Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' faidate'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 21 risultati

  1. Salve a tutti! dato che la vespa non e proprio il massimo di aerodinamicità volevo sapere qualche consiglio su come migliorarla...avete qualche suggerimento??
  2. Ciao ragazzi, devo restaurare questa vespa 200 rally del 1972. Avrei bisogno di vostri preziosissimi consigli in quanto quando si parla di meccanica sarei sempre da bocciare La vespa non funziona, il motore non è bloccaro la pedivella gira è ha una buona compressione. La scocca destra ce l ho e quella sinistra la sto cercando su internet( anzi se qualcuno ce l ha da darmela vi ringrazio) Ha la sua chiave ma sinceramente non gira nel blocchetto, probabilmente saà da cambiare tutto il blocchetto; poi ci sarà da cambiare la leva freno, l impianto elettrico (forse , non lo so) e qualche minuteria....per il resto penso ci sia tutto Allora sono di Milano e per restaure quesa vespa per primo ho contattato un certo professionista di nome Andrea gentili che conoscete sicuramente il quale mi ha sparato una cifa pari a 5500 euro per farla in maniera maniacale.; ovviamente depennato subito. Poi ho contattato un certo sig. Lino Colombo che restaura moto d' epoca da una vita (infatti ha una certa età) è di Monticello brianza e le fa sopratutto per musei, mostre ed è un componente FMI il quale mi ha chiesto per verniciatura superprofessionale piu smanotaggio e rimontaggio 2500 euro piu i ricambi e parti che mancano alla fine saremmo sui 3000/ 3200 euro. Qualcuno lo conosce ? sa dirmi se è una persona affidabile e sopratutto se mi ha chiessto una cifra corretta considerando lo stato della mai vespa?Tenendo conto comunque che fa una verniciatura professionale dell' epoca che dura nel tempo da 1500 euro senno' farebbe anche di meno da c.a 900/1000 euro per una verniciatura normale. Ragazzi fatemi sapere se sono prezzi corretti perfavore o se sono io che li vedo altissimi !!! Magari fossi capace io, spenderei meno e sarei piu contento ma purtroppo non ho mai messo mano ad una moto ne macchina ne motori di vario genere
  3. la vespa, in questo caso una PX ha lo sfiato sul tappo della frizione, ce ne sono altri ? a una scooter run un tizio mi ha detto d'aver messo un tubetto allo sfiato del SI20/20.. esiste ? se si dov'è sto sfiato ?
  4. Ciao a tutti. Qualcuno sa dove posso trovare non in Italia, neanche in Europa ma nel Mondo le 3 (tre) viti M7 testa cilindrica a taglio che fissano il portapacchi in lamiera stampata nella Vespa GT, Sprint e compagnia cantante? GRAZIE!
  5. Chiedendo in giro, mi chiedono uno sproposito per cambiarmi il parastrappi si parla di 4-500 euri e neanche come limite max chiedo dato che vorrei provarci da solo, ho medie conoscenze meccaniche, vorrei vostri suggerimenti e quale manuale seguire per non fare in modo che tutto il mondo Vespa senta le mie urla se mi incazzo durante i lavori grazie
  6. Premetto che io dal meccanico con la vespa mai ci sono andato e mai ci andrò.... faccio tutto da me; proprio per questo vorrei chiedere a chi frequenta tali individui, quanto vi prendono. Vorrei poter stilare una specie di tariffario con le seguenti voci: Tipo di vespa: Lavori eseguiti: Euro richiesti: Città e data in cui è stata riparata: Soddisfazione/insoddisfazione dei lavori da 1a10: Tanto per farsi un'idea, magari può essere utile anche ad altri. A me personalmente, oltre a vedere quanto risparmio serve per farmi un'idea di quanto possono costare certi tipi di riparazioni.. Grazie a tutti per la collaborazione. N.B. ho meso un topic simile anche nell'altra sezione telai piccoli, non è detto che tutti frequentino tutto il forum...
  7. Ciao Gipi o chiunque possa darmi una mano... devo acquistare la famosa Vespa da un genovese... posso fare di qui (prov. di bari ) il passaggio di proprità? Farlo da solo senza andare in agenzia? Come si può fare? Ho sentito che è conveniente... lui ha sia il CdP (certificato di proprietà immagino) e il foglio complementare... cosa devo fare? Grazie a todos!
  8. Sto per iniziare un restauro e vorrei sabbiare il telaio e la carrozzeria in genere di una vespa. Qualcuno sa dirmi se tale processo puo essere fatto anche a casa comprando la pistola? che tipo di sabbia bisogna usare, va bene quella normale? e se lo facessi fare da un esperto cosa mi potrebbe venire a costare? grazie a tutti coloro che mi risponderanno !
  9. Nel tempo ho acquistato su eBay un po' di cose tra cui due bitubo che in primavera vorrei montare al posto degli ammortizzatori del px200e. Mi pare di aver letto che la revisione la fanno anche in ditta spedendoli direttamente in fabbrica alla Bitubo. Vi risulta vero? E a che costi piu' o meno? In vece in casa non e' possibile fare una revisione e una ricarica? Ultima domanda, le parti in rosso una volta sverniciate con che vernice si possono verniciare se uno volesse cambiare colore? Quella sulle molle sembra quasi una vernice plastificata...
  10. Ho rimediato su eBay una sella in vetroresina tipo SIP a cui adesso devo fare l'imbottitura. Poiche' i prezzi delle imbottiture SIP sono folli pensavo ad un faidate e mi pare di aver letto nel forum che si possa fare quel tipo di imbottitura con neoprene, qualche aiuto su spessore, tipo di materiale etc?
  11. Astro

