha i magneti schermati che la vmc non ha. Qui incomincia il delirio. Infatti pensando che dovessi montare per forza il loro regolatore di tensione mi stavo un'attimo incasinando. Quando ho capito che invece non era necessario in un modo o nell'altro montai l'accensione seguendo le istruzioni che trovai online. Ho dovuto tagliare una parte del piattello dello statore che sennò non stava. Una volta accesa la vespa mi feci un giro e devo dire che non mi sembrava cambiata così tanto, sembrava avere più allungo e scaldava molto meno. Qui la cosa mi puzzava! Così andai online a cercare un po' di forum che mi potessero aiutare. Ed è qui che trovai una foto su come regolare lo statore in modo da avere l'anticipo giusto! Nel mentre trovai nel garage una pistola stroboscopica, così decisi di controllare l'anticipo una volta per tutte! Mi uscì fuori un valore di 12 gradi!! Che con l'anticipo variabile arrivavano a 4° a 9000 giri! Ci credo che non scaldava nulla! Una volta regolato a 23 gradi a 3500 giri la vespa cambiò decisamente carattere. Saliva molto più rapida di giri e la coppia in basso era molto più pronunciata! Vi allego qui la foto di come ho posizionato lo statore Inoltre avevo notato una perdita dalla base del cilindro, infatti non passò molto prima che lo smontassi di nuovo. -------------------------------------------------------------------- Ovviamente le cose non potevano finire qui! Quindi decisi di fare uno step successivo e sostituire la proma con una bella espansione. Siccome non avevo voglia di spendere tanto decisi di fare un esperimento, cioè crearmela da solo. Dato ero alle prime armi decisi di fare la parte dell'espansione che poi si attaccava al collettore della proma invece di tutta la marmitta completa. Così feci un bel po' di ricerche e decisi di affidarmi a programmi come exhaust calculator e cone layout. Dopo aver fatto varie misure e aver costruito il modello in carta decisi finalmente di comprare la lamiera, cioè un foglio da 500x500x1mm. E ovviamente mi arrivò dello spessore sbagliato(1.5mm). Nonostante ciò decisi comunque di provare a crearla sebbene sapevo che non sarebbe venuta bene. Per tagliare la lamiera utilizzai il flessibile, per piegare i coni invece feci tutto a mano siccome non disponevo di una calandra. Ora so che a molti non farà piacere questa cosa, ma come saldatrice disponevo solo di una ad elettrodo, quindi piano piano con un elettrodo da 1.6mm saldai tutta la marmitta. Il silenziatore lo creai con una bomboletta di wd40 e lana di vetro. La staffa di fissaggio con una barra di spessore 3mm. Un po' di colore e via! Il risultato fu questo Lo so che è a dir poco orribile, PERÒ!! Vi giuro che funziona da dio! Vi ricordate che avevo accennato di un buco di potenza prima dell'entrata in coppia? Da quando ho montato questa espansione è sparito del tutto! Inoltre ha migliorato la potenza in tutto l'arco di giri!! Fa pure meno rumore della proma! E pensare che è fatta pure male, chissà come andrebbe se fosse stata fatta meglio. Una cosa che ho notato è che allunga poco meno della proma, sarà dato dal fatto che la parte iniziale della marmitta è abbastanza lunga facendo lavorare l'espansione ad un numero più basso di giri. -------------------------------------------------------------------- Recentemente invece ho smontato di nuovo il cilindro per risolvere il problema della perdita dalla base, che era causato dalla basetta che sbatteva leggermente con una parte del collettore di aspirazione. Giustamente però una volta che hai il cilindro smontato la voglia di modifiche arriva sempre. Quindi decisi di allargare nuovamente lo scarico e portarlo fino al 67% cordale lucidandolo a specchio. Ed inoltre ho deciso di rimuovere due delle unghiate e tagliare una parte di camicia per aumentare un po' la portata d'aria. I travasi principali non li ho voluti toccare perchè avrei dovuto raccordare i carter. Ho cercato inoltre di arrotondare tutti i possibili spigoli vivi presenti. -------------------------------------------------------------------- E ovviamente la cosa non poteva finire qui. Infatti mi venne la malsana idea di alleggerire il volano togliendo l'anello esterno di appesantimento e cambiare