Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' vespa t5'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Salve a tutti. Devo cambiare la marmitta alla mia Vespa T5. L'originale costa 180 euro (!!!!). Volevo sapere se ci sono altre marmitte omologate in circolazione o comunque non rumorose. Grazie a tutti. Roberto
  2. Salve a tutti stavo legendo varie discussione su questo argomento su Vespaonline un ottimo sito devo dire, beh bando allo ciance, mi chiamo Guglielmo e sono un TICINQUISTA....amo il T5 in tutte le sue parti, la mia e unica vespa di sempre! Volevo sapere delle informazioni sul gruppo termico polini modifica per t5, lo vendo senza testata! La mia originale 125 va bene anche senza rettificarla? Devo ampliare il getto del max a 120 giusto? Effettivamente io cerco un po di coppia in più, il polini e più potente in questo rispetto al gruppo termico orginale t5? Grazie..aspetto le vostre risposte e saluti T5 FOR LIFE
  3. Ciao Amici è un po che sto facendo degli studi sugli Spaco e volevo cominciare a mostrarvi qualche dettaglio: Guardate bene la foto allegata a questo msg, la ghigliottina a sinistra è di uno spaco, quella di destra di un dellorto, gli incavi che vedete sono dei passaggi per aumentare l'afflusso d'aria dopo il getto... la vite del getto regola la quantità di benzina per unità di volume d'aria quindi piu aria passa, piu crea depressione sull'ugello e piu risucchia benzina... Come smagrire quindi la miscela aria benzina per rientrare nelle normative EURO? basta intagliare la ghigliottina nella parte bassa cosi che oltre a risucchiare aria dal venturi viene risucchiata aria anche dal corpo carburatore purtoppo però senza benzina... se vedete la ghigliottina a destra vedrete che l'intaglio è molto meno profondo ed è unico a differenza di quella spaco che sono 3, quando si hanno problemi di smagrimento ai bassi e medi regimi la causa è da imputare a tali incavi (oltre che a tutte le altre differenze di cui vi parlerò in seguito) ciao ciao Turbo
  4. Salve a tutti, un paio di mesi fa ho montato sul mio px 125 un blocco t5, montato gt malossi, accensione flytech, frizione pinasco e sito plus, il motore andava bene. Ho deciso di montare una malossi per px adeguatamente modificata e mi accorco che il motore non raggiungeva il massimo di giri, cioè arrivava ad un Punto e murava, ─ù problema di anticipo o di carburazione? Durante il montaggio mi sono accorto che c'era l'albero e la valvola rigati, siccome devo spaccare perchè ho spaccato il cambio, la ruota non si muove più. Stavo pensando se riparando la valvola, l'albero può restare rigato, e se far andare l'albero rigato basta montare un pacco lamellare, e se va bene come dovrei lavorare la valvola t5? Aiutatemi vi prego.
  5. Ho trovato questo carburatore su questo sito : Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - CARBURATORE PINASCO SI 24 "G" MODIFICATO A 26 PER VESPA T5 "SENZA MISCELATORE" Ma modificato a 26 intende che va bene pure plug&play sostituendo il vecchio da 24 "G" senza lavorari il carter, valvola miscela, intendo? Grazie
  6. Salve a tutti... Volevo delle informazioni sulla testata MMW dedicata per Malossi 172 T5, già ho montato il Malossi con carb. mod. a 26 e testata alesata al diametro pistone 66mm è va da dio, sia i bassi che in velocità, volevo però fare questa spesa e acquistare da SIP la testata dedicata MMW per Malossi.... Che ne pensate voi? Grazie
  7. Salve a tutti, dovrei passare al 125, ho deciso di prendere un px 125 ... Ora stavo pensando di fare un elaborazione. A casa ho un blocco t5 funzionante con 61 Polini e sitoplus... ├ê un altro blocco px 200 da ricostruire.... Mancano alcuni pezzi tipo:albero, gt, crociera. La mia idea sarebbe di montare sul t5 un gt malossi 173 o lasciare il polini, carburatore 28, primaria più lunga e una espansione e un'accensione completa pinasco, oppure è meglio montare un albero più lungo e montare un 221 Polini o Pinasco e sempre con gli stessi pezzi in più sul px.... Mi chiedevo anche se serve a qualcosa l'accensione pinasco ? Aiutatemi