    Problemi Passaggio!

    Ciao a tutti dovrei comprare una px 125 del 79 solo che il passaggio lo voglio fare io da solo senza andare da un agenzia e spendere una cifra, solo che non l ho mai fatto quindi non so da dove incominciare. La vespa che voglio comprari rimane in una città molto vicina alla mia solo che sono due provincie differenti, volevo sapere in quale delle due province devo andare per le varie pratiche se posso andare anche nella mia oppure se bisogna perforza andare nella provincia dove c'è la vespa? e quali sono le varie pratiche che bisogna fare?
  12. pippo

    TRAPASSO

    Finalmente trovo la mia vespa 125...è amore a prima vista ma... per entrarne in possesso, dopo che contratto sul prezzo, mi dicono: naturalmente le 200 euro di trapasso sono a carico tuo... Esiste un modo per spendere meno? La vespa è dell' 81 e rientra nelle moto d'epoca per quanto riguarda bollo e assicurazione! Grazie CARLO
  13. Ospite

    dadi cerchi faidate

    Stranamente non ho trovato in questo forum riferimenti ai dadi montati sui cerchi delle vespe; questi sono particolari avendo il foro filettato da 8 ma esagono esterno da 7 (si svitano con chiave da 11). Siccome su alcuni cerchi che ho io erano stati sostituiti con dadi da 8 normali (chiave da 13) ho cercato in giro quelli originali, ma almeno dalle mie parti non esistono... allora e lo dico per conoscenza di tutti (cosi' potete farlo anche voi) ho comprato dei dadi da 7 (in acciao inox cosi' durano una vita), li ho forati con una punta da 7 mm e li ho rifilettati con maschio da 8 mm ... risultato?
  14. ciao a tutti ho ritirato alcuni mesi fa un 125 del 61 da una persona fidata che voleva disfarsene ma che non è il proprietario (che non conosco) (la vespa è passata di mano in mano tra amici senza fare passaggi di proprietà ). io ho targa, foglio complementare e libretto e non risulta radiata anche se mi hanno detto che sono molti anni che non vengono pagati bolli. come posso fare ad ufficializzare la mia proprietà ? Vorrei regolarizzare il veicolo in modo che il vecchio proprietario non si trovi a dover pagare per un mezzo che ha ceduto gratuitamente ad altri. aiutatemi per piacere
  15. Qualcuno saprebbe dirmi se x ffettuare il passaggio di proprietà bisogna andare assolutamente dal notaio o se si può fare in altrimodi meno costosi???al Pra si può fare??? Grazie ciao
  16. Ospite

    foglio complementare & co.

