Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

se non sbaglio la piaggio è gia da piu di un decennio che è passata sotto il gruppo fiat altrimenti caput perchè non è stata in grado di stare al passo con l'aguerritissima concorrenza orientale il mercato richiede veicoli sempre piu aggiornati e meno inquinanti,pratici e comodi e tutto cio costa in termini di investimenti,in italy come da me gia detto cessata la produzione di 1 prodotto cessa la produzione ricambi se mai c'era mai stata prima,io per 1 alfa duetto non trovo piu nulla se non nei mercatini ricambi o nelle repliche,in germania es mercedes continua a fabbricare pezzi per tutte le vetture costruite negli ultimi 50anni,politiche interne differenti,ormai chi ha il culo di 1 buon conservato è fortunato,altrimenti si ripiega nelle riproduzioni,ed il pezzo restaurato perde buona parte di originalita,ma purtroppo è cosi,molti si stufano perchè i pezzi replica costano e spesso non sono di ottima fattura ,vanno adattati,con risultati non sempre ottimali,e i restauri costano 1 che difficilmente si riuscira a recuperare con la vendita eventuale della vespa,io mai aquistero 1 vespa completamente restaurata,anche se alcune sono fatte veramente bene ma non piu original!!molto valide le nuove generazioni vespa io possiedo 1 gts 300 super ed è 1 libidine pratica con i spunto da urlo,con un ottimo motore,le mie nonnine ivece mi appagano di tanti ricordi ed il loro rombetto è impagabile,in piaggio adesso troviamo aprilia gilera motoguzzi motori per tutti i gusti dallo scuter alla maximoto

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
mi permetto di rispondere io....

va zincato.....

Giustissimo :wink:

Montaggio gomma cofani....

dscf1274zc9.jpg

altro cofano

dscf1275qk7.jpg

Montaggio del solito chiodino fermacofani...

dscf1276qq9.jpg

visto da dentro...

dscf1277fa1.jpg

Vista con sacche montate

dscf1278mv2.jpg

Invece mi fa un po rognare il bauletto, negli angoli in alto non ne vuole sapee di aderire allo scudo, e più stringi i dadi più si allontana...devo metterci le mani con un po di calma e capire cos'ha...

dscf1285px6.jpg

Inviato

i chiodini dove li trovi? ( quelli per montare le guarnizioni e fermarli a fine corsa sacca)scusa ste domande banali, ma a volt ti aiutano più di mille sbattimenti di testa

Inviato
i chiodini dove li trovi? ( quelli per montare le guarnizioni e fermarli a fine corsa sacca)scusa ste domande banali, ma a volt ti aiutano più di mille sbattimenti di testa

Quei chiodini vanno solo nelle sacche con l'apposito forellino....o le ho trovate sulle 2 rally e sulla gtr......li compro da NEGRO

Inviato
il bauletto sembra aver preso una botta...poi dimenticata.....

La stessa cosa, un po meno anche dall'altra parte! Me lo faceva un pochino anche la 200rally ma poi ho risolto!

Potrebbe essere anche lo scudo riaddrizzato troppo.. infatti guardando il bauletto non si notno botte o altro... ma se vedi le prime foto della vespa noterai che dal lato destro lo scudo era parecchio bottato ......

Inviato
le sacche una volta si verniciavano anche dentro, almeno per la rally. E' un medoto per sbrigarsi prima, scommeto che anche il porta oggetti è combinato nella stessa maniera.

hai vinto la scommessa!

Sinceramente non sapevo dele sacche....ho sempre creduto che in piaggio le lasciassero sfumate con l'antiruggine girgio a vista!

Comunque ho rimontato il bauletto......ho provato in 1000modi ma mi rimane sempre quasi 1cm soprattutto nell'angolo superiore destro.......ho messo silicone nero d'allinterno per spessorare la guarnizione e tenerla ferma............

Ora devo solo aspettare un giorno di bl tempo per provare le soluzioni anticipo-accensione........darle una bella lavata e fare le foto!

Prima però farò i pochi ritocchini a pennellino

Inviato

le tasche fisse solitamente sono sfumate, quelle che si tolgono sempre verniciate bene.

Giustamente parliamo di mezzi fine 60 in poi.

Togliere la sacca motore e vedere l'antiruggine nn stava bene quindi per questo erano verniciate.

Inviato
le tasche fisse solitamente sono sfumate, quelle che si tolgono sempre verniciate bene.

Giustamente parliamo di mezzi fine 60 in poi.

Togliere la sacca motore e vedere l'antiruggine nn stava bene quindi per questo erano verniciate.

Ah. :P

..controllerò sul gtr conservato che ho dai miei, non ricordo com'è la sacca motore...........quella fissa si hai ragione è grigia dentro...

Inviato

Kiwi, Tony mi ha anticipato sulle sacche... Volevo chiederti: l'interruttore dello stop è grigio? Io l'ho sempre avuto nero. Ora ti dico la mia opinione personale sull'adesivo del rodaggio: LEVALO! (Una Vespa di 40 anni ancora in rodaggio...) Io lo metterò all'interno dello sportellino. Poi fai come credi s'intende.

Inviato

L'interruttore l'ho trovato grigio e così l'ho rimesso......secondo me le prime large lo avevano grigio più avanti è stato messo nero....

Pr le sacche io ho lasciato fare a Vespainter, a dirvi la verità non mi interessa più di tanto, mi scoccia di più per il bauletto, ma comunque è bene parlarne per conoscenza personale :wink:

La vespa restaurata per me è come uscita di fabbrica (in molti casi si eccede ed è anche meglio), perdonatemi il portalampade ancora terrific e il 200 al posto del 180......,quindi l'adesivo è compreso nel pacchetto....anzi mi piace prorpio! :D

VESPAMEN Perche non ti metti a rifarli quegli adesivini...(rodaggio, miscela, non ostruire il foro, ecc)...