  8. Ciao a tutti, da qualche giorno la mia T5 non va più come si deve. sento molte più vibrazioni, fa un rumore metallico appena accesa, fa più fumo e soprattutto è lenta a prendere giri arrivando massimo a 6800-7200 giri. premetto che il motore è completamente originale così come il carburatore. uniche modifiche: - marmitta Sito PLus (sto cercando dissperatamente l'originale) - ho montato (almeno un anno fa, da circa 5000 km) il delayer con potenzia-scintilla autocostruito. A causa del rumore della marmitta devo dire che la tiro raramente, ma fin'ora saliva bene arrivando a prendere i classici 7900-8000 giri del T5. Anche il delayer fin'ora si è dimostrato efficace: scalda meno, si accende sempre alla seconda pedalata (con aria tirata che però va chiusa subito) e soprattutto consumi sopra i 35 Km/litro (sono arrivato fino a 40 Km/litro ovviamente con andatura tranquilla). Ho già pulito testata e testa del pistone e ho cambiato candela (Champion N2C ed NGK B9ES) senza risultati. Continua ad essere fiacca. Ho notato anche che il contagiri va "a sbalzi" nel senso che ad esempio da 4500 giri costanti per qualche istante passa a segnare 5200-5300 giri. Sospetto tre possibili cause: - delayer andato (stasera l'ho smontato e ho riportato lo statore in posizione originale; domani vedrò come va) - statore parzialmente andato (il filo verde ed il bianco hanno l'isolante cotto) visto anche il sintomo del contagiri - paraolio lato volano andato (fuma di più e a volte sento strattonare e ho trovato olio sotto il volano anche se non sembrava "fresco") Voi che ne dite?
  9. ciao sono nuovo del sito ,un saluto a tutti--volevo porvi una domanda--siccome sono in procinto di comprare una vespa t5 del 85 e vorrei usufruire dell assicurazione d'epoca ,chi sa dirmi come fare e piu o meno a che spese vado ad affrontare? ho sentito che ultimamente sono cambiate le leggi per questo tipo di assicurazione,chi mi puo aiutare?grazie
  10. salve ragazzi da come ho scritto nel titolo ho montato un tromboncino auto costruito utilizzando delle foto in rete , ma non va. la mia configurazione del carb. con filtro originale ( vespa t5 malossi 172 carb si 26/26 ) be3 freno 140 getto max 135. con questa configurazione montando il tromboncino dentro la scatola ed all'uscita ho messo un filtro a cono per scooter ( ho provato a lasciare il manicotto di gomma ) non va , non supera i 6000 giri e poi si ingolfa !!!!!!!! cambiando il freno a 160 va un pelo meglio ma continua a ingolfarsi , cosa ho sbagliato!!!!!!!! le misure del tromboncino sono diametro esterno 50mm altezza 30mm ho eseguito il raccordo del tromboncino partendo da 36mm a finire 25mm tutto raggiato ( tornito al cnc ).
  11. Salve a tutti ragazzi, sono ormai mesi che "viaggio" in questo forum in incognito, e colgo anche l'ocasione per presentarmi, mi chiamo Alessandro, ho 16 anni, e purtroppo soffro di vespite cronica Ma tornando a noi, sarei interessato all'acquisto di una vespa T5, e vorrei sapere qual'è circa il suo prezzo di vendita, considerando che vorrei comprarne una con motore,gomme,carrozzeria,sospensioni ecc, rifatti tutto da 0 e con targa e documenti. Spero sappiate rispondermi, e complimenti per il forum che è davvero ben organizzato. Saluti, Alessandro
  12. Ciao a tutti, ho un problema col mio vespone t5. Con una cadenza di circa 3-4 mesi mi si rompe il cavo della frizione. Secondo voi cosa può essere?la guaina del filo? o è normale? La frizione è nuova, appena cambiata...
