Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

simone....se nell'asse ci metti un filo d'olio e anche sul labbro del paraolio stai certo che non si slabbra.

Poi se usi l'attrezzo che ti infila l'albero ancora meglio, perche mentre lo inserisce ruota l'albero e quindi si avvita sul paraolio.

Io cmq alberi motori serrati tra i cuscinetti non li ho mai riscontrati.....a limite laschi.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ma la tua è solo una ipotesi.....non hai la certezza che effettivamente l'albero si trovava serrato tra i cuscinetti.

però nessuno ti obbliga a non accoppiare i carter con gli stessi ricambi guasti e controllare, magari per capire.

Inviato
ma la tua è solo una ipotesi.....non hai la certezza che effettivamente l'albero si trovava serrato tra i cuscinetti.

però nessuno ti obbliga a non accoppiare i carter con gli stessi ricambi guasti e controllare, magari per capire.

E l'ipotesi più plausibile......confortata dalle misure, dalla rettifica, dalle esperienze di Largo e altri e inoltre spiegherebbe tutto........

comunque controllerò sicuramente

Inviato
Ho notato anche che nei tuoi restauri hai utilizzato i paraoli neri...più simili agli originali dei miei corteco blu.....forse si spiega perchè non ho notato spanciamenti...può darsi che questi siano più "forti".....

Ho visto infatti che tu ne hai trovati (dove?) di diversi rispetto a quelli che uso io e che sono tutti neri come quello in foto. Tecnicamente non dovrebbero però essere diversi ne a funzionalità ne ad adattabilità. Però la lamiera extra nervatura non penso proprio sia 0,7 mm di spessore....

Ciao FC

Inviato
Ho visto infatti che tu ne hai trovati (dove?) di diversi rispetto a quelli che uso io e che sono tutti neri come quello in foto. Tecnicamente non dovrebbero però essere diversi ne a funzionalità ne ad adattabilità. Però la lamiera extra nervatura non penso proprio sia 0,7 mm di spessore....

Ciao FC

Li ho trovati ad una casa del cuscinetto, il cui proprietario è un vespista e tiene queste cose un pò particolari....penso siano però ordinabili da qualsiasi ricambista col loro codice...sono i veri CORTECO Basf 20-40-7-60

Non ho ancora rimisurato...ma posterò le foto....anche a occhio si vede la differenza di spessore lamiera tra i neri e i blu............

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Domanda agli esperti: il bloccasterzo della GS VS1 è lo stesso di quello dell VS2 - VS5? mi riferisco alla lunghezza della paletta. Oppure è uguale a quello delle faro basso. Per quel che ne sò il piantone delle VS5, dovendo far passare le guaine internamente, è più grosso rispetto al VS1 e quindi dovrebbe essere diverso. Chiedo lumi!!!!!

Modificato da presco18
Inviato
Li ho trovati ad una casa del cuscinetto, il cui proprietario è un vespista e tiene queste cose un pò particolari....penso siano però ordinabili da qualsiasi ricambista col loro codice...sono i veri CORTECO Basf 20-40-7-60

Non ho ancora rimisurato...ma posterò le foto....anche a occhio si vede la differenza di spessore lamiera tra i neri e i blu............

E allora non vanno bene. Simili ma non adatti. Devono essere di spessore 0,4 mm ex-nervatura.

Ciao FC

Inviato (modificato)
Domanda agli esperti: il bloccasterzo della GS VS1 è lo stesso di quello dell VS2 - VS5? mi riferisco alla lunghezza della paletta. Oppure è uguale a quello delle faro basso. Per quel che ne sò il piantone delle VS5, dovendo far passare le guaine internamente, è più grosso rispetto al VS1 e quindi dovrebbe essere diverso. Chiedo lumi!!!!!

Sono diversi. Il bloccasterzo per la VS1 ha codice 20456, quello per tutte le altre ha codice 60727. Si presume che il paletto abbia lunghezze diverse. Ho fatto qualche ricerca e ho trovato una tabella di corrispondenza, il bloccasterzo da farobasso è adattabile a quello da VS1.

