Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie Kenzo, conosco la guida a memoria!

Ho in casa già la forca pk e anche l'impianto disco del px.

Se si lascia così comè resta la ruota disallineata di 2 mm verso il lato tamburo.

Il cerchio che ha montato Zoan soffre di un leggero disallineamento.......!!!

Speravo che montando lo stesso tipo di cerchio si riuscisse ad ovviare all'inconveninte senza intervenire fresando il biscotto della forcella dei 2 mm in eccesso!!

Ciao

 
  • Risposte 313
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Zoan bella la tua Vespa tutta originale! ahahahaha

gran lavoro!

con queste gommazze così larghe come ti trovi? rispetto alle originali non hai perso parecchio in maneggevolezza? che sensazione ti da quando scendi in "piega" rispetto a prima?

scusami se ti ho fiondato di domande ma l'argomento mi interessa.

Piccolo appunto sugli spessori bianchi che non hai messo sull'attacco della marmitta, piuttosto puoi spessorare o risaldare più spostato l'attacco che si fissa al motore col bullone, ma quelli io non li toglierei, credo fungano da silent-block, già che queste marmitte sono abbastanza fragili e in più un motore simile non sarà proprio esente da vibrazioni.

Grazie...esce cosi direttamente dalla piaggio !!!! hahahahah..........

la misura delle gomme è sempre 3.50/10 come le pirelli normali, ma esteticamente rimangono un po piu panciute....in effetti ora che me lo fai notare, ho riscontrato un minimo di perdita di maneggevolezza....

ma rispetto alle altre,non c'è paragone, sei molto piu tranquillo!!!!e tengono benissimo........piu che altro spero solo non durino 4000 km come le altre...visto che cambiarle è una rottura di palle tra mermitta da spostare e tubeless da smontare....

cmq per la marmitta quei due piolini bianchi fungono da spessore, e sono belli duri in plastica, non penso che fungano anche da smorzatori di vibrazione, in quanto la trasmrttono cmq.....

spostare l'attacco nella staffa si potrebbe fare, ma le vibrazioni rimarrebbero cmq anche con qui cosi bianchi...se un giorno si dovesse dissaldare, la farò risaldare !!! magari inventando qualche cosa di meglio....

per il momento è nuova e va bene cosi, poi anche altra gente la monta come me,tra cui mi pare alepx (che ha la scorpion) e forse anche contenello mi pare di aver letto....

poi una volta presa in mano ti accorgi che sono veramente ben fatte, e sono piu resistenti di quanto possano sembrare......

Inviato

Nelle foto sono gigantesche, sarà il profilo bianco o qualche illusione ottica, non sembravano proprio misura simil-originale...

Quando in futuro dovrai sostituirle ti consiglio di provare le dunlop tt92 gp (3.50-10), sempre che tu non debba usare la Vespa tutti i giorni e per parecchi km, perchè queste durano pochino, però come qualità penso ce ne siano poche altre al pari.

Per lo spessore bianco in effetti hai ragione, la consistenza non è certo quella gommosa di un silent block e quindi smorzare smorzerà ma poco poco.

fai sapere come si evolve la carburazione, non ti invidio, con quel tipo di carburatore ci ho già avuto a che fare, il mio era un 28, non son mica riuscito a venirne a capo... ho bloccato il motore prima, ma io sono un cagnaccio e non sarei mai in grado di fare un lavoro come il tuo!

Inviato

esagerato!!!!! qui le lodi si sprecano !!!

basta mettere attenzione in ogni cosa, e le cose si fanno quasi da sole!!!!

in effetti la gomma montata sul cerchio e messa vicino ad una standard (cerchio in 2 pezzi e pirelli) sembrano piu grandi, e piu alte, nonostante la misura sia identica........meglio cosi no??? poi le fasce danno l'effetto ottico giusto per renderle piu grandi ....

La carburazione la sto per risolvere....grazie ai consigli degli utenti che sono intevenuti su questo post e non solo, anche mp, sto venendone a capo.....

appena trovo l'ottimale, posto la configurazione.....

ma ci sono praticamente !!!! resta solo da perfezionare !!!

Inviato

Allora ragazzuoli,eccomi di nuovo qui!!!!

ho carburato il bolide............speravo di scrivere questo messaggio tanto tempo fa, ma visto gli imprevisti, solo ora ci sono riuscito.......grazie ai consigli di tutti voi!!!!!

La configurazione del phbh 30 è la seguente....

Valvola Gas 60

spillo conico x3 prima tacca dall'alto

emulsionatore av262

valvola spillo 250

galleggiante bianco da 6.5g

getto starter 70

getto minimo 56

getto max 130

filtro ramair

ed ecco qua!!!

purtoppo ho comprato la valvola 40 per nulla, perche dopo averla provata, andava meglio,ma non riuscivo a farla smettere si sfarfallare .....

dopo un cosiglio tempestivo di uferrari nel rimettere quella da 60 con le cone appena acquistate, le cose sono andate decisamente meglio e ho trovato la strada giusta....

il getto min da 58 mi faceva bordottare, sintomo che è grasso, ma mettendo il 56 tutto va a posto, non borbotta piu e non perde colpi in rilascio,come se avesse il variatore....

il getto 130l'ho aumentato ora, perchè prima montavo tutto con il 128 e la candela era color nocciola perfetto!! visto il caldo e il rodaggio appena cominciato da 10km, ho preferito mettere il 130.....magari d'inverno torno al 128....