  13. ho visto su worb5, oltre al polini 152 in ghisa e al malossi 172 in allumnio il 172 POLOSSI cioe' a quanto ho capito un polini 152 rettificato da 61 a 65 col pistone del malossi. a parte il prezzo improponibile di circa 400 euro da loro , penso che sia una cosa realizzabile anche "a casa" comprando un 152 polini, un pistone di ricambio malossi e facendo rettificare. il punto e': gia' il polini scalda di suo essendo in ghisa se portato a 172 cm cubi cosa potrebbe combinare? potrebbe avere prestazioni superiori al malossi? cioe mi spiego meglio, il polini a quanto ho capito se messo plug & play tira di piu dell originale ma la velocita' e' la steea del 125 mentre il malossi tira poco piu del 125 ma va piu forte. il polossi tirera' e abdra' piu forte? cosa ne pensate voi esperti? Polossi 172 cc: Polossi Zylinderkit 172 cc Vespa T5, worb5 Shop Vespa Lambretta Piaggio Scooter Motorroller Zubeh├Âr Tuning Ersatzteile
  14. tara

    Scambio vespa t5

    scambio vespa T5 in perfette condizioni con vespa piu vecchie
  15. [ATTACH=CONFIG]50814[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50815[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]50816[/ATTACH]Ciao a tutti, ieri sera mi è stata rubata la Vespa!! Si tratta di un PX 125 T5 nero, targato EN 20887 (targa vecchia.. immatricolata a Enna) del 1987, matricola VNX5T 020457. La Vespa è stata rubata a Padova, in via Zabarella, tra le 20 e le 23. Monta ammortizzatori Bitubo a gas rossi, sia anteriore che posteriore, e lo scarico Sito. Ha un portapacchi nero anteriore, la bandinella dx è graffiata, ha una crepetta sullo spigolo superiore dx del faro. Non ha la serratura della sella, che ha un taglietto a L giusto nel mezzo. La testa della pedalina di avviamento è leggermente piegata verso l'esterno. Sullo scudo aveva un adesivo giallo-nero dei Torelli Sudati Rugby Club. Qualcuno di Padova o Veneto sa per caso dirmi se c'è qualche posto da bazzicare? Che ne so, meccanici, rivenditori... Datemi qualche consiglio. Mi rendo conto solo ora di quanto fossi affezonato a quella vecchia culona. Se qualcuno la vede in giro, vi prego di mettervi in contatto con me: Alberto Celon, albertocelon@yahoo.it , 328-2288778. Grazie, conto sul vostro aiuto!
  16. salve, mi sta venedo una malsana voglia di sostituire il GT alla t5, tuttavia non voglio cambiare carburatore ecc, un piccolo upgrade per avere un po piu di brillantezza e un po piu di coppia ( nb in arrivo la marmitta originale cosi cavo quella sito plus) si accettano suggerimenti. hem piccola confessione... gia sbavavo sulle marmittine ad espansione della gt... ma come dire controlli.... vigili... ecc.. meglio evitare, il GT e un po piu difficile da stanare
  17. Buonasera a tutti, E' normale che questa vespa non vada in salita? con il cilindro originale ho avuto dei problemi anche in prima conserate che il motore e' stato completamente rifatto,passando il 150 polini la vespa e' migliorata ma ha ancora dei grossi problemi; non sale di giri e comincia a scoppiettare, puo essere un problema di anticipo o di statore??? (candela nuova,centralina nuova,cilindro 125 lucidato e sostituito pistone e fasce albero e biella nuovi paraoli nuovi). Grazie
  18. Salve a tutti, sono possessore di un px125e, che acquistai l'anno scorso dopo che diversi utenti mi avevano gentilmente consigliato della bontà dell'affare. Oggi mi trovo con un po' di soldi da "investire", e ho la possibilità di acquistare un t5 rosso (credo modello Pole Position), in ottimo stato. Il prezzo è meno di 1000 ma si può trattare. Ebbene, considerando che sta bene sia di motore che di carrozzeria, e considerando che non acquisto nulla a prezzo di mercato, sino a quale ammontare posso considerarlo un affare? grazie mille in anticipo e buon sabato
  19. Buongiorno, un familiare ha una Vespa T5 Pole position 125 del 1985, praticamente nuova, ottime condizioni, pochissi km, ma che è ferma da poco più di 10 anni. (esteticamente è perfetta, è la meccanica e l'impianto elettrico che non si sa come son messi) Sembrerebbe che abbia deciso di rimetterla in sesto, ma prima di portarla dal meccanico voleva capire se c'è qualcosa che poteva fare lui per vedere se si avvia o meno. Che consigli ci date? Saluti
  20. Come da oggetto, ho una bellissima yamaha XT600 del 1985 con documenti in regola, colore nero-rossa, funzionante e vorrei scambiarla con una vespa a marce 125-150 o 200,con doc. in regola e che abbia più di 20 anni. Valuto varie proposte. Ciao
  21. buongiorno a tutti, ho un'amnesia totale, mi sapreste dire se la candela del t5 è a passo lungo? l'ho appena acquistato e ho trovato sotto una candela a passo corto, ma se non ricordo male la candela è come quella del px 200 cioè a passo lungo, vero? grazie sin da ora per il chiarimento. antonio il libretto uso e manutenzione parla solo del modello di candela da usare (champion n2c), che ora non esiste più.
