Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

...Ho preso spunto da quella di checco..

Mi si bagnano gli occhi a vedere che avete preso spunto dalla "Ribattinatrice" di Checco...

Sono sicuro che sarebbe molto onorato e orgoglioso di questo e che apprezzerebbe il tuo restauro e la precisione con cui lavori.

Checco c'è!

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Domanda tecnica..

con cosa sono stati verniciati l'interno del coperchio del carburatore e della "tabacchiera"?

Era verniciata di verde anche l'interno della scatola filtro o solo il tappo?

E poi, la scatola filtro era anch'essa verniciata col raggrinzante?

Grazie in anticipo

Inviato
Mi si bagnano gli occhi a vedere che avete preso spunto dalla "Ribattinatrice" di Checco...

Sono sicuro che sarebbe molto onorato e orgoglioso di questo e che apprezzerebbe il tuo restauro e la precisione con cui lavori.

Checco c'è!

Pensa che ci siamo sentiti molte volte....già ai tempi della 200rally della 180rally poi e infine del RugGIESSE...ero molto propenso a farmi fare un lavoro da lui ma poi non siamo mai riusciti.....

Domanda tecnica..

con cosa sono stati verniciati l'interno del coperchio del carburatore e della "tabacchiera"?

Era verniciata di verde anche l'interno della scatola filtro o solo il tappo?

E poi, la scatola filtro era anch'essa verniciata col raggrinzante?

Grazie in anticipo

Le tabacchiere sono ad Arezzo dove coltivano a materia prima per il Toscano_haha_

A parte gli scherzi questa domanda ti può rispodere Tony..ma credo abbia usato il fondo verde...non il 6006 originalissimo ma è simile

Per la scatola filtro non ti so rispodere per l'interno ma credo di si...esternamente secondo me non aveva raggrinzante....e l'ho fatta fare nero normale......ma aspetto eventuali critiche_uhm_

Ma puntature a parte che sono una cosa soggettiva,ma il resto della carrozzeria ti piace?

Cioè vorrei capire se un restauro così è da considerarsi fatto bene o se, secondo te si poteva fare meglio.

Ciao Simone (siamo omonimi..) collet parla molto bene di te.....mi fa piacere scambiare due parole!

il solo fatto che sia qui a parlare delle puntature fa capire che non c'è niente da dire a mio avviso....il lavoro è per me fatto decisamente bene...se volgiamo c'è una piccola incongruenza nel basso scudo dove hanno attaccato la pedana...cioè il laot dx ha una curva più secca del sinistro ma è un discorso come le puntature...è come cercare il pelo nell'uovo.

Per me il lavoro è fatto molto bene pensiamo

al prima

dscf1700.jpg

dscf1609.jpg

dscf1602.jpg

e al dopo

dscf2423a.jpg

dscf2421w.jpg

anche dal punto di vista della resistenza meccanica sono rimasto stupito..mi sono sempre detto che sarebbe stata una vespa rattoppata ma ha una consistenza pari o superiore al nuovo!

La mano della verniciatura è molto bella...le sfumature sono fatte a dovere...

Io sono molto soddisfatto...poi bisogna vedere il parere di un professionista come te.....non so se mi fai questa domanda perche dalle poche foto hai notato qualcosa che non ti torna_uhm_, ma non credo?!?

Poi tutto sta al rapporto qualità/prezzo ha fatto un gran belk lavoro ma considerando che la vespa glilo sbudellata io, gli ho fornito la pedana nuova primerizzata il portabatteria, i lavori sui tubi interni telaio e diaframma li ho fatti io, la pancia batteria l'ho tagliata, fatto la pezza sagomata e fatta saldare a tig......beh

gli ho reso la vita molto più facile.......vediamo se rispetta i patti o se mi devo impuntare e faglieli rispettare_dev_

Inviato
Io sono molto soddisfatto...poi bisogna vedere il parere di un professionista come te.....non so se mi fai questa domanda perche dalle poche foto hai notato qualcosa che non ti torna_uhm_, ma non credo?!?