Grazie a tutti voi per i consigli sulla carburazione, in particolare a tutti coloro intervenuti sull'argomento...uferrari,mauro 256, dartduck,mega,taxidriver,alepx, contenello e mi pare di non tralasciare nessuno....

ora mi godo il bolide!!!!!!

speriamo bene sgratt sgratt!!!!!

è proprio vero che l'esperienza è piu valida dell'istruzione...........

ho letto sei o sette libri sulla carburazione , dove ti spiegano ogni vitina e ogni getto come funzionano e come interagiscono tra di loro..............ma l'uovo di colombo me lo avete servito voli !!!!!

.........devi farne di strada bimbo.....

.......se vuoi scoprire com'è fatto il mondo.........

Inviato

Bene, sono contento che finalmente sia tutto ok, come ti ho scritto in MP non c'è una carburazione "ideale", ogni motore è a se, ad esempio il mio gira perfetto con valvola 45 e 58 di min, il tuo evidentemente no, troverai chi usa la 50 e va da Dio e chi la 40, che è poi quella che consiglia Polini (Malossi sul suo cilindro in versione lamellare consiglia addirittura 30), purtroppo la carburazione la si ottiene solo avendo a disposizione tutto il necessario per fare le più svariate prove, partendo naturalmente da una base che è la carburazione che hanno quelli con motore simile al tuo.

Inviato

ZOAN, stai molto attento ad una fase critica, ovvero quando sei già abbastanza veloce (intorno ai 90-100 tenuti costanti) ed hai il gas poco aperto.

In questa situazione lo smagrimento è piuttosto facile per cui fai delle prove mirate su strada in queste condizioni tenute per un almeno 1 Km e controlla la candela dopo esserti fermato subito.

Se così fosse potresti aver bisogno di passare all'AV264

Inviato

Grazie ragazzi!!!

uferrari, infatti temevo quello....tant'è che ieri notte sono andato a casa di un amico che abita a 15 km di tangenziale da me........quindi andata e ritorno fanno 30.....

praticamente sono a 50 km di rodaggio-----

Ho fatto prorpio questa prova,la tenevo un po su di giri, in terza ,e poi in quarta....

ho fatto tratti di 1 km o piu a 2/4 di gas, e altri con il gas a filo....

In 4 con il gas a filo,stavo a 80 km/h !!che pacchia i rapporti lunghi!!!

poi ovviamente rilasciavo, e non ho sentito nessun calo di prestazioni, e nulla di anormale, anzi.... ovviamente tenevo sempre due dita sulla frizione..essendo le prima volte non si sa mai.....

oggi controllo la candela e poi vi dico...

ho notato una cosa che devo risolvere:

con questa configurazione la vespa risponde benissimo e senza vuoti, si ha quasi paura di aprire il gas........... andando ad una qualsiasi velocità, poi rilasciando, tutto bene, MA quando riapro (ripresa) il motore borbotta un po nel 1/8 - 1/4 di gas per poi riassestarsi quasi subito.....

evidente problemino di carburazione, ma dove cavolo devo agire per la ripresa? fa parte del circuito di progressione no???

Inviato

Potrebbe essere il getto del minimo ancora elevato. Prima di diminuirlo prova ad agire sulla vite di regolazione miscela del minimo.Io sono sceso addirittura a 50 e funziona benissimo, ma, come dice giustamente Dart, ogni motore è un caso a se'.

Inviato

certo ovviamente.......

ma il mio PHBH 30 BS non ha quella vite, ma solo quella del minimo e quella dell'aria, la vite di miscela è in un altro modello....

secondo me 56 è perfetto...come vado in rilascio non perde nessun colpo....e la candela è perfettamente nocciola scuro.......

potrei anche mettere il 54 per provare, ma non saprei, e se mettessi l'x3 alla seconda tacca??

in caso di riapertura sarebbe piu grasso...e magari ribilancierei rimontando il 128 come getto max...

mmmmmmmmmmmmm

devo rifare qualche prova per risolvere questa sciocchezzuola !!!

Inviato

grazie andrea !!!!!

(Il messaggio qui sopra è stato inviato poco dopo che hai postato)

vedo che anche la tua non è esente da modifiche di estetica!!!

Inviato

ragazzuoli ecco risolto il problema carburazione per la ripresa.....

ho messo il getto minimo 54..... e tutto è andato ok!!!! prove eseguite, e risultati ottimi....

ad essere pignoli andrebbe meglio il 52, ma preferisco sempre rimanere grasso,perchè il freno motore serve sempre!!!!!!!

problemino dopo i primi 100km di rodaggio:

pare trafili dell'olio dal mozzo ruota posteriore!!!!!

il che mi lascia perplesso, in quanto il paraolio ha 100 km di vita, e la prova freno è perfetta,inchioda senza problemi, quindi non è trafilato all'interno del tamburo........

