Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Caro uferrari concordo pienamente, io ho un amico che negli anni 60 è andato in vacanza col padre (lui era dietro) da Cremona in Abruzzo circa 500 chilometri senza nessun problema. L'estate scorsa mi son fatto una gita di 200 km tutta in montagna e sono andato che è una bellezza, alla faccia dei soci del mio club tutti attrezzati del'affidabile PX.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Questo è confortante! Sarebbe bello capire quanti km ci ha fatto ora V11T e come si comporta tutt'ora la bobina.

Nessuna delle VS1 (o VS5) che ho fatto ha mai girato molto. La VS5 so che la usa in paese (è senza documenti con una targa riprodotta!!) e va bene. La bobina di ricarica ci entra indirettamente in causa, ma centra molto perchè come ti ho detto l'accensione a spinterogeno si porta via 5,5A e una batteria da 12A fa presto ad ammosciarsi se non viene ricaricata almeno un minimo costantemente...

Certo che è palese la differenza di quantità di materiale tra le riproduzioni. Sono una capra in elettronica e non capisco come alcune bobine vadano bene e altre no pur non essendo interrotte.

Beh qui è più elettromeccanica che elettronica...vanno male perchè l'isolante interno invecchiando si crepa (sono fili sottilissimi) e appena si scalda (per effetto dello scorrere della corrente della batteria) vanno in corto tra di loro questi fili e buonanotte...

Largo tu hai il tester prova bobine? Ma lo hai al lavoro o è tuo?

Ho un piccolo spinterometro che ti dice solo se la bobina va o no...ma non se regge al calore e altre misure come invece può farti Bulgarelli col suo banco prova completo...!!!

Comunque è mia intenzione appena risalgo in Pianura di fare un salto dal Bulga a provare Volano e Statore...anche se per quest'ultimo mi scoccia non poco di doverlo scollegare dalle saldature........

Aspetto sempre commenti delgi altri....cazzitte, presco ecc......

Diciamo che però, vista la quasi certa 'mortalità' delle bobine in genere e il loro costo non altissimo, preferisco togliere ogni possibilità di problemi successivi e le cambio tout court...comincio a fidarmi solo di quelle fatte dagli anni '60 in poi...

Ciao FC

Inviato

bene ho capito.

Il riferimento allo spinterometro era perchè vorrei prendernene uno anch'io almeno per eliminare al volo le bobine non buone. Anche se come mi dici quelle che sembrano ok, in condizioni reali poi possono fallire. Sai quanto può costare?

Per le riproduzioni sono contento di sentire una campana a favore. Anche se mi ripeto....appena montate (almeno quelle che ho montato io) vanno bene.i problemi arrivano dopo qualche centinaio a volte decine di km

Inviato
bene ho capito.

Il riferimento allo spinterometro era perchè vorrei prendernene uno anch'io almeno per eliminare al volo le bobine non buone. Anche se come mi dici quelle che sembrano ok, in condizioni reali poi possono fallire. Sai quanto può costare?

Quello che ho preso io è davvero minimo e l'ho pagato 30 € ad un mercatino, ho quasi litigato con uno ma alla fine l'ho portato a casa io _smile_ ci deve essere anche un mio vecchio post in giro per VOL, cercalo con la parola 'spinterometro'. Quello di Bulgarelli è egualmente un recupero ed è un banco di un metro per 60 cm...non li fanno più purtroppo, ormai è tutto elettronica e basta e cmq...credo che questo qui Bulga l'abbia pagato un migliaio di € lo stesso!!!

Per le riproduzioni sono contento di sentire una campana a favore. Anche se mi ripeto....appena montate (almeno quelle che ho montato io) vanno bene.i problemi arrivano dopo qualche centinaio a volte decine di km

Le bobine CEAB per me danno buon'affidamento, altrimenti o ti affidi allo stellone o le fai ribobinare una per una, con un costo tre volte quello di una riprodotta...

CiaoFC

Inviato

[quote name=Largo...Ciospe!;1023880' date=',,,le fai ribobinare una per una, con un costo tre volte quello di una riprodotta...

