Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ragazzi....dopo tutti questi giorni di lavoro ho finalmente finito...

Ovviamente ecco qui la configurazione:

-Carter px200e lavorati con raccordo per valvola immissione e travasi LUCIDATI;CON MIX !!

-Cuscinetti originali,(skf nadella ecc);

-Gt polini 208 bifascia con travasi raccordati,scarico allargato 1mm dx e sx E LUCIDATO,

inolte con tolleranza portata a 12% tramite rettifica;

-Guarnizione base da 1,5mm

-Testata MMW per polini bifascia,con squish ricalcolato e cielo a specchio!!;

-Albero Mazzucchelli C60 anticipato;

-Frizione sette molle gialle malossi e rinforzata con anello;

-Rapporti PX200 con primarie 23/64 polini denti dritti;

-Collettore lamellare MMW EVO1;

-Pacco lamellare RD 350 bgm;

-Carburatore dell'orto PHBH 30 BS;

-Getti............*asta conica x2 seconda tacca dall'alto,av 262, getto max 122/125/128/130/135, getto min 55, valvola 60 essendo un phbh 30...

-Filtro Polini a cono, molto libero!!

-Vespatronic quattrini con volano da 1000 g;

-Scarico espansione polini ;

Ovviamente ho dovuto adeguare il resto della vespa a tale configurazione,per questioni di sicurezza ulteriore, con le sospensioni Bitubo per l'anteriore con freno a disco con pastiglie Malossi MHR, e Carbone per il posteriore, che conferiscono un assetto MOLTO piu rigido e basso...

Poi i cerchi Sip tubeless blak 2,50/10 con gomme scwalbe raceman 3.50/10 59 p (150 km/h).

Ecco a voi la guida di come si lavorano i carter da zero,a come si assembla il motore, fino alla tanto attesa modifica per il montaggio del phbh 30 con mix.

Spero serva un po a tutti, ai più principianti e non.....

Ma prima ci tengo a ringraziare tutti coloro che tra consigli e chiarimenti mi hanno delucidato nell'impresa!! non sto qui ad elencare TUTTI i nomi,per paura di dimenticarne qualcuno E NON FARE FIGLI E FIGLIASTRI ....ma ci tengo veramente a ringraziare tutti, che giorno dopo giorno arricchiscono il forum con informazioni e novità sempre utili per i meno sapienti !!!

DSCN0009.jpg.6fe43f016bfac597050cc899cb1

DSCN0010.jpg.7e8545996390c48632b9c5c184a

DSCN0019.jpg.daab05c13484fb7094038493770

DSCN0024.jpg.30d5451489182c5351d5e52646d

DSCN0026.jpg.90e1896ba6b9fe4a0b955d007ff

DSCN0009.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0024.jpg

DSCN0019.jpg

DSCN0010.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0026.jpg.7571f60f968f3fe6ffeef7efc10a242e.jpg

DSCN0024.jpg.2198e7888c4cddc27b3ce68fde9e93bf.jpg

DSCN0019.jpg.d21dca7b3322e92b1c15caaa3d4bb2a1.jpg

DSCN0010.jpg.05b566bb798cce873a05fca57a2ca744.jpg

DSCN0009.jpg.ddbd387ef1ac3bdf0b0c9170b5b37495.jpg

 
  • Risposte 313
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora:

Gli attrezzi che serviranno sono praticamente tutti!!!!

ma in particolare un bel dremel con fresette per ferro ad alta velocità e di varie forme,

poi un po di carta vetrata di varie misure, fino alla 1000 per lucidare a specchio...

non devono mancare chiavi, cacciaviti ,pinze, bussolotti,tutto di vari tipi e misure!!

Inoltre un bel martello in gomma e uno in ferro da non più di 200 gr, e sarebbe ideale anche un cavalletto sul quale assicurare il nostro motore per una piu completa mobilità.....

(io l'ho montato sull'asse da stiro di mia madre!!!!!!!non è stato ne carino, ne facile!!! hahaha)

Quelli speciali sono la chiave a castelletto per il dado a castelletto della frizione,l'estrattore del volano,e la chiave che blocca la frizione per il montaggio e smontaggio..

--------------------------------------------

La base di partenza sono dei carter PX 200 E Nuovi ma questo vale per tutti i px anche 125/150, tanto solo alcune coppie di serraggio differiscono.. e come potete vedere dalle foto, ho colorato con il pennarello nero le parti da fresare affinchè possa essere chiaro il quadro della situazione.

Tengo a precisare che i carter non sono saldati per creare materiale di riporto,e aumentare la possibilità di fresare.

E' necessaria una mano ferma, e molteplici passate per asportare il mareriale in eccesso,in questo caso, alluminio, e ricordando che prima si sgrossa e poi si rifinisce,con movimenti decisi e rotatori ..

Le foto saranno molto d'aiuto per capire il risultato finale.

IMPORTANTISSIMO:

In questo caso la LUCE di immissione miscela, è stata completamente rimossa, poichè si va a montare successivamente un collettore lamellare,e a questo punto la valvola ROTATIVA data dalle spalle dell'albero motore accoppiato ai carter non è piu necessaria in quanto il lavoro lo svolgono le lamelle ..

N.B. Si sarebbe potuto aprire leggermente di piu la luce, ma ricordate che qui ci andrà a poggiare il corridoio che porta l'olio della scatola del depuratore... inolter risulta gia piu grande del collettore MMW evo1 quindi è piu che perfetto..

DSCN0042.jpg.349686f85cd5864e06b9a4b43e5

DSCN0043.jpg.d7344b459aa0d52f543c27bb5fa

DSCN0044.jpg.5b2d1c0dd53db1e2bc9d9330050

DSCN0042.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0042.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0042.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0042.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0042.jpg

DSCN0044.jpg

DSCN0043.jpg

DSCN0042.jpg

DSCN0044.jpg.d299b1fe2a746f15f396c9f1dbaebef1.jpg

DSCN0043.jpg.4fafc6f2e9cc49eb3fe39f4c22954355.jpg

DSCN0042.jpg.2d73626aae696e4a53771dc14611b981.jpg

Inviato

Raccordare i carter al cilindro e alla valvola d'ingresso miscela serve a facilitare il flusso della miscela,con minor attrito su di essi.

Si parla di idrodinamica interna dei fluidi,e bisogna tenere presente che non dovranno esserci spigoli vivi e attriti di vario tipo nella corsa della miscela,tra carburatore e camera di combustione.

Questo impedirà la creazione di turbolenze indesiderate che rallenteranno il passaggio del carburante.

Anche per questo si usa lucidare internamente tutte le superfici bagnate dall'olio,per farlo scorrere meglio e creare meno resistenza data dall'olio ÔÇ£fermoÔÇØ..

Bisogna stare attenti a non asportare troppo materiale,pena la foratura dei carter, e cercare di creare una sorta di ÔÇ£condottoÔÇØil piu scorrevole possibile..

Infine, rifinire tutto con carta vetrata da grani grossi a grani fini...........

sarebbe ideale una sabbiatura, ma se non è possibile...........olio di gomito e via........

Al termine ricordate di pulire tutto per bene e non lasciare trucioli vaganti che potrebbero infilarsi nelle sedi dei cuscinetti impedendone il corretto montaggio, e soprattutto nelle trincee dei siger,e nei condotti di lubrificazione.

DSCN0045.jpg.f63965637bbca2585f023dc6beb

DSCN0051.jpg.8ccc0469a30aa39f28c5311dab1

DSCN0060.jpg.e78aad001b120f5300ad4faceab

DSCN0062.jpg.39ad1bcf38c0194571c80774586

DSCN0072.jpg.5473c41ab9e48916aa8e9218bfb

DSCN0073.jpg.edd51ae7bcc2088b7a4fdbb3777

DSCN0045.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0045.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0045.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0045.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0045.jpg

DSCN0073.jpg

DSCN0072.jpg

DSCN0062.jpg

DSCN0060.jpg

DSCN0051.jpg

DSCN0045.jpg

DSCN0073.jpg.dba75805ebdef9474433b73cf38197e1.jpg

DSCN0072.jpg.595cd33c15587400ec06f81739e77d93.jpg

DSCN0062.jpg.5b3e4fd0c97f6306cb209aac24212a39.jpg

DSCN0060.jpg.edd9c5edac53ace36ff405a5b6ecf9a2.jpg

DSCN0051.jpg.d55f7710636d0ccd665ed93afdcd6a56.jpg

DSCN0045.jpg.2affb01d47351cfb6922d8e685b2d9f7.jpg

Inviato

Dopo aver lavorato bene i carter ,si passa al montaggio dei cuscinetti..

In tutto per il carter ne servono 4 con 3 paraoli... (2 cuscinetti e 2 gabbie a rulli)

Le misure sono:

-per l'albero motore lato frizione: 25x62x12 mm SKF C3

-per l'albero motore lato volano : 38x25x15 mm nadella

-per il mozzo della ruota: 20x47x49 mm SKF

-per il sostegno dell'albero,oltre il selettore marce: 29x35x13 mm

inoltre sempre parlando di cuscinetti , c'è quello ÔÇ£dell'albero di nataleÔÇØ (albero ausiliario) le cui misure sono 15x42x13 mm e sul lato opposto si trova un cuscinetto ad aghi

di 21 pezzi di 2x11,8 mm .

I cuscinetti non hanno propriamente un verso di rotazione, ma è solito montarli con le scritte riverse

alle spalle dell'albero....

I paraoli sono 3 di cui 2 per l'albero motore e uno per il mozzo della ruota..

rispettivamente: 24x35x6 / 31x62x4,3 / 30x47x6 o 27x 47x6 in base al tamburo, tutto in mm, e hanno il compito di appurno trattenere l'olio tra i carter e il pezzo cilindrico che li attraversa, in questo caso gli alberi...

Tra questi due l'accoppiamento non è perfetto,e non potrebbe esserlo, altrimenti gli alberi non girerebbero, ma vi è un piccolo spazio tra di essi (attenzione NON gioco),e qui che si forma il MENISCO,quel cuscinetto d' olio, trattenuto, che permette la loro lubrificazione in rotazione..

solitamente per ridurre gli attriti nel tuning è diffusa l'usanza di rimuovere la molla di tenuta all'interno del labbro parapolvere del paraolio,ma lo sconsiglio, poichè ne riduce la vita,e puo creare trafilaggi di olio,e se disponiamo di un freno a tamburo come nel nostro caso,questi trafilaggi potrebbero mandare K.o. Il freno!!!

DSCN0001.jpg.6db10ef9acc8ed7036acfd70b37

DSCN0025.jpg.11d0cdc40f0e613d7890564e569

DSCN0026.jpg.68ecacb7329821436c3a1ab2ce3

DSCN0027.jpg.b2c9ddd82562dd636e33f932670

DSCN0001.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0001.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0001.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0001.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0001.jpg

DSCN0027.jpg

DSCN0026.jpg

DSCN0025.jpg

DSCN0001.jpg

DSCN0027.jpg.ce188c95737b13b3e687c69b6da80002.jpg

DSCN0026.jpg.2c3ecc23c7b9be512392d23fa8fce228.jpg

DSCN0025.jpg.1441bd4784063419bc6cd976e50669b9.jpg

DSCN0001.jpg.407678030f155c85b16bdfbb5d4cd44c.jpg

Inviato

Per il montaggio dei cuscinetti , onde evitare gravi danni ai carter,è necessario sfruttare la dilatazione termica del metallo in questo caso alluminio, appunto riscaldandoli con un cannello da brasatura, o un phon industriale per sverniciature.....

Bisogna riscaldare bene la sede, con movimenti rotatori,in tutta la sua profondità, ma state attenti a non scaldarla troppo... pena , la deformazione della sede del cuscinetto... allora si che son guai!!!!

tenete presente che l'alluminio fonde a circa 600 ┬░C (660,32 ┬░C)..quindi..tranquilli ma non troppo,.. pensate che la punta di una sigaretta accesa misura 600┬░C ÔǪ...(da buon VVF !!)

per aiutarvi abbiamo qui la ÔÇ£formula della dilatazione lineareÔÇØ che ci dice quanto scaldare...

Delta L = lambda per L1 per Delta T

dove Delta L è la variazione di lunghezza del materiale, ovvero la differenza tra diametro della sede e diametro del cuscinetto stesso...

Lambda è il coefficiente di dilatazione lineare che per l'alluminio è 2,5 x 10 alla -5 ┬░C..

L1 è la lunghezza iniziale (diametro sede)..

Delta T è la differenza di temperatura che andremmo ad ÔÇ£inserireÔÇØ o irraggiare con il nostro cannello, MENO la temperatura ambiente di 20┬░C........

Se non è chiaro !!! scaldate per circa 20 min a sede............e vedete che tornano i conti.........!!!

molto raramente entrano senza difficoltà nelle loro sedi, per questo quando è necessario,date delle martellate con il martello di gomma sull'anello esterno del cuscinetto, finchè questo non va a battuta...Sarebbe anche corretto lasciare il cuscinetto in freezer per far si che si restringa di qualche centesimo di mm ..

importante che vada a battuta, per poi dover mettere il siger , quell'anello di bloccaggio che impedisce al cuscinetto di muoversi, e assicuriamoci che il seeger ruoti bene all'interno della sua trincea!!!!......ed in fine inserite il paraolio nella sede...basta premere con forza........ Attenti a non metterli al contrario!!

N.b. In modelli di carter px di modello differente dal MY ,LUSSO,(ultimi modelli ) nella sede del cuscinetto di banco lato frizione, abbiamo due bulloni con delle linguette di acciaio che vanno a creare il finecorsa del cuscinetto, è necessario montarli bene prima di montare il cuscinetto.

Inviato

A questo punto abbiamo i carter lavorati con i cuscinetti inseriti e i siger con paraoli al proprio posto...

Passiamo alla lavorazione del cilindro...

IL polinone 208 bifascia...(tolleranza portata a 12% tramite rettifica)

Raccordiamo i travasi del cilindro ai carter,dapprima prendendo le misure segnando con un pennarello, e poi allargandole con il dremel.....lo stesso va fatto anche alla guarnizione da 1,5mm in alluminio..

Poi allarghiamo, sempre fresando , lo scarico di 1 mm dx e 1 mm a sx ed in fine lucidiamolo...questo permette una fuoriuscita maggiore e migliore dei gas di scarico, e piu la superficie è liscia, più sarà difficile l'accumularsi di residui combusti carboniosi che andranno a ridurre il diametro di esso, quindi la portata cubica dei gas in uscita...

Se volete tentarvela sarebbe opportuno anche alleggerire il pistone, asportando materiale..tenete presente che piu il pistone è leggero, piu il motore sviluppa potenza in base al numero dei giri......

...o per lo meno, anche questo è un fattore di sviluppo importante!!! (per i pignoli)

provate a pensare che un pistone con una differenza di 50 g a 7000 giri/min con una corsa di 60mm produce circa 110 kg di spinta in più................mica male no!!! ma togliere 50 g dal pistone del nostro polini è impossibile, in quanto non rimarrebbe nulla!!!

ma rischiate di indebolirlo troppo-------

pertanto avendo il polini 208 che gia di base ha un pistone (mi dicono il piu leggero tra malossi e pinasco) non ho voluto toccarlo,in quanto la corsa 60 e il pacco lamellare con la testata mmw mi avrebbero scoppiato il pistone se lavorato male.........NON mi son fidato e via.........

se proprio volete, lavorate sui travasi e non toccate mai il cielo....modifichereste la cubatura della camera di scoppio e anche lo squish con possibili conseguenze da schifo....!!!!!

