Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

scusate ragazzi ho trovato in un paesino vicino al mio una vespa 50 messa maluccio... la cosa che ho notato subito è che le ruote sono tutte unite... cioè non c'è il distacco tra il tamburo e il cerchio... l'ho vista di sfuggita... domani al massimo mi fermo e chiedo se me la da... comunque il fatto delle ruote piene vuol dire che è per forza una 50 L? ciao e grazie...

 
  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao a tutti

vi posto la foto della mia ultima arrivata.....spero vi piaccia...(manca la cornice del bordoscudo perchè il bordo è venuto talmente bello che mi dispiaceva coprirlo...)

Inviato

anche se dalla non si vede bene sembra che sia venuta veramente bella complimenti!!!!pero' devi mettere il bordo scudo e cambiare la guarnizione del clacson con una grigio chiaro e il clacson non mi sembra quello suo originale!!!!!

Inviato

anche se dalla non si vede bene sembra che sia venuta veramente bella complimenti!!!!pero' devi mettere il bordo scudo e cambiare la guarnizione del clacson con una grigio chiaro e il clacson non mi sembra quello suo originale!!!!!

Inviato

Urgente!

ho fatto fare la pratica FMI ad un mio amico che possiede una L del 69 (telaio 628*** quindi una delle ultime), la pratica ha passato l'esaminatore regionale ed adesso si trova bloccata a Roma con la seguente motivazione: ci vuole la sella monoposto a gobetto, metre quella della vespa in questione è un "aquila" biposto rifoderata dal tappezziere.

ho letto con attenzione tutto il post e ho visto che nel 69 qualche L usciva e veniva reclamizzata con il gobetto, ma su vespa tecnica parla solo di biposto, in ogni caso non penso proprio che era motivo di rigetto della pratica!!!!

voi che ne pensate??

Inviato

hai ragione ramarro75!!!!!!io la mia e' da l'anno scorso che provo a iscriverla e per una cosa o per altro non mi e' riuscito!!!!!!davide2605 potresti mettere una foto del clacson !!!!!

Inviato

allora.. a proposito della sella: ho chiacchierato con l'esaminatore regionale, il quale mi diceva

1) Vespatecnica non è per niente attendibile (e mi sa che ha pienamente ragione)

2) La Piaggio ha omologato tutte le vespe "recenti" più o meno quelle a partire dallo scudetto esagonale nel naso con la sella a Gobetto, ciò risulta dalla scheda di omologazione depositata alla motorizzazione, e poco importa se poi in concessionario arrivava con la sella biposto... quindi per FMI ci vuole la sella a Gobino.

alla luce di ciò ho provveduto a rifare la foto e rispedirle.... speriamo stavolta passi...

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

anche io ho una vespa 50 L fresca di restauro e pronta per diventare vespa storica. Mancano solo gli ultimi dettagli, mi sono pero' venuti un po di dubbi (vista anche la severita' degli esaminatori). Vi chiedo un po' di aiuto...

La prima riguarda la sella... Effettivamente quella che ho trovato sulla vespa da restaurare era la monoposto con gobbina e la scritta piaggio sul retro (senza serratura e senza gancio portaborse), ma ho sempre pensato che non fosse originale (visto anche quello che dice vespa tecnica). Ero in procinto di cambiarla... Per il registro storico conviene tenere l'originale??? Eppure leggendo in giro si dice che la 50L sia uscita anche con sella lunga biposto, senza cinghia e serratura, ma con gancio...

Poi le manette... la mia vespa e' del 68, quindi ha lo stemma piaggio esagonale. Le manette (o manopole) le ho trovate solo con lo stemma quadrato. Che voi sappiate, fanno storie anche per questo dettaglio??

Infine la ruota di scorta. Dalle foto delle vostre vespe vedo che nessuna ha la ruota di scorta. Era un optional o non era proprio prevista per questo modello?? Io ce l'ho e non so se metterla o meno...

Ora che sono quasi arrivato mi scazzerebbe non riuscirla a registrare per queste finezze

Grazie dell'aiuto

Ciao

Inviato

Mi sa che per la ruota di scorta ho detto una minchiata... Non ero ancora iscritto e non ho potuto vedere tutte le foto. Adesso ho visto che molte vespe effettivamente hanno pure la ruota di scorta.

Mi e' sorto invece un altro dubbio riguardo al contachilometri. Io no l'ho mai avuto, ma per la 50l era previsto di serie?? oppure era un optional?? Io ho solo il tappo di plastica...

Grazie

Ciao

Inviato

Mi sa che per la ruota di scorta ho detto una minchiata... Non ero ancora iscritto e non ho potuto vedere tutte le foto. Adesso ho visto che molte vespe effettivamente hanno pure la ruota di scorta.

Mi e' sorto invece un altro dubbio riguardo al contachilometri. Io no l'ho mai avuto, ma per la 50l era previsto di serie?? oppure era un optional?? Io ho solo il tappo di plastica...

Grazie

Ciao

Inviato

La sella lunga era a richiesta, di serie montava la sella a gobbino (tutti i 50cc nessuno escluso avevano la sella monoposto)

Il contakm che io sappia sulla L era di serie, essendo il modello lusso era già completa di suo.

Il porta ruota dovrebbe essere un'optional la mia infatti ne aveva montato uno ma non era sicuramente originale.

Le manopole con stemma esagonale non vengono riprodotte, (o comunque si trovano meno facilmente), sicuramente non te la bocciano per un particolare del genere, per alcuni registri pignoli tipo quello vespa magari siccome ci sono le categorie potrebbe essere una penalizzazione.

Inviato

Grazie per le info

Cmq ho ancora molta confusione in testa... i rete si trovano pareri contrastanti e tutti dicono il contrario di tutto

Da quello che sono riuscito a capire facendo un po' di "statistica" sulle informazioni credo di avere capitp che l'unica cosa di serie era la sella a gobbino. Sella lunga, contachilometri e ruota a quanto pare erano optional, ma probabilmente optional molto richiesti visto che se ne trovano parecchie con questi gadget.

Per le manopole... se non se ne trovano in giro allora c'e' poco di cui preoccuparsi... amen

Grazie

Ciao

Inviato

ciao a tutti,

ho letto un po' di questo topic...

molto interessante.

vorrei sapere orientativamente quanto si può spendere a fare riverniciare una vespa n/l/r.

quanto può venire a costare un restauro (meccanica e carrozzeria) per sapermi regolare su quanto essere disposto a pagare un vespino.

ho visto che quasi tutti l'avete smontata da soli..è difficie?

grazie a tutti

Inviato

ciaoi a tutti,posseggo una 50 L in fase di restauro,vorrei farla rosa shoking em mi chiedevo se qualcuno di voi ne aveva una rosa shoking NON verniciata max meyer?!se si mi potreste dire la marca ed il codice!grazie

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...