Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

...Midlet, ho fatto 'na figura de m.... Quella al centro nella tua foto non è una Rally ma una Sprint Veloce. Cacchio, col portapacchi ho confuso la scritta perchè in realtà stavo guardando il tettuccio del faro post. e dicevo:"anche lui lo ha fatto in tinta" Che idiota! Non avevo notato lo sportellino del bauletto sulla sacca, il contakilometri fondo bianco e neppure che non ha il bauletto dietro lo scudo! Ti chiedo scusa!

Figurati!!

LA rally si intravede sullo sfondo in fase di smontaggio (è giallo cromo, adesso è da vespainter, speriamo bene...). Comunque sono del partito del tettuccio in tinta. Lo sprint Veloce rosso invece è un conservatissimo che ho preso per 700 euri nel 2004. Era fermo da una quindicina d'anni in un garage con due cm di polvere sopra. Una lavata, una lucidata col polish, pulizia del serbatoio che era pieno di ruggine, sostituzione del rubinetto ed è partita alla prima pedalata. Penso abbia ancora la sua frizione originale (aveva 19000 km) e sicuramente il blocco non è stato mai aperto. Anche la marmitta è ancora la sua.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

...Midlet, ho fatto 'na figura de m.... Quella al centro nella tua foto non è una Rally ma una Sprint Veloce. Cacchio, col portapacchi ho confuso la scritta perchè in realtà stavo guardando il tettuccio del faro post. e dicevo:"anche lui lo ha fatto in tinta" Che idiota! Non avevo notato lo sportellino del bauletto sulla sacca, il contakilometri fondo bianco e neppure che non ha il bauletto dietro lo scudo! Ti chiedo scusa!

Figurati!!

LA rally si intravede sullo sfondo in fase di smontaggio (è giallo cromo, adesso è da vespainter, speriamo bene...). Comunque sono del partito del tettuccio in tinta. Lo sprint Veloce rosso invece è un conservatissimo che ho preso per 700 euri nel 2004. Era fermo da una quindicina d'anni in un garage con due cm di polvere sopra. Una lavata, una lucidata col polish, pulizia del serbatoio che era pieno di ruggine, sostituzione del rubinetto ed è partita alla prima pedalata. Penso abbia ancora la sua frizione originale (aveva 19000 km) e sicuramente il blocco non è stato mai aperto. Anche la marmitta è ancora la sua.

Bel pezzo quella sprint veloce :wink: Sembra rosso corallo :roll:

Nei precedenti giorni ho fatto i famosi ritocchini di vernice e sistemato un po il bauletto...come volete che l'abbia risolto...esattamente come dice vespamen silicone nero dentro e fuori per recupeare il centimetro che mancava!

Poi ho riportato lo statore ai 22°determinati a batteria

dscf1298xo9.jpg

La prima tacca è dove trovai lo statore allo smontaggio (30┬░)

LM sono i 22°determinati con la lampadina e batteria

ST sono i 22°più o meno determinati a strobo

vista dello statore

dscf1297en7.jpg

e mi sono andato a fare un giretto serale.....Da fredda a carburatore vuoto (ho l'abitudine di mettere i mezzi in garage finendo la miscela nella vaschetta, se non li uso a breve) parte alla 3^ pedalata...il tempo di fare affluire miscela nel carburo.....la scaldo bene per qualche km e poi mi fermo in un negozio di un conoscente lasciandola fuori al minimo e gustandomi lo scoppiettio quasi da orologio....dopo 4-5 minuti si spegne da sola :?

Vado per ripartire mi va in moto mezzo secondo e si spegne...da li addio........10 spedalate e nulla.....allora la spingo , va in moto ma non sufficientemente da rimanerci......per fortuna trovo una bella discesa...seconda e via meno male che è sufficientemente lunga pe farla prendere bene....ma per un km va male borbotta ai bassi e prende male e i giri.....poi riparte bene tutto ok!