DSCN0090.jpg.356e409f52e23349c50c8d2a748

DSCN0091.jpg.540605de1b84b6fe4dec5ff835f

DSCN0092.jpg.2624cddd72e6cffda598bc06679

DSCN0093.jpg.df77a5de7355cfa7b63965ab37a

DSCN0030.jpg.2335d1fa2603f5bebd6a14b9252

DSCN0090.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0030.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0030.jpg.82da48d50b697a0a9ed15d71512cdbf4.jpg

DSCN0093.jpg.bdd94823b2943aa56385d997e6d18f8f.jpg

DSCN0092.jpg.3aacf4cd05b6fef5df02034a52310bc1.jpg

DSCN0091.jpg.1577574912bc44effb1ae53698eebd17.jpg

DSCN0090.jpg.910c1702dd5c4295dc0c0288d1e9fd23.jpg

Inviato

A questo punto ci stiamo gia avviando alla chiusura dei carter....

Ma prima...

Scegliamo le primarie...

Nel mio caso ho optato per la 23/64 DD polini visto la configurazione...

e i rapporti originali del 200 con 4°originale...

-prendiamo l'albero ausiliario o di natale e montiamo il parastrappi nuovo....

Se abbiamo una vecchia corona,o con n°di denti che non si confà ai nostri canoni, è necessario sostituirla..mettiamo l'albero su un piano di un trapano a colonna, e con una punta per metallo da 3mm , perforiamo i ribattini vecchi, asportandoli,togliamo i piattelli e sostituiamo le molle..

poi passiamo al rimontaggio...

..infiliamo la corona e successivamente, le molle piccole dentro le grandi, e poi nelle sue sedi tra le alette, ed in fine chiudiamo tutto a martellate con i ribattini, quei chiodini che servono a chiudere i piattelli..

Importante:

è assolutamente necessario che i ribattini vengano fissati bene, e non sporgano........per far cio martelliamo bene per appiattirli il più possibile...e assicuriamoci che non tocchino sulle superfici interne dei carter...

Inoltre il buchetto per la lubrificazione posto all'estremità , deve rimanere libero.

poi fissiamo il siger per bloccare il cuscinetto dell'albero, e cospargiamo di grasso l'altra estremità dove hanno sede gli spilli...

il grasso faciliterà l'aderenza degli spilli nel montaggio e lubrificherà il tutto..

Montiamo gli spilli uno ad uno,(sono 21), e il nostro ausiliario è completato!!!!!!

DSCN0078.jpg.5f0b6272e028e4e8faa387cd4ef

DSCN0012.jpg.5281e5bb70c6df66fec18228e6e

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg

DSCN0078.jpg

DSCN0012.jpg.7eeb155983131019bc516750c19eb858.jpg

DSCN0078.jpg.c0467b2bed62d133f9f9b8b235e9e546.jpg

Inviato

-Per quanto riguarda l'albero con gli ingranaggi dobbiamo stare attenti a come mettiamo le ruote dentate...

La più grande, deve risultare vicino al selettore e la più piccola sul lato del mozzo della ruota..

è importante cambiare la crociera,se usurata....ve ne potete accorgere dai bordi......se sono ÔÇ£sbavatiÔÇØ, allora visto che ci siamo cambiatela...20 euro in più ma moltissime rogne in meno , e costole intere in futuro!!!! SGRATT SGRATT...

Infilatela di taglio tra le feritoie dell'albero e poi ruotatela finchè le alette non spuntino fuori.. Stringetela bene, tanto poi si autoblocca,in quanto l'albero ruota in senso contrario alla filettatura..e con i colpi delle marce, non puo far altro che stringersi ulteriormente......Ma prima ...stringetela bene!!!

E' importantissimo comprarla dello stesso modello, in quanto anche tra PX a seconda delle versioni, il modello di crociera cambia, e soprattutto prendetela originale piaggio, è una garanzia in piu per noi scaramantici!!! Non dobbiamo essere taccagni qui!! il risparmio si fa su altri pezzi!!

Nel rimontare gli ingranaggi sull'albero fate attenzione non solo al diametro come già detto , ma anche al verso....tra un ingranaggio e l'altro deve esserci un po di spazio..

In fine blocchiamoli con gli anelli di tenuta o siger....

NOTA, se una volta chiusi gli anelli in ÔÇ£testaÔÇØ agli ingranaggi, tra di essi risulta esserci troppo gioco , sostituiamoli, in quanto saranno sicuramente usurati-

e anche il nostro albero degli ingranaggi è completato-

DSCN0009.jpg.4cd85b91f792b25fa244ed37ea8

DSCN0011.jpg.44a3b637fc4c4c6f379cc64c2be

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg

DSCN0009.jpg

DSCN0011.jpg.33117447b3d847351ab2ad1f3bb1b616.jpg

DSCN0009.jpg.3a873cebf3eb1faa0a40deddee84a215.jpg

Inviato

Passiamo al montaggio dell'albero motore.

Nel nostro caso un mazzucchelli Corsa 60 anticipato..

Allora, il c 60 produce più spinta rispetto ad una corsa standard (57mm), poichè aumentando la corsa, aumenti anche la potenza, quindi la durata della spinta data dalla combustione..(esempio: il fucile che ha la canna piu lunga, spara piu lontano,perchè la corsa che fanno i gas combusti dell'esplosione del proiettile,devono impiegare piu tempo prima di uscire dalla camera di scoppio, imprimendo cosi piu forza e più velocità al proiettile,che sarebbe il nostro pistone!!)....(terzo principio della dinamica : azione a reazione ).....

ma risulta essere un pelino piu lento del C57,giustamente perchè nella stessa unità di tempo il c60 deve percorrere piu spazio..

Ma il c 60 va obbligatoriamente montato con la guarnizione alla base da 1,5mm se no si potrebbero avere dei battiti in testa o rischiare di bucare il cielo del pistone, con conseguenza bruttine!!

Pertanto con questa base di 1.5mm si andrebbero ad alzare tutte le fasi del cilindro, favorendo il n°di giri, piuttosto che la coppia.....visto che il polinone come coppia è messo benissimo,ho optato per questa configurazione..

Ma non siete obbligati, tenete presente solo che in linea di massima se spessorate sul fondo favorite i giri del motore, se spessorate tra cilindro e testa , favorite la coppia....

E' anche molto usata la configurazione con una guarnizione alla base di 0,8 e in testa di 0,8...avendo cosi un equilibrio tra coppia e giri...

Ma in ogni modo il C60 va spessorato..non pensate di montarlo senza guarnizioni!!

..spessorandolo sulla base, si cerca di arginare l' handicap del c 60.. ma in fin dei conti dipende sempre da cosa si vuole ottenere da un motore.....

Le spalle dell'albero o masse volaniche hanno vari tipi di forme....in questo caso con il collettore lamellare sarebbe piu idoneo un albero con doppia spalla mancante (come le chitarre hahahah), in quanto ripeto , la funzione della valvola rotatoria è regolata dalle lamelle,poi abbiamo alberi con una sola spalla mancante,e l'altra, puo essere anticipata,o meno, per anticipare l'ingresso della miscela nei carter e nel cilindro,e in questo caso si parla di valvola rotativa, che regola la distribuzione......

Ed in fine a spalle piene...........

E' usata anche la lucidatura della biella sempre per creare meno attrito con la miscela, ma potrebbe indebolirla, e ciò non è per nulla buono, e poi si dovrebbe ribilanciare l'albero , se questi è gia bilanciato ovviamente...........a sto punto non la consiglio.....

Visto che di alberi ce ne sono veramente di tutti i tipi in commercio, dovete solo scegliere,e tenere conto del parametro PORTAFOGLIO!!

Inviato

Il montaggio è semplice, mettiamo via i martelli, e non guardiamoli più, ed invece prendiamo dei cuscinetti vecchi o delle rondelle di grande spessore...

Infatti si andrà ad usare il ÔÇ£metodo degli spessoriÔÇØ...

inseriamo l'albero motore nel cuscinetto lato frizione, o per lo meno invitiamolo ad entrare...

successivamente quando si ferma,per interferenza, posizioniamo degli spessori sul lato oltre il cuscinetto...

tali spessori possono essere rondelle di vario tipo o anche cuscinetti vecchi..

