Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' v5a1t'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. mamaubi

    La mia vespa 50r

    Ciao a tutti, che ne dite della mia 50r appena finita di restaurare? Secondo voi il colore è originale (dovrebbe essere il turchese 1.298.7240)?
  2. Salve a tutti! Mi sono iscritto da poco al forum e sto iniziando il restauro di una Vespa 50 del 1965 (malridotta a dire il vero). La Vespa era quasi sicuramente stata dimenticata in una masseria o in campagna... quando ho iniziato a smontare le varie parti ho trovato foglie, fango, semi e PIUME DI UCCELLO. No comment. Dopo questa breve presentazione, vorrei cercare di aggiornare i nuovi amici del forum sul restauro del motore (e poi del telaio) della Vespa e magari avere chiarimenti su qualche dubbio... Ho separato telaio e motore: tutto ok (grasso e fango a parte). Ora sto procedendo con il motore: non riesco però a smontare la coppa del tamburo posteriore, come si vede in foto... Qualcuno di voi ha qualche suggerimento? Ho provato a martellare dolcemente, ad inondare di svitol, a battere da dietro o davanti... la coppa non si muove nemmeno di un millimetro. Non vuol proprio venir via! Devo procedere con un estrattore? Qualcuno ha avuto problemi simili? A presto e buona giornata. Davide
  3. ..VISTO CHE E' IL MIO LAVORO DA 19ANNI,VI VOGLIO FAR PARTECIPARE ALLA MIA BATTAGLIA CONTRO LA RUGGINE! MI E' CAPITATO QUESTO POVERO TELAIO ET3 SCAMPATO AL RICICLAGGIO DEL FERRO "FERROVECCHIO"..LA POVERINA CHISSA QUANTO AVRA' SOFFERTO..MA ADESSO E' TEMPO DI RESTAURO E IO IL MIO CONTRIBUDO L'HO DATO
  4. Due domande sulla scritta "Vespa 50" anteriore. 1) Stabilito che le 50n prevedevano la scritta nera, ho appena fatto una scoperta. Esistono due tipi, quella da incollare e quella da applicare con ribattini. Le ho trovate sul sito di Zangheratti, dove -per quella con i ribattini dice VESPA 50 N >11599 -quella da incollare VESPA 50 N 11600>283299 Non sapevo esistessa anche quella con i ribattini. Confermate la collocazione secondo i numeri di telaio ? 2) Seconda domanda. Sembra facile... ma come determino la giusta inclinazione della scritta ? Ho paura di applicarla nella posizione sbagliata con inclinazione sbagliata. Voi avete qualche modo per determinare il giusto modo? Grazie
  5. Ciao a tutti, dopo aver fatto le doverose presentazioni, facciamo il punto della situazione... Ho appena intrapreso il restauro una 50N 1965 *V5A1T*70001* sportellino piccolo, il cui libretto originale ((che purtroppo mi hanno rubato, ma del quale ho conservato le fotocopie...) riporta la data del 05 marzo 1965 (motore V5A1M*69277*). Dopo averla sabbiata, ha avuto necessità di una raddrizzata e della sostituzione delle pedane (erano irrecuperabili), ma è in condizioni accettabili. (In allegato, le foto post sabbiatura, dopo che era stata qualche mese in garage in attesa di tempi migliori...) Ora il carrozziere ha raddrizzato lo scudo e dato la mano di fondo prima di passare alla fase di preparazione pre verniciatura. Nonostante vari strati di colore dati negli anni, la parte interna del vano sottosella era in colore verde 1.298.6301, che sicuramente utilizzerò per la verniciatura finale essendo (con certezza) quello originale. Un solo dubbio, per ora, mi attanaglia: cerchi, copriventola, tubo sterzo, mozzo vanno in grigio o in colore verde anch'essi? Vespa Tecnica è interpretabile e non chiarisce con certezza la questione, e la ricerca sul forum non ha fatto che acuire i miei dubbi... Chi mi può aiutare? Grazie in anticipo a tutti!!! Federico
