Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

..azz se hai provato anche le puntine vecchie xò il problema non dovrebbe essere li..

il condensatore si scarica molto velocemente e secondo i miei ricordi è corretto che la lampada rimanga accesa solo un quarto di giro volano..

per quanto riguarda il condensatore se è nuovo non dovrebbe dare problemi ,xò non sò dire se la capacità deve essere uguale per tutti i modelli di vespa...

non è che ti ha venduto la resistenza per il 200 rally???

 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

leggendo il tuo post ho visto che hai lavorato anche sul commutatore chiave..

se lo hai aperto quando lo hai richiuso hai controllato che funzioni correttamente cortocircuitando i morsetti corretti..

mi sembra che sullo schema siano riportate le varie posizioni chiave e i morsetti interessati.

ti chiedo ciò perchè ricordo che il commutatore possa essere chiuso i 2 posizioni e cioè la chiusura non è univoca.. a me era capitato e pur sembrando funzionare bene in alcune posizioni cambiavano le commutazioni rispetto a quelle regolari!!

...per avere qualche certezza e andare per esclusione a questo punto dovresti davvero provare una bobina AT nuova o certamente funzionante e così pure puntine e condensatore xò dispiacerebbe comprarle per nulla...nessuno può prestarti la bobina in questione??

Inviato
leggendo il tuo post ho visto che hai lavorato anche sul commutatore chiave..

se lo hai aperto quando lo hai richiuso hai controllato che funzioni correttamente cortocircuitando i morsetti corretti..

mi sembra che sullo schema siano riportate le varie posizioni chiave e i morsetti interessati.

ti chiedo ciò perchè ricordo che il commutatore possa essere chiuso i 2 posizioni e cioè la chiusura non è univoca.. a me era capitato e pur sembrando funzionare bene in alcune posizioni cambiavano le commutazioni rispetto a quelle regolari!!

...per avere qualche certezza e andare per esclusione a questo punto dovresti davvero provare una bobina AT nuova o certamente funzionante e così pure puntine e condensatore xò dispiacerebbe comprarle per nulla...nessuno può prestarti la bobina in questione??

Esatto il commutatore l'ho aperto e richiuso...però per quello che deve funziona correttamente ossia nelle posizioni

-0 ho le luci inserite e la chiave si esrtra

-1 tutto spento la chiave si estrae

-2 ho la marcia e funziona il clacson..e solo qui ho scintilla...lo vedo provando la candela fuori....

Preso dal raptus ho chiamato Bulgarelli per prendere i ricambi e chiedere consulenza...nonostante non mi conoscesse minimamente è stato molto gentile....gli ho chiesto se poteva essere un difetto del carbu..ma giustamente dice che se non va nemmeno con la mix sparata nella testa è un problema elettrico....non vuole vendermi i ricambi doppi senza sapere cos'è per non farmi buttare soldi per nulla...dice di fare un salto da lui per provare

-bobine

-bobina AT

-magnetizzazione del volano

dopo di che si vede cosa può essere...

...siccome non riesco ad andare da lui prima di 2 settimane vedò di fare qualche altra prova e di contattare un amico della zona che dovrebbe avere il banco di prova bobine e volani......

Inviato
Tanichetta di benzina e fiammifero ?????????

_haha__haha__haha__haha_

Basta il fiammifero e aprire il serbatoio.....tra la'ltro ieri sera dopo spedalate ecc..tolgo la candela per ricontrollare la scintilla dopo i vari interventi....lo provo vicino al bullone del collettore aria che è sopra la testa....solo che il cilindro era pieno di vapori....WWAAMP...mitica sfiammata stile mangiafuoco....mi piglia anche per il culo capito_grrr_

quoto!!!_imprendits

Largo per favore disabilita gli interventi nei mei post a questo ragazzo_lingua_

Inviato

..per quanto riguarda il volano io lo escluderei,se non fosse ben magnetizzato osservando l'impianto elettrico al massimo dovresti avere poca luce ai fari abbaglianti e anabbaglianti e la batteria che si carica poco e niente..

la tua batteria ora è ben carica e la bonìbina AT è alimantata direttamente da essa ergo dovrebbe partire comunque..

correggetemi se sbaglio??

Inviato

Io ancora però non ho capito bene se la scintilla la dà regolare allo spedalare o no...

Normalmente PERO' la mancanza di scintilla e di carburazione regolare si dovrebbe evidenziare con una candela totalmente bagnata di miscela...e questo mi sembra che non accade...è anche vero che hai pure provato a cambiare carburatore...

Puntine: è vero, durante le ultime lezioni del corso di restauro del Moto Club Serenella, venne un'esperto in impianti elettrici per moto e in effetti ci disse che alcune puntine rifatte per la GS (specificò proprio questo modello) avevano il pattino in bachelite spostato rispetto a quelle originali e questo si traduceva appunto in un notevole spostamento dei gradi di anticipo...ma se hai rimesso su le sue e non va ancora...

Ciao FC

Inviato (modificato)
..per quanto riguarda il volano io lo escluderei,se non fosse ben magnetizzato osservando l'impianto elettrico al massimo dovresti avere poca luce ai fari abbaglianti e anabbaglianti e la batteria che si carica poco e niente..

la tua batteria ora è ben carica e la bonìbina AT è alimantata direttamente da essa ergo dovrebbe partire comunque..

correggetemi se sbaglio??

Anch'io a mente fredda la penso come te....ma oramai sta vespa è un tale mistero che non so più che pensare.......

Io ancora però non ho capito bene se la scintilla la dà regolare allo spedalare o no...

Normalmente PERO' la mancanza di scintilla e di carburazione regolare si dovrebbe evidenziare con una candela totalmente bagnata di miscela...e questo mi sembra che non accade...è anche vero che hai pure provato a cambiare carburatore...

Puntine: è vero, durante le ultime lezioni del corso di restauro del Moto Club Serenella, venne un'esperto in impianti elettrici per moto e in effetti ci disse che alcune puntine rifatte per la GS (specificò proprio questo modello) avevano il pattino in bachelite spostato rispetto a quelle originali e questo si traduceva appunto in un notevole spostamento dei gradi di anticipo...ma se hai rimesso su le sue e non va ancora...

Ciao FC

Hai ragione con tutti i tentativi fatti ecc....si è perso un po il filo conduttore

-La SCINTILLA C'E' regolare ad ogni pedalata ed apparentemente buona....ma sappiamo che la sola presenza della scintilla non vuol dir nulla...può essere sfasata o insufficiente o mille altre cose

-MISCELA ora passa, anche se non sempre la candela è bella bagnata, in ogni modo anche spruzzando mix dal foro candela non si ha l'accensione,,, solo le prime vlte avevo ottenuto due borbotti durati un secondo poi più nulla

Ricapitolo

IMP ELETTRICO

-batteria nuova al gel ben carica oltre 6V

-impinato elettrico nuovo

-puntine e condensatore nuovi

-statore ricablato

-bobina AT è la sua vecchia saldata in un guscio nuovo

-interruttore a chiave al manubrio il suo originale restaurato (sembra fare il suo dovere)

MOTORE

-albero reimbiellato

-gt rettificato

-carburo UB23S3I revisionato (sono in attesa del famoso spillo con la tacca più in alto)

-sede chiavella in ordine

Certo Largo che potrebbero essere due cause...magari un carburo non perfetto con un impianto elettrico non efficiente......

Dovrei andare in giornata da un amico che ha il banco tester per bobine per togliermi il definitivo dubbio sulla BOBINA AT se è funzionante o no....

Almeno si da qualche punto fermo......

Se il problema non è nemmeno li...beh ripartiro da capo

con un altro paio di puntine condensatore e candela nuovi....setto l'anticipo e spedalo.....

sennò inizio a cannibilizzare l'altro VS5 del rotore,statore ecc......poi manderò a revisionare anche l'altro carburo.....

Modificato da kiwi76
Inviato

....ma oramai sta vespa è un tale mistero che non so più che pensare.......

......PRESSALA !!!!

_haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha_

........scherzo...........

Certo che sto RUGGIESSE ci ha messo tutti sulle spine...Dai Kiwi vedrai magari sarà una cazzatina..........non ti scoraggiare.

_grrr_

Inviato

Aggiornamento....sono andato a provare col tester la bobina AT che ho sul Ruggiesse ora e quella rally che ho montato al volo per capire se poteva essere un problema di bobina....

....risultato di 2 non ne funziona bene nemmeno una_problemipc

fanno una scintilla giallo-rossa solamente ad elettrodi ravvicinati.....= UNA SCHIFEZZA

Ora non canto vittoria......però già un'indicazione c'è.......proverò qualche altra bobina che ho a casa nel mentre aspetto l'arrivo della nuova.....

Inviato

dai fratello non disperare tanto prima o poi vinci tu.

parliamo di un motore di vespa non di una motore di ducati desmosedici piena di elettronica.

quando si accenderà la maledetta postala su youtube voglio sentire il sound.

Inviato (modificato)

Aggiornamenti.......

ieri sera ho provato due bobine bachelite che avevo...una GL spacciatami per funzionante che non mi sembra prorpio che funzioni visto il risultato...

poi ne ho una altra...gentilmente donatami da MIDELT ai tempi del restauro 180rally che aveva fatto avvolgere da un artigiano...un siluro che riempie tutta la bobina e che sulla sua 180 rally accendeva con mezza pedalata ma fondeva le candele_nonciposso

BEh...la fondicandele ha fatto risvegliare il Ruggiesse dal suo torpore decennale.....dopo un borbottio è partito....slegato e ingolafato..

BROOOO BBROOOO BROOOOOOOOOOOOBBRRBBROO

..sputacchiando nuvolette di benzina dall'ammissione aria del carbu (ora capisco il perchè del tubetto di scarico della scatola filtro...)....ha girato per una trantina di secondi scorbutico e probabilmente anche scarburato al momento è anche sfiltrato...per poi spegnersi al minimo.

Ho riprovato un paio di accensioni ma niente.

Poi non ho insistito avevo su le vecchie puntine e una bobina fondicandele......quindi aspetterò una bobina nuova per il risveglio vero e prorpio......

Nel frattempo ho rimesso le puntine nuove...ho dovuto limare il pattino per tre volte per poter raggiungere l'anticipo desiderato!!! Ad ono r del vero non sono prorpio le puntine destinate al VS5...sono quelle a molla singola......vedo se vanno così limate senno me le prenderò a doppia molla....

Nel frattempo volevo chiedervi qualche diritta sulla caburazione del UB23...

la vite dell'aria è a monte della ghigliottina quindi avvitando ingrassa o sbaglio??

Voi utilizztori di 150gs (cazzitte, glassex. Largo che ne ha viste diverse, presco18......unknown tu non fai testo perchè hai un dragGS..ma in privato ti scoccerò per conoscere le tue modifiche all'accensione se ne vorrai parlare...):

-come procedete per la carburazione....

-che bobina At avete...una riproduzione attuale o una originale dell'epoca??

Questo episodio mi conferma ancora una volta l'inaffidabilità di queste malefiche bobine in bachelite_scul_..anche con la 180 rally ci sono ammattito per un mese...fino a quando dopo avermi lasciato a spingere sulla banchina del porto di livorno all'imbarco per la sardegna...un caldo terribile 300 mt di spinta per poi ripartire scoppiettando come una collana di petardi.......ah dopo 2gg mi ha lasciato definitivamente a piedi....ma io che nel bauletto avevo una bella bobina blu tipo ciao l'ho risolta e no problem per 4000km!

Modificato da kiwi76
Inviato
Aggiornamenti.......

ieri sera ho provato due bobine bachelite che avevo...una GL spacciatami per funzionante che non mi sembra prorpio che funzioni visto il risultato...

poi ne ho una latra...gentilmente donatami da MIDELT ai tempi del restauro 180rally che aveva fatto avvolgere da un artigiano...un siluro che riempie tutta la bobina e che sulla 180 rally accendeva con mezza pedalata ma fondeva le candele_nonciposso

BEh...la fondicandele ha fatto risvegliare il Ruggiesse dal suo torpore decennale.....dopo un borbottio è partito....slegato e ingolafato..

BROOOO BBROOOO BROOOOOOOOOOOOBBRRBBROO

..sputacchiando nuvolette di benzina dall'ammissione aria del carbu (ora capisco il perchè del tubetto di scarico della scatola filtro...)....ha girato per una trantina di secondi scorbutico e probabilmente anche scarburato al momento è anche sfiltrato...per poi spegnersi al minimo.

Ho riprovato un paio di accensioni ma niente.

Poi non ho insistito avevo su le vecchie puntine e una bobina fondicandele......quindi aspetterò una bobina nuova per il risveglio vero e prorpio......

Nel frattempo ho rimesso le puntine nuove...ho dovuto limare il pattino per tre volte per poter raggiungere l'anticipo desiderato!!! Ad ono r del vero non sono prorpio le puntine destinate al VS5...sono quelle a molla singola......vedo se vanno così limate senno me le prenderò a doppia molla....

Nel frattempo volevo chiedervi qualche diritta sulla caburazione del UB23...

la vite dell'aria è a monte della ghigliottina quindi avvitando ingrassa o sbaglio??

Voi utilizztori di 150gs (cazzitte, glassex. Largo che ne ha viste diverse, presco18......unknown tu non fai testo perchè hai un dragGS..ma in privato ti scoccerò per conoscere le tue modifiche all'accensione se ne vorrai parlare...):

-come procedete per la carburazione....

-che bobina At avete...una riproduzione attuale o una originale dell'epoca??

Questo episodio mi conferma ancora una volta l'inaffidabilità di queste malefiche bobine in bachelite_scul_..anche con la 180 rally ci sono ammattito per un mese...fino a quando dopo avermi lasciato a spingere sulla banchina del porto di livorno all'imbarco per la sardegna...un caldo terribile 300 mt di spinta per poi ripartire scoppiettando come una collana di petardi.......ah dopo 2gg mi ha lasciato definitivamente a piedi....ma io che nel bauletto avevo una bella bobina blu tipo ciao l'ho risolta e no problem per 4000km!

HO riprovato una pedala

Ciao Kiwi e complimenti. Come vedi, alla fine il tuo impegno è stato ripagato. Sulla mia VS5 ho su la bobina originale che, devo dire, è una cannonata. Il diametro dell'avvolgimento, rispetto a quelle riprodotte è superiore di almeno il 30% Per quanto concerne queste ultime, sulla VL3 in 8000 Km ne ho fatte fuori due: la prima era praticamente un aborto mal riuscito; partiva (male) solo a freddo; la seconda - tipo potenziato, dicono loro - è andata discretamente per un po' poi ha iniziato a produrre singhiozzi; comunque da sempre al minimo, con le luci anabb. accese, si spegneva. Montato una bobina tipo Sprint Veloce che avevo in casa ed ho risolto tutti, ma dico tutti tutti i problemi.

Circa le puntine anche io monto il tuo identico tipo, marca Effe a molla singola, ma non ho riscontrato il problema dell'eccessivo anticipo.

Forza, sei sulla buona strada!

Inviato

Guarda è proprio ciò che temo.....queste bobine nuove lasciano a piedi!!

Ho anche parlato ieri con la CEAB, sono gentilissimi e molto disponibili, mi hanno detto che da un'anno e mezzo producono la bobina potenziata...ha il nastro di avvolgimento con una riga rossa....e con quella non hanno a detta loro nessun problema. In realta la bobina potenziata è proprio quella che mi ha lasciato a piedi sulla rally!! Vorrei sinceramente più affidabilità.......

altri pareri.......

Inviato

Prima di elettronizzarlo avevo anch'io l'accensione a puntine

però senza batteria, insomma avevo l'accensione tradizionale

e, dopo che avevo fatto la modifica carburo, non era malvagia

in termini di accensione e prestazioni.

Però la bobina interna (quella che dà la corrente B.T. che va collegata

alle puntine) non era grossa di diametro, era una normale bobina

di un non precisato statore di Vespa.

Esternamente avevo una bobina A.T. tipo Ciao, le puntine erano tipo

Primavera (ho tolto il "Pirolino" dallo statore per montarle), il

condensatore era monofilo e, ripeto, andava abbastanza bene,

e nel 2008 c'ho fatto anche il Trofeo del Conero, toh!

Per l'illuminazione luci-stop-clacson era tutto sotto batteria ed era

caricata dalle restanti due bobine tramite il moderno ponte a diodi.

L'idea di elettronizzarlo è partita, più che per altro, dalla mia

atavica antipatia che ho verso questo tipo di accensione che,

per motivi di qualità dei ricambi, la reputo buona solo per

tragitti brevi-brevissimi, in pratica non sarei tranquillo a fare

un Raduno, viaggio, Raid con un'accensione del genere.

Detto questo, Kiwi; perchè non provi a mettere un'accensione

tradizionale escludendo la batteria?

Inviato (modificato)

Allora, io mi sono sempre trovato bene con le riproduzioni CEAB, non sempre invece con le originali. Teoricamente le bobine non interrotte VANNO, soprattutto se si usa uno spinterometro come il mio che le inonda di corrente, ma in realtà non appena sono messe sotto l'impianto reale falliscono miseramente. Anche la VS1 di V11T prima avevo messo la bobina AT nuova, poi vedendo che non partiva, quella vecchia...nada! Poi ho scoperto che si trattava solo di un problema di falsi contatti della puntina e siccome con la sua vecchia (ancora su) si spegneva accendendo le luci ana-abbaglianti ho rimesso la bobina nuova...tutto ok! Io controllerei (ed eventualmente sostituirei) anche la bobina BT che alimenta quella AT...

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
Prima di elettronizzarlo avevo anch'io l'accensione a puntine

però senza batteria, insomma avevo l'accensione tradizionale

e, dopo che avevo fatto la modifica carburo, non era malvagia

in termini di accensione e prestazioni.

Però la bobina interna (quella che dà la corrente B.T. che va collegata

alle puntine) non era grossa di diametro, era una normale bobina

di un non precisato statore di Vespa.

Esternamente avevo una bobina A.T. tipo Ciao, le puntine erano tipo

Primavera (ho tolto il "Pirolino" dallo statore per montarle), il

condensatore era monofilo e, ripeto, andava abbastanza bene,

e nel 2008 c'ho fatto anche il Trofeo del Conero, toh!

Per l'illuminazione luci-stop-clacson era tutto sotto batteria ed era

caricata dalle restanti due bobine tramite il moderno ponte a diodi.

L'idea di elettronizzarlo è partita, più che per altro, dalla mia

atavica antipatia che ho verso questo tipo di accensione che,

per motivi di qualità dei ricambi, la reputo buona solo per

tragitti brevi-brevissimi, in pratica non sarei tranquillo a fare

un Raduno, viaggio, Raid con un'accensione del genere.

Detto questo, Kiwi; perchè non provi a mettere un'accensione

tradizionale escludendo la batteria?

Per quotare il tuo pensiero dico solo che l'altro VS5 che ho è stato modificato a suo tempo con normale accensione a puntine.....la bobina AT è infatti lì per bellezza col cavo tagliato e il portabatteria non c'è più.....