..copriamo tutto il braccio dell'albero, lasciando solo la parte finale della filettatura fuori..

In fine impaniamo il nostro dado e cominciamo ad avvitarlo..vedremo che piano piano l'albero entra nel cuscinetto di banco....

Attenzione a non arrivare alla fine della filettatura..dopo di che, rimuoviamo il dado dell'albero, aggiungiamo altri spessori fino a ricoprire metà filettatura e riavvitiamo il dado per tirarci ancora un po piu in dentro il braccio......ripetete questa operazione fino a fine corsa...

et voilat!! l'albero è entrato senza martello!.......

sul lato opposto , il lato volano, infiliamo l'anello della gabbia a rulli sul braccio, ma non facciamolo andare a toccare con la spalla, tra questi due deve esserci tipo 0,5 mm di spazio.(non gioco)....

ora infiliamo gli alberi nella parte di carter con l'alloggio degli ingranaggi, mettiamo del grasso per tenere la molla dell'ingranaggio sull'albero di natale, quello che poi va ad ingranare con il kikstarter , e decidiamo poi se mettere della pasta rossa tra l'accoppiamento dei carter, o la guarnizione........

io ho preferito la guarnizione, in quanto la pasta rossa, espandendosi entra in luoghi indesiderati,e se si abbonda puo fare casini..mentre la guarnizione permette di fare un lavoro piu bellino e pulito con 5 euro di spesa!!!

Se scegliete la guarnizione, cercate di risagomarla un po con le forbicine, nella parte dei travasi al cilindro, visto che ora son più larghi,e poi bagnatela con olio,in modo che si gonfi,e aderisca perfettamente una volta accoppiate le flange !!!

posizionate l'anellino di gomma all'interno del condotto per l'ingranaggio del kikstarter, e posizionate l'altro lato del carter...

Spesso è necessario aiutarsi con la leva kikstarter , quindi occorre montarla, per far girare un po gli ingranaggi , e farli ingranare tra di loro,affinchè i carter si accoppino...

Ricordate di posizionare prima la biella tra i 4 prigionieri o tiranti del cilindro,e prima di stringere provate se l'albero gira liberamente senza toccare...

DSCN0079.jpg.c07b8e2cb057e780997a818251f

DSCN0081.jpg.2e98c9571c48136c0c7214ee8e3

DSCN0085.jpg.b2ecccbc6a8e979ac403a8a8e0d

DSCN0088.jpg.165476a26731a374920045ce428

DSCN0089.jpg.2fc4b00dce535705f3d0fba3079

DSCN0090.jpg.5c6dc87a3275f4aacfc0a71d429

DSCN0079.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0079.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0079.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0079.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0079.jpg

DSCN0090.jpg

DSCN0089.jpg

DSCN0088.jpg

DSCN0085.jpg

DSCN0081.jpg

DSCN0079.jpg

DSCN0090.jpg.5ceff7fbe86399238cc8244b7eb114af.jpg

DSCN0089.jpg.98f7959e3f8e3d7073d4b41a4832a68b.jpg

DSCN0088.jpg.de040d10e133595810c643bfff7dc0eb.jpg

DSCN0085.jpg.ecec53b9b08e5d28fcd0a45570803b47.jpg

DSCN0081.jpg.a7cb73ead930e22ce6ec929f534dd437.jpg

DSCN0079.jpg.f66f763d9c5f09a37729972d90b7ab9c.jpg

Inviato

ora bisogna infilare i tiranti e stringere i prigionieri.....

come chiusura dei carter abbiamo i 4 dadi M7 che sono posizionati sui prigionieri dietro lo statore,e 8 perni sempre M7 la misura, di cui 6 corti , 1 medio e 1 lungo...

questi sono i punti di serraggio dei carter..è importante chiuderli bene, e ricordate di mettere in ogni perno e prigioniero prima un rasamento,o rondella, poi la rondella groover (quella spezzata antivibrazione) ed in fine il dado, tranne per i 4 prigionieri dietro lo statore, altrimenti potreste avere problemi nel montare lo statore piu tardi, qui va solo il dado,o al massimo un rasamento..

Ricordiamo che la coppia di serraggio per chi avesse una chiave dinamometrica, è di 11 / 13 Nm

(newton metri).

Stringete piano,a incrocio , sempre per non sfasare l'ortogonalità dei piani, e se sentite resistenza, fermatevi e controllate che tutto sia a posto....se no son guai..........

DSCN0092.jpg.2f6c852fa83a018cbd90b57d0c1

DSCN0093.jpg.0e76d408e28f9dbb025c937ff4d

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg

DSCN0092.jpg

DSCN0093.jpg.b9651c037c3070aca0bcd210c1f88c6f.jpg

DSCN0092.jpg.1398f8889cd2e05ba620e40f5ee98d91.jpg

Inviato

Ora fissate il dado dell'ingranaggio multiplo,quella filettatura che vedete uscire dai carter vicino al carterino frizione.....

con il suo apposito dado e blocca dado(la linguetta in metallo)..

Coppia di serraggio 30 / 35 Nm

Ed in fine posizionate il gruppo selettore, tra i due prigionieri,con due dadi sempre M7, ad una coppia di serraggio di 12/15 Nm... e non dimenticate la guarnizione, sempre bagnata d'olio per farla gonfiare e aderire meglio...

N.B. Tutti i dadi vanno stretti a incrocio, per non sfasare l'ortogonalità dei piani..

DSCN0091.jpg.0f2ccde6819d32160247e76dcad

DSCN0097.jpg.2fc0870f3c416c3027deb516ace

DSCN0098.jpg.10ad3d8d8fad263ad54bde2b9c7

DSCN0099.jpg.f6a710d951a6c6f1490447a54c1

DSCN0100.jpg.8d0ad3fbcf1eff40cb117cb3a5c

DSCN0091.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0100.jpg

DSCN0099.jpg

DSCN0098.jpg

DSCN0097.jpg

DSCN0091.jpg

DSCN0100.jpg.339684b6270e8162514b5e62c6d7f6c4.jpg

DSCN0099.jpg.ffc1e3261f5457ec63168bcf45ef6df4.jpg

DSCN0098.jpg.ff19dff350a0897f5223a1e9b88cdd1e.jpg

DSCN0097.jpg.465d9b1784a29484262e11d289021250.jpg

DSCN0091.jpg.26ad9007a5e1511b649b2aa60ca39add.jpg

Inviato

Volendo possiamo montare anche il piattello porta ganasce con il tamburo.......

Posizionate i 4 O-ring sotto il piattello,mettete il piattello in posizione, e fissatelo con le 3 vitine sfasate da 120°l'una...

ora posizionate le ganasce nei fermi,e bloccatele con i seeger..

Montate all'esterno dei carter il leveraggio del freno posteriore,con molla di ritorno,e introducete il perno tra le ganasce , attraverso il piattelo..

Tenete le ganasce in posizione chiusa, e unitele con la molla di richiamo...

Ora montate il tamburo e fissatelo, tramite rondella e bullone con chiave da 24 con una coppia di serraggio di 90/110 Nm....

Mettete poi il bloccaggio per la coppiglia, e infilate la coppiglia!!! ricordatevi di chiuderla però!!!!

DSCN0165.jpg.15e5da1d5899e056c124fe5f2cc

DSCN0166.jpg.6eae902f38a885b35ab0d4cd147

DSCN0169.jpg.66f666b21c1c7edc71a2e5a2292

DSCN0165.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0165.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0165.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0165.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0165.jpg

DSCN0169.jpg

DSCN0166.jpg

DSCN0165.jpg

DSCN0169.jpg.1630b626125b231c3522ec62c81ebc75.jpg

DSCN0166.jpg.b301373a6e44126906b20aa7eefbd356.jpg

DSCN0165.jpg.c014f4afd90c2d14fbc1654f2a3ce2a6.jpg

Inviato

Ora si passa al montaggio del GT..

