Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag ' siluro cromata'.
Trovato 39 risultati
-
Consigli per la vendita. Non ho idea di quanto possa valere una siluro cromata.
corrappo ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao ragazzi, scusate se posto qui questa domanda che potrebbe sembrare fatta a posta per vetrina. Posseggo una siluro cromata in condizioni discrete, qualche ammacconcino lieve ma non evidente, un bel po do olio bruciato dentro ma è completa e funziona. Una persona che conosco la vuole e non so preventivargli il prezzo. Considerando che la marmitta è quella a siluro vecchio tipo , per intenderci stile SS ma senza i numeri di omologazione Piaggio ( ma se non è piaggio di che marca è?) quale prezzo posso fargli? Il prezzo di una replica ( sempre dello stesso modello, non di quella ciofeca della scatoletta et3 cromata) oggi è di 200 euro. anche se una volta ne ho montata una e devo dire che è una memzza patacca. Ne ho vista battere una su ebay 300 euro una volta.. anche se pensavo di liberarmene per meno.. Che ne dite? -
Mi hanno fatto una proposta allettante...Che ne dite?
Cri1450 ha pubblicato una discussione in Consigli per gli acquisti
Ciao ragazzi, c'è un amico che vuole la mia 200 Rally. Io sono 3 anni che gli dico di no e che non è in vendita a nessuna cifra. Lui allora ha pensato bene di non propormi denaro ma un cambio! La mia 200 Rally completamente restaurata è bella, non perfetta perchè col senno di poi avrei pututo fare anche meglio, ma sicuramente molto bella. Lui mi propone in cambio 3 Vespe: - Una P 200 E prima serie credo ma non ricordo l'anno...Il colore è originale e credo sia qualcosa tipo il grigio chiaro di luna dell' Et3. Non ha botte ed è dritta, solo il parafango anteriore è un pò storto causa 2 botte prese ma si può recuperare. Sulle pancie dei piccoli segni di usura, un pò più accentuati su quella destra. Lo scudo presenta 4 adesivi che secondo me staccare non sarà facile. Pedane perfette, documenti e targa originali, meccanica ottima, parte come un orologio...Credo monti lo stesso motore della mia Rally. - Una Vespa 90 V9A del 1963 conservata in tutto e per tutto come potete vedere in foto. Completamente originale e mai ritoccata. Foto fatte senza nemmeno togliere la polvere...La Vespetta va in moto ed è fuzionante. E' dotata di targa, complementare e libretto originale. Uniproprietario. Pronta per il trapasso. Km 46373 originali. - Una Et3 del 1981 appena riverniciata di bianco, fatta discretamente bene, con porta ruota di scorta posteriore, bauletto dietro lo scudo, perfetta senza botte ne segni. Non ha le strisce adesive tutta completa ed originale a parte il colore...A proposito non ne hanno mai fatte Et3 bianche vero? Che nervi...27000 km originali uniproprieario con targa e documenti originali e perfetti. Al momento allego solo un paio di foto della 90, visto che per non mostrarmi troppo interessato non ho voluto fare foto alle altre... Ragazzi ditemi voi che fare...A me sembra ottima come proposta, calolando che questa 90 è veramente un achicca non comune, e che il PX 200 lo stavo cercando perchè mi manca... Ovviamente mi rimorde il cuore dare via la Rally che poi dovrei assolutamente subito ricomprarmi. Il mio intento sarebbe quello di scambiare la Et3 bianca con una Rally 200 più ovviamente un conguaglio visto che la voglio già a posto. A quel punto potrebbe avere un senso. Ditemi la vostra! Incoraggiatemi o dissuadetemi! Ciao e grazie. -
Consiglio
busi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao ragazzi vorrei un vostro consiglio ho una 50 special con questa configurazione : 102 polini carburatore 19 19 e marmitta polini a banana siccome dovo fare un viaggetto e la marmitta che ho su ora e un po rumorosa vorrei mettere una siluro cromata tipo quelle che hanno le ss il mio pensiero e perdo tamto come velocita Vorrei un vostro coniglio -
Restauro siluro cromata