ventola con una malossi in plastica. Vi do un po' di dati che vi potrebbero interessare: volano con anello 1300g volano con anello + ventola stock 1560g volano senza anello 830g volano senza anello e ventola malossi 960g ventola malossi 130g ventola stock 260g Alla fine mi sono ritrovato con un peso di circa 1kg! Cosa importante: Se volete fare anche voi questo lavoro di alleggerimento, per togliere l'anello evitate di usare il flessibile, rischiate di creare troppo calore e crepare i magneti. Piuttosto usate un seghetto, o un dremel, e piano piano lo tagliate finchè non salta da solo. Dopo quest'ultima modifica il motore sale di giri in una maniera spaventosa! Ha guadagnato decisamente in accelerazione, tanto che ora mi basta un colpo di gas per far alzare la ruota anteriore(cosa che evito di fare avendo una campana senza parastrappi). Nelle partenze bisogna stare un po' più allegri di giri sennò si rischia che si spegne, e nelle salite si sente che ha perso un po' di inerzia, quindi modifica non molto consigliata se si viaggia spesso in 2. -------------------------------------------------------------------- Devo dire che dopo tutte queste modifiche è diventato un motore davvero in grado di divertire, che se la batte con i classici 102 polini. Ancora non ho provato la velocità massima ma credo stia massimo sugli 85km/h con questi rapporti. Ma non mi importa più di tanto dato che è più una vespa da sparo! Ora sarebbe da provare a montargli il phbh 26 del vecchio motore e vedere come si comporta anche se penso che difficilmente se lo beve con quei piccoli travasi. Appena riesco vi carico qualche video per farvi vedere come suona! Spero che questo post possa servire a qualcuno per chiarirsi un po' di dubbi, se avete domande fate pure!!- 3 risposte
-
- 2
-
-
- dr
- accensione
- (and 29 più)
-
Vespa 50 N con GT maggiorato e SHBC 19.19 si spegne
AzzurroChiaro ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buonasera a tutti, provo anche qui, ho provato a leggere in archivio ma le casistiche sono varie e quindi preferisco aprire un topic mio Ho una Vespa 50 N unificata del '65, qualcuno forse ricorderà la mia costruzione del dossier per ripristinarla a condizioni d'origine, mio nonno la regalò a mio padre da bambino e ci sono quindi molto legato. Nel '93 (oltre allo scempio di carrozzeria che voglio recuperare, dal suo Azzurro è oggi Bordeaux) venne montato un gruppo termico maggiorato (ricordano un generico "90", ma non sappiamo se si tratta di un 75, 85, di un 90, il 102 lo escluderei, non lo ricorda nemmeno il meccanico) con carburatore shbc 19.19, la Vespa fece nemmeno 2000 km e poi è rimasta inutilizzata. Fino a questo periodo, dove, anche per cause di necessità (ho bisogno di un mezzo per casini con una macchina che mi hanno sfondato di notte da parcheggiata), ho rifatto tutto l'iter per metterla in strada. Credevo che a livello meccanico fosse ok, ma in realtà è iniziato quello che mi sembra un incubo. Il meccanico, lo stesso che la fece al tempo, non me l'ha messa in moto quando gliel'ho portata perché pare che il serbatoio, internamente, fosse da buttare. In realtà non era da buttare, ma l'ho fatto microsabbiare e poi ripulire perché aveva una roba ignobile, oltre ad un velo di corrosione. Ripulito è stato ok. Ho cambiato anche il rubinetto perché il vecchio era corroso e ostruito. Carburatore. Montava un shbc 19.19 del pk con suo filtro. Il meccanico mi ha detto subito "da cambiare, incrostato". Dopo aver sostituito ciò che si può, dopo averlo lasciato a mollo nel diluente per un giorno intero, pareva potesse andare. Faccio i documenti, dopo altri calvari vari (motorizzazione mi sbagli l'anno su libretto, casini e diniego alla revisione, rifaccio correzione e ok... ordino camere d'aria in maniera preventiva... mi si rompe dietro e via con 14 km di vespa da trascinare con 38 gradi alle 17.30 di pomeriggio)... arriviamo a metterla in moto e, a parte la frizione che a volte resta attaccata da spenta... me la danno tre volte e tre volte resto a terra. Sei in marcia, gas costante... inizi a sentire boooooooo (come quando si ingolfa) e poi si spegne. Se quando lo fa apri... non succede niente... cala di giri... ma magari a volte ricomincia a salire di giri. Altre no, anche a gas aperto... scende di giri e si spegne. L'ho riportata, nuova pulizia del carburatore... niente. Inizia a pensare ad un problema elettrico. Abbasso elettrodo di nuove candele... la prima volta va... poi ricomincia a fare il problema (candele a volte bagnate/nere). Proviamo a cambiare tutti i componenti elettrici e loro fili (bobina, condensatore, puntine... 