  6. Ciao a tutti, mi presento... Mi chiamo Federico, sono di Udine, e sto iniziando (dopo una Land Rover del 1967, una 500 sempre del 1967, un Samurai SJ410 del 1983 e una Yamaha Tenere del 1985) una nuova avventura; il restauro di una 50N 1965 *V5A1T*70001* che giaceva nel garage di casa, inaspettatamente completa di tutto (cuffia motore in metallo inclusa!!!). Sebbene una moglie e due figli (il più grande dei quali (quasi 5 anni...) ha già messo gli occhi sulla vespa!!!) mi consentiranno di usarla davvero poco, l'importante è rimetterla in sesto! Vi terrò informati sugli sviluppi nell'apposita sezione postando quante più foto possibile! Ovviamente, sebbene mi sia documentato sul da farsi, vi dovrò chiedere qualche consiglio! Grazie a tutti e a presto! Federico
  7. salve a tutti, ho un problema:volevo risalire al modello del mio vespino (faro tondo)regalatomi da mio suocero ma non riesco a leggere le lettere ma solo il numero telaio. adesso vi chiedevo se la sigla riportata sul motore era la stessa. sono un nuovo possessore e nuovo iscritto. mi potete aiutare? grazie mille [ATTACH=CONFIG]51573[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]51574[/ATTACH]
  8. Buongiorno a tutti mi presento sono Giuseppe,ho aperto questa discussione in quanto mi è capitata come si evince dal titolo una vespa 50 l allungata del '69 con libretto originale tel.V5A1T 606xxx purtroppo non ho foto dela vespa ma cerchero di essere piu chiaro possibile cosi mi aiuterete a capire quanto valga in base alla descrizionne. Allara la vespa si presenta completa all'70% in quanto manca stop posteriore,impianto elettrico e copertura sella il resto c'e tutto vuole solo ripresa di carrozzeria perchè pur essendo diritta e senza botte almeno visibili ad occhio e prima della sabbiatura è stata riverniciata di 3 colori diversi ed aveano iniziato un restauro mai completato,sicuramente andrà cambiato il parafango perchè è deformato cmq in più possiede un 2°motore V5A1M...Secondo voi quanto vale?so che è difficile valutare una vespa senza foto ma purtoppo non le ho...in attesa di una VS risposta porgo distinti saluti Giuseppe
  9. DEA

    Vespa V 50 "N"

    Ciao! Avrei bisogno di un'informazione... Anni fa ho ritirato un telaio di una bellissima vespa 50 a 3 marce (che dovrebbe essere del '63/'65) da un ragazzo che l'aveva appena incidentata. Mi piacerebbe poterla sistemare ma ho cercato ovunque e per casa del libretto non c'è traccia. Pensavo di andare a denunciarne lo smarrimento, ma un amico mi ha chiesto se sono certo della sua provenienza. Lo ero...ma avendomi messo la pulce nell'orecchio mi sono messo sulle tracce del ragazzo da cui l'avevo acquistato almeno 15 anni fa (100 mila lire perchè incidentata...), ma di lui si sono perse le tracce. Sempre questo mio amico mi ha consigliato di denunciarne il ritrovamento, ma non sapendo come comportarmi preferisco chiedere un vostro autoritario parere prima di muovermi. N°serie telaio V5A1T...Cosa posso fare?! :confuse
  10. ciao a tutti sono un nuovo iscritto vi volevo chiedere un aiuto, qualcuno ha qualche scheda tecnica o esposi della vespa 50 r ? io ho una r ma non so bene alcune cose vi elenco il faro posteriore che modello è ? i cerchi i tamburi sono colorati griggi ? che sellino montava ? la mia r è stata immatricolata nel 73 e il numero di telaio è : V5A1T * 784..... MI AIUTATE GRAZIE:confused:
  11. Salve a tutti ragazzi, mi trovo a dover prendere quasi per forza un 50 con ruote da 9 e mozzi ventilati con librettino che forse salta fuori e forse no!quindi l'ardua sentenza di capire cos'è!! il prefisso del telaio è V5A1T 93XXXX con DGM 33XXX M, il suo attuale e presumo originale colore è il classico blu marine che non mi accattiva più di tanto, allora il mio dubbio è: è una 50 r oppure una una n, ma soprattutto questo telaio con che colori originali si può verniciare, fondo nocciola se anni 60 se no grigio vero? grazie a tutti in anticipo chi ci decifra qualcosa!
