Dart Inviato 19 Settembre 2021 Segnala Inviato 19 Settembre 2021 La coppiglia è giusta dove l'hai messa, anche perchè non mi pare ci siano altri fori sulla camma. La piastrina interna, verso il mozzo è al contrario, sono andato a controllare su due miei motori, che non mi ricordavo più... o almeno, io le monto così. Cita
Marcoblu Inviato 22 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2021 ..dopo aver ritirato dall'officina pistone nuovo cilindro e testa rettificati, giusto il tuo consiglio in questo senso, ieri sera ho chiuso il motore. Serrato i dadi con la dinamometrica e ancorchè puerile, ho provato una bellissima emozione. Alcune brevi annotazioni: mi sono scordato di chiederti se tra cilindro e testa era necessario aggiungere del sigillante (leggo sul forum che molti lo consigliano anche se nello smontaggio io non l'ho trovato); ora che è chiuso il motore la pedivella è molto difficile da muovere a mano (brivido di paura!!). Ora dovrei procedere con il restauro dello statore. Anche se funzionante è consigliabile cambiare puntine e condensatore? Alcuni fili (in particolare quello di colore nero che va alla bobina sono spellati) posso sostituirli con fili elettrici comuni?. Ciao e grazie. Marco Cita
Starflex78 Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 20 minuti fa, Marcoblu ha scritto: Alcuni fili (in particolare quello di colore nero che va alla bobina sono spellati) posso sostituirli con fili elettrici comuni?. Ciao e grazie Ciao Marco, io forse userei fili in silicone. Hanno il vantaggio di sopportare meglio (molto meglio) le alte temperature. Se volessi strafare, guaina protettiva in fibra di vetro e silicone. (Magari come alternativa se non trovi il filo in silicone, ma vuoi fornire protezione al classico filo in PVC). COme sezione cavi, secondo me se metti 1.5 mmq sei abbondantissimo. Cita
Alevespa Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 Puoi usare i fili comuni con guaina in pvc ( pur che si cuociono un'altra volta, ce ne vuole...) ma se puoi mettere i siliconici, tanto meglio. Sulla sezione puoi usare 1 mmq, così ti danno anche meno noia nei giri interni Cita
Starflex78 Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 28 minuti fa, Alevespa ha scritto: Sulla sezione puoi usare 1 mmq, così ti danno anche meno noia nei giri interni Anche meglio - non so da quanti W sia lo statore. Cita
Dart Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 Ora ti resta solo di andare in un ospedale qualsiasi e rubare un treppiede per flebo... e magari una bottiglia vuota con supporto per il treppiede... 🤣😎😛 Cita
Dart Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 P.S. se hai spianato la testa il sigillante non dovrebbe servire, tra carter e base cilindro è comunque un di più, se hai la quarnizione metallica nuova. Cita
Dart Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 1 ora fa, Starflex78 ha scritto: Anche meglio - non so da quanti W sia lo statore. Mah... quello Gtr ( e il suo è uguale), se non ricordo male 35 malcontati... Cita
Starflex78 Inviato 22 Settembre 2021 Segnala Inviato 22 Settembre 2021 11 ore fa, Dart ha scritto: Mah... quello Gtr ( e il suo è uguale), se non ricordo male 35 malcontati... Allora si', con 1 mmq ci si sta di stra avanzo.... (6V 0 12V..?) Cita
Marcoblu Inviato 23 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2021 ..ecco lo statore smontato e pulito. L’impianto elettrico funzionava prima del restauro e la moto si accendeva oltre ai fili spellati e la spazzolina è consigliabile cambiare anche le puntine e il condensatore. Cita
Marcoblu Inviato 23 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2021 ..ovviamente manca il punto interrogativo… Cita
Dart Inviato 23 Settembre 2021 Segnala Inviato 23 Settembre 2021 Mio nonno diceva... Funsiuna? Si? Lasa sté e tuca nen... Cita
