Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'v11t'.
Trovato 3 risultati
-
Ciao a tutti, cerco da lungo una bella bacchetta.. e al momento sono in trattativa per una V11T del 1949. Purtroppo non sono sicuro di alcuni dettagli, vorrei chiedere consiglio agli esperti qui nel forum. Sicuramente mi potete aiutare. La Vespa ha n. telaio V11T circa 26500. - Il motore V11M ha il suo n. circa 200 piu alto circa 26700. È possibile che sia il suo genuino? Pensavo che il n. motore deve essere sempre piu basso des telaio? - La vespa ha ancora il pulsante di spegnimento sotto la sella come le V1T. Ma è possibile con questo n. telaio? - Sui cofani non trovo piu il n. punzonato. È ok o dovrebbe ancora averle? - la sella ha la scritta "Aquila continentale". Può essere? O c'era solo A. Rejna nel 1949? Mille grazie per il vostro aiuto. PS: Non posso mostrare delle foto perche il proprietario mi ha chiesto di non condividerle. Tanti saluti!
-
V11T aiuto punzonatura numero telaio originale??
forwww ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, ho qua una foto di una V11T restaurata e mi chiedo se mi posso fidare che questa punzonatura é originale o veniva rifatta/cambiato una volta?? I caratteri sono molto diversi come piaggio gli ha fatto poi in seguito nei anni 50. La posizione del n. di telaio dovrebbe essere giusta con 35xxxx. E da guando piaggio ha comminciato a mettere le stelline? 1950 in poi? Grazie per l'aiuto!- 4 risposte
-
- originale??
- v11t
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, un mesetto fa, dopo una lunga corte al proprietario (circa nove mesi), ho portato a casa questa vespa a bacchetta V11T 48XXX, la vespa è stata riverniciata color petrolio, ma sotto diverse screpolature si intravede il meraviglioso verde originale...il problema è che in molti punti la vernice è incollata...come potrei fare per portarla al vecchio colore originale? Conoscete in Toscana dei bravi restauratori specializzati in questo tipo di lavoro? Vorrei effettuare un restauro conservativo! Avrei bisogno di una mano durante il restauro e chi meglio di voi mi potrebbe aiutare?!? 1) Dal numero del telaio dovrebbe essere del 49, vero? Ma ha la marmitta, il cavalletto e il carburatore TA 17B del 50...come si spiega? 2) Mi indicate la corretta procedura per lo smontaggio del motore dal telaio? Ho già liberato il filo del freno posteriore, il filo della frizione e la bacchetta nel punto finale...le due viti che fissano il portapacchi fanno parte della parte superiore dell'ammortizzatore posteriore? Devo smontare la bacchetta? Perchè non riesco a sfilare la vitona (che si trova proprio davanti alla bacchetta) che tiene il motore al telaio... Grazie anticipatamente!
- 56 risposte
-
- bacchetta
- vespa
-
(and 38 più)
Taggato come:
- bacchetta
- vespa
- toscana
- telaio
- struzzo
- 1951
- alluminio
- anteriore
- blocco
- bianca
- cambio
- cavalletto centrale
- cilindro
- cavo
- clacson
- consiglio
- cosa
- emilia
- evitare
- freni
- gomma
- gratta
- issimo
- led
- marmitta
- modifica
- motore
- originale
- piaggio
- portapacchi
- posteriore
- reggio
- restauro
- sacca
- scorta
- selettore
- sinistra
- sito
- stop
- v11t