vespa88special ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi chiedevo se è possibile sistemare una siluro cromata che presenta una bella botta davati, quindi in bella vista. Molti dicono di scaldarla con il cannello e soffiare all'interno con il compressore, tappando da una parte ovviamente. La mia preoccupazione è: la cromatura regge? Chiedo il vostro aiuto, cercando di salvare la cromatura. grazie in anticipo -
Mucca Restyling
Insubrico ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Innanzitutto ci vuole la sua storia... 2 novembre 2006 Dopo un'interminabile ricerca, riesco a contattare un tizio che vende una 125 Primavera... Ci accordiamo, e l'indomani vado a vederla: è marrone, il tizio dice che è da sistemare, e soprattutto che è radiata d'ufficio: lui l'aveva comprata come tale dal vecchio intestatario, e mi fa vedere la scrittura di compravendita. Mi accoglie in casa sua un simpatico signore sulla settantina, gli occhi vispi, mi parla in dialetto dietro ai suoi baffetti... E' simpatico, e prima di farmi vedere la vespa insiste nel farmi vedere i suoi gioielli: per hobby restaura moto d'epoca... In effetti ne ha tantissime, tutte restaurate in modo maniacale, e tutte rigorosamente coi loro documenti: Morini, Guzzi, Laverda, ma anche una 50L, una Lambretta 50 Special, una G.S. 150... E' un intenditore. Mi spiega che lui non ha voglia di mettersi a restaurare la Primavera, non gli piace più di tanto, e poi "è una rogna reimmatricolare le vespe radiate... e il Re Bello è là, va finito di sistemare". Appena la vedo, abbacchiata, polverulenta e trascurata... mi sembra... una mucca! Una piccola mucchina... Il mio sguardo si incrocia con il mono-occhio della mucca, il suo languido faro rotondo mi guarda malinconico.... L'intesa è immediata. Resto piacevolmente colpito dal buono stato in cui si trova: le pedane non sono marce, e sebbene nel complesso si vede che è stata un po' maltrattata, non sembrerebbero esserci dei grossi lavori. Il motore ha ottima compressione, ma dal serbatoio esce la classica tanfa della miscela ormai guasta. Pedalando, verifico che dia corrente: è ok. Ma arriviamo alle dolenti note... chiedo il prezzo al simpatico vecchietto, che mi spiega che vuole realizzare 600 euri. Pensavo peggio... Nel timore che qualcuno mi possa fregare la mucca, volo in banca a prelevare, quindi mi faccio aiutare dal simpatico sciur Buratti a caricare l'oggetto dei miei desideri sulla macchina da battaglia, una inossidabile Golf III. Entusiasmo alle stelle, ma le sorprese devono ancora arrivare... 9 novembre 2006. E' ora di fare la visura al PRA... Ma si, dico tra me e me, vado stamattina, poi per pranzo torno in università. Rapida controllatina su internet, il PRA di Milano è in via Durando. Metro gialla fino a Zara, quindi prendo l'autobus... Fermata Durando-Cosenz, sono 14 fermate... entro nell'enorme edificio, in un attimo trovo lo sportello: pago i 2.84 euri per la visura... e in 5 minuti ho in mano il pezzo di carta più brutto della storia. Il gentilissimo impiegato mi spiega che l'ultima voce, che dice "VEICOLO SOTTOPOSTO A SEQUESTRO ANZI CARABINIERI DI CUGGIONO (MI) IN DATA 07-07-1990" non vuole affatto esprimere il concetto che il vecchio proprietario non ha pagato i bolli, anzi... E in quel momento mi è venuto in mente il consiglio che tutti danno qui su VOL: "MAI FIDARSI, NON COMPRATE MEZZI RADIATI PRIMA DI FARE LA VISURA AL PRA". Il consulente ACI, mi spiega in un attimo che anni addietro, quando un veicolo veniva sequestrato, all'atto del dissequestro i carabinieri consegnavano un verbale, che andava a sua volta fatto pervenire al PRA per cancellare l'orrenda dicitura dal registro, quindi probabilmente, siccome i documenti li avevo in mano tutti e la vespa si trovava nella mia cantina e non dai carabinieri, o qualcuno se l'era fregata o, molto più probabilmente, era stata dissequestrata ma il proprietario non aveva comunicato al PRA tale atto. Rapida telefonata al sciur Buratti, che mi spiega di non sapere nulla in merito, ma si