80 euro)... pensiamo che ci siamo... e invece stessa cosa. Seccato, compro un shbc nuovo (73 euro)... stamattina lo monto. Tutto pareva ok, provo sia io che il meccanico tutto ok. Mi regola le puntine montate venerdì, nuove, mi cambia il gigleur da 80 a 85 dopo averla provata. Va benissimo Oggi pomeriggio vado a farmi un giro... poi mi fa di nuovo il difetto. Riesco a tornare (mi si spegnerà "solo" 5 volte, a fronte dei disastri delle volte precedenti, gliela porto e gli dico "stavolta la riprendo quando sei sicuro che possa fare il giro del mondo" Lui è perplesso, non sa che cosa possa essere. Il serbatoio è stato pulito accuratamente Il rubinetto è nuovo La parte elettrica è nuova Il carburatore è nuovo Il tubo della benzina... è stato accorciato e stretto ai raccordi Avevo messo una guarnizione al tappo serbatoio, era stata verniciata e non mi ero accorto già ci fosse, pensa che potrebbe fare aria ma... non ne è così convinto. Oggi togliendola ha smesso ma facendolo random, il difetto, la cosa è poco indicativa. Mi dice che ha il terrore che, quella morchia che cera nel vecchio carburatore e nel serbatoio potrebbe essere scesa un pochino e aver fatto danni... e mi ha parlato che c'è un paraolio al centro del motore che se fa aria quello è un problema perché costa una miseria ma bisogna smontare tutto. Io ero proiettato al ripristino estetico, mi son detto "la uso un pochino che se esce qualche cavolatina di meccanica la vedo", ma sta diventando un calvario. A parte la spesa, ho già speso 250 euro... ma sono a terra, e non è ammissibile stare con la paura di restare per terra. Oltre al fatto che restare per terra con questo caldo è da suicidio. Non so più dove sbattere la testa, quando va va come un orologio, il motore non ho idea di che gt sia ma ha una erogazione splendida, iperelastico riprende subito anche di terza, non l'ho mai tirato (oggi con gps un piccolo allungo, a 70 indicati siamo a 64 effettivi, oggi pomeriggio quando invece son rimasto per terra e si era ripresa ho visto 75 di tachimetro e poi si è spenta), oltre al fatto che fa caldo e il motore dovrebbe avere ancora circa 2000 km, perché la vorrei usare solo come mezzo "di piacere", oltre che per muovermi, quindi tranquille passeggiate di piacere in riva al mare in centro cittadino con terza e un filo di gas, quindi 40 all'ora Ma, come detto, non è affidabile e non so più che pesci pigliare. Grazie per eventuali suggerimenti e consigli -
Buonasera, ho la necessità di cambiare airbox al carburatore (19/19 shbc) Volevo montare un filtro a cono della polini o uno della malossi con la Red sponge. L'unico problema è che il carburatore in questione non possiede l'attacco per agganciare il filtro con la fascetta..... Volevo acquistare il cornetto di aspirazione ma in rete non trovo nulla, qualcuno di voi saprebbe dove potrei acquistarlo? Per farvi capire vi allego una foto.
-
- adattatore
- filtro
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Salve, e da, diverso tempo che mi chiedo come incida e quali controindicazioni può causare uno spostamento di questa vite. E' mia prassi col 102 montato tenerla svitata di 2,5 giri. Con tale configurazione ho però notato un forte ingrassamento sul filetto della candela Unito ad una ripresa progressione molto bassa. Portandola a 1,5 non ho potuto notare gli effetti sulla candela già sporca ma ho avvertito maggiore fluidità in progressione sorpasso e partenza da semaforo. Mi chiedo: può essere pericoloso tale smagrimento della carburazione al minimo? Nelle partenze col motore ancora freddo può causare danni? Nei viaggetti lunghi può causare surriscaldamenti eccessivi? In generale essere magri al minimo causa danni al cilindro? Grazie Mille
-
- carburatore
- orto
-
(and 9 più)
Taggato come: