Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 1,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Perfetto :wink: Quel codice è lo stesso che ho anche io....sono contento di sapere che è ancra ordinabile....

Cazzitte non capisco..... :roll: come fai a fare tenuta con un or se la sua guarnizione ad anello è alta almeno 5mm? Forse la molla tira più internamente la leva che quindi preme sull'or....

Grazie per la dritta della morsa....infatti sfilare la coppiglia è stato un bel rompimento......però avevo la morsa impegnata dal supporto motore....immagino che tu metta in morsa leva e carterino, in modo da premere la prima :roll:

Io la ventola la faccio micropallinare....poi gli do del plastivel spray :wink:

Visto che siamo in firoente discussione....vi chiedo un chiarimento sulla zincztura e fosfatazione......

Su VT dice di fosfatare la bulloneria motore :evil: ma a me sembra tutto zincato...forse solo i bulloni del carter sono fosfatati così come le molle ...ma il resto secondo me è zincato come dadi, supporto ammo, supporto bobina at.... :?:

Voi che dite in merito :?:

Inviato
Bulloneria motore si intende: viti del copriventola, bolloneria ammortizzatore post., molla ammort. post. e supporto.

ok ma le viti del copriventola sono palesemente ZINCATE :?

Quindi tu dici che il supporto ammo è fosfatato :roll: ...non sono convinto ...così come i bulloni........ :?

Inviato

Allora... Faccio un po' di chiarezza perchè li ho appena fatti fare, dopo lunga consultazione con due restauratori della mia zona.

La molla posteriore, la staffa, i dadi e i rispettivi buloni che tengono la staffa al supporto motore sono da fosfatare.

Il bulone passante che tiene l'ammortizzatore alla staffa va zincato, come le viti del copri volano e tutti i dadi del motore.

I buloni invece che chiudono i carter motore sono tutti fosfatati.

Io ho fatto fosfatare anche il coperchio del raddrizzatore.

Inviato
Allora... Faccio un po' di chiarezza perchè li ho appena fatti fare, dopo lunga consultazione con due restauratori della mia zona.

La molla posteriore, la staffa, i dadi e i rispettivi buloni che tengono la staffa al supporto motore sono da fosfatare.

Il bulone passante che tiene l'ammortizzatore alla staffa va zincato, come le viti del copri volano e tutti i dadi del motore.

I buloni invece che chiudono i carter motore sono tutti fosfatati.

Io ho fatto fosfatare anche il coperchio del raddrizzatore.

La discussione è sicuramente frivola :wink: ma interessante......quindi tutto il gruppo staffa ammo è fosfatato!! Controllerò sull'altro Gs che è in condizioni molto migliori del ruggiesse per avere conferma :D

Del supporto bobina che mi dici Zinco o acido fosforico :?:

:arrow: Apro un altro argomento sapete dove prendere a buon prezzo i dadi M8 chiave 14 :?: anche a costo di prenderne qualche centinaio!!

Mi sono procurato l'estrattore per la frizione...(aprilia :lol: ..non avevano buzzetti :roll: ) ed ecco come il Ruggiesse si conferma tale anche nel motore....il piattello del parastrappi fà l'HULA HOP :roll:

dscf1734.jpg

....forse potevano evitare i ribattini di rame :?

Ecco infine il Ruggiesse che riposa primerizzato in attesa della saldatrice.....

dscf1736.jpg

dscf1737.jpg

dscf1738.jpg

La sella aveva una molla rotta....sostituita con una di sella rally decisamente più corta :? vediamo se regge.....

dscf1735.jpg

:arrow: Ultima domanda per oggi....è necessario intervenire sugli ingranaggi della messa in moto per aprire i carter o posso fare dopo?? :?:

Inviato

la messa in moto non dà problemi nell'apertura del motore,almeno così mi sembra di ricordare.....occhio che quella è la parte più complicata di questo motore!!

ottimo lavoro!!

Inviato

Nel w-e pasquale oltre a diverse belle girate in vespa, nella più bella delle quali ho tmponato un tedesco ai 10km/h sbocciando il parafango della 180rally con 315km allÔÇÖattivo!!! :evil:

Ho trovato il tempo per il Ruggiesse...

Veniamo con ordine...FRIZIONE

EÔÇÖ la solita solfa...ma merita di essere vista per due chicche....

Normale smontaggio dei dischi...

dscf1753.jpg

Quindi la bellezza.....il genio che aveva messo le mani prima di me non si è limitato ai ribattini di rame ma ha anche montato la frizione lasciando le molle fuori dalla apposite sedi!!!!

dscf1754.jpg

Quindi lo smontaggio della ghiera sinistrorsa che nasconde al di sotto non a solita boccola in ottone ma dei rullini che a prima vista sembrano uno di meno ma da catalogo sono 40 quindi lavorano larghi......

dscf1755.jpg

Lo smontaggio completo....notate la molla piegata a forza di lavorare fuori sede.....

dscf1756.jpg

Ho già in mano il kit completo per la revisione...dischi in surflex....boh non li ho mai provati vedremo.....PS a chi interessa la surflex rifà anche la ghiera di bloccaggio al codice che vedete in foto!!

dscf1758.jpg

Sono un pò preoccupato per lÔÇÖingranaggio frizione quello che è fissato tramite ribattini in acciaio al primo disco......beh quello ha un discreto gioco di rotazione sui ribattini stessi......che non mi piace per niente!! :?

Per quanto riguarda la famosa guarnizione della leva non si tratta come dice schoot del particolare 6721 che corrisponde in effetti ad un or usato anche per il px ma è quello della tavola VS1-5 il particolare 3669 (non so se ancora disponibile) ma non è un or ma un anello di gomma alto 3-4 mm!!

Ah quasi dimenticavo...chiaramente una molla del parastrappi è andata!!

dscf1745.jpg

Quindi eccoci allÔÇÖapertura carter....erano belli incollati e solo grazie ad un po di caldo abbondante si sono separati per rivelare il loro interno!!

dscf1741.jpg

Il semicarter volano una volta tolti i 23 rullini del primario con la messa in moto.....

dscf1744w.jpg

Il semicarter lato frizione una volta tolto lÔÇÖalbero del cambio .....bello ignorante ad uscire.....sarà divertente il rimontaggio

dscf1743.jpg

Immagino che in molti qui mi volevano....con questa ghiera per la quale dovrò inventarmi una chiave ad hoc per accedere ai cuscinetti sottostanti....è SINISTRORSA?????

LÔÇÖalbero cambio

dscf1742.jpg

Smontaggio crociera stondata sicuramente da sostituire....il Ruggiesse è stato maltrattato oltre che nel fisico anche nellÔÇÖanima!!

dscf1746.jpg

Da ultimo la fatidica messa in moto.....che come mi avete suggerito è la parte più rognosa del motore!!

Preventivo smontaggio del selettore marce....le parti in ferro saranno zincate visto che rimangono a vista se non erro!!

Inizialmente non avevo visto le due viti svasate M5 che tengono il basamento in alluminio sul carter....

dscf1739.jpg

Quindi smontaggio completo...

dscf1750.jpg

dscf1751.jpg

La forcellina del selettore marce è un pò consumata...vediamo se la trovo nuova...sennò ci resta questa!!

dscf1752.jpg

Alla fine la rognosissima messa in moto....anche qui di caldo ne è servito!!!

dscf1748.jpg

dscf1759d.jpg

A questo punto ho qualche domanda anche su questa......

:arrow: -non ho trovato il particolare 3 (stoppino)..forse doveva essere dentro il foro per lÔÇÖinvito olio?? :?:

:arrow: -la guarnizione in feltro (distrutta) e lÔÇÖor (di vetro!!) saranno sostituiti dÔÇÖufficio...ma la boccola voi la cambiate o la vecchia può andare?? La rondella esterna ha solo funzione estetica oppure fa anche tenuta....in tal caso se piegata è meglio sostituirla.... :?:

:arrow: -anche le molle si cambiano quasi dÔÇÖufficio vero?!? :?:

Si accettano anzi attendo suggerimenti e trucchetti per il rimontaggio!!!

Inviato

Il particolare dello stoppino credo che non si troverà mai su nessuna GS...probabilmente serviva a filtrare il passaggio dell'olio nel rocchetto della messa in moto e certamente stava nel forellino del condotto dell'olio. Io non ho mai previsto di rimetterlo, anche perchè l'uso odierno di queste Vespe è molto ridotto...e gli olii molto migliori di quelli di 50 anni fa.

La boccola in bronzo si rovina col tempo grazie (o per causa piuttosto) dell'azione del piede sulla messa in moto e tende ad ovalizzarsi dove sfrega maggiormente. Bisognerebbe prima misurarla per decidere se è il caso di rifarla o meno. E'un punto critico perchè se si sottovaluta e poi perde olio anche se hai messo un o-ring nuovo, poi bisogna riaprire il motore. Naturalmente per rifarla bisogna rivolgersi ad un tornitore. Le mollette se non sono storte, snervate, arrugginite ecc.ecc. si possono anche tenere...però visto anche che si tratta di particolari da poco, meglio cambiarle e basta...

Ciao FC

Inviato

kiwi comlimenti per il perfetto restauro...come sempre....per quanto riguarda l'ingranaggio frizione e relativo disco imbullonato, se ha gioco ti consiglio cambiarlo...

ho avuto lo stesso problema sul mio mulopx e non l'ho sostituito...si è voluto poi sostituire da solo dopo poco...quindi...su una gs non rischierei...

ciao e continua così!!!

Inviato
Che bruttino il pattino del selettore!! Non penso che sia un pezzo impossibile da trovare...consiglio di sostituirlo per evitare giochi eccessivi nelle cambiate...

Ciao FC

Si sono d'accordo!

Per la boccola come mi dicevi ho visto che negro ce l'ha...anche maggiorata di 2/10 internamente...Il problema sarebbe sapere qual'è la dimensione corrtta di questa boccola!!! :?:

Per lo stoppino se non lo hai mai trovato nemmeno tu vol dire che si macinava...e quindi un gran lavoro non lo faceva :D

Per il disco frizione l'ho già messo nella scatola pr la rettifica...voglio vedere con loro se ribattendo meglio i rivetti si può risolvere o è già un gioco creao dal rovinarsi dei fori sul disco fisso!!!(Temo la seconda...)

Inviato
nessuno di voi ha comperato pedane da ilnidodellevespe? devo prenderla per il mio vs2, costa 115euro. Mi ha dato questo contatto vespainter perchè lui non ne ha più disponibili..

Oppss :roll: scusa ma mi ero dimenticato di risponderti al mp.....

io la mia l'ho presa da ruitor ma era l'ultima non so se ne ha altre per Vs2...il nido delle vespe se è quello di firenze lo conosco per ricambi presi diversi anni fa e di ottima qualità...per le pedane boh.....

Inviato

:D ecco perchè non l'ho trovato. Largo mi dai il recapito della rettifica di reggio che non trovo un cumu pistone.......Di che colore faccio i numeri della targa..blu scuro o neri?

Inviato
Blu scuro di prussia, direi che la gradazione giusta ma cmq non esistono codici colore per i numeri delle targhe.

Ti mando il recapito in MP.

Ciao FC

:D Ok....so che non sono noti i codici colore per le targhe...avevo solo il dubbio tra nero e blu scuro....

Gtazie per il recapito :wink:

Quindi dall'asse ruota c'è solo una guarnizione in feltro (tipo settore avviamento).... :?: ma si trova??? Mi sa che in ogni caso li ci metterò un cuscinetto schermato all'esterno!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...