Come detto prima posizioniamo la nostra basetta da 1,5mm sagomata alla base dei carter, poi mettiamo la gabbia a rulli nel piede di biella e ingrassiamola per tenerla in posizione..

montiamo le fasce nel pistone, considerando che solitamente quella a L va in alto...

poi infiliamo lo spinotto dapprima su un lato, poi tenendolo in posizione con la gabbia a rulli dell'albero, lo spingiamo dentro.....ovviamente per facilitare l'operazione si ingrassa lo spinotto e se il pistone risulta essere stretto, non sforziamo, ma mettiamolo un po nell'acqua bollente per dilatarlo....... e poi ripetiamo l'operazione...

Infilato lo spinotto, mettiamo i seeger e assicuriamoci che ruotino nella propria sede...se scappano in movimento son guai...grippppppp

Ora allineiamo le fasce con quel puntino all'interno delle loro trincee, solitamente è sfasato..

Ingrassiamo con olio motore il cilindro infiliamolo nei prigionieri , e tenendo le fasce del pistone strette lo facciamo scendere piano piano fino a farlo andare a battuta con la base dei carter!!!

Attenzione a montare il pistone con lo scarico nel verso giusto solitamente è indicato da una

freccetta o da una S sul suo cielo

ora se volete mettere il fatidico spessore 0,8 mm o avete optato anche voi per 1,5mm alla base, mettiamo la testata......

Questa testata mmw con squish di 1,2 se non mi sbaglio,è a posta per il bifascia..

Il suo cielo è a specchio e impedisce la formazione di residui carboniosi che potrebbero aggregarsi e staccarsi una volta enormi, con conseguenze brutte...

Sarebbero opportune boccole di centraggio, ma non essenziali!!

pertanto stringete la testata con i 4 dadi M8 e non dimenticatevi le rondelle e le groover, essenziali, visto le vibrazioni in questo punto abbastanza notevoli...

Stringete sempre a incrocio per una corretta ortogonalità delle superfici di contatto,quasi perfette, e la coppia di serraggio è per il PX 200 17 / 22 Nm e per i PX 125/150 13 / 18 Nm..

DSCN0109.jpg.cd59620ef3aca73c2b7b1b039e2

DSCN0110.jpg.a26a3ecf23ec569510c9b6eed13

DSCN0112.jpg.f025edff67e310230763705215e

DSCN0114.jpg.395b2298bec9c3f1ed7f76fb219

DSCN0115.jpg.e3019d54c1bdba192eef4051d8e

DSCN0116.jpg.1705209e2e8a619f06b22bf2ff7

DSCN0109.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0109.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0109.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0109.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0109.jpg

DSCN0116.jpg

DSCN0115.jpg

DSCN0114.jpg

DSCN0112.jpg

DSCN0110.jpg

DSCN0109.jpg

DSCN0116.jpg.a79ad9c8183440f95dd47f7a3b033a42.jpg

DSCN0115.jpg.596924a792656c7b1253a636bab4e0e9.jpg

DSCN0114.jpg.c229c60e78b59a56331f7c69f5b2adce.jpg

DSCN0112.jpg.567738e43cff1c0088af4186a233c15b.jpg

DSCN0110.jpg.6a718b7351753ddb4224d95e3263444a.jpg

DSCN0109.jpg.353831e02bd408abf77bc2ddb503b700.jpg

Inviato

Ora montate la candela...

per lo standard si usa la NGK 6/7 e per il tuning serve molto piu fredda, tipo NGK 9 è perfetta ma se non la trovate, anche la 8 va bene, e attenzione alla testa....la filettatura puo essere lunga o corta....controllate la testata..,se montate una candela a testa lunga su una testata dove ne occorre una a testa corta, potreste correre il rischio di bucare il pistone....di base i 125/150 hanno la candela a testa corta, e i 200 a testa lunga...

Attenzione: C'è chi monta una candela testa lunga su una Testata che ne richiede una a testa corta, spessorando con opportune rondelle, per permettere alla testa della candela di poter scendere fino al centro della camera di combustione, e migliorare la combustione, ma cercare di calcolare questo con gli attrezzi in commercio è come contare le stelle a occhio nudo!! (a parer mio s'intende)-

Pertanto non vi imbarcate in imprese per nulla.......

e poi la testata MMW è concepita per funzionare cosi con quella candela, a quell'altezza e se hanno ricalcolato persino lo squish , cosa poteremmo fare noi di più con i nostri attrezzi primitivi!!!!

Quindi serrate la candela e ricordate la rondella mi raccomando, la coppia di serraggio è 20/25 Nm.

Inviato

A questo punto montiamo la trasmissione della pompa dell'olio........

l'alberino di trasmissione con doppia filettatura ( anche se sono binari in questo caso), e i due ingranaggi, il tutto sul lato della frizione..fissiamo gli ingranaggi con le chiavette o seeger come le volete chiamare..

Allora l'ingranaggio che si posiziona sull'albero motore viene bloccato dalla chiavetta dello stesso..

A questo punto ruota solidale con esso,e trasmette i giri all'altra ruota dentata che si trova al suo fianco, e a sua volta li passa all'alberino che sale direttamente nel mix.....( MA di questo ne parliamo dopo !!!!)

DSCN0096.jpg.64b06c2a0fae212943d900a59b9

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg

DSCN0096.jpg.100b327961487c948d0d5fe627f942b4.jpg

Inviato

ora passiamo al montaggio della frizione........

La frizione questa volta è la 7 molle (gialle malossi) a 3 dischi e 115mm di diametro, con il pignone Z 23 Denti Dritti polini....è rinforzata da un anello di metallo che ne impedisce l'aperura in rotazione, con conseguenze disastrose.......è consigliabile rinforzare la campana per i motori che superano i 20 CV di potenza...

Per quanto riguarda i 125/150, il montaggio di questa frizione è permesso se i carter sono modello PX my o lusso, arcobaleno...ma se precedenti si dovrà limare un dentino all'interno del vano frizione, che altrimenti non ne permetterà il montaggio......tale dentino si lima in un attimo, e non è presente nei carter di ultima generazione come sopracitati..

Ci si potrebbe perdere nella discussione tra quale frizione è migliore...tra 6/7/8 molle....massa volanica , pesi e pressioni......ma su questo ci sono altri post al riguardo....

Ora per cambiare il pignone e le molle è necessario aprire la frizione..e lo si fa per mezzo di una chiave autocostruita.. (tenetevi u 10 euro del costo di questa in tasca!!) e con solo 50 centesimi eccola fatta!!! asta filettata da 10 cm M12 con 3 dadi M12 è una rondella grande...(foto)

bene..togliete il bullone di fondo,e infilate l'asta nella frizione fino a far andare a battuta la rondella grande, riavvitare il bullone sul fondo e cominciate a stringere,piano piano la frizione si comprime...

Fin quando non arrivate a togliere l'anello di tenuta dei dischi...a questo punto risvitate il bullone di fondo, e la frizione si aprirà--

cambiate le molle sui bicchierini porta molle e rimettete tutti i dischi nell'ordine corretto..

potete cambiare pignone , sostituendo il piattello con il portapignone, o addirittura cambiare solo il pignone rimuovendo i ribattini, ma se non siete pratici meglio lasciar perdere si fanno casini, ad ogni modo il principio è quello del parastrappi!!!

ora :

operazione inversa e rimontate la frizione......... eccola pronta

Se la frizione è nuova è norma mettere i dischi a bagno d'olio..