CiaoFC

Dipende dalle persone che lo fanno....qua da me c'è uno (e solo UNO)

che fa i riavvolgimenti alle bobine, motori elettrici e altro che per

riavvolgere una boba con filo di rame di diametro originale o a scelta

vuole 10 gnauri.....e il bello è che FUNZIONANO!!!

Inviato (modificato)
Mah, la mia va bene ma ci ho girato poco, tuttavia ho amici, restauratori con i fiocchi, che con il GS ci hanno fatto fior di raid di centinaia di km senza il minimo problema. D'altro canto, negli anni 50, con le GS ci andavano dappertutto in condizioni di strade, benzine, candele non paragonabili a quelle di oggi e non mi risulta che si fermassero ad ogni piè sospinto ...

Sono punti di vista....a me è stato riferito che al GS

ai tempi attuavano la modifica dell'accensione senza batteria

e ci giravano solo di giorno vista la scarsità di luce che

produceva il volano da 35 Watt.....e appena era stata messa in

vendita il VNB tanti la davano "dentro" per portarsi a casa il VNB

che consumava meno, fumava meno e soprattutto andava in moto...

Poi anch'io prima di elettronizzarlo c'ho fatto raduni, viaggetti e

non mi ha dato problemi, però avevo il PHBL24, non l'UB 23 sennò

col c. che a ogni fermata si rimetteva in moto.....

E certo, oggi ci sono candele, olii e benzine diverse e di qualità

migliore (qualche riserva per la benza ce l'ho, comunque....) però

i vari congegni che permettono di far scoccare la scintilla, quelli

sono peggiorati, diciamolo......

Modificato da unknown
....
Inviato

Le Bobine ceab NON sono affidabili, garantito al limone.

Fermo restando che il personale ceab è gentilissimo e molto disponibile, le loro bobine (almeno quelle in bachelite per GS/SS/Rally180, le altre non le conosco) non valgono niente.

Parlo di bobine che devono far andare la vespa in ogni condizione di temperatura, umidità e chilometraggio. In poche parole che non ti costringano a spingere la vespa nel bel mezzo di un viaggio.

Ne ho provate quasi una decina.

Il mio rally 180 monta una sanissima bobina blu del px a puntine: problemi 0 (zero) per anni

Inviato
Dipende dalle persone che lo fanno....qua da me c'è uno (e solo UNO)

che fa i riavvolgimenti alle bobine, motori elettrici e altro che per

riavvolgere una boba con filo di rame di diametro originale o a scelta

vuole 10 gnauri.....e il bello è che FUNZIONANO!!!

Minkia 10euri soli......te ne spedisco uno scatolone...ma come fa a farla della stesa potenza dell'originale.....conta le spire??

Sono punti di vista....a me è stato riferito che al GS

ai tempi attuavano la modifica dell'accensione senza batteria

e ci giravano solo di giorno vista la scarsità di luce che

produceva il volano da 35 Watt.....e appena era stata messa in

vendita il VNB tanti la davano "dentro" per portarsi a casa il VNB

che consumava meno, fumava meno e soprattutto andava in moto...

Poi anch'io prima di elettronizzarlo c'ho fatto raduni, viaggetti e

non mi ha dato problemi, però avevo il PHBL24, non l'UB 23 sennò

col c. che a ogni fermata si rimetteva in moto.....

E certo, oggi ci sono candele, olii e benzine diverse e di qualità

migliore (qualche riserva per la benza ce l'ho, comunque....) però

i vari congegni che permettono di far scoccare la scintilla, quelli

sono peggiorati, diciamolo......

Io ho riserve anche per le candele.....

Le Bobine ceab NON sono affidabili, garantito al limone.

Fermo restando che il personale ceab è gentilissimo e molto disponibile, le loro bobine (almeno quelle in bachelite per GS/SS/Rally180, le altre non le conosco) non valgono niente.

Parlo di bobine che devono far andare la vespa in ogni condizione di temperatura, umidità e chilometraggio. In poche parole che non ti costringano a spingere la vespa nel bel mezzo di un viaggio.