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
E allora non vanno bene. Simili ma non adatti. Devono essere di spessore 0,4 mm ex-nervatura.

Ciao FC

Bene....le quote sono identiche ma come dici tu lo spessore lamiera è diverso.....vedo se trovo gli altri sotttili o sennò se si riesce a lavorarli senza distruggerli......preferirei il paraolio blu......

ma più di tutti preferirei non doverlo riaprire_grrr_

Inviato

Ah beh per trovarli sai già che si trovano (Bulgarelli) ma temo che dovrai proprio riaprire il blocco...purtroppo bisogna avere pazienza, ci sono tantissimi piccoli particolari che se non c'e' qualcuno che te li spiega o li scopri prima, poi ti fanno perdere un casino di tempo dopo...

Ciao FC

Inviato
Ah beh per trovarli sai già che si trovano (Bulgarelli) ma temo che dovrai proprio riaprire il blocco...purtroppo bisogna avere pazienza, ci sono tantissimi piccoli particolari che se non c'e' qualcuno che te li spiega o li scopri prima, poi ti fanno perdere un casino di tempo dopo...

Ciao FC

Certo......

considera che il pacco è già aperto per sostiture i cuscinetti fotù.....

ciao kiwi

ma che misura di paraoli ti servono?

se sono giusti, ce li ho io 2 corteco blu 20 40 6

fai sapere!!

beh quelli blu che ho io sono 20 40-7/60 con il bordo metallico...i neri hanno la stessa misura ma cambia lo spessore lamiera che è più sottile...

Inviato

beh quelli blu che ho io sono 20 40-7/60 con il bordo metallico...i neri hanno la stessa misura ma cambia lo spessore lamiera che è più sottile...

come faccio a sapere se quelli che ho io sono giusti per te?

dimmi che misurare.......

Inviato

Guarda le foto postate la pagina prima del paraolio e vedi se già ti torna come vista....poi i corteo generalmente hanno la misura scritta nel bordino esterno.....

senno misuri

-foro passante 20

-diametro esterno della carcassa che contiene il paraolio 40

-diametro totale della bordo metallico 60

-altezza 7

ma se sono quelli blu vedrai che alla meglio sono come i miei e quindi hanno un'altezza del solo bordo metallico di 1mm....troppo!

Inviato

si allora i miei sono corteco blu, in bustina cif, 20 40 60 7

lo spessore della lamiera in se è 8 decimi

se invece si prende lo spessore considerando anche quella specie di bordino lo spessore è 10-11 decimi

Inviato

Grazie mille....

sono gli stessi identici che ho usato e che ho ancora in casa.......grazie lo stesso!

La rottura è proprio quello spessore elevato della lamiera....considera che quelli che ho trovato montati avevano la lamiera a 4 decimi......anche contando di schiacciare al massimo la nervatura ho sempre 4 decimi in più per parte!!

Nel frattempo ero fermo causa impegni di lavoro....

...ieri ho portato l'albero in rettifica dove allla fine i decimi di troppo sono altri 4!!

Lo riapre e controlla se le rondelle dell'asse di manovella sono montate correttamente.......insomma riporta tutto in tolleranza.....

Inviato

mi spiace di non esser stato di aiuto

senti tutte le rogne che sono capitate a te potrei averle anche io con il motore della vna1 che monta uno di questi paraoli, lato volano?

non ho ancora controllato lo spessore del vecchio, che è sempre dentro al motore!