dimostra subito più che disponibile a contattare l'intestatario per risolvere il problema, o se preferisco a rendermi i soldi ed annullare lo scambio... Io tengo duro, non mollo, gli rispondo che voglio provare a sgarbugliare la questione. Comincia ufficialmente lo sbattimento. Sia io che il sciur Buratti andiamo, in diverse occasioni, alla stazione dei Carabinieri incriminata, dove sin da subito capiamo di avere a che fare con gente che non ha eccessiva voglia di "sprecare tempo per un rottame di trent'anni": il militare con cui relazioniamo si inventa mille storie per non cercare il tale verbale, forse è già stato distrutto, è illegale cercarlo, deve venire il proprietario... 9 gennaio 2007 Il cuore tenero non è una dote di cui sian colmi i Carabinieri, ma sia io che il sciur Buratti siamo dei terribili rompi*******i, e alla fine persino i Carabinieri si rompono le palle di vederci, così mi arriva una telefonata dove qualcuno mi dice che "il verbale di dissequestro effettivamente l'abbiamo trovato, ma per ritirarlo serve che venga il proprietario del veicolo". Il sciur Buratti è già attivo, ha chiamato l'intestatario... Ora non ci resta che aspettare che "quell'osti là" vada a ritirarlo di persona... ma il peggio è fatto! 22 gennaio 2007 Mi suone il telefono, sono in cantiere in montagna e sta nevicando... Il sciur Buratti, trionfale, mi comunica di aver in mano quel dannato foglio! Visto che il cantiere è fermo, mi fiondo a casa del sciur Buratti... Sono commosso, quel pezzo di carta è finalmente mio! ma ancora non è detta l'ultima parola: riuscirò a spiegarmi con gli impiegati del PRA? L'indomani, armato di santa pazienza, sfido il traffico meneghino, mi reco al PRA e mi addentro nella sede... Giro tutti gli uffici, nessuno capisce cosa io abbia necessità di fare, nessuno tranne una signora gentilissima, che mi spiega a quale sportello rivolgermi, e di qual pratica domandare. Eseguo, ovviamente l'impiegato non capisce, gli porgo il biglietto che la gentil signora mi aveva redatto, al che la sua mente s'illumina d'infinito: "ma è un codice 78, poteva anche dirmelo subito!"... Vengo diretto ad un altro sportello, mi faccio la coda... e la gentilissima impiegata con cui ho a che fare capisce al volo che la questione è spinosa: le pratiche nel 1990 venivano eseguite manualmente, niente computer, quindi imbraccia il telefono e chiede le relative autorizzazioni a Roma. Comincia un iter che dura un paio d'ore, mille telefonate, e tutti gli impiegati più anziani del PRA vengono interpellati, per cercare di capire cosa diavolo bisogna fare per far capire al PC quello che c'è da fare. Fatto sta che a mezzogiorno e mezzo, dopo aver pagato 64.78 di tasse (?), mi è consegnato il C.d.P. e il foglio di una nuova visura, da cui risulta che effettivamente il sequestro è stato cancellato... EVVAI!!! Salto in macchina e volo dal sciur Buratti, andiamo insieme all'agenzia di pratiche di una sua amica, pago 180 euri e inizio ad aspettare... Il lunedì successivo, il sciur Buratti mi telefona dicendo che "quello là è andato a firmare, bisogna avere un po' di pazienza perchè le pratiche devono andare a Roma e poi tornare indietro, ma è tutto al posto!"... speriamo!! 22 febbraio 2007 Ad un mese esatto, mi suona il telefono, è l'agenzia che dice che la pratica è finalmente arrivata... la mucca è ufficialmente MIA!!! Ora comincia il suo risorgimento!!! Mi scuso se questa storia è noiosa, ma è l'avventura della mia mucca... e a fronte di questa mi sento di dare qualche consiglio a chi sta cercando una vespa: 1) Non arrendetevi MAI a chi vi chiede cifre astronomiche per una vespa: le occasioni oneste ci sono ancora, e se avete pazienza prima o poi ne troverete una. 2) Non credete MAI a quello che dice il venditore. Per quanto possa essere in buona fede, cercate sempre di verificare, specialmente a riguardo dei mezzi radiati d'ufficio. A LAVORO FINITO: in 389 giorni il restyling è ufficialmente concluso! -
Finalmente NEW MOTOR!