Ne ho provate quasi una decina.

Il mio rally 180 monta una sanissima bobina blu del px a puntine: problemi 0 (zero) per anni

Ecco basta parlae di bobine che arriva Midelt_imprendits

Quoto la gentilezza del personale...veramente squisito......ho parlato al (credo) prorpietario dei problemi avuti anche da me con la 180rally e la loro bobina (potenziata)..che dopo poche decine di km si è fottuta...e ho risolto anch'io il problema, su consiglio di midelt, con la famosa bobina blu da 15 euri......Il sig Ceab (mi perdonerà l'acronimo) mi ha detto essere molto strana la cosa perchè la bobina per px-ciao ecc in teoria è meno potente ha solo a detta sua 6500 avvolgimenti al secondario mentre quelle in bachelite potenziata ne ha 19000 o giù di li. In pratica però la seconda ti lascia a piedi e per i pochi km ch funziona lavora male ai medio bassi regimi mentre la prima no! Il fatto è che quella blu mica la posso mettere sul Ruggiesse................

Inviato
Minkia 10euri soli......te ne spedisco uno scatolone...ma come fa a farla della stesa potenza dell'originale.....conta le spire??

Non lo so come fa, so che nel suo laboratorio ci sono

marchingegni degni del set del film Frankestein Junior...

ed è pieno di lavoro; da lui portano i trapani, i "Frullini"

(alias disco angolare), motorini d'avviamento e tutti

quei motori elettrici che magari hanno un filo della

spira rotto e che non si vuol buttare, lui rifà tutto

l'avvolgimento usando il filo del medesimo diametro

e contando il numero dei giri da fare intorno al traferro.

Fa spendere il giusto, è una vita che fa l'elettromeccanico

è rimasto solo lui che ha voglia di farlo e, ripeto, è pieno

di lavoro. Per una bobina m'ha fatto aspettare due

settimane, ma a me non importava....quando le recupero

che sono malridotte le metto da parte e poi dopo che

ne ho raccolte una decina le porto da lui...e dopo un mese

sono pronte.

Inviato
.....Il fatto è che quella blu mica la posso mettere sul Ruggiesse................

A MENO CHE, non espianti la batteria (che è comoda per

stabilizzare il tavolo con una gamba più corta_smile_) e

ci "schiaffi" su l'accensione tradizionale......giusto per provare....

Inviato
Le Bobine ceab NON sono affidabili, garantito al limone.

Alternative quindi? Un fondo di magazzino dal prezzo a peso d'oro o farle ribobinare senza sempre avere l'amico dell'amico che te lo fa per 10 €?

Cmq la CEAB è tutt'altro che fallita, saranno poco affidabili come dici, ma non ho nemmeno sentito di molte persone rimaste a piedi (per non dire nessuno) causa bobina CEAB, a parte forse solo le prime repliche/sostituzione della FEMSA per la Rally 200...

Ciao FC

Inviato
Alternative quindi? Un fondo di magazzino dal prezzo a peso d'oro o farle ribobinare senza sempre avere l'amico dell'amico che te lo fa per 10 €?

Cmq la CEAB è tutt'altro che fallita, saranno poco affidabili come dici, ma non ho nemmeno sentito di molte persone rimaste a piedi (per non dire nessuno) causa bobina CEAB, a parte forse solo le prime repliche/sostituzione della FEMSA per la Rally 200...

Ciao FC

Purtroppo le alternative non ci sono..a meno che di fare come dice unknown......

Comunque io pagherei anche più dei canonici 45€ o più per la bobina esterna se avessi la certezza del suo funzionamento! Comunque personalmente.....devo dire la verità ho sentito più lamentele che apprezzamenti....ma proverò la bobina nuova per Gs, farò controllare il volano e bobine statore e poi col senno di poi darò il mio giudizio.

per ora parlo per esperienza personale solo sulla rally, ....aggiungo anche che mi fa pensare che le nuove riproduzioni riempiano la scatola in bachelite per 2/3 mentre le originali erano piene....

