Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Si uferrari, senza problemi, ma ha detto che le pianure sono rare, quindi si ritroverebbe fisso con salite e discese.. Ho consigliato i 22/65 drt per questo, avrebbe quella spinta in più nelle salite che renderebbe la guida più divertente.. Poi certamente i 23/65 sono perfetti...

Marcovw perchè devi fare per forza 4+4??? dove l'hai sentito o letto?? Chi te lo ha consigliato??

├ê eccessivo e una volta fatto, se non sei soddisfatto non puoi tornare indietro, o cambi cilindro o è dura compensare questo ....

A maggior ragione he hai molte salite, perche vuoi sacrificare coppia per avere giri??

Il c 57 gira più veloce del c 60 a parità di condizioni, quindi lo trovo un sacrificio non necessario...

Se proprio vuoi allargare fai 1+1 o 2+2 ma non di più...

 
  • Risposte 313
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

nel cilindro che ho fatto ora ho già questa configurazione solo con spessore sotto il cilindro di 0,8 mm mi trovo bene... la 23/65 la tiro bene, ho la 4 corta xkè la lungo era bello in pianura ma in salita nn tanto...

se sali con la compressione riesci a far coordinare il tutto...

ho 2 cilindri per giocare un pò... cmq il monofascia di suo è già meglio del bifascio come conformazione del pistone lavorato meglio rende ancora di +...

un albero spalle piene....?

Inviato

un albero spalle piene....?

Te lo sconsiglio sul PX, la spalla lato frizione non lascia spazio ai gas freschi per entrare; il motore della vespa non è un 2 tempi tradizionale per cui molti concetti non sono del tutto validi, è molto meglio un fluido canale di ingresso della miscela che una precompressione eccessiva; devi considerare, inoltre, che i volumi del carter pompa compresi i travasi è veramente patetico per cui entrerebbe ben poca miscela.

Inviato

si lo so!!!!!! ne ho uno che ho recuperato da un motore... comprato e volevo provarlo... ho un pò di roba per giocare un pò... il worb 5 come è messo a lavorazione...qualcuno ha dei dati???

domenica mi son fatto circa 450km col polinone monofascia insieme ad altri miei amici con soddisfazione ho notato che con tutto il tempo che ho perso per carburazione, anticipo, tolleranze varie il motore è perfetto....

  • 2 settimane dopo...
Inviato

successivamente metterò un filmato per far sentire il suono, perchè è veramente bellissimo...sarà il lamellare, con la marmitta, ma ha un suono molto molto cupo, e non avete idea della coppia che tira fuori.....merito di tutto quanto!! albero special lip,sip JL ecc ecc...

come si dice in gergo ...." mi si è stretto il culo" !!!!

Hei???

Che facciamo???

Battiamo la fiacca?

Quà che gente che brama!

Inviato

Scusa Zoan, mi è venuta in mente solo adesso questa domanda:

come mai hai usato il pacco lamellare MMW evo1 e non l'evo2? In teoria il secondo non è una versione migliorata del primo? O l'hai usato solo per questioni di ingombri?

Inviato
Hei???

Che facciamo???

Battiamo la fiacca?

Quà che gente che brama!

Mi devo dare da fare lo so!!! E che sono un Po poltrone per queste cose... Dovrei fare il filmato, e poi metterlo, ma non so come!!

Dovrei farlo tramite you tube giusto?? Ma non sono iscritto, e quindi rimando sempre.. Anche per questioni di tempo ... Provvederò ...

Scusa Zoan, mi è venuta in mente solo adesso questa domanda:

come mai hai usato il pacco lamellare MMW evo1 e non l'evo2? In teoria il secondo non è una versione migliorata del primo? O l'hai usato solo per questioni di ingombri?

500 il pacco mmw evo 2 è migliore del primo, e se non erro ha anche i condotti molto più grandi...

Poi esteticamente è più accattivante e bello..

Ma il motivo per cui non ho messo quello è primo per questioni di ingombro, con la scatole del depuratore cannibalizzata non ci sta, e mi sa neanche in altezza, e secondo per questioni economiche.. I collettori senza pacco costano , evo1. 140€ e evo 2 costa 250€.. Visto quello che ci ho messo, non avevo più fondi...