Poi tutto sta al rapporto qualità/prezzo ha fatto un gran belk lavoro ma considerando che la vespa glilo sbudellata io, gli ho fornito la pedana nuova primerizzata il portabatteria, i lavori sui tubi interni telaio e diaframma li ho fatti io, la pancia batteria l'ho tagliata, fatto la pezza sagomata e fatta saldare a tig......beh

gli ho reso la vita molto più facile.......vediamo se rispetta i patti o se mi devo impuntare e faglieli rispettare_dev_

Ciao,io non sono un professionista,sono uno a cui piace fare il proprio lavoro!

Non prenderla dal verso sbagliato e come una cosa personale, se tu sei contento del lavoro,io sono contento per te.

La mia domanda era rivolta a capire soltanto lo standard qualitativo di un restauro su una vespa come può essere una GS.Vorrei riuscire a capire se sono io che sono stupido,o sono gli altri che sono più furbi .Ti premetto che il mio standard di pignoleria e a livello qualitativo è molto alto,ma come dici tu ,dalle poche foto ho notato molte cose approssimative che a me personalmente non piacciono.

Quello che vorrei riuscire a capire è proprio il discorso qualità/prezzo che tu dici.

A titolo di curiosità "se vuoi e se ti va" anche in PM potrei sapere quanto hai speso?

Torno a ripetere e a ribadire che se tu sei contento sono felice per te e che la mia è solo

una domanada/curiosità a livello tecnico.

Inviato (modificato)
Tipo?

Tipo che è tanto piena e le rifiniture non sono curate per niente.

Ma questa è una mia personalissima opinione,anche perchè quasi la totalità dei restuari sono fatti così.Quindi ci stà che sia io ad essere toccato e che per il resto sia fatta da dio!!

Modificato da simonegsx
Inviato
Ciao,io non sono un professionista,sono uno a cui piace fare il proprio lavoro!

Non prenderla dal verso sbagliato e come una cosa personale, se tu sei contento del lavoro,io sono contento per te.

La mia domanda era rivolta a capire soltanto lo standard qualitativo di un restauro su una vespa come può essere una GS.Vorrei riuscire a capire se sono io che sono stupido,o sono gli altri che sono più furbi .Ti premetto che il mio standard di pignoleria e a livello qualitativo è molto alto,ma come dici tu ,dalle poche foto ho notato molte cose approssimative che a me personalmente non piacciono.

Quello che vorrei riuscire a capire è proprio il discorso qualità/prezzo che tu dici.

A titolo di curiosità "se vuoi e se ti va" anche in PM potrei sapere quanto hai speso?

Torno a ripetere e a ribadire che se tu sei contento sono felice per te e che la mia è solo

una domanada/curiosità a livello tecnico.

No figurati non me la prendo

di certo.. ├ê uno scambio costruttivo di opinioni. Torno a ripetere che il lavoro mi soddisfa. Sono però curioso di sapere le aprossimazioni che hai notato.

Inviato
No figurati non me la prendo

di certo.. ├ê uno scambio costruttivo di opinioni. Torno a ripetere che il lavoro mi soddisfa. Sono però curioso di sapere le aprossimazioni che hai notato.

Partiamo dal presupposto che la scocca della vespa è costituita da lamiere accoppiate tra loro,le lamiere sono sottili e non possono essere stondate.

Cosa che in questo restauro è tutto il contrario.

Mi spiego meglio.Non dico che ci sia tanto stucco perchè non ho visto le foto della lavorazione per cui non posso esserne sicuro,ma sono sicuro che hanno usato un fondo MOLTO riempitivo(presumo poliestere a spruzzo)il quale ha stondato tutti gli spigoli che dovrebbero essere netti e ben delineati.In qualche punto non è stato carteggiato ed ecco che una linea diventa da spigolosa a stondata creando dei buchi e una discontinuità non proprio bellissima.Anche dove ci sono i ribattini si vede da come il ribattino entra nella vernice che c'è molto spessore.