Prima voglio levarmi la soddisfazione di farla andare come è nata...pi se non mi darà le soddisfazioni che pretendo potrei anche trasformarla come hai fatto tu! o con un moderno phbl24 e puntine....

Ho già detto che tempo permettendo voglio farci il Tour della Croazia di fine giugno...con relativo attravesamento coast to coast tirreno-adriatico

Allora, io mi sono sempre trovato bene con le riproduzioni CEAB, non sempre invece con le originali. Teoricamente le bobine non interrotte VANNO, soprattutto se si uno spinterometro come il mio che le inonda di corrente, ma in realtà non appena sono messe sotto l'impianto reale falliscono miseramente. Anche la VS1 di V11T prima avevo messo la bobina AT nuova, poi vedendo che non partiva, quella vecchia...nada! Poi ho scoperto che si trattava solo di un problema di falsi contatti della puntina e siccome con la sua vecchia (ancora su) si spegneva accendendo le luci ana-abbaglianti ho rimesso la bobina nuova...tutto ok! Io controllerei (ed eventualmente sostituirei) anche la bobina BT che alimenta quella AT...

Ciao FC

Questo è confortante! Sarebbe bello capire quanti km ci ha fatto ora V11T e come si comporta tutt'ora la bobina.

Certo che è palese la differenza di quantità di materiale tra le riproduzioni

Sono una capra in elettronica e non capisco come alcune bobine vadano bene e altre no pur non essendo interrotte. Largo tu hai il tester prova bobine? Ma lo hai al lavoro o è tuo?

Quindi anche tu (oltre che al Bulga e al prorpietario della CEAB) mi dici che la bobina BT interna che teoricamente ha il solo scopo di ricricare la batteria, entra invece effettivamente nell'impianto di accensione.....

Comunque è mia intenzione appena risalgo in Pianura di fare un salto dal Bulga a provare Volano e Statore...anche se per quest'ultimo mi scoccia non poco di doverlo scollegare dalle saldature........

Aspetto sempre commenti delgi altri....cazzitte, presco ecc......

Inviato

..finalmente il ruggiesse prende vita!!!

..potrebbe essere che alcune bobine che hai non funzionino a dovere perchè pur non essendo interrotte magari presentano qualche avvolgimento sul primario in corto con il risultato che la tensione di uscita è diversa da quella aspettata..

..infatti in un trasformatore la tensione di uscita sull'avvolgimento secondario (in questo caso la nostra bobina AT) è direttamente proporzionale al rapporto tra gli il numero di spire (o avvolgimenti) del primario e il numero di spire del secondario..

per verificare potresti confrontare la resistenza di bobine dello stesso tipo che funzionano sicuramente con quelle che ti danno problemi..

per la carburazione io di solito faccio così:

intanto avvio la moto e la si scaldo per bene in modo da portare il motore alla temperatura normale di funzionamento

poi regolo il minimo con la vite ,nel nostro caso quella irraggiungibile e scomodissima, a circa 1000 giri/min ( a occhio)

poi vado ad agire sulla vite della carburazione portando il regime di rotazione al punto più elevato e regolare possibile e

a questo punto torno a regolare il minimo con la super scomoda vite e lo porto ai giri voluti.

fino ad ora con questo sistema mi sono trovato piuttosto bene poi si sa che l'UB23S3 è un pò particolare!!

buon lavoro e tienici aggiornati!!

Inviato
... questo tipo di accensione che,

per motivi di qualità dei ricambi, la reputo buona solo per

tragitti brevi-brevissimi, in pratica non sarei tranquillo a fare

un Raduno, viaggio, Raid con un'accensione del genere.

Mah, la mia va bene ma ci ho girato poco, tuttavia ho amici, restauratori con i fiocchi, che con il GS ci hanno fatto fior di raid di centinaia di km senza il minimo problema. D'altro canto, negli anni 50, con le GS ci andavano dappertutto in condizioni di strade, benzine, candele non paragonabili a quelle di oggi e non mi risulta che si fermassero ad ogni piè sospinto ...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...