Cmq sarebbe com scegliere tra BMW e Audi .. Due supermacchine, e cmq sia la scelta non ne rimani deluso ..!!! O preferivi il malossi ?? :). Hahhaha

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao Zoan... è un po' che seguo il tuo post perchè avevo anche io una mezza idea di rimiscelare il mio px con phbh28. Ma avevo paura che la percentuale d'olio sarebbe stata sballata. Quindi ho lasciato sperimentare qualcun'altro!!! :D:D:D

Ma ora dopo un bel po' che hai la modifica... quanti km hai fatto??? Volevo ache io cannibalizzare una scatola filtro ma ho sempre paura del gripp :/ ...dai dammi l'input giusto!!! :D:D:D

Inviato
Complimenti gran bel lavoro.

Quanto hai speso per i soli ricambi?

Che risultati si ottengono?

Con la tua configurazione quanti giri prende il motore

Ciao e grazie.

Grazie!! Vedo che nonostante il tempo, la guida continua ad essere seguita!!

Cmq per la spesa, non saprei dire, perche ho preso pezzi da vari motori in mio possesso..

Poi ho venduto alcune cose e con il ricavato ho acquistato altro, quindi mi sono perso con i conti...

E penso sia meglio così, ho paura di sapere quanto c'e..

I risultati che si ottengono sono quelli descritti precedentemente, ho riportato le velocità toccate, e il numero di giri.. Con le marce basse si arriva a 9000 giri..

In sostanza è una bomba.. Ma anche senza questa modifica, penso che il motore 200 Px originale sia quello uscito meglio e più equilibrato e versatile... Poi ovviamente questo è il mio modesto parere.. Non è legge..

Ciao Zoan... è un po' che seguo il tuo post perchè avevo anche io una mezza idea di rimiscelare il mio px con phbh28. Ma avevo paura che la percentuale d'olio sarebbe stata sballata. Quindi ho lasciato sperimentare qualcun'altro!!! :D:D:D

Ma ora dopo un bel po' che hai la modifica... quanti km hai fatto??? Volevo ache io cannibalizzare una scatola filtro ma ho sempre paura del gripp :/ ...dai dammi l'input giusto!!! :D:D:D

Grazie per avermi fatto fare il kamikaze!! Posso per├│ ancora raccontarlo !!

Ho fatto 2500 km e va tutto benissimo.. Il motore si è assestato, e viaggia benissimo... In base alla giornata può rendere meglio o peggio, ma questo deriva dal fatto che il phbh ha una carburazione delicata.. In sostanza sono sciocchezuole..

La cosa importante è che lo sdoppiaggio dei cavi sia fatto molto bene, affinchè il cavo acceleratore non rimanga incastrato all'interno della scatola di sdoppiaggio..

Pertanto taglia bene i fili, senza sbavature, e metti del grasso nella scatoletta dello sdoppiatore..

Altra cosa, ho applicato uno spessore in gomma sotto la vaschetta del phbh che poggia sulla scatola del depuratore cannibalizzata.. Questo perche con le vibrazioni, rischia di bucarsi.. Io la ho in metallo, quindi son tranquillo ma chi la ha in plastica deve tenerlo presente..

Per il resto tutto ok.. La paura di grippare dipende solo dalla carburazione, il mix fa il suo dovere come sul motore originale..

Quindi carbura bene e vai tranquillo..

  • 1 mese dopo...
Inviato
Tutto questo è necessario per assicurare il mix in un modo naturale (secondo la complessa meccanica piaggio degna di alieni!!) ai nostri carter, senza ulteriori marchingegni..

La luce di travaso che va hai carter va raccordata a dimensione del collettore,in questo caso lamellare MMW EVO1 ,ovvero va portata alla stessa misura...

ma attenzione, non esagerate e attenti a non forare il canale di passaggio dell'olio che pompato dal mix va all'interno dei carter.......e si!! perchè questa volta l'olio farà 1,5 cm di strada in meno!!!

L'olio originariamente viene pompato dalla pompa del mix, un ingranaggio con la testa inclinata..

Il principio di funzionamento della pompa del mix è molto semplice:

Abbiamo un ingranaggio piccolo che ruota solidale all'albero motore,grazie alla chiavetta, posto oltre il cuscinetto di banco e prima del pignone della frizione , quest'ingranaggio trasferisce il moto a sua volta ad una ruota dentata sul fianco che ha al suo centro una ÔÇ£vite senza fineÔÇØ, perpendicolare al suo asse di rotazione.

Questa vite senza fine trasferisce la rotazione ad un alberino con dei binari lungo i fianchi ,che essendo vincolato,tende a ruotare.

Nella parte terminale dell'alberino vi sono dei binari piu piccoli e CONICI che andranno fin dentro il mix ad ingranare con la ÔÇ£ruota dentata famosaÔÇØ,quella con la testa inclinata...,facendola ruotare.