Ad esempio dove la parte posteriore si accoppia con il tunnel centrale la linea di accoppiamento è praticamente sparita dando vita ad un pezzo che sembra tutto un corpo stampato insieme.lateralmente la linea scende come dovrebbe essere per poi andare a scomparire anche lì .Il nasetto anteriore a parte lo stampo rialzato,lateralmente dovrebbe essere piatto (perchè è una lamiera)e invece anche lì è molto stonadato(sempre sintomo di molto fondo non carteggiato) Nel lato dove c'è il foro del carburatore non penso sia stato un lavorone passare una leccatina di sigillante per chiudere la linea ed evitare che quei buchi dove la vernice va e viene.

nella parte dove sono i fori del cavalletto è la stessa cosa ci sono punti dove la vernice rientra creando dei vuoti perchè non sono stati chiusi e la fascia di lamiera dove vanno i bulloni invece che essere una piattina è molto bombata sempre per il discorso spessore(non vorrei essere al tuo posto quando stringerai i bulloni del cavalletto senza rondella)

Ecco cosa ho notato da queste poche foto.

Torno a ripetere che è solo una mia opinione e che per te come per altri può essere un buon lavoro e va benissimo così.

La mia domanda nasce per una mia personale curiosità e per una mia personale voglia di capire determinate cose che non stò quì a spiegare.

Ho allegate le tue foto con evidenziate le cose che ho riscontrato

dscf2419r.jpg.fd821fc3bd82531da8094a5cf7

dscf2429y.jpg.10f9658abae1c11bcc9fcd0bb2

dscf2431.jpg.c5de10c258d215b0d27a9184196

dscf2432.jpg.e9d8556128edfff0a1a564da6c3

dscf2436.jpg.1fab9a0187ae75d54c7ca3158fe

dscf2449.jpg.316285fb1116beae0a13a109abc

dscf2450a.jpg.acbc91edc4d094b8d5eaf2d37f

dscf2419r.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2431.jpg

dscf2432.jpg

dscf2436.jpg

dscf2449.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2449.jpg

dscf2436.jpg

dscf2432.jpg

dscf2431.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2419r.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2449.jpg

dscf2436.jpg

dscf2432.jpg

dscf2431.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2419r.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2449.jpg

dscf2436.jpg

dscf2432.jpg

dscf2431.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2419r.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2449.jpg