ramarro75 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Siiiiiiiii.... dopo mesi invernali di dura inattività (nel frattempo lo specialino 75cc si è comportato davvero bene!) finalmente oggi pomeriggio ho sciolto le riserve e messo mani nel motore che avevo raccattato insieme ad altri pezzi, per dar vita ad un motorello brillante e chisà se trovo un telaio ad una vespetta un pò più racing! Ho aperto i carter per vedere come stava messo... il carter è un V5A2M, privo di statore, monta un bel polini 102 direi in ottime condizioni, montato P&P, valvola perfetta, travasi nuovi, albero piaggio a bronzina anticipato con un pò di gioco laterale... e fino a qui tutto benissimo, i guai arrivano dopo... ma credo nulla di serio! Campana DD (devo contare quanti denti ancora), con su montata una frizza HP a 6 molle... e qui il primo danno... il carterino frizione è quello originale, quindi toccava brutalmente sulla campana e il carterino ha spanato gli ultimi due dadi e rotto un pezzo di filetto di uno di questi!!! Secondo danno... il cuscinetto lato pignone ha sputato la gabietta porta sfere che stava in giro negli ingranaggi, e poi fuoriuscendo l'olio motore dalle fessure del carterino frizza... il motore è una crosta nera di morchia... Il resto mi sembra in ordine, c'era motato il collettore del 19 e un padellino sito. Man mano che pulisco i pezzi, catalogo e metto le foto per aggiornare il post. NOTA: è il primo motore che smonto da solo, con la supervisone del mio amico che ha chiuso il mio che ho montato sulla special, ma questo lo vorrei fare io per macinare un pò di pratica.- 15 risposte
-
- collettore
- cuscinetto
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
marmitta 90ss su Pk50S.....ke dite??
Caracas ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ho un pk50s cn modifica 75 e carburatore 16/16, volevo cambiare la marmitta e mettere quella della 90ss. Che dite?? si può fare?? Non voglio Polini o altro xkè a me piace il rumore vespa! Grazie!- 12 risposte
-
- ala
- carburatore 16/16
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
MARMITTA....su ET3
christianroma ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Io monto la marmitta in foto...... mi hanno regalato un altra come questa.... http://www.leboncoin.fr/vi/42994728.htm?ca=15_s Quale tra le due è meglio? Vale la pena cambiarla? GRAZIE -
restauro vespa primavera 77-78
costaroyal ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao amici vespisti dopo il restauro della 50 l ho acquistato una primavera con tutti i documenti in regola a €500,00,come prezzo non e' male!!!!!bene allora si inizia il restauro ovviamente apro questo topic per aiuti consigli e tutto cio' che serve......comiciamo a postare un po' di foto della vespa appena arrivata a casa.- 238 risposte
-
- acceleratore
- acqua
- (and 18 più)
-
24 PHBL come....
giudi ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Buongiorno a tutti, sono in procinto di far la modifica e passare dal 19 al 24 solo che chiedo consigli.... Conviene comprare il kit Polini che dovrebbe già avere i getti giusti x la nostra vespa oppure comprare tutto separato? Se compro separato che getti e spilli vanno montati??? Sotto dovrei avere un 142, campana a denti dritti e siluro cromata sitoplus.... Grazie -
marmitta RS#2(RenzoSiluro)
Renzo39 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
con le vacanze di natale la gente matta come me dopo che si è ingozzata di panettoni vari non può stare nel divano a guardare programmi televisivi noiosi e quindi scende in garage a fare caSSate di ogni tipo . vi ricordate che avevo ""modificato""(tagliuzzato a caso) una vecchia siluro che avevo ottenendo risultati abbastanza penosi: tanto casino e poche prestazioni , ma dato che la demenza non ha fine vi presento l?evoluzione dell'RS: l'RS#2, che molto probabilmente andra ancora peggio...- 46 risposte
-
- acqua
- collettore
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Facciamoci gli affari vostri.