DSCN0159.jpg.a7898e4f63773b52ad000e25fb5

DSCN0164.jpg.eb852e45194daa603bfd88e918c

DSCN0668.jpg.81109fd1473e2231f5bca9adc75

DSCN0159.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0159.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0159.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0159.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0159.jpg

DSCN0668.jpg

DSCN0164.jpg

DSCN0159.jpg

DSCN0668.jpg.72fa154b488a715d5db1a45e27ee1c7d.jpg

DSCN0164.jpg.a4f8b79aaf879fca2ac6823533446c35.jpg

DSCN0159.jpg.9f122f247608563a359963cdfd607b23.jpg

Inviato

Fissiamo la frizione sul braccio dell'albero ,e infiliamolo fino a battuta in corrispondenza della chiavetta posta nello scasso dell'albero.......

ora la frizione è solidale......

occorre bloccarla con il dado a castelletto...

Infilare il blocca castelletto,e poi avvitateci il dado,stringetelo con la chiave apposita (speciale)

e bloccatelo con un aletta del blocca castelletto...in tal modo è prigioniero...

Ricordiamo che la coppia di serraggio per la frizione è 40/45 Nm..

NON DIMENTICHIAMOCI il coperchietto che copre il dado, sul quale il leveraggio del carterino copri frizione andrà a prenere.... SE lo dimenticate la leva della frizione scenderà a vuoto!!

ora posizionate la guarnizione del carterino frizione tutt'intorno, e chiudete il carterino con i 3 dadi con chiave da 8 e la coppia di serraggio è 6 / 8 Nm....

Nel caso la frizione avesse l'anello di rinforzo,come nel mio, sarà necessario asportare materiale dal carterino ( coperchietto frizione) altrimenti la frizione non sarà libera di girare..

Prendete il Dremel e con la fresetta ad alta velocità asportate materiale lungo tutti i lati della circonferenza del coperchietto... il materiale da asportare è molto, e state attenti ad non affondare troppo, pena la foratura del coperchietto..

Io personalmente ci ho impiegato 3 ore e sono abbastanza scaltro con questo utensile...

Una volta assicurati che la frizione è libera di girare , senza toccare, rimontate il carterino e il gioco è fatto.....

DSCN0170.jpg.178348076561a867224a05282e5

DSCN0171.jpg.6ef2ae738a79a06d8ccb0d064fe

DSCN0172.jpg.e8d07794219fae3cf4e2f66b34c

DSCN0173.jpg.2c44809303a20490fbb85447a88

DSCN0170.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0170.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0170.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0170.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0170.jpg

DSCN0173.jpg

DSCN0172.jpg

DSCN0171.jpg

DSCN0170.jpg

DSCN0173.jpg.e746044e3dd1795c58153719f9a05d3c.jpg

DSCN0172.jpg.61b320935c875c5a3130aa068d749be7.jpg

DSCN0171.jpg.a0c4e6ec54c7f66ac5a0b4fd468b8890.jpg

DSCN0170.jpg.65e31ca565ed24bdcd7667fe682fca39.jpg

Inviato

Piccolo promemoria per chi ha le idee confuse sugli accoppiamenti corona pignone originali piaggio a denti elicoidali.....

Pignone Corona Modello

Z 20 Z 68 PX 125

Z 21 Z 68 PX 150

Z 23 Z 65 PX 200

ÔǪ.inoltre sempre per i denti elicoidali, il pignone Z 22 ingrana sulla corona Z 68..ed è un pignone ÔÇ£anomaloÔÇØ perchè non lo monta nessun modello di serie...

Inviato

Bene bene...

Passiamo allo Statore e al Volano..

Posizioniamo il piattelo porta bobine o meglio conosciuto come statore, nell'apposito spazio intorno al braccio dell'albero, e andiamo ad avvitare le tre viti M5 x 1,4mm nelle tre guide per fissarlo,coppia di fissaggio 3/4 Nm....

Passiamo i cablaggi e colleghiamoli..

Ora:

se disponiamo di un motorino d'avviamento, installiamo pure quello gia che ci siamo e stringiamo 10/12 Nm, e colleghiamolo ai cavi...

Ora dobbiamo posizionare lo statore nella corretta posizione affinchè il volano ruotando faccia dare da parte dello statore e poi la candela, la scintilla nel momento esatto per ottimizzare la combustione......tutto ciò si puo dire molto facilmente con:....mettere il motore in FASE !!!

Abbiamo due tipi di fasi,le variabili e le fisse......

La fissa, è impostata su un solo grado, e qui si deve mediare tra accelerazione o allungo;

La variabile, ha un rengh più ampio,e permette di avere sia accelerazione , sia allungo..

Ogni cilindro ha una configurazione di impiego , consigliata, espressa in °(gradi)..

Dobbiamo procurarci un disco graduato e applicarlo sul braccio dell'albero oltre il volano, per trovare il PMS...

Quindi,si mette un bloccapistone,o un comparatore, o anche volendo il fondo del calibro +o- torna tutto,poi si ruota in senso orario fin quando il pistone non si ferma e si segna lo zero sul disco con una tacca do riferimento data da un fil di ferro messa tra la vite del copriventola.

Poi si ruota il volano in senso antiorario, fin quando non si ferma.

Leggete i gradi, ed il PMS sarà a metà tra questi due punti..

Ora si azzera il disco graduato, e si danno i gradi di ritardo o anticipo desiderati,e ricordate che ogni mm corrisponde ad 1°.

Ora per fare una cosa perfetta senza margine d'errore,si deve mettere in fase il motore con una pistola strobo..

Questo procedimento si puo fare anche a OCCHIOMETRO !! noto strumento naturale,in dotazione a tutti gli esseri umani....

Basta pensare di suddividere il piattello in 360°e ogni grado all'incirca è di 1mm..quindi se voglio ritardare o anticipare ,ruoterò lo statore di 1 mm alla volta......e funziona!!! l'ho fatto la prima volta con il pinasco 180...

Ad ogni modo....visto che ogni motore ha una fase diversa a seconda del cilindro e non solo...ci si puo mettere anche a dargli piu anticipo o ritardo in base alle prestazioni che si vogliono,vedrò di attenermi alla linea generale delle cose........visto che monto il vespatronic,sarà ulteriormente diverso per me, ma il principio di funzionamento è lo stesso.......tra l'altro ho dovuto tribolare un po per il montaggio del VT nel px my (con batteria),ma grazie alla pazienza di alcuni di voi, son riuscito a ÔÇ£cavare il ragno dal bucoÔÇØ !!!

Allora:

Ora abbiamo come riferimento 2 tacche A e IT segnate sullo statore.

La lettera A segna 23°e la lettera IT ci indica 18┬░....

Abbiamo una Terza tacca di riferimento piu in basso segnata sui carter...

ecco, quella dovrà stare , solitamente,tra le due tacche, A e IT, che distano circa 5 mm tra loro...ovvero 5 gradi..

Ora tenete presente che per anticipare (la scintilla per la combustione) si ruota lo statore in senso ORARIO e gli effetti sono che il GT renderà di piu ai bassi regimi di giri,quindi piu accelerazione, ma come controparte,scalderà molto....Quindi occhio al gripp e soprattutto all'estate per chi ha il GT in ghisa! (ironcast)

Mentre per ritardare la scintilla si ruota lo statore in senso orario, cosi favorendo un alto regime di giri, quindi eventualmente piu allungo , ma meno calore da dissipare....

Quindi un esempio veloce per le fasi fisse..

Il pinasco 180 in alluminio,di regola la casa lo da con un anticipo di 20°gradi, ma dopo svariate prove e rotture di palle, l'ho messo a 19°trovando il giusto compromesso tra accelerazione e allungo........ovvio che il resto del motore deve fare la sua parte se no.......

Per concludere..

Un millimetro sembra poco,ma non ci scherzate su...ne basta uno di troppo che il GT rende malissimo, o uno di meno per sembrare di avere un altro motore!!

E ricordate che i motori con alberi a corsa standard (57mm) possono utilizzare come riferimento le tacche ( A e IT) sopracitate, mentre per tutte le altre corse, non ne tengano riferimento in quanto l'albero compie escursioni diverse.