dscf2436.jpg

dscf2432.jpg

dscf2431.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2419r.jpg

dscf2450a.jpg

dscf2449.jpg

dscf2436.jpg

dscf2432.jpg

dscf2431.jpg

dscf2429y.jpg

dscf2419r.jpg

dscf2450a.jpg.a0394199d09fe48699d929c24f1788d4.jpg

dscf2449.jpg.8145009a6d9bb1940316b1bbdec6b2a1.jpg

dscf2436.jpg.5f80a3fc6b923d7ece1e0cdfc5fa812d.jpg

dscf2432.jpg.2f01a42d5413a2aba6a9a5ce8969164f.jpg

dscf2431.jpg.31086aa45ff33ba95b23e58d337fba7e.jpg

dscf2429y.jpg.fa8ee04fef042ea479f0bdc034b40352.jpg

dscf2419r.jpg.39d6e7d6105b2bcdd7ca3abe193bffcc.jpg

Inviato

le tue osservazioni non sono errate...anche se comunque delle volte le foto aberrano molto...forse da vicino ecco non è proprio come sembra...però se pure fosse così beh ti invito a riflettere su una cosa....RICORDI COM'ERA QUESTA VESPA??? appunto RUGGIESSE...insomma era rovinatissima almeno a mio avviso...e diciamo anche che la perfezione nei carrozzieri non esiste...magari c'è quello bravissimo con la lamiera che lascia desiderare nella fase verniciatura come viceversa...e capita poi ecco delle volte che come in questo caso puoi esser bravissimo anche però hai una base rovinata per cui ci puoi lavorare quanto vuoi ma a mio avviso la perfezione non la raggiungi...con questo voglio dire che secondo me non esiste la "vespa perfetta"...ogni vespa ha una sua storia ogni vespa è diversa da un'altra...ma non solo oggi...lo era anche in passato...come lo è stato fino all'ultimo anno di produzione PX...esempio lampante 3 amici miei il 2006 hanno acquistato nello stesso mese 3 PX 151 dello stesso colore...RISULTATO: 3 vespe diverse...e nella verniciatura...e nel suono del motore...insomma l'una diversa dall'altra...con questo concludo dicendo che ciascuna vespa è così bella ed amabile perchè "UNICA"!!!

N.B. la mia è solo una "riflessione"..non sono nè di parte per KIWI (Simone) nè di parte per TE Simonegsx...

Inviato
le tue osservazioni non sono errate...anche se comunque delle volte le foto aberrano molto...forse da vicino ecco non è proprio come sembra...però se pure fosse così beh ti invito a riflettere su una cosa....RICORDI COM'ERA QUESTA VESPA??? appunto RUGGIESSE...insomma era rovinatissima almeno a mio avviso...e diciamo anche che la perfezione nei carrozzieri non esiste...magari c'è quello bravissimo con la lamiera che lascia desiderare nella fase verniciatura come viceversa...e capita poi ecco delle volte che come in questo caso puoi esser bravissimo anche però hai una base rovinata per cui ci puoi lavorare quanto vuoi ma a mio avviso la perfezione non la raggiungi...con questo voglio dire che secondo me non esiste la "vespa perfetta"...ogni vespa ha una sua storia ogni vespa è diversa da un'altra...ma non solo oggi...lo era anche in passato...come lo è stato fino all'ultimo anno di produzione PX...esempio lampante 3 amici miei il 2006 hanno acquistato nello stesso mese 3 PX 151 dello stesso colore...RISULTATO: 3 vespe diverse...e nella verniciatura...e nel suono del motore...insomma l'una diversa dall'altra...con questo concludo dicendo che ciascuna vespa è così bella ed amabile perchè "UNICA"!!!

N.B. la mia è solo una "riflessione"..non sono nè di parte per KIWI (Simone) nè di parte per TE Simonegsx...

Concordo con te che ogni vespa ha una sua storia ed è diversa dall'altra.

Ribadisco il fatto che non ho assolutamente detto che la vespa è fatta male,

ma ho espresso solamente qualche perplessità su alcune cose che come ripeto sono solo ed esclusivamente un mio parere.

Sul fatto che in partenza la vespa non fosse il massimo non vuol dire nulla e se il lavoro viene fatto bene la vespa viene bene.In particolare su questa ,secondo me il problema non è il degrado della partenza in quanto i lamierati marci sono stati sostituiti,ma la preparazione.

Inviato

hai perfettamente ragione in merito alla preparazione...io guarda son arrivato ad una conclusione...almeno giusta per me poi non so per gli altri....la vespa va preparata di lamiera da un battilamiera...e preparata e verniciata da un pittore...secondo me un eccellente battilamiera che sia anche eccellente pittore e viceversa non esiste...o se esiste beh difficile trovarlo...la vespa a mio avviso deve passare prima tra le mani dell'uno e poi dell'altro!!!non siete d'accordo???

per simonegsx...non sarai un professionista (come dici tu...) certo è che hai l'occhi clinico...COMPLIMENTI hihihihi...

Inviato
Se non erro anche Largo aveva aperto un post sulle puntature nel nasello...