Inviato

tonysubwoofer ha scritto:

le tasche fisse solitamente sono sfumate, quelle che si tolgono sempre verniciate bene.

Giustamente parliamo di mezzi fine 60 in poi.

Togliere la sacca motore e vedere l'antiruggine nn stava bene quindi per questo erano verniciate.

Ah.

..controllerò sul gtr conservato che ho dai miei, non ricordo com'è la sacca motore...........quella fissa si hai ragione è grigia dentro...

Il mio Sprint Veloce conservatissimo prima serie '72 ha l'interno della chiappa motore grigio, con una leggera sfumatura in tinta esterna.

A me vedere l'antiruggine all'interno comunque piace!!

Inviato

tonysubwoofer ha scritto:

le tasche fisse solitamente sono sfumate, quelle che si tolgono sempre verniciate bene.

Giustamente parliamo di mezzi fine 60 in poi.

Togliere la sacca motore e vedere l'antiruggine nn stava bene quindi per questo erano verniciate.

Ah.

..controllerò sul gtr conservato che ho dai miei, non ricordo com'è la sacca motore...........quella fissa si hai ragione è grigia dentro...

Il mio Sprint Veloce conservatissimo prima serie '72 ha l'interno della chiappa motore grigio, con una leggera sfumatura in tinta esterna.

A me vedere l'antiruggine all'interno comunque piace!!

Ah vedi........ :roll:

Ma è quello che vedo dietro il 160 nel tuo avatar????

Inviato

nel mio ts 125 conservato del 1975 grigio chiaro di luna i cofani nell'interno non sono verniciati come nella parte esterna forse perchè il ts era una versione economica della relly 200 credo!?

Inviato
L'interruttore l'ho trovato grigio e così l'ho rimesso......secondo me le prime large lo avevano grigio più avanti è stato messo nero....

Pr le sacche io ho lasciato fare a Vespainter, a dirvi la verità non mi interessa più di tanto, mi scoccia di più per il bauletto, ma comunque è bene parlarne per conoscenza personale :wink:

La Vespa restaurata per me è come uscita di fabbrica (in molti casi si eccede ed è anche meglio), perdonatemi il portalampade ancora terrific e il 200 al posto del 180......,quindi l'adesivo è compreso nel pacchetto....anzi mi piace prorpio! :D

VESPAMEN Perche non ti metti a rifarli quegli adesivini...(rodaggio, miscela, non ostruire il foro, ecc)...

Quindi l'interruttore lo lascio nero? (Visto che ne ho uno nuovo non usato)Per le sacche: però il dentro lo avrai sempre lercio! Già si sporca di suo poi essendo meno liscio... Invece per gli adesivi come per le mascherine adesive per verniciare la scritta Piaggio dietro le selle, posso farli tranquillamente. (Per chi non lo sapesse ho un laboratorio di Serigrafia). Chi volesse può inviarmi una richiesta in privato. Unica cosa: per riprodurre ho bisogno di un originale o almeno una foto e le misure reali delle dimensioni.

Inviato

Ah...infatti quello dell'avatar mi sembrava vallombrosa, ma non mi tornava con l'anno il 72.

Belle le targhe delle due vespe..... :wink:

Per postare immagini usa un sito tipo imageshack o altro vai molto più veloce....guarda il post della Clinica....

Per quanto riguarda lo sporco come abbiamo già detto il grigio che si vede non è l'antiruggine a vista come un tempo ma una vernicie quindi ha la stessa conisistenza dell'arancio...

se l'interruttore lo hai trovato nero probabilmente era nero....ma non possiamo esserne sicuri

Per questi adesivi...prima o poi ti mando le scansioni e dimensioni :wink:

Inviato

Per quanto riguarda l'interruttore, è strano: sullo sprint il suo originale era nero (nonostante di norma questa versione abbia tutte le gomme/plastiche bianco-grigio). Adesso l'ho sostituito con uno nuovo che è grigio.

Nel rally l'ho sempre avuto nero ma non so come fosse in origine. Nel GS è grigio e più piccolo.

Ah...infatti quello dell'avatar mi sembrava vallombrosa, ma non mi tornava con l'anno il 72

si quello è un vallombrosa del '77 (o 76, non ricordo) di un mio amico.

Inviato

Midlet: però anche manopole, gomme cofani e bordino sella della Rally devono essere neri! :wink:

Kiwi: quando montai il bauletto (anche se del PX) sulla Rally ebbi lo stesso problema tuo, ma con meno spazio. Io risolsi mettendo silicone dentro la gomma (tra bauletto e gomma) e appena un filo tra gomma e scudo. Potei così farla aderire allo scudo distanziandola un pò dal bauletto senza che rimanesse nulla scoperto. Inoltre così non mi è mai entrata acqua. Però, ripeto, erano circa 5 mm e a te mi sembra resti più spazio. Sono curioso di vedere come la risolvi.

Inviato

:oops: ...Midlet, ho fatto 'na figura de m.... :oops: Quella al centro nella tua foto non è una Rally ma una Sprint Veloce. :oops: Cacchio, col portapacchi ho confuso la scritta perchè in realtà stavo guardando il tettuccio del faro post. e dicevo:"anche lui lo ha fatto in tinta" Che idiota! Non avevo notato lo sportellino del bauletto sulla sacca, il contakilometri fondo bianco e neppure che non ha il bauletto dietro lo scudo! Ti chiedo scusa!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...