Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Mi aspettavo questa risposta...visto la domanda che avevo fatto :lol:

L'idea mi era venuta per il bloccasterzo della gs, so che si sfila dall'interno forcella?!?! Ma viene via anche senza chiave o va trapanato come le vespe anni 70???? :?:

Aggiornamento dei lavori.....

Sono stato impegnato qualche giorno nella revisione di un motore 50 per un ragazzo con una 50r...

e soprattutto perchè il motore rally è finito ma purtroppo manca la vespa!!! Che però vado a ritirare giovedì 20!!!!! :D:D

E quindi non ho stimoli... :roll:

Siccome però vespainter il tunnell te lo lascia nudo e crudo ci passerò sicuramente la cera per scatolati ma prima volevo fargli una bella cataforesi in cosa consiste in pratica??? Ci si skizza dentro acido fosforico??? Perchè in caso è la stessa che feci sul gtr! :roll:

Comunque senza fare nulla non ci potevo stare così ho detto rimettiamo a posto il clacson... :wink: visto che qualcuno (credo rablo) mia veva chisto come averi fatto....eccolo accontentato (non so se sarà però così contento :lol: )

Il primo passo è semplice accoppiare la campana interna con la griglia cromata, si usa un semploice rivetto a strappo se tenete quelo vecchio potete confrontare la dimensione della testa che rimane a vista! Io ho usato un 4,8x16 che vedete in foto.

dscn2808ke7.jpg

Il risultato è questo, a fianco vedete quello che ho usato per chiudere il corpo clacson, un tubetto in ottone che vendono da castorama.

dscn2818vx8.jpg

Ora il disorso è un po più complesso, come avrete visto nello smontaggio in orgine il clascon è chiuso con degli occhielli in ottone diametro 4mm, occhielli così piccoli non li ho trovati e anche se fosse non credo sarebbero stati lunghi a sufficienza.

Così dopo varie prove ed esperimenti sono arrivato ad una metodica di lavoro...

Prima cosa si tagliano spezzoni di tubetto di circa 15mm, il metodo migliore è un dremel, fa un taglietto netto e sbava poco, ma va bene anche un seghetto a patto poi di carteggiare le bave..vietatissima la tenaglia che lo schiaccia irrecuperabilmente!!

dscn2822pv4.jpg

Ora bisogna stondare il tubetto da una parte per creare la testa che resterà in vista e che fa presa sulla ghiera cromata....si può usate un punteruolo e batterci il tubetto col martello, io ho usato una pinza per occhielli sempre battendo il tubetto col martello, facendo attenzione di avere una stondatura il più simmetrica possibile. La parte stondata andrà rifinita con una carteggiata veloce per eliminare bave e bordi che rimarrebbero in vista!!

dscn2827cc5.jpg

Si ottengono dei rivettini homemade più o meno così

dscn2828hw6.jpg

A questo punto si prendono dei rivetti a strappo della stessa misura e si toglie il chiodo interno...eve pasarci preciso preciso :wink: , basta una tenaglia e una pinza e si separano,il chiodo servirà per tirare con lÔÇÖapposita pistola da rivetti il nostro rivetto in ottone....

dscn2825oh3.jpg

E ora si chiude il clacson con i nostri rivetti homemade...non arrivate a strappare il chiodo come con i normali rivetti in alluminio ma fermatevi prima per non serrare troppo forte ....e poi la rottura di coglioni e risfilare il chiodo con la tenaglia, però con un po di pazienza......

dscn2826cw5.jpg

Il risultato finale è il seguente......

dscn2829np4.jpg

ora resta solo da provare se funziona :?

Le alternative sono molteplici, visto che il mio metodo è un po rognoso..

O trovate i famosi occhielli...ma come credo saranno corti

O trovate dei ribattini a strappo in ottone...io li ho visti sono alluminio e rame

O prendete dei ribattini a strappo di giusta misura e li montate così,o se siete più volenterosi li verniciate in oro o se avete la possibilità (alternativa che avevo considerato in caso di fallimento del metodo) li fate zincare gialli, cchiaramente senza farli decapare in bagno acido sennò addio ribattino......

Inviato

KIWI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ogni giorno che passa mi stupisci sempre ..PIU!!!!!!

A te mac gaiver (non so se si scrive cosi!!) ti fa ..NA PIPPA!!!

Complimeti!!!!