  12. Ciao a tutti ragazzi!!! avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un po di confusione nata da pareri discordanti letti su VOL. ho da poco acquistato un 50ino n del 1965 num di telaio V5A1T 805** (luglio) e come tutti i felici possessori di questo modello appena ho iniziato a tirare insieme tutte le caratteristiche precise per il restauro mi sono perso. le domande che mi sono posto sono le solite: colore forcella, mozzo, cerchi, copri ventola in tinta??? fanalino posteriore tutto plastica o come la I serie??? ecc ecc Ora...leggendo vari post e siti direi che, anche se ancora unificata e non allungata, ma avendo gia lo sportellino con i due basculanti, i mozzi cerchi ecc siano in grigio alluminio solo se rossa e grigia ma anche se verde 301 in quanto num di telaio abbastanza alto. Il fanalino in ogni caso come quello delle successive R e L. (vero o_O??) Ma il problema è nato quando, per capirci di più, ho smontato il serbatoio alla ricerca del colore originale...sotto un bordeaux osceno ed un verde "uniposca" trovo quello che speravo.....verde 301!!! Penso: ottimo!!! è quello che più mi piace..si parte!!!!!!!!...ma non riuscendo a fermarmi e volendo approfondire (qsta volta voglio la targa oro) gratto ancora un pochino sotto il 301 ed ecco che nasce il REBUS: fondo nocciola 3000M....che secondo il 99% dei siti database di colori era solo per la 50 del 63. Secondo voi è possibile??? sarà stata un fondo di magazzino del 63/64 immatr. nel 65???i database non sono attendibili??? o cos'altro??? Vi devo chiedere l'immenso favore di rispondermi alle domandone frequentissime fatte sopra in base al mio modello!!! Solo voi potete aiutarmi!!! Grazie mille per la collaborazione..... W i vespisti!!!!! ciaooooo
  13. Ciao, sono nuovo e mi presento, mi chiamo Daniele, nuovo proprietario di una bellissima Vespa 50L del 1967. Premetto che sono piuttosto profano in materia, ma posso dire in totale sincerità che il mondo vespa mi ha sempre affascinato, ed oggi che ne faccio "quasi" parte non posso che esserne contento. Fatta questa premessa, vorrei chiederVi se posso usare il sito per recuperare, tramite persone sicuramente più informate di me, tutte le informazioni necessarie per riuscire a restaurare nel migliore dei modi questa vecchietta!! Per chi avesse voglia di darmi una mano........ grazie Daniele
  14. Stavolta penso di averla fatta:ho preso l'impianto elettrico della 50 special e i fili verde e nero li ho saldati con stagno allo statore, mentre quello rosso l'ho avvitato alle puntine.. Quando si è trattato di collegare alla presa a bassa tensione non ho trovato più nulla da collegare (sigh)... ora il problema non è così grave perchè li desaldo facilmente, ma me lo confermate anche voi che ho sbagliato?! Grazie
  15. Ciao a tutti, non so se è il posto giusto per questo post, volevo comunque segnalarvi che lo scorso 3 giugno a Firenze (in Piazza Tasso) hanno rubato la mia vespa 50R numero di telaio V5A1T*720713, è già stata sporta denuncia. Se qualcuno dovesse venire a conoscenza di qualcosa vi prego di farmelo sapere. Grazie mille Mattia
  16. me la propongono restaurata ma senza documenti a 1500 euro cosa dite???
