Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Bello quel Rolle....(è il mio), probabilmete il concessionari della mia zona lo includeva nel prezzo di vendita perchè tutte le 4 vespe bacchetta che ho visto lo montano tutt'ora!

Ne ho visti da Pascoli, ma prezzi fuori di testa..

Inviato

Complimenti pike per il rolle, è davvero bellissimo! Hai restaurato la tua bacchetta o è conservata?

Finalmente ho tolto il braccio...è stato molto semplice una volta tolta la coppiglia e il dado, che invece mi hanno creato qualche problema, sfilare il braccio che non era per niente bloccato!

Forse sabato vado a Reggio Emilia alla ricerca del fanalino posteriore originale...quanto costa? Che mi consigliate di fare? Magari metto un annuncio qui sul forum e aspetto?

Inviato

ci sono dei rifatti con il marchio siem dietro sui 60/65 euro su ebay e li fa una persona che lavora davvero bene e che fa anche i fondi per diverse annate , basta cercare...

originale la vedo un'impresa o una spesa , dipende dai punti di vista ;)

Inviato

ci sono dei rifatti con il marchio siem dietro sui 60/65 euro su ebay e li fa una persona che lavora davvero bene e che fa anche i fondi per diverse annate , basta cercare...

originale la vedo un'impresa o una spesa , dipende dai punti di vista ;)

Inviato

ci sono dei rifatti con il marchio siem dietro sui 60/65 euro su ebay e li fa una persona che lavora davvero bene e che fa anche i fondi per diverse annate , basta cercare...

originale la vedo un'impresa o una spesa , dipende dai punti di vista ;)

Inviato

Ciao Mike attualmente è in fase di attesa causa tempo e finanze. La vespa è abbastanza conservata, ma sono indeciso sul tipo di restauro.

Buon lavoro.

Ciao

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, mi rifaccio vivo dopo tanto tempo! Il restauro finora è proseguito molto a rilento ma adesso mi sono deciso a proseguire i lavori.

Sapete spiegarmi come smontare l'ammortizzatore anteriore?

Grazie.

immagine_023_511.jpg.5584505cb7a96de2193

immagine_023_511.jpg.10c5b7ac202c4d47de6

immagine_023_511.jpg

immagine_023_511.jpg

immagine_023_511.jpg

immagine_023_511.jpg

immagine_023_511.jpg

immagine_023_511.jpg.f754586e8469237aaeb63e8e6eabb8fa.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sono riuscito finalmente a smontare completamente l'ammortizzatore! Adesso sto aprendo il motore con l'aiuto di un amico esperto.

Grazie okto, se troverò delle difficoltà ti chiederò! La tua è quella del tuo avatar? Complimenti è bellissima!

Inviato

salve... io invece proprio in questi giorni sono alle prese con un modello del 1948, sapete dirmi se è vero che la guaina dei cambalggi nel 125 del 1948 era nera anzichè grigia ?...Pascoli, uno dei piu' grossi rivenditori di pezzi di ricambio piaggio afferma che era nero in quel modello. anche la scritta VESPA ed il Clachson erano neri?.

Inviato

un V11 non è un 48 ma un 49 , il clacson non è cmq cromato su nessuno di questi modelli , ma è sempre verniciato di nero , mentre la scritta vespa sullo scudo è sempre cromata , per quanto riguarda la guaina dell'impianto elettrico sui modelli V1T del 48 era nera , diventa grigia solo negli ultimi modelli prodotti in parallelo con i primi modelli di V11T nel 49 , stesso discorso per le guarnizioni dei cofani , per le 48 erano nere mentre per le 49 grigie

per quanto riguarda pascoli direi che ne conosce abbastanza xkè è da molto tempo che è nel settore e di mezzi ne ha visti veramente di tutti i tipi , anche se purtroppo i prezzi non sono dei migliori ... ;)

Inviato

fino a 23mila e qualcosa è ancora "modello 48" prodotto però nel 49.

x dittongo: basta vedere le bacchette come entrano nel telaio, da li vedi subito!

ciao e complimenti per i tuo gioielli =)

x fire, arrivato il pacco?

Inviato

ecco, la seconda è un v1t modello 48 ma prodotto nel 49. difatti si vedono i particolari introdotti dal modello 49 quale la serratura. dovrebbe avere quindi il cavalletto centrale ed il numero di telaio dovrebbe essere dal 20.000 al 25000 circa. conferma please i dati che stiamo facendo un bacchetta tecnica.

se riesci, indicaci il prefisso telaio e i numeri togliendo ovviamente 2 cifre finali.

meglio se con una foto. se ti servono particolari chiedi pure. una bozza del bacchetta's secret dovrebbe essere nel forum, anche se non ricordo dove.

ciao

  • 1 mese dopo...
Inviato

questa è una foto del serbatoio, a parte l'asta che esce fuori dalla fessura sopra lo sportellino del carburatore, cosa manca? Avete una foto dell'asticella?

immagine_058_771.jpg.5610c1e4985d8c7d72f

immagine_057_153.jpg.81ad688f18689938ef9

immagine_058_771.jpg.4668c7eba717f894008

immagine_057_153.jpg.6b74420113f57354760

immagine_058_771.jpg

immagine_057_153.jpg

immagine_057_153.jpg

immagine_058_771.jpg

immagine_057_153.jpg

immagine_058_771.jpg

immagine_057_153.jpg

immagine_058_771.jpg

immagine_057_153.jpg

immagine_058_771.jpg

immagine_057_153.jpg.d10073d535a116a09ee783e2d0029f7b.jpg

immagine_058_771.jpg.c2ed7711227ca9f43d1e5fb8dbc600e0.jpg

Inviato

il rubinetto di ebay è di una 51 , fino al 1950 per i modelli con cambio a bacchetta il rubinetto era saldato direttamente sotto il serbatoio , è composto da un tubo prinipale all'interno del quale vengono inserite 2 boccole di ottone forate e un distanziale di ferro , il tutto interposto da delle guarnizioni , l'asta cromata fatta a gancio scorre sulle boccole mettendo in comunicazione con il foro di uscita indicato nella foto con freccia azzurra uno dei due tbetti indicati con freccia rossa , uno + lungo per "benzina aperta" l'altro + corto all'interno del serbetoio che funziona come "riserva" dalla zona con freccia verde esce l'asta cromata tenuta in sede da una boccola di ottone e una coppiglia di fermo , sul lato posteriore il tubo principale è chiuso . se cerchi ai mercatini , in particolare ad imola trovi un signore che ha un paio di serbatoi con rubinetti nuovi , lui conosce la persona che li rifà identici agli originali , solo con boccole in alluminio anzichè in ottone ma il risultato è il medesimo .

Saluti , Luca .

rubinetto_169.jpg.cac437b61e0a4065898449

rubinetto_169.jpg.941bbee8392691fcedd616

rubinetto_169.jpg

rubinetto_169.jpg

rubinetto_169.jpg

rubinetto_169.jpg

rubinetto_169.jpg

rubinetto_169.jpg.d235050ecf043b3295112fd854ae59b0.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...