Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
simone bel lavoro

hai notato il vuoto che inevitabilmente si crea tra pedana

profilo del tunnel?

siggillante?????

Si si tranquillo non l'ho specifiacto ma è gia in programma il sigillante per lamiere tra tutte le giunture compresa quello spazio che mi hai fatto notare...poi una bella skizzata di cera per scatolati anche all'interno tunnell nonostante la sabbia e il primer abbiano già fatto un buon lavoro

Inviato

Ciao Kiwi,

complimenti come al solito per l'ottimo restauro!!

volevo dirti che secondo me la sigillatura tra tunnel e pedana è controproducente. Un meccanico (anzi IL Meccanico) della mia zona sostiene che è meglio che l'interno tunnel abbia degli sfoghi con l'esterno che gli permettano di "respirare". Il trattamento tipico è di buttare dell'olio vecchio giù per i fori sullo sterzo dove passano le guaine. Con le vibrazioni ci sarà un lento ma continuo "trasudamento" di olio sulla pedana attraverso la giuntura. Ciò garantisce la protezione della zona di contatto (tieni conto che dove la lamiera viene puntata elettricamente si ossida a guardarla!).

Ovviamente questo è il mio pensiero, anzi gradisco scambi di opinione con tutti quanti.

Inviato

Effettivamente il mio carrozziere che restaura anche auto d'epoca

negli scatolati non mette cera ma un "pastrocchio" di olio e grasso

in quantità definite che spruzza con uno spruzzatore a bassa pressione.

Anche lui sostiene che sia meglio che gli scatolati respirino......

Inviato
confermo!!!

io uso olio motore mescolato con cera.

I fori tra tunnel e pedana si possono otturare senza problemi......il tunnel respira senza problemi.

Tony,consigli di spruzzarlo all'interno del tunnel dal vano serbatoio?

Ciao,Flavio.

Inviato
Io metterei solo grasso spray, l'olio è troppo liquido e sporcherebbe per settimane la pedana, soprattutto nella parte inferiore e uscirebbe dai fori dei bulloni del cavalletto.

Ciao FC

Vero, ma se lasci la Vespa sotto il sole d'estate ti ritrovi lo

stesso effetto.....comunque dopo un pò di tempo smette

di uscire e mischiandosi con la polvere fa quel bel "masticione",

tipo come quello che i carrozzieri mettono per sigillare i cristalli

nelle auto, sigillando definitivamente la parte e rimanendo allo stesso

tempo unto in modo che la ruggine non attecchisca.

Inviato

Azz....che bella discussione scatolati

Io penso che in tutti i casi citati il tealio rimanga bello sano...ancor più il mio che ha visto anche il primer epox all'interno!_lingua_

Io comunque sono solito mettere cera mischiata ad olio motore....e sicuramente sigillerò le fessure tra tunnel e pedana..lo scatolato tunnel non dimentichiamoci per i fautori della respirazione che ha ampie aperture dalle quali entra aria...basti ricordare il vano clacson, il vano serbatoio....

Sigillo non tanoto per uscite di schifezze che prima o poi finiscono ma per vedere se non si creano quelle fastidiose crepe nella vernice tipiche fra pedana e bordino tunnell..._grrr_

Inviato
Sigillo non tanoto per uscite di schifezze che prima o poi finiscono ma per vedere se non si creano quelle fastidiose crepe nella vernice tipiche fra pedana e bordino tunnell..._grrr_

Infatti mi sembra una discussione di preoccupazione eccessiva! A meno che non stai progettando un raid nell'estremo oriente nella stagione dei monsoni o che parcheggi di solito nella Fossa delle Marianne, questa Vespa girerà ben poco in ambienti umidi al punto tale da creare ruggine...per le crepe, beh se la vernici alla nitro purtroppo c'e' ben poco da fare...non si tratta di isolamento quanto di torsione del telaio, già questa Vespa ha i suoi anni è stata gravemente attaccata dalla ruggine a suo tempo e anche se irrobustita è sempre quello che è. La verniciatura epossidica regge meglio perchè più solida dell'altra, ma non credo che nemmeno in questo caso non si formi qualche crepa tra gli intersizi dei lamierati...

Ciao FC

Inviato
ahahah bella questa.

mica è lui quello che salda, manco una saldatura a stagno sa fare pensa a TIG _lingua_

QUesta tua poca fiducia mi ferisce nel profondo_cry_

Non ti insulto solo perchè hai ancora in mano la mia cuffia_dev_

PS a stagno sono un mago

PPSS .....ti pare che mi ero comprato una TIG per saldare una chiappa..._scul_

Inviato
sembra un ottimo lavoro,cosa è successo alla pancia zona fissaggio sportellino che sembra abbrustolita come le caldarroste?

HO scaldato il perno interno a ferro rosso per estrarre la copiglia saldata dalla ruggine

io ancora nn capisco quale cuffia.

non meriti nemmeno risposta.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...