cristian-91 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Visto che tanto,bene o male a scrivere in questa sezione son sempre i soliti 10-12 utenti, perchè non mettere in un post la (o le) configurazioni di chi scrive? Lo so,direte che son già stati fatti post simili forse,ma gli utenti cambiano e i motori pure Comincio io: Vespa 125 Primavera classe 1977, colore biancospino 130 polini di scatola, non raccordato,tutto originale eccetto la termica, il volano (tornito),carburatore 24 con airbox polini, marmitta leovince Vespa 125 Primavera ET3 classe 1976 , colore blu jeans 130 polini lavorato nei travasi di base,fasi originali raccordi vari,valvola asportata,lamellare 24 polini con phbl 24, campana 27 DD, simonini d&f,volano ape senza ghiera Ape 50 blu petrolio classe 1994 130 polini di scatola raccordi,albero anticipato,phbg 21,campana 24DD, marmitta leovince non dovrei aver dimenticato nulla... a voi- 84 risposte
-
- albero anticipato
- anticipo
- (and 23 più)
-
GRazie innanzitutto al moderatore che, di sua spontanea volontà, a scelto di negare la possibilità ad un vespista ( ed utente di VOL da ormai 3 anni), di poter disquisire sull' argomento Valore di mercato - Valore storico di una vespa 50 L. Mi rendo conto chi è moderatore ha il compito di gestire le parole di noi users ma un bravo moderatore sa anche che prima di zittire un utente bloccando il post deve prima leggere e carpire il senso della disussione, senza interpretare a suo piacimento il contenuto manifestando esplicitamente il suo potere. Visto che non esiste una sezione nei forum di VOl dedicata a chi deve vendere la propria vespa e non sa che valore possa avere mi è sembrato logico scrivere sul forum dei consigli per gli acquisti. L'argomento è.. Quanto vale una vespa 50 L passo allungato perfetta in meccanica e quasi perfetta in carrozzeria ?! nel post dal titolo "STIMA VALORE Vespa 50 L PASSO ALLUNGATO DEL 69" disponibile all indirizzo http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-69265.htm che avevo scritto in precedenza e che, molto garbatamente, un moderatore ha scelto di bloccare, avevo fatto una descrizione sommaria dei lavori eseguiti in fase di restauro... questi sono la revisione totale della meccanica di tutto il mezzo incluso telaio , fili , motore , impianto elettrico tutto revisionato , funzionale e con ricambi originali piaggio . ho speso circa 600 euro per la meccanica e 600 per la carrozzeria. La vespa ha avuto il numero di telaio ripunzonato dalla motorizzazione perciò il libretto non è originale ma la vespa è assolutamente in regola per la circolazione e per l'assicurazione aggievolata per i mezzi storici. Alcuni mi dicevano che il valore della vespa è circa 1000 euro ma ritengo che sia decisamente sottostimato visto che su ebay la cifra media su cui si attestano le aste per la vespa 50 L è superiore ai 2000 euro... Probabilmente chi è possessore di una large frame sorride a questi prezzi,"snobbando" le small frame e sottostimandone l'indubbio valore storico, forti del fatto che la loro large frame vale molto di più. Il mio giudizio e che una vespa 50 non ha lo stesso valore di un "vespone "ma per colui che non ha una vespa d'epoca e che ne vuole una la cifra che è disposto a spendere si attesta, a meno di botta di C*** pazzesca ben oltre il valore di 1000 euro. Dunque... pazienza se vale meno di 1000 euro .. se non la si puo comprare per 1000 euro vuol dire che vale di più..... Quanto vale ? o meglio .. a quanto vi vendereste la vostra ??? se non erro, la Vespa 50 L è stata prodotta dal 66 al 70 subito dopo la N , e conta 30.932 esemlari.. non è che siano tanti...
- 42 risposte
-
- assicurazioni
- bianca
- (and 12 più)
-
prossimamente anche io con la PROMA(speriamo)
Renzo39 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
forse ho convinto un mio amico a scambiare la mia leo vince con la sua proma, poichè lui sta per vendere la sua vespa(purtroppo a questo mondo esistono anche gli stupidi ). mi è sempre piaciuto il rombo(casino ) della proma e poi in molti(tutti) qui nel forum dicono che è la miglior semi-espansione per vespa, così volevo provarla. montando la proma che miglioramenti avrò, ai bassi o agli alti? grazie... PROMA PROMA PROMA PROMA PROMA PROMA PROMA PROMA -
come da oggetto....