DSCN0134.jpg.6941c201aebb01b79c26ce0e219

DSCN0136.jpg.51924df80d3aee3e18aa2047151

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg

DSCN0134.jpg

DSCN0136.jpg.474daf37a7b09cd99cb17c30910ffd0f.jpg

DSCN0134.jpg.961f66829cf40269e87a370ef289db6a.jpg

Inviato

Ora montiamo il volano;

Non dimentichiamo di mettere la chiavetta nel braccio dell'albero motore,nella parte conica....

Quella terrà il volano in posizione e solidale alla rotazione....

Infiliamo piano il volano, che ovviamente verrà attratto dal magnetismo delle bobine.....prima di fissarlo con il bullone, proviamo a ruotarlo un po con la mano,per vedere se è proprio nella sua sede, poi blocchiamolo con la chiave e stringiamo..

L'accoppiamento è conico, e per il px è un cono da 20..

ora mettiamo la rondella spezzettata, e poi il bullone e stringiamo tutto a 60/65 Nm..

Il volano è un punto fondamentale del motore in quanto il suo peso puo far variare le prestazioni,inoltre ospita (a volte) la ghiera per la messa in moto del motorino d'avviamento, e cosa piu importante ha il compito di accumulare forza nella parte attiva del ciclo del motore per poi restituirla nella fase passiva,conferendo una stabilità e fluidità al moto nelle 4 fasi del ciclo..

Pertanto scegliete bene il peso..in ,media il px ha il volano di 3,3 kg in ghisa,ma vi sono modelli di volani piu leggeri, in alluminio,o altri materiali...esempio quello dell'elestart (2,2 kg), o il VT che ha un volano da 1600g o addirittura 1 kg ...

Piu il peso è ridotto, piu si acquista accelerazione,e sale subito di giri,ma non disponendo di massa volanica sufficiente, il motore tornerebbe quasi subito a regimi normali una volta lasciato l'acceleratore..

Inoltre questo tipo di volano dispone di alette per il raffreddamento ad aria forzata che tramite la cuffia del cilindro , convogliano l'aria per il raffreddamento...

Mettiamo il copri volano, e chiudiamo con il coperchietto il selettore...

Le viti sono 8 di misura M6 x 10mm per 8/10 Nm.....

Inviato

E va bene.......il motore è assemblato ........Tranne il tanto atteso ÔÇ£accrocchioÔÇØ mix / phbh 30....

Allora...

Ricominciamo...

abbiamo la superficie d'appoggio del carter sulla quale sta la scatola del depuratore e vediamo spuntare l'alberino del mix......

bene  a questo punto dobbiamo avere una scatola del depuratore da Cannibalizzare (come diceva

Gorby83 che mi ha passato il testimone)...ci servirà solo il basamento..

Grazie a dio le foto permettono di capire ciò che andrò a spiegare..

allora dobbiamo tagliarla lungo tutti i bordi affinchè non crei ingombro inutile nel gia angusto spazio che ci rimane!!

Quindi avremo la scatola senza bordi,ma con il mix incorporato........

Tagliate bene tutto cio che non è necessario,è lasciate solo il foro per il passaggio del cavetto dell'acceleratore che questa volta sarà sdoppiato...

Limate bene qui sopra, e il piu possibile, perchè andrà ad appoggiare la scatola del galleggiante del phbh ÔǪ..

DSCN0034.jpg.240736ae4ff1f5e84f24365b1d5

DSCN0036.jpg.085bf59de2b90c52051e084ec75

DSCN0040.jpg.37bd3309f7c17825aea552d9675

DSCN0028.jpg.b8a15f1d81891aa1d3fe39cb7c0

DSCN0034.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0034.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0034.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0034.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0034.jpg

DSCN0028.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0034.jpg

DSCN0028.jpg.c1a5008761bebb22145bcf08e94ad48d.jpg

DSCN0040.jpg.2126e52bd938c59b23d56f5b92c68e43.jpg

DSCN0036.jpg.c5b09b93c005a06df705d8eaef92dcda.jpg

DSCN0034.jpg.0691d5a5d6fe28ed733fee9b2ecaa771.jpg

Inviato

Tutto questo è necessario per assicurare il mix in un modo naturale (secondo la complessa meccanica piaggio degna di alieni!!) ai nostri carter, senza ulteriori marchingegni..

La luce di travaso che va hai carter va raccordata a dimensione del collettore,in questo caso lamellare MMW EVO1 ,ovvero va portata alla stessa misura...

ma attenzione, non esagerate e attenti a non forare il canale di passaggio dell'olio che pompato dal mix va all'interno dei carter.......e si!! perchè questa volta l'olio farà 1,5 cm di strada in meno!!!

L'olio originariamente viene pompato dalla pompa del mix, un ingranaggio con la testa inclinata..

Il principio di funzionamento della pompa del mix è molto semplice:

Abbiamo un ingranaggio piccolo che ruota solidale all'albero motore,grazie alla chiavetta, posto oltre il cuscinetto di banco e prima del pignone della frizione , quest'ingranaggio trasferisce il moto a sua volta ad una ruota dentata sul fianco che ha al suo centro una ÔÇ£vite senza fineÔÇØ, perpendicolare al suo asse di rotazione.

Questa vite senza fine trasferisce la rotazione ad un alberino con dei binari lungo i fianchi ,che essendo vincolato,tende a ruotare.

Nella parte terminale dell'alberino vi sono dei binari piu piccoli e CONICI che andranno fin dentro il mix ad ingranare con la ÔÇ£ruota dentata famosaÔÇØ,quella con la testa inclinata...,facendola ruotare.

Agendo sul cavetto collegato alla leva del mix, tirandolo quindi o avanti o indietro, non facciamo altro che far alzare o abbassare l'ingranaggio con la testa inclinata,tramite un leveraggio all'interno del mix stesso...

Alzandosi e abbassandosi , l'ingranaggio andrà a ruotare nella parte superiore o inferiore dell'alberino che avendo dei binari conici , gli trasmetterà differenti numero di rotazioni .

E questa differenza di rotazione determinerà la portata dell'olio nei nostri carter !!!

e.......sia nel 125 che nel 150 e nel 200 gli ingranaggi sono identici, con stesso numero di denti, stesse dimensioni e inclinazioni..........(mito sfattato ) le ho entrambe e le ho misurate con stupore!!!

La ruota dentata con la testa inclinata di circa 30°ha 46 denti, la ruota dentata dietro la frizione ha 33 denti, e la ruota dentata a fianco , quella grande, ha 47 denti con una vite senza fine di 3/4 creste.. l'alberino ha gli stessi diametri,e le uniche INUTILI differenze stanno nella lunghezza dei denti paralleli verticali, in alcuni modelli piu lunghi e in altri piu corti,(a seconda anche dell'anno di fabbricazione) ma di pochi mm, e il campo d'azione della ruota dentata a testa inclinata, non è variato o compromesso!!!!!!!!

QUESTO PER IL PX 125/150/200 .

L'olio pompato, passa attraverso il condotto sul fondo della scatola del depuratore, e poi va a salire

ORIGINARIAMENTE nel carburatore SI per poi ricadere poco prima dello spruzzatore..

Io invece ho modificato l'apertura del condotto facendo uscire l'olio appena finisce il corridoio..

Per questo ho dovuto ricostruire una guarnizione , quella tra scatola e carburatore,con un foglio di guarnizioni (500x500mm x 0.03mm) per chiudere quel foro che permetteva il passaggio dell'olio al vecchio carburatore...

Ora incontra , se si può dire, il culo del collettore con tanto di guarnizione, e va a sfociare direttamente all'interno dei carter..

Avendo una via di fuga, non si creeranno trafilaggi d'olio, poichè la pressione non avrà modo di accumularsi.......inoltre questo è un metodo gia sperimentato in alcune moto da corsa, ovvero il fatto di far arrivare l'olio a valle della miscela aria / benzina fatta dal carburatore ..

Ho preferito mantenere questo condotto e non aprirne altri magari con piu uscite, per non creare una perdita di pressione, e far fare un percorso il piu naturale possibile( ÔÇ£naturaleÔÇØ sempre secondo la meccanica piaggio) per paura che con ulteriori giri arrivasse un fluido meno copioso...

infatti ho cercato di mantenere anche il diametro del diffusore dell'olio che originariamente usciva dal carb SI...