  17. ciao ragazzi, ho appena acquistato una vespa del 1968, con numero di telaio V5A1T 214800, volevo sapere che modello è e il suo colore originale
  18. ciao ragazzi ho preso un 50L ...telaio V5A1T 56- -10 Ho trovato anche IGM3308om...ma che cos'è? grazieeeeeeee
  19. Ho un dubbio sul colore da fare la vespa sul libretto porta la data 26.03.66. il colore iniziale era un verde chiaro acqua marina. cercando nei codici può essere VERDE 1.296.631 IL N.TELAIO è 1069XX
  20. Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè posseggo una vespa e perchè sono appassionato di vespe, ma vorrei saperne di più. Vorrei porvi una domanda: come posso risalire al modello della mia vespa? Credo che mi abbiano rifilato una vespa 50 L/N/R (non so di preciso) spacciandomela per una Vespa 50 prima serie del '64.... Il numero di telaio è V5A1T, ma mi dice poco, visto che tutti i modelli sovra elencati hanno lo stesso numero di telaio... Mi insospettiscono i numeri del telaio che sembrano troppo nuovi e il posto dove incollare l'adesivo della piaggio, che ha forma esagonale e non a scudo come la vespa 50 prima serie... Inoltre le targhette con la scritta vespa avanti e dietro non sono in corsivo, e i fori della scritta anderiore sono orizzontali e non in obliquo... Visto che tengo molto alla mia vespa, vorrei sapere che modello posseggo effettivamente! Grazie mille in anticipo... Ps: se volete posso postare delle foto
  21. ciao a tutti ringrazio anticipatamente chi mi vorra aiutare. vorrei poter vedere una serie di foto di una vespa come la mia correttamente restaurata. in particolare vorrei vedere il colore verde 1.298.6301. vorrei sapere se il modello di sella che monta la mia, aveva o meno quel ferretto dietro che si prende quando la si mette sul cavalletto. ho visto numerosi restauri che ce l'hanno, ma molte fotografie che non ce l'hanno.Inoltre: il triangolino di metallo sottosella era in tinta anch'esso? mi servirebbero tre coperture con relative camere d'aria, marca michelin da 9 pollici, se qualcuno ha qualcosa a buon prezzo... cerco anche una forcella anteriore in buono stato completa di mozzo e un ammortizzatore posteriore. ho reperito la moto sprovvista di librettino di circolazione. avrei bisogno di qualcuno che mi posti una fotografia di un libretto dell'epoca, fronte retro... oppure, se disponibile che me ne venda uno, originale o da compilare. la mia mail e' nicola77@gmail.com saluti
  22. Il problema è il seguente, la mia 50N del 1967 telaio 180xxx monta i seguenti tamburi: Perchè? Non dovrebbe montare i classici cerchi pieni a 4 perni? Eventualmente cosa serve per riportarla originale? Cerchio, tamburo, flagia e poi? Questi tamburi di che vespa sono? sono sempre per cerchi da 9"! Altra domanda, sempre la suddetta N monta il fanale posteriore quadrato piccolo, non dovrebbe montare quello col bordo di metallo? Ah, preciso subito che è una sportellino largo e telaio unificato. grazie in anticipo
  23. Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire gentilmente se una vespa del'72, reimmatricolata nel '98, può usufruire delle varie convenzioni come vespa d'epoca? Grazie.
  24. Salve ragazzi ho un problemino.Ho una vespa 50/n del 1966,siccome l'ho acquistata da poco e voglio iscriverla al registro storico vorrei essere sicuro che abbia tutti i pezzi originali di allora.Il dubbio mi e' sorto dal faro che e' rettangolare,mentre che io sappia il faro dovrebbe essere tondo vero?Vi prego avreste delle foto da mandarmi della mia vespa come era alla nascita?Il telaio e' v5a1t 148***.Grazie ciaooooooooo.
×
×
  • Crea Nuovo...