Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ragazzi sapreste dirmi il valore di una 50l ben restaurata??

io ne ho comprata una ke non sta tanto malissimo a 400€

Considerata la situazione attuale del mercato vespistico, una Vespa 50 L (che cmq tra le vespette 50 resta una tra le meno diffuse) non credo si trovi a meno di 1000 € già restaurata.

In ogni caso, per i prezzi il discorso è sempre piuttosto relativo. :?

Molto dipende, ad esempio, dalla zona. Da me in Campania a questo prezzo le puoi pure trovare, ma messe male.

Inoltre non va dimenticato che restaurare una Vespa costa parecchie centinaia di euri. Per cui se ne compri una a 400 e poi ne spendi 7-800 se non di più per restaurarla, puoi mica rivenderla a meno di 1200 €? :?:

  • 3 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ah mi dareste un consiglio per la scelta del colore!!!!!allora a disposizione ho 4 colori :bianco spino , blu marine , chiaro di luna metallizzato e marrone....secondo voi quale' che gli dona di piu'.....

Inviato

per tutti ma soprattutto per i piu' esperti !!!!!!!!il manubrio della primavera con quello dell' et3 sono uguali a parte il buco della serratura?

primavera ed ET3 hanno lo stesso manubrio, però la fusione cambia a seconda dell'anno, nel 75-77 c'è la versione intermedia.

nelle vespe più vecchie la curvatura del corpo centrale è più accentuata (fa una gobba tipo cinquantino), fino agli anni 80 dove è praticamente piatto.

Comunque bell'aqquisto,

Il marrone metallizzato lo hanno fatto solo fino al 76 sostituito dal blumarine

Questo vuol dire barare però!!!! usare lo stesso topic per due cose differenti....... hahahhahaa

fatti un giro qui poi mi dici

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-48979.htm

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,ho preso una 50 L del '68....il proprietario (un vecchietto che la usava per andare a prendere il giornale e basta da 39 anni) non ci ha mai messo mano oltre che cambiare le gomme.

Ho deciso di rimetterla a nuovo e cosi ho iniziato con entusiasmo a mille dato che e' la mia prima vespa,ho portato il telaio dal carrozziere per la sabbiatura e ora mi e' rimasto il blocco motore da aprire e mettere a posto.E' la prima volta che "faccio a pezzi" un motore e sono un po in difficolta (anche perche non ho attrezzi giusti),cmq il risultato e' che ho mezzo garage occupato dai pezzi della vespa e ogni volta ke li vedo li mi passa un po di entusiasmo. spero di recuperarlo quando rivedro il telaio verniciato!!!!se riesco vi posto una foto....

Ultima cosa...sono ideciso sul colore, il suo originale e' grigio chiaro di luna,pero pensavo di farla verde mela...sono indeciso. mi aiutate a scegliere?

ciao a tutti

Inviato
A me risulta che abbiano montato anche la sella "a gobbino" negli ultimi anni di produzione della 50l. Si vede anche in una pubblicità del '69.

Ciao

confermo, la mia del 68 monta la sella col gobbino (che a me piace molto di piu) e sono sicurissimo che e' la sua originale

Inviato

Ciao Gianlu82, per il colore non so cosa consigliarti. Io la farei di un colore originale piaggio considerato che la 50l aveva dei bei colori. Se mandi una email col numero di telaio al sig.Lari della piaggio ti risponde con i colori disponibili nell'anno di produzione del tuo modello. Facendo così ho scoperto che nel '69 la 50l non veniva prodotta giallo (arancio) 916...

Comunque anch'io eviterei il grigio (non mi piace tanto), bello il verde mela, il giallo arancio ed ovviamente il giallo positano (che è quello che ho scelto io ;) )

  • 2 settimane dopo...
Inviato

per tutti ma sopratutto per i piu' esperti....... ho la mia vespa 50 l che mi da problemi col motore ,mi succede che dopo un po' che cammino la vespa si spegne ma la cosa piu' strana e che smonto la candela do' due colpi di pedivella rimonto la candela e la vepsa riparte !!!!!!!ma che c......o ha sto motore??????????ciao e grazie

Inviato
per tutti ma sopratutto per i piu' esperti....... ho la mia Vespa 50 l che mi da problemi col motore ,mi succede che dopo un po' che cammino la Vespa si spegne ma la cosa piu' strana e che smonto la candela do' due colpi di pedivella rimonto la candela e la vepsa riparte !!!!!!!ma che c......o ha sto motore??????????ciao e grazie

bobina cotta? quando e' calda va in corto e appena si raffredda parte.... :?:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...