Le foto che ho messo sono di quando il motore era in costruzione, ma è giusto per farvi capire cio che non riesco a spiegarmi.....

l'olio trafila dal mozzo, ed esce dal tappo di plastica che copre il bullone che fissa la ruota..e ovviamente per il rotolare della gomma , le goccioline tracciano dei raggi sul tamburo fino al cerchio, che mi tocca asciugare con un panno.....

che cacchio lo genera???

i carter sono modello my, con il foro sul fondo tappato per ovvi motivi, in quanto il cuscinetto è quello a sfere senza oring incorporato..l'albero è quello con terminale da 27mm di diametro, con il medesimo paraolio da 27,quindi non quello da 30 in cotone pressato....ma è un paraolio normale, con molletta interna....

poi il mozzo è fissato con una rondella per spessorare, ed il dado a castelletto gigante, come negli arcobaleno...poi una coppiglia ne impedisce lo svitamento...ed infine il tappo di plastica che ricopre tutto.............

OPINIONI ???????????

Pare perda olio solo in movimento, perchè da fermo non ha una goccia.....

preciso che la perdita è minima, ma giorno dopo giorno potrei rimanere a secco!!!!

prevenire è meglio che curare.....

DSCN0166.jpg.beb3b383a73c2f177609dd4fe9c

DSCN0169.jpg.9aa63137589116eed6a95efff83

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg.e4fa1ff95d24ad5fd4cc022b73f7e768.jpg

DSCN0166.jpg.fac0807af2764e49511f2761b9ad241f.jpg

Inviato

è abbastanza normale riesce a passare nel millerighe dell' albero e all'interno della ranella e trafila,,sembra impossibile ma succede spesso.

si ovvia mettendo sul filetto un po di frena filetti medio ( che in caso si svita facilmente) che faccia solo sigillatura, e anche dove appoggiano i piani rondella e dado , e vedrai che non perde piu'

ovviamente il dado deve essser stretto bene

saluti

Inviato

Grazie ragazzi,meno male,stavo impazzendo a pensare cosa fosse.....mi è passato per la testa ma non lo credevo possibile che si fisse svitato...... domani lo faccio!!!!!

non mi era mai successo prima,stringo tutto con la dinamometrica, ma stavolta avrò sbagliato ad impostarla.....

giampiero avrei voluto anche io, ma il cuscinetto ha 100 km e non mi sembra il caso di aprire e cambiarlo proprio ora...........però è una bella soluzione non ci avevo pensato!!!! grande...

grazie !!!!

Inviato

Ok ragazzi, ho fatto!! In effetti era leggermente mollato ...

Ora vorrei montare un contachilometri degno dello stile!!

Vorrei qualche cosa di digitale, cosicchè sia attendibile la lettura della velocità, e che avesse anche un bel contagiri....

Ovviamente che stia tutto nello spazio di quello originale....

Avete qualche consiglio al riguardo??

Ne ho visto qualcuno su SIP, la non hanno il contakm e giri incorporato... Qualcuno di voi lo monta???

Grazie!!!

Inviato
io ho messo il cuscinetto schermato togliendo la schermatura interna e lasciando quella esterna.....proprio xkè in passato avevo avuto questo problema

ma cosi non si lubrifica il paraolio

Inviato

Ogvimente si tekko, se no vari già svuotato i carter con 3 mm di gioco nel paraolio...

Cmq quel tachimetro Consigliato da Pippo, sembra veramente interessante, ma costa un casino!!

Inviato
diciche monti il paroalio ruota da 27

ma il tamburo è da 27?

Ogvimente si tekko, se no vari già svuotato i carter con 3 mm di gioco nel paraolio...

Cmq quel tachimetro Consigliato da Pippo, sembra veramente interessante, ma costa un casino!!

No, tekko ha detto il contrario; tu hai un paraolio con foro da 27 mm, ma il tamburo è da 27 o da 30 mm? A vederlo così, anche se è riverniciato, a me sembra più un tipo Arcobaleno (30 mm) che un PX-PE-PXE (27 mm).

In tal caso potrebbe consumarsi ben presto il paraolio; poi anche il fatto che hai mantenuto mezza schermatura del cuscinetto non fa bene al paraolio, rischia di trovarsi a lavorare a secco. E anche in questo caso l'usura sarà maggiore e più rapida.

Inviato

Emmh si infatti ho fatto confusione con ste misure, avevo un tamburo da 27 ma aveva il millerighe rovinato.. Allora ho montato il mio del Px my quello della foto, con paraolio classico da 30 e non da 27...

Il Px my ha il cuscinetto che dice tecco con paraolio da entrambi i lati delle sfere, più un paraolio in orrore e cotone pressato all'interno... Io ho il cuscinetto classico con tamburo classico e paraolio adeguato.. Tutto da 30....

Ahh sti numeri....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...