  22. Un saluto a tutti voi, sono un nuovo iscritto e ho bisogno del vostro aiuto ÔǪ.. Durante lo sgombero di una stalla in campagna utilizzata come rimessa mezzi agricoli, mi sono imbattuto su un carrello motorizzato artigianale con un motore presumo di una vespa. Mi piacerebbe rimetterlo in funzione e restaurarlo, ma mi servirebbe prima identificarlo per i vari ricambiÔǪ.. Mi dispiace lasciarlo li cosìÔǪ. Magari non ha nessun valore, ma ormai me ne sono innamorato e voglio fargli vivere una seconda vita anche se non in un mezzo a 2 ruote ma in un carrello trasporto legnaÔǪ. Qualcuno mi sa dare qualche indizio su che modello sia? PS. Il numero del motore eÔÇÖ stato probabilmente reso non leggibile a suon di frullino purtroppoÔǪ Grazie a tutti voi. Alessandro
  23. Pablo_Escobar

    Scambio Carter Vespa Px T5

    Scambio carter per vespa T5 (non mi ricordo se con miscelatore o senza, devo controllare) con carter di un px 200 senza miscelatore. I carter sono visibili a Genova.
  24. Ciao a tutti ho appena acquistato una marmitta Simonini per T5, montandola sul mio T5 in allungo non rende quanto una sito plus...più brillante si...ma non quanto la sito... Devo cambiare qualche getto? il mio porta il 110 gruppo termico orginale...meglio aumentarlo?! Grazie
  25. Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum, posseggo dal 1985 uno splendido esemplare di T5 ben tenuto configurato nel seguente modo: gruppo termico Andrea Pinasco da 161 cc carburatore originale con getto massimo 118 scarico originale primaria polini lunga con denti dritti senza mix e avviamento elettrico, per ragioni varie è stato fermo dal 2000, ho deciso di rimetterlo su strada e questo weekend ho deciso di provarlo, nonostante quasi 11 anni di silenzio dopo il quinto colpo di pedivella (con miscela dell'epoca stagionata) è partito con mia grande sorpresa. Diaciamo che sul viso mi si è stampato una sorta di semiparesi con sorriso a 72 denti. Stentavo a crederci ma teneva il minimo alla perfezione e una volta caldo il motore girava alla grande. Ovviamente necessita di qualche intervento per cui stavo pensando ad un restauro conservativo che riguarderà anche il motore oltre che la carrozzeria. Al momento sui lavori da fare alla carrozzeria ho già le idee chiare, sarà lucidato ed eventualmente andranno sostituite alcune parti in plastica deteriorate dal tempo. Per ciò che riguarda il motore sono invece fortemente indeciso, nel senso che sicuramente farò una manutenzione del carburatore e dato che non ricordo quanti km ha percorso con le fasce che sono montate vorrei sostiuirle ma non trovo più nessun riferimento per acquistarne delle nuove, se qualcuno di voi conoscesse qualche info su dove trovarle e come trovarle sarei grato, il dubbio sugli interventi al motore riguada un eventuale sostituzione di cuscinetti e paraoli, apparentemente con il motore pulitissimo non ho rilevato trafilaggi di nessun tipo e i cuscinetti sono silenziosi, cosa mi consigliate? ultima nota positiva girellando l'ottimo sound della primaria polini mi ha fatto ricordare mia mamma che mi sentiva arrivare da molto lontano e sapeva che stavo rientrando a casa.... Appena possibile vi mostro qualche foto del mio t5. A presto Sbiondi
×
×
  • Crea Nuovo...