Agendo sul cavetto collegato alla leva del mix, tirandolo quindi o avanti o indietro, non facciamo altro che far alzare o abbassare l'ingranaggio con la testa inclinata,tramite un leveraggio all'interno del mix stesso...

Alzandosi e abbassandosi , l'ingranaggio andrà a ruotare nella parte superiore o inferiore dell'alberino che avendo dei binari conici , gli trasmetterà differenti numero di rotazioni .

E questa differenza di rotazione determinerà la portata dell'olio nei nostri carter !!!

e.......sia nel 125 che nel 150 e nel 200 gli ingranaggi sono identici, con stesso numero di denti, stesse dimensioni e inclinazioni..........(mito sfattato ) le ho entrambe e le ho misurate con stupore!!!

La ruota dentata con la testa inclinata di circa 30°ha 46 denti, la ruota dentata dietro la frizione ha 33 denti, e la ruota dentata a fianco , quella grande, ha 47 denti con una vite senza fine di 3/4 creste.. l'alberino ha gli stessi diametri,e le uniche INUTILI differenze stanno nella lunghezza dei denti paralleli verticali, in alcuni modelli piu lunghi e in altri piu corti,(a seconda anche dell'anno di fabbricazione) ma di pochi mm, e il campo d'azione della ruota dentata a testa inclinata, non è variato o compromesso!!!!!!!!

QUESTO PER IL PX 125/150/200 .

L'olio pompato, passa attraverso il condotto sul fondo della scatola del depuratore, e poi va a salire

ORIGINARIAMENTE nel carburatore SI per poi ricadere poco prima dello spruzzatore..

Io invece ho modificato l'apertura del condotto facendo uscire l'olio appena finisce il corridoio..

Per questo ho dovuto ricostruire una guarnizione , quella tra scatola e carburatore,con un foglio di guarnizioni (500x500mm x 0.03mm) per chiudere quel foro che permetteva il passaggio dell'olio al vecchio carburatore...

Ora incontra , se si può dire, il culo del collettore con tanto di guarnizione, e va a sfociare direttamente all'interno dei carter..

Avendo una via di fuga, non si creeranno trafilaggi d'olio, poichè la pressione non avrà modo di accumularsi.......inoltre questo è un metodo gia sperimentato in alcune moto da corsa, ovvero il fatto di far arrivare l'olio a valle della miscela aria / benzina fatta dal carburatore ..

Ho preferito mantenere questo condotto e non aprirne altri magari con piu uscite, per non creare una perdita di pressione, e far fare un percorso il piu naturale possibile( ÔÇ£naturaleÔÇØ sempre secondo la meccanica piaggio) per paura che con ulteriori giri arrivasse un fluido meno copioso...

infatti ho cercato di mantenere anche il diametro del diffusore dell'olio che originariamente usciva dal carb SI...

Tutto per rimanere fedele all'originale, e accaparrarmi un po di sicurezza!!!

Complimenti, fin'ora sono arrivato fin qui, e direi che è una bibbia..

Sono davvero tanto curioso di sapere quel collettore che hai inserito in quella che una volta era la "valvola" del motore e nella quale presumo andrai ad inserire le lamelle dove l'hai presa...la vendono già fatta, chi la produce.

Grazie e buon anno

Inviato
Complimenti, fin'ora sono arrivato fin qui, e direi che è una bibbia..

Sono davvero tanto curioso di sapere quel collettore che hai inserito in quella che una volta era la "valvola" del motore e nella quale presumo andrai ad inserire le lamelle dove l'hai presa...la vendono già fatta, chi la produce.

Grazie e buon anno

c'è scritto, è il collettore lamellare MMW EVO1; lo trovi in vari negozi internet, prova Tonazzo, duepercento, SIP, ecc. ecc.

Inviato

E questa differenza di rotazione determinerà la portata dell'olio nei nostri carter !!!

e.......sia nel 125 che nel 150 e nel 200 gli ingranaggi sono identici, con stesso numero di denti, stesse dimensioni e inclinazioni..........(mito sfattato ) le ho entrambe e le ho misurate con stupore!!!