Arrivo a casa e voglio provare con la strobo ma questa maledetta non tiene più bene il minimo :?:? riesco a controllare l'anticipo che come al solito sfarfalla pesantemente! Come prima ogni tanto scoppia a 18 altre volte a 26, non è mai fisso e regolare :evil::evil:

E comunque mi si è sputtanato completamente il minimo, non lo tiene più a caldo :?:?

Comunque la risolvo sta storia!!

Il mio piano d'azione e

1-cambiare bobina AT per vedere se è colpa di questa (midelt insegna.....anzi mi sembra di rivivere i suoi guai!)

2-Ripulizia carburatore

3-Ricontrollo ed eventuale risostituzione puntine......

Tra un passo e l'altro chiaramente cs'inserisce la prova vespa per vedere i risultati

Stay tuned :twisted:

Inviato
bobina AT!!!!!

metti una fasulla di Vespa 50!

Vedo che quotate tutti la mia soluzione numero 1 :wink:

Proverò prima possibile la femsa che trovai sul motore al momento dello smontaggio.

Inviato

io ho sempre sentito dire che la migliore bobina al mondo è quella blu del ciao non ti lascia mai infatti mio papà a suo tempo l aveva montata anche sul rally e tutto apposto....e io la rimontero se decidessi di farla fmi per le foto monto quella AT di un amico....

Inviato

Può essere......però prima monto quella che ho disponibile ( e che credo abbia fatto marciare la vespa fino al suo abbandono) e intanto vediamo se è come immaginiamo tutti colpa della bobina at :wink:

Anzi mi sbilancio...secondo me è colpa sua anche l'estrema variabilità dell'anticipo verificato con la strobo.....

Inviato

kiwi oggi ho provato a lucidare la cornice cromata siem del faro anteriore che era piena di foruncoli e venuzze tipo....però con sapone e impegno è migliorata ma non molto tu hai qualche prodotto da consigliarmi per migliorarla e portarla a nuovo?

Inviato
kiwi oggi ho provato a lucidare la cornice cromata siem del faro anteriore che era piena di foruncoli e venuzze tipo....però con sapone e impegno è migliorata ma non molto tu hai qualche prodotto da consigliarmi per migliorarla e portarla a nuovo?

pasta abrasiva per metalli leggeri.

cosi la chiamanlo da me, e' come la pasta abrasiva normale solo che ha la grana MOOOLTO fina e mangia veramente poco...con risultato... dopo tanto OLIO DI GOMITO....ECCEZIONALE!!! :wink:

Inviato
gentilmente qualcuno mi puo suggerire dove posso trovare 1 bobina esterna femsa per 1 Vespa sprint veloce 150,se cio' è ancora possibile

Poi trovarla solo usata!

Per la pasta quoto M944.....anzi tu che sei tarato di elaborazioni, che pensi dell'anticipo variabile che mi ritrovo??

Ieri sera cambio bobina......dopo qualche tentennamento iniziale ora la vespa va in moto da calda alla prima pedalata, il minimo è più regolare, e lo stesso vale anche per l'anticipo visto a strobo alk minimo è fisso ma molto più alto di 22 diciamo a 25-6....accelerando a metà gas, rimane sempre sufficientemente stabile e si avvicina alla tacca dei 22...diciamo sta a 23....cazzo ho la vespa ad anticipo variabile!!! :shock:

Non canto ancora piena vittoria...ma penso che ho risolto il problema....ora devo carburarla per bene,...al minimo puzza molto di benza quindi non la brucia bene!! inoltre non ha un minimo perfetto da orologio ma ogni tanto salta qualche colpo...ma do prinicpalmente colpa all'anticipo e alle righette che avevo sulla valvola di aspirazione....

Ma se resta così è più che ottima..ha un motore che è fantastico da usare con un tiro ai medio bassi che è uno spettacolo!!

Sono prorpio contento di aver seguito la configurazione midelt :wink:

Ah grazie anche a M944 per ora la frizione è uno spettacolo morbida e precisa!