Bene un'altro parere favorevole...va a finire che stasera piacciono anche a me_smile_

Piacevano anche a me nel nasello, anche se erano piuttosto pronunciate, ma su richiesta le ho fatte coprire...

Ciao FC

Inviato
hai perfettamente ragione in merito alla preparazione...io guarda son arrivato ad una conclusione...almeno giusta per me poi non so per gli altri....la vespa va preparata di lamiera da un battilamiera...e preparata e verniciata da un pittore...secondo me un eccellente battilamiera che sia anche eccellente pittore e viceversa non esiste...o se esiste beh difficile trovarlo...la vespa a mio avviso deve passare prima tra le mani dell'uno e poi dell'altro!!!non siete d'accordo???

per simonegsx...non sarai un professionista (come dici tu...) certo è che hai l'occhi clinico...COMPLIMENTI hihihihi...

Vedi, quì cascò l'asino. Cosa significa?

Quando hai un incidente con l'auto che fai?la porti da un battitore e poi la porti da un verniciatore?

Penso, come sia normale che sia ,che porti l'auto in CARROZZERIA."ho fatto anche la rima!!"

All'interno della quale si presume ci siano battitore e verniciatore.

Quindi in ogni caso per come la vedo io il lavoro deve uscire bene,punto.

Il caso è diverso se la cosa si fa in autonomia .I carrozzieri come tali non cononscono le vespe,non conoscono le forme,non conoscono i dettagli e via dicendo,a meno che non ne facciano molto spesso.Per quel che mi riguarda faccio solo vespe e non faccio carrozzeria auto,e faccio sia battitore che verniciatore,ecco perchè mi riesce facile vedere piccoli dettagli che all'occhio dei più non verrebbe nemmeno in mente di guardare.

Inviato (modificato)

Sverniciando (quando ancora non sabbiavo) i telai delle prima small che ho restaurato ho poi capito che trovare un carrozziere che rifà ESATTAMENTE la verniciatura come la faceva la Piaggio con tutti i particolari ben delineati è impossibile.

1) Il telaio quando lo verniciavano era a Km.0, nessuna botta (ovviamente) nessuna deformazione evidente piega ne torsione ne carico di chilometri sul groppone ne aveva allentato le giunture, come lavorare su una lavagna nuova e pulita insomma.

2) Il fondo è durissimo da sverniciare ma anche SOTTILISSIMO, sicuramente dato con tecniche di risparmio ma anche industrialmente accurato, il prodotto è buono.

3) Chiaro che su una lamiera precisa e intonsa e un fondo così sottile poi la vernice nitro (molto durevole anch'essa e egualmente sottile) anch'essa data "al risparmio" dava il suo meglio, puntature incluse...

Detto questo...dopo 50 anni e tante peripezie, è praticamente impossibile non ricorrere allo stucco per coprire anche un buon lavoro di battilamiera. Poi è chiaro che ci sono quelli che lo stucco lo usano a ragion veduta e gli amanti dello stuccone, l'anno scorso ho finito un lavoro di montaggio su una VBA di un amico di Modena, riverniciata da un cosiddetto "esperto" della zona: una cosa vomitevole, c'era così tanto stucco sopra e sotto la pedana che al minimo sforzo di un bullone o di un ribattino, la vernice SI CREPAVA o si cippava, in alcune giunture del tunnel la vernice era già pelata e si vedeva sotto un bellissimo stucco a spruzzo giallino...non vado oltre: 800 €!!!!!

Se dovessimo cercare di ritornare a replicare la condizione iniziale ci vorrebbe un lavoro da quanto?....2000 €? Ma chi lo fa? Non dico che uno non potrebbe avere i soldi, ma proprio CHI LO FA!? E la qualità dei prodotti per me è ben diversa da quelli usati a suo tempo dalla Piaggio...

Pure io dico che le lavorazioni sono "queste" e c'e' purtroppo poco da fare, si cerca solo di ottenere il meglio senza però impegnarsi in cifre assurde...