    Salve, non ho mai avuto a che fare con i tagati, e purtroppo non so una cosa: cos'è il foglio complementare e il C.d.p.? mi rendo conto che può essere una cosa stupida, ma purtroppo non lo so!!! Grazie x l'attenzione
  17. Ciao a tutti. Ho rimediato una bella PX 150 dell'86. Il proprietario ├â┬¿ un mio amico il quale non ha rinnovato l'assicurazione dallo scorso Aprile. Ho un po' di confusione in testa visto che in giro ne ho sentite e lette di tutti i colori. Dunque, la strada che mi pare pi├â┬╣ semplice sarebbe quella del sottoscrivere un'assicurazione a nome mio, mantenendo il mio amico come proprietario, quindi fare il passaggio di propriet├â fra 2 mesi quando non sar├â pi├â┬╣ richiesta l'autenticazione notarile. Ma a quanto mi hanno detto alla mia assicurazione non si pu├â┬▓ assicurare un mezzo ad una persona diversa dal proprietario, cosa smentita da diversi in rete. Vi risulta questa cosa? Inoltre pare che neppure il mio amico stesso possa rinnovare la sua assicurazione, bensì deve sottoscriverne una nuova, essendo la sua ritenuta cessata (opzione 2). Ultima spiaggia: notaio, PRA, soldoni e nuova assicurazione. Che consigliate? Grazie di cuore per le informazioni.
  18. Salve a tutti, stamattina ho chiamto l'aci, non una filiale qualsiasi ma il punto provinciale (PRA). Ho chiesto i costi per un passaggio di proprietà e per una reimmatricolazione avendo perso la targa originale. I costi che mi sono stati detti sono: 110per la reimmatricolazione (ben 30euro in + rispetto a quello che mi dice il sito ACI, inoltre sul sito c'è scritto che i punti PRA non devono maggiorare il prezzo!) Ma la mia sorpresa è stato per il passaggio di proprietà , appena 58euro!!!! Ho chiesto riconferma all'operatore e mi è stato risposto 58euro! Non ci posso credere, mi sembra pochissimo! Nelle agenzie solo il notaio chiede tanto! Cosa ne pensate? A presto, MAx78
  19. Intanto un saluto a tutti! Volevo chiedervi di darmi qualke dritta "burocratica" rigurdo il passaggio di proprietà di una Vespa del 1972. Dopo varie ricerche ho acquistato una bellissima Vespa 125GTR del 1972, completa di libretto e targa anche se non originali dell'epoca (sono stati rifatti nel 1994). Ora, per quanto riguarda le pratiche di passaggio tra il vecchio proprietario e me bisogna percorrere in classico ed oneroso iter burocratico (agenzia+notaio+....) oppure, visto che si tratta di un veicolo storico c'è qualche facilitazione??? Grazie per l'aiuto... Diego.
  20. Sperando di non farvi rosicare vi porgo questa domanda : Devo fare il passaggio di proprietà a mio nome della vespa vn2t '56 di mio zio. C'e' un modo per risparmiare sul passaggio?? C'e' anche un modo di pagare il bollo "agevolato" per mezzi d'epoca? Possiedo una 90 normale, un motom e la vn2t e risiedo in provincia di Viterbo. Grazie. Michele
  21. Ciao ragazzi! Mi chiamo Fabio e sono di Palermo provincia... Ho una splendida vespa px 150 di un anno e mezzo... La scorsa estate ho fatto il mio primo viaggio in vespone... Lipari, non era tanto lontano ma è stata una delle + belle esperienze della mia vita! Poi vi manderò qualche foto se volete... ho un piccolo problema: nel vespone so smontare solo la ruota e le piastre portapacchi!!! Vorrei imparare a cambiare i fili di frizione, acceleratore e freno posteriore... insomma l'ABC del vespone!!! Sapreste indicarmi qualche sito in cui possa imparare qualcosa, senza disturbare nessuno che si scomodi per me??? Volevo farvi tantissimi complimenti su questo sito... è molto dettagliato e pieno di bella gente che ama la vespa... proprio come me!
×
×
  • Crea Nuovo...