Inviato

ciao kiwi sto rileggendo il tuo post e volevo saper bene come funziona il discorso del ferodo tagliuzzato?nel senso quanti tagli hai fatto?cosa hai utilizzato per farli?flex seghetto....e a che distanza uno dall altro gli hai fatti?

Inviato

Normalisimo seghetto

Li ho fatti a 15mm di distanza circa

poi come mi ha detto tony li ho smussati entrando nei tagli con un pezzo di carta vetro 80...

Mascherina obbligatoria....

Inviato

ciao kiwi allora la vespa dovrebbe arrivarmi presto il motore l ho finitoo ora però devo prendere gli ultimi ricambi soprattutto le parti in gomma i listelli pedana le guarnizioni bauletto e per le pance laterali eccc...ecc. a questo punto volevo chiederti tu dove mi consiglidi prenderli?off tonazzo è buona però sono un pò perplesso per i prezzi a volte troppo bassi(la sritta vespa rally mi è arrivata molto diversa)e pascoli è carissimo però ho visto che ha buone cose ma se come dici te alcune cose non sono buone tipo la gomma dei listelli pedana.....tu di solito fai vari ordini o fai un super ordine da qualche tuo rivenditore affidato?(sentivo in passato di un certo nigro negro?)mi potresti dire come è quest ultimo come lavora la qualita?grazie ancora ciao

Inviato

Per quanto riguarda tonazzo non so dirti perchè non ho mai acquistato ricambi da loro.

Pascoli ha roba ottima le strisce pedana sono le uniche cose di cui mi sono mai lamentato

Carlo negro ha roba ottima e prezzi leggermente inferiori di pascoli ma sempre caro!

Per la gomma secondo me puoi cercare un ricambista cif è a buon mercato! oppure prova tonazzo!

Inviato
Per quanto riguarda tonazzo non so dirti perchè non ho mai acquistato ricambi da loro.

Pascoli ha roba ottima le strisce pedana sono le uniche cose di cui mi sono mai lamentato

Carlo negro ha roba ottima e prezzi leggermente inferiori di pascoli ma sempre caro!

Per la gomma secondo me puoi cercare un ricambista cif è a buon mercato! oppure prova tonazzo!

Kiwi, ma Carlo negro dove si trova? Ha un sito? Io non l'ho trovato.

Inviato

Tempo fà si parlava di bordoscudo e di come sia rognoso applicarlo. Leggendo quà e là ho visto che alcuni asseriscono che la Rally ha SOLO il bordoscudo di acciaio INOX (e non cromato) e che quindi quello di alluminio non serve. Io ricordo che quello d'alluminio sulla mia c'era, malridotto ma c'era! Lo rimisi di plastica perchè costava meno, a prima vista sembrava identico e soprattutto potei montarlo "abbastanza" facilmente. Non ci rimisi sopra l'altro (che era cromato e non inox) sopra perchè ormai ossidato e in quanto credevo fosse un'accessorio messo dal precedente proprietario. Oltretutto mi sembrava un doppione inutile. In effetti ancora oggi mi chiedo perchè mai dovrebbero essercene due di bordoscudo! Chiedo lumi ai più esperti.

P.S.: Kiwi non hai postato nulla sul bordoscudo. Tu lo hai messi due?

Inviato
ok quindi a tuo parere spendere 65 euro per kit pedana sono tanti; soprattutto se non sono giusti.....?

Scusa Ruber ma Zanga il kit lo vende a 25,00 euro, Vesparicambionline a 30,00. Percui 65,00 mi sembrano davvero tanti!

Inviato

Non ho postato nulla di dettagliato sul bordoscudo in quanto montare qullo tubolare è una cazzata :wink:

Comunque un utente ha notato nelle foto il montaggio del bordo e io stesso ho scritto di aver usato la replica cuppini non avendo il suo originale.......non so dirti se in origine era cromato o inox.....io l'ho sempre ritrovato arrugginito da far schifo quindi inox mi sembra strano?????

E quando l'ho ritrovato (200rally) l'ho fatto cromare :D

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...