Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 374
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ciao Gipi!!!

Leggendo queste discussioni mi sono saliti un sacco di dubbi e volevo solo una precisazione.

Mio padre ha acquistato una vespa, telaio vb1t del '57, radiata d'ufficio ma senza targa e documenti. Il mezzo è da considerarsi demolito?

Ti faccio questa domanda perchè oggi un addetto della motorizzazione di Torino, città nella quale risiedo, gli ha detto che forse il veicolo non si può reimmatricolare a causa dell'assenza della targa, ma allo stesso tempo gli ha dato 2 bollettini da pagare ed il modulo TT2119 (DOMANDA PER OPERAZIONI RELATIVE AI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI (ESCLUSI I CICLOMOTORI)) da compilare. Inoltre ho letto da qualche parte che le vespe radiate non hanno tutta questa difficoltà nella reimmatricolazione come le demolite.

Grazie per i tuoi saggi consigli.

Tony

Inviato

Un veicolo senza targa e documenti può essere reimmatricolato solo come veicolo d'interesse storico e collezionistico e la cosa, attualmente, è molto difficile (anche più di quello che comporta la reimmatricolazione dei veicoli demoliti volontariamente dall'intestatario, già problematica) in quanto solo pochissime sedi di motorizzazione accettano di farlo.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-58667.htm

I veicoli radiati d'ufficio dal PRA, invece, per essere reiscritti al PRA con la targa originale o reimmatricolati con nuova targa e documenti, hanno una procedura ormai collaudata e abbastanza standard in tutta Italia.

Vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30303.htm

Ciao, Gino

Inviato

Conosciamo il numero di targa, abbiamo fatto la visura da cui il veicolo non risulta rubato ed abbiamo le fotocopie di un documento, penso che sia l'estratto cronologico, in cui vengono riportati tutti i passaggi di proprietà ed alla fine del quale c'è un timbro di radiazione del veicolo.

Sfortunatamente targa e libretto li ha smarriti il vecchio possessore del mezzo.

A prima vista mi sembra che rientriamo nel caso

"2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare)."

con

In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI.

Giusto?

Inviato

Giusto, se il veicolo è radiato d'ufficio dal PRA. Qual'era la dicitura esatta sulla visura?

Una precisazione: dalla visura al PRA non si può stabilire se per il veicolo è stata fatta denuncia di furto, a meno che non sia stata fatta esplicitamente la perdita di possesso per furto, da parte dell'intestatario o di un erede diretto.

Ciao, Gino

Inviato

"IL VEICOLO RICHIESTO NON E' TRANSITATO NEGLI ARCHIVI GIURIDICI P.R.A."

Inoltre sull'estratto cronologico, al fondo c'è il timbro che ti dicevo che riporta la seguente dicitura:

TARGA TO xxxxx SERIE 2(MOTOVEICOLI)

CANCELLAZIONE D'UFFICIO EX D.L. 30/12/1982 N. 953

CONV. L. 28/2/1983 n. 53 E SUCC. MODIFICAZIONI.

ADDI' 21 OTT. 1989 IL CONSERVATORE

Inviato

"IL VEICOLO RICHIESTO NON E' TRANSITATO NEGLI ARCHIVI GIURIDICI P.R.A." significa solo che la visura si può fare solo da microfilm, in quanto il veicolo non è inserito nell'archivio telematico.

Il resto significa che è stato radiato d'ufficio dal PRA per il mancato pagamento del bollo per almeno 3 anni consecutivi.

Ciao, Gino

Inviato

sono stato alla motorizzazione di Bergamo per vedere di immatricolare una vespa 125 del 1974 demolita.

ho parlato con l'Ing- :::::::::: ho mostrato i documenti in mio possesso, ovvero: iscrizione FMI, CCT FMI, atto di vendita con firma autenticata dal notaio, certificato piaggio, estratto cronologico del PRA, dichiarazione di officina autorizzata per gli interventi effettuati.

mi è stato risposto di fare una domanda in carta semplice, protocollata che entro 15 gg mi rispondono. inoltre mi è stato chiesto di andare allo sportello e fare il modulo con relativi versamenti con bollettino (45,00 + 29.24 euro).

allo sportello mi hanno detto che prima di presentare il modello coni versamenti devo farlo controfirmare all'Ing :.:::::.

questo si rifiuta di controfirmare (la prassi interna dice che deve farlo).

ora:

secondo voi mi fanno pagare e poi mi dicono che non si può fare????

vi sembra normale una cosa del genere?

grazie per i suggerimenti

claudio

Inviato

STASERA MI SENTO A PEZZI.

Ho incominciato il restauro a Dicembre, ora sono a motore finito, Vespa verniciata e ora sento dire queste cose?

Domani dovrei imbracciare il fucile, andare in motorizzazione e scaraventarli sui vetri il telaio della Vespa.

Dopo aver speso circa 1000 euro ora bloccano tutto? Che ne dite di scrivere tutti alle Iene?

Link: http://www.iene.mediaset.it/segnalazioni.shtml

Gipirat che ne dici di mandarlo a tutti i Volisti ?

Inviato

SCUSATE.....

Ho dimenticato di dirvi che la segnalazione alle Iene era per il bloccaggio delle reimmatricolazioni.

Gipirat tu che puoi.......Puoi mandare a tutti il link che ho messo?

Grazie a tutti.

Inviato

ho parlato col dirigente e mi ha confermato che per poter presentare la pratica per il collaudo di un veicolo d'epoca "demolito" bisogna prima presentare una domanda in carta semplice.

mi ha detto che se i documenti sono in regola verrà fatto il collaudo

pertanto ho provveduto ad effettuare la domanda ed entro 10-15 gg mi risponderanno

vi farò sapere

Inviato

Ciao a tutti,

ho provato a reimmatricolare (tramite agenzia) una vespa senza documenti a Novara. La vespa è iscritta ASI, ha il certificato di origine Piaggio e il passaggio di proprietà autenticato da notaio. Sembrava si potesse fare, ma all'ultimo momento l'ingegnere ha visto che ero di Torino, ha chiamato la motorizzazione di Torino per sapere se loro la facevano e, ottenuta risposta negativa, ha rifiutato di immatricolare anche la mia. Incredibile...

Inviato

Comuncio che nella motorizzazione di Domodossola è possibile reimmatricolare, senza alcun tipo di problema, raccomandazione ecc ecc. una vespa demolita volontariamente (ovviamente non le demolite con incentivi).

Notizia appresa da un amico due giorni fa.

Ciao a tutti

Inviato

Mi rendo conto che per la maggior parte di voi non è comodissima, però si va sul sicuro a quel che mi hanno raccontato. Il collaudo, in particolare, è stata una pura formalità. Nessuna necessità di montare frecce posticce o chissà quale altra diavoleria.

L'unico sbattimento è che, non spedendo il libretto, tocca andarci almeno tre volte. Una per presentare i documenti, due per il collaudo, tre per il ritiro libretto!

ciao

  • 1 mese dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato
ma che cazzo!!!! ora la restauro e vado in giro senza libretto e senza targa porca troia!!!!

Ti prego di moderarti, se desideri che i tuoi messaggi restino visibili. E, comunque, a cosa ti riferisci? Non è che il tuo eloquio sia molto comprensibile.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...