- 7 risposte
-
130 Polini...Lo so che pu├â┬▓ dare di più...NEWS...
marcogioia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
50 Special '71: 130 Polini "normale", travasi raccordati, valvola allargata, PHBH 28 con collettore Polini lamellare, albero anticipato hand made, marmitta siluro cromata non Piaggio senza canna mitragliata, accensione elettronica HP con volano circa 1,6 kg, primaria originale ET3 (27/69, giusto? Non mi ricordo... )...Questa la mia configurazione, e direi che è un buon andare...Ma non sono contento, vorrei fare dei lavori al cilindro e ulteriori ai carter per darle più giri, ma tanti, visto che ha medi da paura e comunque arriva a 115 orari, però mura troppo presto e da come prende i giri prima sento che potrebbe andare molto di più...Sono già propenso al cambiarle marmitta e albero, visto che vibra troppo, ma vorrei mantenere il GT Polini...Che dritte potete darmi in merito dalla vostra esperienza???- 120 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 19 più)
-
come da titolo scambio una marmitta siluro cromata tipo 90ss con collettore sia corsa corta che corsa lunga, la marmitta è impeccabile, ccome nuova e con un sound meraviglioso e sinceramente fa il suo bell effetto estetico.... scambio per cambio di elaborazione; vorrei far notare che la marmitta in questione viene venduta a 130 euro. se volete offrire altro avrei bisogno anche di una sella tipo primavera con le molle, possibilmente con la serratura per foto o ulteriori chiarimenti contattatemi via pm.... ciao, Renzo39
- 5 risposte
-
- collettore
- molle
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
quale e piu lunga la 23/60 o la 24/58 ........polini entramb
niko3000 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
quale e piu lunga la 23/60 o la 24/58 ........risp grazie -
nuova tagliatella riprende vita
TOMMY_50/n ha pubblicato una discussione in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ciao,da tempo come voi sapete cercavo una 50 special o per lo meno una che avesse almeno 20 anni, mi sono ricordato che un vecchietto a 50 metri da casa ne aveva una in una rimessa,mi sono convinto e sono andato a casa sua,dopo 5 minuti di ricerche è spuntata fuori da sotto una catasta di cassette materassi ecc..alta + o - 2,5 metri.poi incomincia a dire che sono almeno 20 anni che è ferma e che ha il motore preparato,poi gli chiedo che cosa fossero quegli scudi e mi dice ch eveniva usata per fare delle corse,poi in seguito l'ha usata in campagna,mi dice che molti gli stavano dietro e che l'avevano messa 350 euro,poi mi dice se la vuoi dammi 250 euro e portatela,poi siamo andati a casa sua in cerca del libretto che non abbiamo trovato,ma che ha detto che qualche giorno prima lo aveva messo da parte in una busta,poi non me la voleva dare + per paura gli arrivassero i bolli d apagare,morale della favola l'ho presa x 200 euro in attesa ch emi trova il libretto x altri 50 euro,mi sono già informato tramite conoscenze per rifare il libretto nel minor tempo possibile, a voi l'ardua sentenza -
Motori al banco...che prove fare?
MondoVespa ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Salve a tutti, come da titolo, ho un paio di motori ed un cavalletto su cui montarli e provarli.....Il telaio è dal carrozziere.La mia domanda è questa: oltre ad accenderli quali altre verifiche posso fare per vedere se è tutto ok? In sostanza come faccio ad essere sicuro che una volta montati tutto vada bene?i motori entrambi fermi da anni sono: un 50 a cui ho solo pulito il carb. e parte benissimo al primo colpo(e mi serve solo x rifare il libretto) l'altro è un primavera che montava un 16.16 con una siluro cromata......gli ho cambiato la frizione ed ho montato un 19 e anche questo parte..... Mi scuso se la domanda è stupida visto che partono entrambi! Saluti a tutti-
- libretto
- siluro cromata
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Marmitta siluro sito per special 50!Problemi
class ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Allora ragazzi riurge un'altro aiutone!!!!!Ho finito il restauro dello specialino,in preda a un raptus e con in mano gli ultimi quatrini ho comprato il siluro del primavera per la mia 50cc!!!!!!Il siluro è in 2 pezzi,monto il collettore vado per fissare il terminale e niente!!!!Non combacia con l'attacco di fronte la gomma!Cosa cè che non va?Marmitta fatta male o ci sono da fare dei spessori?Aiutatemi perchè aver speso 80 euro a vuoto mi fà rodere non poco!!!!!!- 21 risposte
-
- collettore
- siluro
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Elaborazione 50L
Enrico50L ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao ho da poco grippato tornando da Cefalù (dal Vwd) come avevo già detto ho una 50 L 3 marcie con cilindro 75 Polini 7 travasi, campana 90 (così mi aveva detto il meccanico) carburatore 16 e marmitta sito. Premessa il lavoro dovrà essere fatto da un meccanico (non credo di esserne capace da solo!), vorrei sapere quale configurazione mi permetta di avere una buona velocità di crociera senza imballare il motore a giri altissimi. Dato che ho l'occasione di scendere il motore per sostituire paraolii, crociera e risolvere le perdite di olio dal carter. In molti mi dicevano di aggiungere una 4a marcia, devo stravolgere il carter oppure è un qualcosa di semplice? avrei intenzione di montare una marmitta a siluro cromata, quanto può costare?. Inoltre non vorrei spendere un capitale- 39 risposte
-
- albero
- albero anticipato
-
(and 9 più)
Taggato come:
-
Qualcuno ha su un 28???