La ruota dentata con la testa inclinata di circa 30°ha 46 denti, la ruota dentata dietro la frizione ha 33 denti, e la ruota dentata a fianco , quella grande, ha 47 denti con una vite senza fine di 3/4 creste.. l'alberino ha gli stessi diametri,e le uniche INUTILI differenze stanno nella lunghezza dei denti paralleli verticali, in alcuni modelli piu lunghi e in altri piu corti,(a seconda anche dell'anno di fabbricazione) ma di pochi mm, e il campo d'azione della ruota dentata a testa inclinata, non è variato o compromesso!!!!!!!!

io dissento profondamente da quanto scritto, ho trovato tre valvole, con tre inclinazioni differenti e rilevabile dalla tacche segnate sui denti al bordo, è l'inclinazione che chiude o apre di piu il condotto della pompa olio, i giri sono sempre gli stessi, visto che il rapporto è fisso tra gli ingranaggi

Inviato

non so nemmeno se il rapporto tra gli ingranaggi sia fisso; alcuni sono diversi, per esempio, nel T5, probabilmente per aumentare la percentuale di olio.

per T5

Washer clutch,

per tutti tranne T5

Cog oil pump Vespa Rally

per 125-150 (no T5)

Oil pump P125-150X/PX125-150E/

Cap oil pump P80-125X/PX80-

per 200 e T5

Oil pump P200E/PX200E/EFL/'98/

Cap oil pump P200E/PX200E/EFL/

per tutti i mix

Washer clutch,

per tutti i mix

Gearing oil pump Vespa Rally/PX/Cosa

e chissà quante altre differenze ci sono e che qui dimentico ...

Inviato
Anche, ci sono le due componenti che lavorano. La pompa lavora sia in frequenza di oscillazione (legata al numero di giri) che in escursione verticale (legata alla staffa che agisce sul piano inclinato ed è legata all'apertura dell'acceleratore).
Peretto uferrari !!!grazie per la precisione _ok_

Quindi si puo dire che avevo parzialmente ragione, o meglio mi mancava , come dici tu , la seconda componente dell'escursione verticale per completare la spiegazione.....

Ad ogni modo grazie ragazzi per aver corretto questo particolare..

la camma del 150 fa meno escursione quella del 200 è diversa effettua una pompata + efficiente dovuta alla camma da un lato + bassa.

Yfrog Photo : yfrog.com/5udsc1755copiaj - Shared by pricar1

Yfrog Photo : yfrog.com/2sdsc1756copiaj - Shared by pricar1

Mhmhhmm molto interessante, io ho entrambi gli ingranaggi e le pompe d'olio complete...

Le misure le ho prese da un 125 un 150 e un 200... E risultavano uguali.. I modelli erano Px my ... E un arcobaleno 200. .. Per deduZione avendo esaminato 3 pompe ho concluso che erano uguali, in quanto il numero dei denti era immedesimo in tutti, e l'inclinazione idem..

O le pompe olio nei motori 125/150 erano state cambiate( anche perchè li ho comprati per smontarli ed esaminarli, e risultavano preparati) oppure in base all'anno di fabbricazione del motore son cambiate le pompe unificandole tutte al 200 nel modello my...

Molto interessante....

in effetti ragazzi...la cosa era gia stata precisata,quindi...... "la parte dei denti dell'ingranaggio pompa è da prendere con le pinze" ....!!!!

qui sopra è citata la parte di discussione sulla correzzione, cosa che mi aveva fatto gia notare supertony tramite mp..

Inviato

ciao zoan volevo chiederti se la marmitta sip performance per ruota di scorta o meglio il silenziatore, che hai messo tocca con la ruota posteriore se quest'ultima è 110/80-10 con cerchi sip uguali ai tuoi.... sicuramente tu avrai messo su una 100/90-10 o 3.50 -10 e siccome dalle foto non riesco a vedere bene mi chiedevo se c'era spazio a sufficenza anche per una 110/80-10 prima di acquistarla...

Io volevo montare la tua stessa espansione sul mio 200 originale (per adesso) per avere un po più di coppia e mettere il carburatore si24 della dxc (che ha lo spessore, vaschetta della cosa,ecc) senza filtro, tanto per avere un po di brio in più per l'estate in attesa di una elaborazione più consistente!

Poi volevo chiederti qual'è la differenza tra la sip performance che vorrei prendermi e la serie pro DSE ( Racing exhaust SERIE PRO DSE ) ad occhio quest'ultima sembra più una espansione da giri più che da coppia, sai dirmi se con motore originale per adesso può anche andare bene?

il prossimo anno monterò un malossi 210 con 24/63, è più appropriata la DSE o la sip performance?

Ti ringrazio in anticipo per la risposta.....siccome questi componenti mi costano non vorrei sbagliare e acquistare più volte la stessa cosa!