Inviato

il bloccasterzo della gs lo sflili solo dall'interno

lo fai cadere da sotto vedrai che si incastra tra i fili e l'impianto

trova una bacchetta per spingerlo ed è fatta

anchio prima di comprare serratura e chiave orig

ho fatto rifare la chiave avendo solo il bloccasterzo

costo 6 euro 2 chiavi

comlimenti per il clacson sei un genio

Inviato
il bloccasterzo della gs lo sflili solo dall'interno

lo fai cadere da sotto vedrai che si incastra tra i fili e l'impianto

trova una bacchetta per spingerlo ed è fatta

anchio prima di comprare serratura e chiave orig

ho fatto rifare la chiave avendo solo il bloccasterzo

costo 6 euro 2 chiavi

comlimenti per il clacson sei un genio

Infatti sapevo che si smontava facendolo cadere nel tubo.....volevo sapere se era smontabile anche senza avere la chiave....grazie ella conferma e dei complimenti :wink:

Inviato
cio kiwi ma il fanale posteriore dove lo posso trovare originale siem......e anche la marmitta è solo prodotta dalla sito?

Per trovarlo originale siem devi avere un culo pazzesco e trovare un fondo di magazzino..sennò i mercatini o su e-bay ne avevo visto qualcuno.

Tutte le marmitte nuove 180rally sono sito :wink:

Inviato
grazie kiwi sei un vero guru del rally....cmq se prendo il faro di concorrenza non siem me la passano lo stesso al fmi?

Vai tranquillo che passeresti anche col faro in plastica :wink:

Albè.....al più tardi oggi la vespa dovrebbe essere in fase finale di spruzzo....infatti giovedì devo categoricamente ritirarla visto che sono Milano per una visita.

Comunque vespinter mi ha detto di aver fatto na fraccata di foto..che penserò poi a postare :wink: .non vedo l'ora anch'io :P

Ah grazie della risposta sulla cataforesi...è però un procedimento molto più complesso di quanto credessi :? Quindi non creo che il carrozziere che mi ha detto i aler fatto la cataforesi sul tunnell della 200rally prima di passare la cera per scatolati abbia fatto il procedimento descritto....semmai gli avrà spruzzato un po di fosfatante e poi la cera!

Penso farò così anch'io .....come avevo già fatto sulla gtr :wink:

Inviato

ciao ragazzi,

complimenti a Kiwi

ho dato adesso un'occhiata al post,

interessante il discorso della frizione.....

posseggo due 180 rally, una del 69 vsd1t 0059** e una del 70 vsd1t 00168** in attesa di restauro (chissà quando.....prima 51, 53, gs160 1 serie, vs5)

ho anche due campane frizioni surflex con fori ovali, ma non sapevo che montavano sulla Rally......

volevo chiedere se la campana monta sulle mie Rally....

grazie

Inviato

La campana a fori ovali era in uso sulla 180ss e solo sulle PRIMISSIME rally....ho da poco preso un motore VSD1 4800 quindi 68 e per curiosità l'ho aperto ma ho trovato una sette molle a piattelli tondi! Poi chi lo sa quando fu sostituita?? Può anche essere che essendo soggette a crepe venivano sostituite dal proprietario con altre! :wink:

Inviato

torno un po indietro scusa kiwi ma è per capire meglio

la cataforesi o veniciatura in cataforesi è un trattamento superficiale di verniciatura in grado di conferire

a elementi in ferro, acciaio e altre leghe (conduttori di corrente) una notevole

resistenza alla corrosione; è caratterizzata dal deposito uniforme di una resina

epossidica o acrilica trattamento che assicura una maggiore protezione

dalla ruggine permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici di finitura.ok

questo e quello che diceva wikipedia

ora io mi chiedo ma tagliare da sopra il tunnel,

una parte che permette di sabbiare all'interno e spruzzare primer epossidico a valanga non sarebbe meglio e +sicuro????.

magari dopo passare anche cera per scatoli????

Inviato

Si sono perfettamente d'accordo...sarebbe una cosa super ottima...ma ci sono due controindicazioni al momento:

1-la raly è pronta e la ritiro giovedì...non mi sembra il caso si tagliarla ora :?

2-l'avrei fatto prima se i carrozzieri fossero disposti a farlo.......ti sembra che qualcuno che non si chiami tonysubwoofer (si quello dell'off. trapanese :lol: ) sia disposto a farlo??? Troppo sbattimento :wink: O te lo fai tu o non te lo fa nessuno :roll:

Comunque questa cataforesi credevo fosse un trattamento fosfatizzante......invece da com'è descritta mi sembra prorpio la verniciatura a polvere!!

Inviato

cazz......bella la 180ss...ma del 68 andava fatta blu :wink: troppo più bella :D

Secondo me troppi lacchezzi al motore...per metterci poi un'accensione elettronica!!!! _mai e poi mai! E meno male che non è riuscito a metterci la rapportatura completa del 200...visto che ha una 4^ da schifo!!

Inviato

Certo...la mia era una considerazione sulla veeniciatura che feci alla 200rally.

Volendo dare l cera per scatolati nel tunnell il carrozziere mi deisse prima facciamo la cataforesi una volta terminata la verniciatura!

Probabilmente indicava con quel nome una specie di fosfatazione con acido fosforico?! visto che l'ha fatta nel suo capannone!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...