Inviato

allora!

ho anche il paraolio che serve a te, ma serve anche a me!

in pratica il kit cif mi era stato spedito dal ricambista per erore, suo.

allora io ho preso un altro kit all sip, e li dentro c'è il praolio 20 40 60 nero, con spessore lamiera 4-5 decimi!

se invece consideri lo spessore prendendo anche il dordino rialzato siamo sempre a 10-11 decimi

il kit sip era quello sotto

i paraoli erano sfusi, dentro ua bustina sip

ciao

Oil seal kit Sprint/GTR/GL/VNB

il paraolio 20 40 60 in questione è quello sotto

sul paraolio non ci sono ne misure ne marche

Oil seal flywheel side VNC/VNL

Inviato

Non ti preoccupare...grazie lo stesso di tutto......comunque parlerò con un'amico restauratore che usa per certo quei paraoli blu da 8 decimi e non sembra aver mai avuto problemi.......sentiamo che dice...

Be per la tua vespa...controlla le misure ed il paraolio che hai sul motore...e soprattutto non fare come me non fidarti di un'albero che non gira perfettamente libero aspettandoti che si risistemi in moto.....potrebbe darti dei problemi_problemipc...RugGIESSE docet

Inviato

I lavori di richiura proseguono a rilento causa impegni di lavoro...

comunque è rientrato l'albero......riaperto l'asse di manovella e risistemate le rondelle distanziali...siamo tornati ai 35mm

Ora stò decidendo quale paraoli montare....

un amico restauratore monta i miei corteco blu altezza totale lamiera 10 decimi senza nemmno schiacciare la nervatura...

io volevo assottigliare la lamiera dal lato carter mettendoli in un bullone con rondelloni e sul tornio....ma il fabbro oggi non era ispirato con lavori di precisione.....ho provato ad abbassarli col la lima e con il flessibile e molettina in carta vetrata ma non viene un buon lavoro.....

Anche schiacciare la nervatura non è semplice...con la morsa non vien un lavoro perfetto...anche se la mia è vecchia e con le ganasce usurate che non lasciano la tipica quadrettatura.....forse il metodo migliore è con un piccolo martellno appoggiandosi su un piano in metallo.....

mi è venuta anche la malsana idea di riutilizzare la lamiera dei vecchi paraoli....sostituendo il paraolio interno..che in effetti viene via senza problemi.....

dscf2804.jpg

.....certo dovrei incollarlo con loctite o altre diavolerie ma chissa se esistono paraoli della misura giusta (39-20-6) e se la carcassa in metallo che s'incasta nel carter essendo tronoc conica faccia ancora tenuta......

questa è probabilmente un idea malsana che abbandonerò....

La soluzione più semplice è prendere i normali paraoli neri con lamiera più sottile...ma i blu mi piacciono di più...dovrebbero essere di qualità superiore se non erro.......

Inviato (modificato)

.....dovrei incollarlo con loctite o altre diavolerie ma chissa se esistono paraoli della misura giusta (39-20-6) e se la carcassa in metallo che s'incasta nel carter essendo tronoc conica faccia ancora tenuta......

questa è probabilmente un idea malsana che abbandonerò....

La soluzione più semplice è prendere i normali paraoli neri con lamiera più sottile...ma i blu mi piacciono di più...dovrebbero essere di qualità superiore se non erro.......

Non ricordo la misura ma al posto dei paraoli con l'armatura di lamiera

a spessore variabile dipendente da chi te lo vende, con i colori dei

paraoli variegati (rossi, neri, blu, fucsia) che non si capisce quale

tipo bisogna montare per avere la CERTEZZA assoluta del lavoro

perfetto (gli "originali" insomma) ho montato dei normalissimi

paraoli e per riequilibrare le tolleranze tra cuscinetto e carter ho fatto

fare dal tornitore due anelli con spessore di 7 decimi e larghezza uguale

all'anello esterno del cuscinetto e questa modifica l'ho fatta in modo

di sostituire l'eventuale rottura dei paraoli SENZA dover aprire il motore.

Sono 4000 km che percorro in maniera andante-allegra-assassina con

questo tipo di paraoli e il motore ancora non ha accusato cedimenti.

'Sta cosa l'avevo già scritta, sempre in questa discussione......

Modificato da unknown
.......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...