Inviato
in effetti ragazzi...la cosa era gia stata precisata,quindi...... "la parte dei denti dell'ingranaggio pompa è da prendere con le pinze" ....!!!!

qui sopra è citata la parte di discussione sulla correzzione, cosa che mi aveva fatto gia notare supertony tramite mp..

tutta questa parte di discussione è a metà della pagina 3 di questa guida...

si, ok LUCA, nessun problema!

Inviato

ciao ciccio,io monto le gomme 3.50 - 10, con tanto di fascia laterale applicata sopra, il che ne aumenta lo spessore della spalla, e pure la marma non tocca per nulla, e non ha mai toccato, neanche prendendo fossi grossi come crateri....ne sono certissimo, perche anche se toccasse per un istante, rimarrebbe un solco sulla fascia bianca..e visto che non c'è nessun segno....

cmq le 110 /90/10 non toccano, anche perche risulterebbero circa larghe come le mie con la fascia...ad ogni modo la marmitta si puo distanziare da un min a un max dalla ruota posteriore , tramite la staffa di bloccaggio sui carter, questo per permettere di montare svariate gomme..

oltretutto la misura della gomma puo risultare un fattore di poco conto, poiche devi vedere la forma della gomma in se!!!

Ad esempio le mie gomme e le gomme standard del 'px, sono della stessa misura,3.50/10 ma le mie sembrano il doppio piu grandi, mentre quelle standard senbrano fini..

dipende dal disegno della spalla e del battistrada, alcune sono a "U", altre sono a "pera" ecc ecc...

cmq non dovresti avere problemi...se monti la gomma senza le fasce s'intende....

fra l'altro la rottura di palle fa si che debba montare le gomme sgonfie,se le monti con i cerchi sip e la marmitta sip performance, se no non entrano, poi dopo montate , le gonfi....

e tutto è perfetto..

montare la sip performance su un px 200 originale, senza filtro......è un po inutile, perche con quella spesa cosi,ti aspetterai un bel miglioramento, invece ti accorgerai che sarà minimo..e potresti rimanere deluso e affranto visco il costo della marma....

ma se il motore lo elabori bene, quella marma ti tira fuori una bella spinta...

ma se intyendi comprarla e poi montarla in attesa della preparazione, allora ci puo anche stare, ma ripeto, quando non sentirai grosse differenze, non dare la colpa alla marmitta, la colpa sarà del motore non elaborato...

la marmitta DSE non l'ho mai provata personalmente, ma sembra proprio da giri... rispetto alla JL performance che è da coppia..

comprare l'una o l'altra,visto che sono due prodotti ottimi, non ti fa differenza, devi SOLO SAPERE CHE TIPO DI MOTORE FARE...

se monti il malossi, ti consiglio la DSE, se monti il pinasco o il polini ti consiglio la performance..

poi ..

un malossi con i 24/63, non se ne parla nemmeno !!! vuoi fare 250km/h in vespa?? a messo che riesca ad entrare in coppia.......

l'unico che riesce a tirare i rapporti 24/63, è il pinasco 219 in corsa lunga e anche ben fatto... se no non entrerà mai in coppia e sarai sempre spompato...

un vero schifo....

cmq argomenti su questo il forum è pieno....

se vuoi mettere il malossi, devi usare rapporti relativamente corti,sarà piu facile da far entrare in coppia, e molto divertente da guidare...

devi vedere quello che vuoi dal motore...strozzato o rilassato??

Inviato
si, ok LUCA, nessun problema!

ci mancherebbe Francesco !!

grazie per le precisazioni, rendono sempre piu completo il discorso, per chi vuole saperne di piu...

era solo per ricordarlo agli altri... la guida comincia ad essere lunga, e ci si puo perdere nella lettura...

Inviato

grazie mille dell'aiuto...

ti dirò la configurazione che ho intenzione di montare sul 200 verso ottobre dopo l'estate...il tempo di racimolare quanto mi serve...

malossi 210 by SESC + basetta sotto cilindro di 1mm,

albero Worb 5 corsa 60 special lip,

collettore lamellare mmw2 con v-force tassinari,

vespatronik 1.6 kg,

carburatore mikuni tmx da 30 in su (in realtà mi piacerebbe un 34),

filtro ramair,

rapporti 23/64 polini o malossi oppure lascio gli originali? quarta da 36 o da 37 drt...

marmitta??? sip performance, DSE?

cosa mi consigli? voglio che sia un motore pronto e divertente ma d'estate faccio spesso tragitti di 40 km il strade statali quindi che abbia anche una certa affidabilità ai medi..

non mi interessa quanto fa ma che sia bello pronto anche in 2!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...