Tutto per rimanere fedele all'originale, e accaparrarmi un po di sicurezza!!!

DSCN0036.jpg.1514cc1f4dfc1946fa848aeda2c

DSCN0037.jpg.a149d04922c974e1b055909c70b

DSCN0038.jpg.9812f522710d128854c3485ed00

DSCN0040.jpg.9e3210decf6e6dbd9f259ddc6b7

DSCN0041.jpg.edf159124518804c00b7649f4a5

DSCN0036.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0041.jpg

DSCN0040.jpg

DSCN0038.jpg

DSCN0037.jpg

DSCN0036.jpg

DSCN0041.jpg.d149736d8c600abb77a482df8266658b.jpg

DSCN0040.jpg.c708a22c1290e16a7e40cfd22ce0dfb0.jpg

DSCN0038.jpg.eff7ad8b014997001d8e567dce9ba13b.jpg

DSCN0037.jpg.ee4f73a22134dbd84357f4816f0bd87a.jpg

DSCN0036.jpg.0ea9abc5f9e39f2ef073906707c6e8e9.jpg

Inviato

Per fissare il collettore ho dovuto sostituire i perni originali, con dei perni auto costruiti..

Sono due perni con filettatura M7 , uno lungo 6.5 cm ed è un asta filettata (L'esterno) e l'altro , quello all'interno del collettore è lungo 5,5cm ed è un bullone (asta filettata con testa)..

Questo perchè gli originali non prevedevano la scatola del mix e risultavano troppo corti..

Per controbilanciare l'azione del carburatore SI che si portava al minimo la mandata del mix tramite sistema di molla con pernetto, ho costruito un apposita staffa, da posizionare alle spalle del collettore MMW, e che scende lungo il fianco creando uno spazio per ospitare una molla di ritorno per il mix......

Le differenze sono nel coefficiente d'allungamento della molla.....Nell' SI abbiamo una molla Aperta di 5,5cm che corrisponde ad una mandata minima al mix, e quando si accelera, la molla si chiude e la mandata del mix aumenta..per poi tornare in posizione originale quando lasciamo l'acceleratore..

Qui invece la molla di ritorno del mix, è gia contratta, quindi per avere la stessa forza di contrattura durante la fase di mandata minima del mix, è necessario che la molla Chiusa rimanga leggermente in tensione..

Questo fa si che con la sua lunghezza di 5 cm (come quella dell' SI) non risulti troppo dura a fine corsa del mix (dopo un escursione di 2,91mm) e abbia cmq la forza di richiudere la mandata e farla tornare al minimo una volta mollato l'acceleratore..

Teniamo conto che per questioni di sicurezza,la molla è di una certa qualità, e ha un coefficiente di allungamento superiore ai 3 cm prima di snervarsi......

Inoltre abbiamo lasciato la molla ORIGINALE a spirale sotto la leva del mix, in tal caso che se la molla di ritorno si dovesse rompere per usura, magari in movimento ad una certa velocità, questa manderebbe subito a mandata massima il mix, dando al max la mandata dell'olio ed evitando il grippaggio!!

Anticipatamente avevo costruito anche un sistema identico all'originale, con la molla già aperta che si doveva contrarre, ma risultava ingombrante, poichè dopo aver messo il collettore MMW lo spazio risulta essere veramente poco...

Ho provato anche vari schemi, ma il miglior risultato Dal punto di vista della AFFIDABILITA;SICUREZZA; E PRATICITA' NELLA SOSTITUZIONE A MOTORE MONTATO SULLA SCOCCA,risulta essere questa......

Fissiamo la staffa che ho fatto a posta per questo collettore, con una rondella e con un dado e magari controdado sull'asta filettata, per fissare sia la staffa ,sia il collettore..

DSCN0039.jpg.7a1506464665f43feea4fb9283a

56f2c73d057d0_DSCN0037(2).jpg.d9636002bb

56f2c73d10fb7_DSCN0041(2).jpg.e071f419b1

DSCN0102.jpg.12cd5d7e08a729ae5e987d08f5b

DSCN0103.jpg.2bfe3ee87e9065ce85dd13f9d2a

DSCN0104.jpg.ea3e30aa3a1ec87a0122800d91f

DSCN0137.jpg.812b12fc9377646f61399f71859

DSCN0138.jpg.825373bf8ef3cbaf9a4e92daebc

DSCN0144.jpg.31d731e714e33de4b6a1f27ca46

DSCN0146.jpg.2c4500e3bf4c102a05aac842a75

DSCN0147.jpg.b16d43340c3dff4ad71f5e8b27e

DSCN0039.jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0039.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0039.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0039.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0039.jpg

DSCN0147.jpg

DSCN0146.jpg

DSCN0144.jpg

DSCN0138.jpg

DSCN0137.jpg

DSCN0104.jpg

DSCN0103.jpg

DSCN0102.jpg

DSCN0041 (2).jpg

DSCN0037 (2).jpg

DSCN0039.jpg

DSCN0147.jpg.e03752b201d07055d0d2e0ae31a1f7ac.jpg

DSCN0146.jpg.702546dac4a48a2b85a94f72865b5b66.jpg

DSCN0144.jpg.c661fd0ccb6c81cf14f2e516c5a521c6.jpg

DSCN0138.jpg.e1f936a12b87997b84b7029cfaffc9e5.jpg

DSCN0137.jpg.63c781c775abfbc1bb9eee31d98342ae.jpg

DSCN0104.jpg.1cd985f9ad3ca94a8561743877a900db.jpg

DSCN0103.jpg.e0e8622eb2fb1144e13ebbc30796f1f3.jpg

DSCN0102.jpg.4fa08f4009a5792ef079ffe7fc15a0e6.jpg

56f2e7676d710_DSCN0041(2).jpg.b1d408bb131c7755af30c6198691935c.jpg

56f2e7676540d_DSCN0037(2).jpg.4e82d27fac16cc665a56327e729db6b4.jpg

DSCN0039.jpg.dcd1f31fb1bda0a86ee73e7ecf5f27d1.jpg

Inviato

Dopo di che mettiamo il pacco lamellare con le apposite guarnizioni, prima e dopo, e chiudiamo il pacco... mettiamo il ÔÇ£Connecting rubber ÔÇ£ con le fascette e montiamo sopra il PHBH 30......

DSCN0140.jpg.2aa3edc3057a367fd22f7dfc369

DSCN0141.jpg.3ff45de1ed1eb51e653ce9d1412

56f2c73d7cc2c_DSCN0051(2).jpg.a9cc63e7dc

DSCN0054.jpg.9ff310f88a28f625c9cbdd2f858

DSCN0055.jpg.bdfc102b3b5072414ae03f8a4d7

DSCN0056.jpg.314e588b956d19a5246d701f08b

56f2c73e84f76_DSCN0057(2).jpg.4e941bd3c0

DSCN0140.jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0140.jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0140.jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0140.jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0140.jpg

DSCN0057 (2).jpg

DSCN0056.jpg

DSCN0055.jpg

DSCN0054.jpg

DSCN0051 (2).jpg

DSCN0141.jpg

DSCN0140.jpg

56f2e768d7f98_DSCN0057(2).jpg.77e2b7f1aa1a5cac502d8189495c7554.jpg

DSCN0056.jpg.35f8b3f377d13bc720bc39ac9b2ec2b5.jpg

DSCN0055.jpg.5e7f4e545c431ed3fcd04f6b393d74e1.jpg

DSCN0054.jpg.5676ac223387e4c95b4f2dbaada22200.jpg

56f2e767cc291_DSCN0051(2).jpg.72d85b49258c84c103e9a53f29f28b89.jpg

DSCN0141.jpg.569a45cc8d68832ab895447fe65fad48.jpg

DSCN0140.jpg.ccefed1ba8687bd3bb8c1544c698e31d.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...