marcogioia ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ciao a tutti!!! Non ho mai postato nulla fin ora su questo forum ma ora ne ho bisogno... Mi serve un po' di esperienza di qualcuno di voi Smallisti a titolo informativo in modo da avere qualche parametro di paragone... Intanto presento la mia Small: Special prima serie '71!! Configurazione motore (VMA2): 130 Polini "normale", travasi carter allargati, rapporti originali 125, luce aspirazione sul carter allargata, marmitta "siluro" cromata (vedi foto) senza canna mitragliata, accensione elettronica PK-XL che ha un volano leggerissimo, albero anticipato "hand made" con cono 20 (ovvio, se no l'accensione del PK mica ci stava! ). Fino alla settimana scorsa avevo su il carburatore 19 originale con convogliatorino in plastica Polini, ma da sempre avevo lì sullo scaffale un PHBH 28 e collettore lamellare che mi tentavano....Finchè ho ceduto e 2 sere fà ho montato tutto sulla Vespa!!! A parte l'urlo che fa (motocross!!!! ) è proprio migliorata però ora devo perfezionare la carburazione, ovviamente... A questo punto vorrei sapere se qualcuno di voi ha su un carburatore simile e che getti svete su, in modo da avere più info posibili in caso io abbia difficoltà nella carburazione... GRAZIE GIA' DA ORA!!!!!- 25 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 13 più)
-
ciao a tutti dopo 2 anni è nata la mia vespa femmina volevo battezzarla con tutti voi " sarete i padrini e le madrine " mi avete dato una mano a farla nascere sana e bella. grazie
- 35 risposte
-
- bianca
- carburatore 16/16
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
Bagaglio a mano? No, grazie, ho la Vespa!!
marcogioia ha pubblicato una discussione in Le chiacchiere di Vespaonline
Viaggiatori in Vespa, macinatori di km senza carro scopa, voi che avete il sedere più sulla sella che sul divano, voi che abbandonate casa vostra per settimane col vostro mezzo preferito......Ma voi la Vespa come e quanto la caricate di valigie, bagagli, tende, attrezzi, taniche, e perchè no, biciclette??? Fino a che punto riuscite a ingegnarvi???Postate foto a manetta!!! Io ad esempio ho raggiunto il massimo nel 2005 per andare all' Eurovespa in Austria...Su in 2, quindi bagaglio per 2 cioè: tenda con veranda da 4 posti + telo in nylon 5x5 arrotolato su portapacchi ant., valigia semirigida con abbigliamento per 2 persone, 3 sgabellini pieghevoli sopra la valigia, 2 sacchi a pelo aggrappati con reti elastiche su portapacchi post., 2 materassini arrotolati e infascettati sui 2 perimetralisalvacofani, passeggero e guidatore (io) con 2 zaini uno sopra all'altro sulla pedana...Accessori antipioggia vari nel cassetto portaoggetti...Azzo se ero compiaciuto!!! Tutto questo per un totale di 1200km, tenendo poi conto che arrivati là c'era da scaricare tutto e che per ripartire bisognava caricare ancora tutto!!!- 53 risposte
-
- acceleratore
- albero
- (and 12 più)