Ma come ho già detto mi piacerebbe sbagliami.......

Inviato
Alternative quindi? Un fondo di magazzino dal prezzo a peso d'oro o farle ribobinare senza sempre avere l'amico dell'amico che te lo fa per 10 €?

Cmq la CEAB è tutt'altro che fallita, saranno poco affidabili come dici, ma non ho nemmeno sentito di molte persone rimaste a piedi (per non dire nessuno) causa bobina CEAB, a parte forse solo le prime repliche/sostituzione della FEMSA per la Rally 200...

Ciao FC

Scusa, Largo, non ti capisco:

Sono di Genova e alla ceab ci sarò andato almeno 10 volte e in anni diversi.

Prima di tutto non ho assolutamente detto che la ceab è fallita, anzi ho detto che sono gente serissima e gentilissima.

Però: ho comprato svariate bobine per il 180 rally sia per me che per kiwi76 non ce n'è una che funzioni a dovere, me ne hanno sostituite alcune ma non c'è verso, non funzionano.

Inizialmente col rally andavo a farmi dei giretti con una ceab montata e una nel cassettino (entrambe nuove). Ebbene, sono riuscito a rimanere fermo due volte nello stesso giro con due bobine diverse.

Basta un minimo di discesa che la candela si bagna subito, qualche grado in più che non hai più scintilla: in entrambi i casi scendi e spingi.

Morale: non la monto più neanche sotto tortura.

Penso che la quadra sia trovare il giusto numero di spire al secondario e farsela riavvolgere come del resto, preso dalla disperazione, ho fatto, col risultato di avere troppa scintilla e fondere il conduttore all'interno dell'isolante.

Ribadisco, meglio un'orrida bobina blu monofilo.

Inviato

E mi spiace che espressamente quella da Rally 180 non sia riuscita particolarmente bene, però io di bobine esterne o interne CEAB nei miei restauri ne ho cambiate tante e se la Vespa è partita o ha fatto la luce che doveva fare è grazie anche a queste bobine nuove. Non possiamo fare di ogni erba un fascio però. E poi la mia era una domanda seria: che alternative ci sono? NB - Non sto facendo nessuna sponsorizzazione...

Ciao FC

Inviato

Comunque kiwi, in definitiva ti consiglio di procedere con la fondicandele, almeno hai la certezza della scintilla, poi, una volta messo a punto l'anticipo e la carburazione, puoi ritentare con la famigerata ceab

Inviato
Comunque kiwi, in definitiva ti consiglio di procedere con la fondicandele, almeno hai la certezza della scintilla, poi, una volta messo a punto l'anticipo e la carburazione, puoi ritentare con la famigerata ceab

Ora sono fermo causa influenza....volevo andare questo we dal Bulga ma aspetto il prossimo....così controllo rotore e statore non chè qualche bobina che ho.....

Caro Midelt....quella che ho su in questo momento e che ha permesso il risveglio del Ruggiesse è prorpio la mitica Fondicandele....

stò aspettando responso dalla ceab per le bobine fuckoff che gli ho inviato...tra le qulai la bobina rally potenziata che mi avevi preso.......la cosa che mi preoccupa è che a sentire loro le bobine sono unficate....cambia solo il guscio.....

alla prossima

Inviato (modificato)
Forse così è più chiaro...

437.jpg

Ciao FC

Ciao a tutti...

Tiro su nuovamente la questione filtro aria, perchè anch'io ho il filtro fatto della stessa forma di quello di Kiwi.

FR010.JPG

Infatti anche il mio è come quello di questa foto, non ha il secondo giro esterno di lamierino forato come si vede nella foto del Largo, ma ha anche lui quella specie di calzetta che Simone ha fissato con la fascetta di plastica; nessun segno di saldature saltate o cose che riconducono alla presenza di quel lamierino in passato ...mah!

Mi viene il dubbio che questo sia una delle tante modifiche che questo modello ha subito.

Comunque sto procedento alla sua verniciatura e sotto consiglio di Kiwi farò l'interno del coperchio verdolino mentre l'interno della scatola filtro la vernicerò di nero... (o anche l'interno della scatola va fatta verde?)