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)
I carrozzieri come tali non cononscono le vespe,non conoscono le forme,non conoscono i dettagli e via dicendo,a meno che non ne facciano molto spesso.

E questo è uno dei problemi maggiori. Quello della farobasso/VS1 alla mia difficoltà di trovare un carrozzaio adatto per la VB1 si stupì: "ma come, in emilia e'PIENO di carrozzai", affermazione banalissima, lo so anche io che ce ne sono 1000, ma chi sa fare veramente BENE il suo lavoro...? In una Vespa la carrozzeria vale da sola l'80% del buon risultato del restauro completo...

Per quel che mi riguarda faccio solo vespe e non faccio carrozzeria auto,e faccio sia battitore che verniciatore,ecco perchè mi riesce facile vedere piccoli dettagli che all'occhio dei più non verrebbe nemmeno in mente di guardare.

Bene allora vorrà dire che gentilmente ti chiederò se vuoi fare il prossimo lavoro, di dove sei? _smile_ e non era una battuta eh. Cmq io mi sto stufando delle nitro moderne, troppo delicate, si screpolano sotto i bulloni e le viti appena stringi e si segnano con niente: o qualcuno mi rende la durevolezza del prodotto originale SENZA usare sotterfugi come trasparenti opachi o altre diavolerie o io la prossima passo ad un prodotto acrilico "convertito" opacizzato che mi sta proponendo la ditta di Modena dove vado a farmi fare le vernici: quando l'hai lucidata con il prodotto adatto sembra una nitro translucida anni '60, però è acrilica e non nitro.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato (modificato)
E questo è uno dei problemi maggiori. Quello della farobasso/VS1 alla mia difficoltà di trovare un carrozzaio adatto per la VB1 si stupì: "ma come, in emilia e'PIENO di carrozzai", affermazione banalissima, lo so anche io che ce ne sono 1000, ma chi sa fare veramente BENE il suo lavoro...? In una Vespa la carrozzeria vale da sola l'80% del buon risultato del restauro completo...

Bene allora vorrà dire che gentilmente ti chiederò se vuoi fare il prossimo lavoro, di dove sei? _smile_ e non era una battuta eh. Cmq io mi sto stufando delle nitro moderne, troppo delicate, si screpolano sotto i bulloni e le viti appena stringi e si segnano con niente: o qualcuno mi rende la durevolezza del prodotto originale SENZA usare sotterfugi come trasparenti opachi o altre diavolerie o io la prossima passo ad un prodotto acrilico "convertito" opacizzato che mi sta proponendo la ditta di Modena dove vado a farmi fare le vernici: quando l'hai lucidata con il prodotto adatto sembra una nitro translucida anni '60, però è acrilica e non nitro.

Ciao FC

Ciao Largo,sono daccordo con te su tutto,e posso garantirti che c'è una soluzione ad ad ogni problema da te descritto.

Io sono di Viterbo,siamo un pò lonani,ma c'è Ale del Rifugio che me ne porta diverse e viene da me 2 volte al mese,se vuoi poi darla a lui senza problemi.

Tornando a quanto scritto sopra da te e quello che intendo io per essere pignolo ti allego due foto e ti rimado a due link di due restauri.le prime foto sono di un vs2 ,le ultime 3 sono

di un vs5 entrambe nitro.il vs5 era ancora da lucidare.Le foto sono molto grandi e se le ingrandisci si vedono bene i perticolari.

http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/20674-restauro-ts-mr-oizo.html

http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/20555-gl-miracolata.html

http://www.vesparesources.com/forum/restauro-wideframe/20729-unaltro-caso-disperato-vespa-u.html

