Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
A me risulta che abbiano montato anche la sella "a gobbino" negli ultimi anni di produzione della 50l. Si vede anche in una pubblicità del '69.

Ciao

Si, infatti la sella a gobbino risale all'ultima produzione.

Per questo in fase di restauro è necessario sapere di che anno è la Vespa.

elFeliz

Inviato
Dove posso trovare online il contakilometri e relativa trasmissione???

Cerca su eBay.

Oppure dai un'occhiata ai siti internet dei migliori rivenditori di accessori e ricambi per Vespa: Zangheratti, Mauro Pascoli, Tonazzo...

Attenzione però: la grande maggioranza dei contachilometri che vendono per la Vespa L (che vanno bene anche per la R e la N) sono scalati 0-80 Km/h, ma, ovviamente, per un 50cc quello adatto è scalato 0-60 Km/h.

I contaKM vengono venduti quasi sempre completi di cavi per la trasmissione.

Ciao.

elFeliz

Inviato

salve amici vespisti,dopo aver terminato il restauro della mia 50 l rosa shocking sembrava aver finito la ricerca di nuove vespe!!!!!invece mi sbagliavo infatti ho comprato una 50 n unificata che sicuramente vendero' perche propio oggi ho comprato una vespa primavera et3 con tutti i documenti a 500 euro!!!!!secondo voi e' tanto?saluti a tutti!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

hai provato su ebay?cmunque scusate la domanda stupida ma la Vespa 50 del 1967 aveva gia la colorazione verde mela???

dal numero di telaio V5A1T 540,000

Inviato

hai provato su ebay?cmunque scusate la domanda stupida ma la Vespa 50 del 1967 aveva gia la colorazione verde mela???

dal numero di telaio V5A1T 540,000

A me risulta dal 500,001 al 540,000!

Inviato
Scusate ma il tappo del contakilometri va verniciato come la Vespa o lascito bianco/nero?

Non saprei io l'ho visto solo grigio o nero...

E per quanto riguarda il colore dei manicotti del manubrio? Cambiava in base al colore della Vespa?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

domanda per costaroyal (ma anche per tutti gli altri) come hai fatto a rifinire cosi bene le pedane nella parte superiore?(stucco?)cosa hai dato sotto la scocca?(antirombo?)

complimenti per il colore fantastica, che motore montiadesso?

Inviato
Ora ho capito, ;)

Direi che ci vogliono le manopole chiare con stemma piaggio quadrato. La mia 50l del '69 montava quelle...

Anche il precisissimo Bertinesi mi ha confermato che il colore dei manicotti era il grigio, con stemma esagonale essendo la mia Vespa del dicembre '67, quando il nuovo logo Piaggio era stato già introdotto.

Il colore dei numeri delle marce, invece, era il rosso. 8)

Inviato

ciao scorrnacchia la pedana e stata sostituita con una nuova quindi non ho usato ne stucco ne resina,l'anti rombo e' stato passato nel parafango e nella parte posteriore tranne sotto la pedana poi che dirti grazie per i complimenti come dici tu il colore e veramente bello e poi di presenza rende molto di piu', il motore e' un semplice 75cc!!!!!

Inviato

costaroyal hai fatto veramente un lavoro con i fiocchi e non preoccuparti che il 75 è un motore molto scattante e divertente da usare poi in caso avrai tempo di passare a qualcosa di più.se passi in zona bergamo mi piacerebbe vederla dal vivo.ciao

  • 2 settimane dopo...
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...