Per le parti da trattare con vernice corrugante mi è stata data da un amico restauratore una bomboletta della Hycote, "Wrinkle finish" per la precisione, un prodotto made in UK, con cui si trova molto bene.

Vanno date due mani a distanza di circa 1/4 d'ora l'una dall'altra; il pezzo trattato va poi scaldato con un phon ad alta temperatura per qualche minuto. Il prodotto fa reazione e si corruga. Vedremo che risultato darà.

HY-UK0201_LRG.jpg

Modificato da Scohot
Inviato (modificato)

Spulciando poi il catalogo parti ricambio mi sono accorto che ci sono sia due tipi di scatole depuratore che due filtri ben distinti:

- la scatola depuratore 24221 e il filtro 24229 che va montato sulle VS1 - VS2 - VS3: 0023301 -> 0030178

- la scatola depuratore 80827 e il filtro 80824 che veniva montato sulle VS3: 0030179 -> 0035300, VS4 - VS5.

Ecco i link al catalogo:

http://www.scooterhelp.com/manuals/VS5T.parts.manual/060.jpg

http://www.scooterhelp.com/manuals/VS5T.parts.manual/061.jpg

Modificato da Scohot
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Beh? Ancora niente?

Ciao FC

Azz....hai perfettamente ragione...è che sono stato un pò preso ultimamente......

Comunque vi posto questo video di mercoledì 10 marzo....

a dire la verità volevo girarne uno più decente......senza la partenza da pirla lo spegnimento a gas aperto e 7 ore per mettere una vespa sul cavalletto..........

ma vista la curiosità lo metto uguale

Alla fine con la fondicandele la vespa è partita...scarburata da paura.....basti pensare che girava meglio con lo starter tirato...ma almeno ci ho fatto qualche giretto....

..giusto per capire che la marmitta smerda paurosamente la zona numero di telaio e quindi anche il sottosacca......come avete risolto voi???

Poi venerdì scorso sono andato da Bulgarelli per togliermi ogni dubbio elettrico...a proposito Largo...credevo d'incontrarti...mi a detto il Bulga ce saresti passato dopo le 7....io sono andato via alle 19,20 ma non ci siamo incontrati.....

Beh...i verdetti sono i seguenti

-Rotore perfettamente magnetizzato

-bobine dello statore perfettamente funzionanti...

-Bobina At fondicandele (quella che a fatto partire il Ruggiesse) NON buona_nonciposso.....

-bobina AT dell'altro VS5 OTTIMA

Quindi tornato a casa o riassemblato lo statore e messo su la bobina dell'altro VS5....puntine nuove a doppia molla .....ma ancora devo regolare l'anticipo...limando sempre il pattino....e stò sempre aspettando (da prima di novegro_grrr_) l'astina galleggiante con la tacca alta da Frigerio_scul_

Per ora è tutto....

Inviato

OH SIA LODATO................

Finalmente ..ci sei riuscito a farci UN GIRETTO_perunpelo!!!!!

BRAVO_salti!!!

PERO ............non dare tutto quel gas sul cavalletto ..APPENA ACCESA..._grrr_

...PRIMA falla scaldare CAZZO.... non posso vedere e sentire motori cosi....!!!!!!

poi. quando e calda per bene..... danne quanto ne vuoi...fino a tranciare il cavo del gas_smile_!!!!

_imprendits

Inviato

PERO ............non dare tutto quel gas sul cavalletto ..APPENA ACCESA..._grrr_

...PRIMA falla scaldare CAZZO.... non posso vedere e sentire motori cosi....!!!!!!

poi. quando e calda per bene..... danne quanto ne vuoi...fino a tranciare il cavo del gas_smile_!!!!

_imprendits

Harley.....era il quinto video che facevo cercando di farne uno decente.......dopo averci già girato per una mezzoretta...e siccome già sbuffettava di carburazione e scoppiettava di bobina infame....lgli ho dovuto dare gas per non farlo sentire_lingua_

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...