100_5014.jpg.d45a58ff8cb5ad325982e2c2a0f

100_5164.jpg.e70a2f4c9d177778bc29da82994

100_5165.jpg.d736eed5f83e8f52be4d7f0b456

100_5170.jpg.1876971d596b71dbba271c88eaf

100_5172.jpg.2f13e8d5397098f861edfd6c885

100_5175.jpg.45cc02b333bbe12acc0182c53e2

100_8148.jpg.f05a9f76a18aa489b325f549c9d

100_8150.jpg.64dcde8e7d40f2a92de83de0062

100_8151.jpg.3c65b574a2431dfc9f395b44f1e

100_8152.jpg.d12c79a7bfca50ef93834bb4440

100_5014.jpg

100_5164.jpg

100_5165.jpg

100_5170.jpg

100_5172.jpg

100_5175.jpg

100_8148.jpg

100_8150.jpg

100_8151.jpg

100_8152.jpg

100_8152.jpg

100_8151.jpg

100_8150.jpg

100_8148.jpg

100_5175.jpg

100_5172.jpg

100_5170.jpg

100_5165.jpg

100_5164.jpg

100_5014.jpg

100_8152.jpg

100_8151.jpg

100_8150.jpg

100_8148.jpg

100_5175.jpg

100_5172.jpg

100_5170.jpg

100_5165.jpg

100_5164.jpg

100_5014.jpg

100_8152.jpg

100_8151.jpg

100_8150.jpg

100_8148.jpg

100_5175.jpg

100_5172.jpg

100_5170.jpg

100_5165.jpg

100_5164.jpg

100_5014.jpg

100_8152.jpg

100_8151.jpg

100_8150.jpg

100_8148.jpg

100_5175.jpg

100_5172.jpg

100_5170.jpg

100_5165.jpg

100_5164.jpg

100_5014.jpg

100_8152.jpg

100_8151.jpg

100_8150.jpg

100_8148.jpg

100_5175.jpg

100_5172.jpg

100_5170.jpg

100_5165.jpg

100_5164.jpg

100_5014.jpg

100_8152.jpg.a1a4c7326d0e1256a2789af4fa4f82ef.jpg

100_8151.jpg.22e8a3defa672dfac4d878e612118945.jpg

100_8150.jpg.59047feaa6b7c8488eed46a48f6db1ca.jpg

100_8148.jpg.ac80296b60500cc9fdf0ab3251b8b61b.jpg

100_5175.jpg.b886aa9190af9a1c79ef0e3543f7f8bf.jpg

100_5172.jpg.0e9ccb614a2721445a0381111913f6dc.jpg

100_5170.jpg.51e4b7f6bddab36664ef5aa30bf33924.jpg

100_5165.jpg.9426345f841016f47b32c50ad61a828c.jpg

100_5164.jpg.648beb95648a432960258c7cf96f3868.jpg

100_5014.jpg.34fa1f3c939df477444876043a157ecc.jpg

Modificato da simonegsx
Inviato
Io sono di Viterbo,siamo un pò lonani,ma c'è Ale del Rifugio che me ne porta diverse e viene da me 2 volte al mese,se vuoi poi darla a lui senza problemi.

Non c'e' problema per me fare Km, adesso poi che mi sto dedicando integralmente alle Vespe...per me l'importante è che il risultato finale sia sicuramente di qualità (e vorrei vedere) ma FINALE nell'accezione più alta del termine e che non debba più tornarci dietro sino al completamento del lavoro di restauro...si, sono andato a fare visita l'anno scorso al Rifugio e ho visto diversi tuoi lavori e mi sembrava però troppo sfacciato farmi dire dove se li faceva fare! Ho letto anche tutti i post linkati, viste le foto in dettaglio e devo dire...che non c'e' niente da dire ulteriormente!!! _ok_

Ciao FC

Inviato

Ciao simonegsx mi fa molto piacere seguire il tuo intervento molto professionale, questo va sicuramente ad alzare la qualità di questi post che risultano molto impegnativi. Il puntualizzare alcune fasi del restauro e finiture permette a noi APPASSIONATI di cercare di fare sempre meglio.........

ciao mike66.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...