Alevespa Inviato 27 Settembre 2021 Segnala Inviato 27 Settembre 2021 @Dart tuo nonno la sa lunga 👍 ...e comunque è il primo principio della meccanica: funziona? lascia stare. Cita
Marcoblu Inviato 27 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 27 Settembre 2021 Ci siamo (o quasi). Sostituito fili elettrici rovinati, montato statore e ventola. La corrente arriva perché c'è scintilla...tutto bene. Ad inizio lavolo non avevo rimosso il selettore dai fili perché temevo di non riuscire successivamente a riposizionarli. Ora lo farò ma temo molto l'idea di sostituire i due fili (sono in pessime condizioni!!). Tra i lavori che non ho ancora approcciato ma che ora devo decidermi a fare c'è la pulizia della marmitta sia superficie interna che esterna. Abito in un centro abitato per cui devo escludere fuochi di qualsiasi tipo (come invece facevo da ragazzo), cosa mi consigliate? Grazie Marco Cita
Dart Inviato 27 Settembre 2021 Segnala Inviato 27 Settembre 2021 Soda... ma, fai attenzione... molta attenzione, ai vapori, alle mani, alla faccia... e non solo. Due link esplicativi: AIUTO: Come utilizzare soda caustica per pulire marmitta??? - Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.) - Forum Vespa online Come pulire la marmitta della vespa | Guide Motori (iconmagazine.it) Cita
Marcoblu Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2021 Con il montaggio del selettore delle marce e la revisione del carburatore il motore è ultimato…mi sembra proprio un bel lavoro. Ho pulito la marmitta (un lavoro a dir poco odioso.. è uscito un vero è proprio fango nero ma con molteplici lavaggi con la soda caustica mi sembra di averla riportata in buone condizioni). Esternamente vorrei riverniciarla, poiché è sì leggermente picchiata, ma originale Piaggio. Mi consigliate un modo per riportarla al suo colore originale? Ci tengo a ringraziare per il restauro del motore tutti quelli che mi hanno danno suggerimenti e in particolar modo Dart per il prezioso aiuto, la pazienza e i mille consigli. Ora però vorrei proseguire e restaurare la parte “ciclistica” anteriore: mozzo, forcella , freno. Ho rimosso il coperchietto e come si vede nella foto ci sono tre viti ma non ho trovato casi analoghi al mio che mi possano aiutare.Qualcuno mi può descrivere come fare? Ancora grazie, Marco Cita
Marcoblu Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2021 ..ragazzi, nessuno può aiutarmi? Cita
Dart Inviato 4 Ottobre 2021 Segnala Inviato 4 Ottobre 2021 Mi spiace, sia sulla GTR che sulla Rally 200 che avevo il biscotto era come quello delle tue foto, ma non ho mai smontato forcelle se non quelle PX quindi devo passare. Cita
Marcoblu Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2021 ..sono partito per restaurare il motore perché necessario, chiuso quello mi sono detto che forse valeva la pena rifare la ciclistica che ormai ha più di un’era geologica (pur non avendomi dato mai problemi). Potrei non intervenire, ma sono in ballo e vorrei restaurarla tutta. Se però non ho un aiuto lascerò perdere…Grazie Giaggio Cita
giaggio Inviato 6 Ottobre 2021 Segnala Inviato 6 Ottobre 2021 se va bene io la lascerei cosi; io di molleggio ne ho smontato e rimontato uno solo oramai circa 6 anni fa quindi ho ricordi vaghi, anche se è intuitivo; comunque devi svitare il dado a destra per togliere l'ammortizzatore, togliere il dado di copertura a sinistra e svitare quello che è sotto e poi allentare il dado centrale e togliere la piastrina che tiene in posizione i due assi rimanenti Cita
Marcoleeno Inviato 19 Luglio 2023 Segnala Inviato 19 Luglio 2023 Il 23/9/2021 at 18:07, Dart ha scritto: Mio nonno diceva... Funsiuna? Si? Lasa sté e tuca nen... Complimenti a tutti e ..tre ! Il nonno per la saggezza , Dart per l'enciclopedica conoscenza e pazienza e Marcoblu per la capacità, seguendo le indicazioni, di portare a termine il suo progetto ! 👏 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini