Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag ' incartamenti'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


  1. Rispondendo alle molte richieste, dedico un post alla "Scrittura privata di compravendita" necessaria per l'acquisto di un veicolo demolito, radiato, in assenza di CdP o foglio complementare o, comunque, NON iscritto al PRA, che si acquista da persona diversa dall'ultimo proprietario intestatario. La forma del documento è molto semplice e schematica e, nella maggior parte dei casi, lo dovete compilare voi come diretti interessati, sia perchè, se decidete di rivolgervi ad un notaio, spesso non vogliono saperne di redigere un documento privato, sia perchè, se per risparmiare diversi soldini decidete di rivolgervi ad un funzionario comunale, sicuramente non lo compilerà per voi. La scrittura privata è un documento che, per avere valore legale, deve avere le firme in calce autenticate da un notaio (ad alto costo) o da un funzionario comunale o dal responsabile di uno sportello STA del PRA, della motorizzazione o privato (a bassissimo costo), vedi: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-66548.htm Ricordate che dovete portare con voi una o due marche da bollo da 16,00 euro (a seconda del tipo di scrittura privata, se firma solo il venditore o entrambi), e venditore ed acquirente devono avere un documento personale valido e il codice fiscale. Ve ne fornisco alcuni esempi così che possiate avere idea di cosa scrivere in caso dobbiate modificarli. Ricordate che il veicolo dev'essere sempre identificato da fabbrica e modello, sigla e numero di telaio, cilindrata e, dove possibile, anche dalla targa. PER VEICOLI MAI ISCRITTI AL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, mai iscritta al PRA e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI RADIATI D'UFFICIO DAL PRA SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI SENZA DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, sprovvista di targa e documenti e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale immatricolazione e iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ PER VEICOLI DEMOLITI DAL PROPRIETARIO CON CONSEGNA DI TARGA E DOCUMENTI SCRITTURA PRIVATA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ZZ___, telaio n. VBB2T * xxxxx*, cavalli fiscali 3 ÔÇô al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto. Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ. Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY firmaWJ Ricordate che, nei casi sopra descritti, scrittura privata di "compravendita" (firma del venditore e dell'acquirente) con entrambe le firme autenticate, il documento dovrà essere in duplice copia in bollo, da consegnare entrambe allo sportello dell'ACI-PRA competente. Se invece firma il solo venditore, si può fare una copia semplice in bollo da consegnare allo sportello (meglio fare firmare solo il venditore, così si risparmia una marca da bollo da 16,00 euro!). Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da qualunque: ufficio anagrafe del comune, sportelli STA privati oppure notaio. Dall'inizio del 2010 gli sportelli STA di PRA e motorizzazione, in base ad una circolare interna, non possono autenticare le firme sul passaggio di proprietà o sull'atto di vendita se non si procede poi immediatamente alla registrazione al PRA del veicolo, cosa impossibile per i veicoli radiati o demoliti, se tutte le altre incombenze non sono già state assolte. Per completezza aggiungo anche l'atto unilaterale di vendita da proprietario intestatario per veicoli in regola che non abbiano il CdP, perchè provvisti ancora di foglio complementare (in questo caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.) o perchè è stato smarrito il CdP (ma ricordate che si può usare il modello NP2B direttamente al PRA, qualunque PRA), l'autentica della firma, come al solito, si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate oppure presso un notaio: ATTO DI VENDITA PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY In questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e delle agenzie, al prezzo di € 0,52, più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. Ed ecco anche l'atto unilaterale di vendita tramite art. 2688 da proprietario NON intestatario per veicoli in regola che abbiano il CdP o il foglio complementare, non ha importanza, (in ogni caso la pratica per la trascrizione al Pubblico Registro Automobilistico del passaggio di proprietà deve essere presentata all'Ufficio Provinciale ACI della provincia in cui risiede il venditore intestatario del veicolo al P.R.A.), l'importante è che ci sia uno dei due tipi di documento di proprietà (ma ricordate che si può usare sempre il modello NP2B direttamente al PRA), l'autentica della firma si può fare presso il comune, gli sportelli STA di PRA e motorizzazione o le agenzie autorizzate: ATTO DI VENDITA IN BASE ALL'ART. 2688 DEL C.C. (proprietario NON intestatario) PER VEICOLI REGOLARMENTE ISCRITTI AL PRA ATTO DI VENDITA ex art. 2688 C.C. Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___ , in qualità di proprietario non intestatario, ai sensi dell'art. 2688 del c.c., V E N D E al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo per trasporto persone di proprietà XY, tipo: PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ______, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3, immatricolata a _____ il _____, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova. Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna. Città, data In fede. firmaXY Anche in questo caso la firma del venditore (firma solo lui) può essere autenticata in comune, al prezzo di € 0,52 (solo per i comuni), o presso gli sportelli STA di PRA e motorizzazione (gratuitamente), e delle agenzie private (concordate prima il prezzo!), più la marca da bollo di € 16,00, in singola copia. IMPORTANTISSIMO: In tutti i casi sopra citati è anche possibile usare il modulo del PRA NP2B, prestampato (basta compilare i dati) e distribuito presso tutti i PRA e molte agenzie, che è accettato molto più facilmente dai notai e che prevede la firma del solo venditore (chiunque esso sia), con unica copia in bollo. Ecco dove potete scaricare il Mod. NP-2B e le istruzioni per la compilazione: Servizi ACI - Modulistica PRA IMPORTANTISSIMO 2: per quel che riguarda l'autentica della firma sul documento di vendita, soprattutto per i veicoli di origine sconosciuta! Ringrazio pubblicamente lorenz9792 per avermi fornito una copia della circolare dell'ACI-PRA prot. n. DSD/0006846/08 del 19/05/2008 (qui il testo completo: http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf e qui trovate un aggiornamento al 2014, diffuso dai comuni trentini: http://www.comunitrentini.it/index.php/plain/content/download/18427/122797/file/circolare%2052.pdf ) che finalmente consente di usufruire dei delegati degli sportelli STA (anche del PRA) e dei comuni anche per l'autentica di firme nelle scritture private di compravendita dei veicoli non regolarmente iscritti al PRA (radiati, demoliti, di provenienza comunitaria o mai iscritti che siano), senza più l'obbligo di rivolgersi ai notai per queste autentiche di firma. Quindi i delegati non possono opporsi alla richiesta di autentica nei casi citati e, meglio ancora, non possono sindacare le dichiarazioni del venditore (che ne risponde personalmente). Se avete difficoltà a farvi autenticare una scrittura privata, potete stamparvi questi documenti ed esibirli ad impiegati e dirigenti riottosi, ricordando loro (com'è riportato in queste ed altre circolari) che è stato il Ministero di Giustizia, con l'avallo del Ministero dell'Interno, a dare all'ACI l'incarico di redigere le norme per le autentiche, in quanto organo vigilante del PRA (vedere: http://www.up.aci.it/rieti/IMG/pdf/Circ-_Interno_n-_2_del_08-06-09_Autentica_art-_07_L-_248_del_2006.pdf ! Di seguito un estratto della circolare con circondate in rosso le parti importanti. Ciao, Gino
  2. Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione?
  3. ggk85

    Compilazione Modulo NP-2B

    Ciao a tutti, sto cercando di reimmatricolare una Vespa Demolita e sto seguendo le istruzioni di questo post. Devo compilare il modulo NP-2B per una Scrittura Privata di vendita Fittizia. Ho scaricato il modulo e le istruzioni per la compilazione ma proprio queste ultime non sono poi così esaurienti (o magari sono io che sono parecchio "limitato"). Ad esempio sulle istruzioni si legge: RIQUADRO B e M: Riempire obbligatoriamente tutti i campi relativi ai dati del venditore e dell'acquirente... Ora...Riquadro B = Venditore o Acquirente? Stessa domanda per il riquadro M...e non solo! Ci sono alcuni campi che non so manco cosa significano (e sulle istruzioni non c'è scritto una pippa). Non so...magari qualcuno di voi ne ha una copia già compilata o comunque riesce a darmi delucidazioni maggiori (rispetto alle istruzioni)? Grazie in anticipo. P.S. In allegato il Modulo e le istruzioni. NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf NP2B_istruzioni.pdf NP2B.pdf
  4. Ciao, so che è un male comune e so anche che è l'unica strada per arrivare e reiscrivere la nostra Vespa, però ad un anno dall'avere preso una ET3, mesi di restauro e soldi spesi è lì ferma inerme in garage.. piccolo riassunto: - giugno 2010, presa vespa radiata con tutti i doc ok - dicembre 2010 fine restauro - gennaio 2011, iscrizione FMI, preparazione documenti e foto - febbraio 2011 consegna pratica FMI - metà febbraio, informativa sul cambio della procedura A, chiedo se devo modificare la mia pratica già consegnata e mi dicono di no, poi ad aprile l'esaminatore mi dice che la pratica è da modificare.. - inizio aprile 2011, dopo avere rifatto e rimandato due foto, mi dicono "pratica OK" in nessuna di questi fasi però, la consultazione online dava risultati e diverse volte ho chiesto perchè, prima è venuto fuori che avevano trascritto male il mio cognome, ma anche così nulla, poi viene fuori che il numero di telaio da inserire non è solo il numero di telaio ma preceduto dal modello "VMB1Txxxxxxxx" insomma da giugno 2010 sono ad agosto.. e nulla.. la cosa che non capisco è perchè, visto che l'esaminatore ha fatto benissimo il suo lavoro ed è stato così disponibile, perchè serve "perdere" tampo da parte di FMI per la semplice stampa del certificato.. alla mia ultima mail di.. delusione la risposta dell'esaminatore è stata: Considerando che la sua pratica eÔÇÖ stata spedita a Roma a fine Aprile, in quanto lei ha completato la pratica il 15/04/2011, e considerando le ferie di Agosto, non credo che 3 mese e qualche giorno eÔÇÖ un tempo lunghissimo per iscrivere una moto (VISTO CHE UN RESTAURO DURA MOLTO DI PIUÔÇÖ, MA CAPISCO ANCHE LA VOGLIA DI USARLA), ANCHE PERCH├ë GLI ASSICURO CHE GLI UFFICI DI ROMA LAVORANO TANTISSIMO , INDIPRNDENTAMENTE DAI 50,00 EURO CHE LEI HA PAGATO IN ANTICIPO. LA SUA PRATICA SAREBBE STATA TRATTATA NELLO STESSO MODO E TEMPO ANCHE SE PAGAVA DOPO.- COMUNQUE LEI DEVE CAPIRE CHE LA SEDE CENTRALE NON HA SONO UNA PRATICA O QUALCHE CENTINAIA, MA SONO MIGLIAIA E VANNO IN ORDINE DI ARRIVO. A CONCLUSIONE COME SEMPRE LA SUA FIDUCIA (IN QUESTA SUA EMAIL QUASI SFIDUCIA) POSTA ALLA FEDERAZIONE EÔÇÖ GIUSTA, PERCHEÔÇÖ LA FMI NASCE PER AIUTARE E GLI APPASSIONATI DI MOTO CHE GRAZIE ALLA LORO FIDUCIA OGGI EÔÇÖ UNA FEDERAZIONE DI GRANDISSIMI NUMERI ED IMPORTANZA .- LA SUA VESPA EÔÇÖ STATA ISCRITTA AL REGISTRO STORICO FMI AL NUMERO xxxxxx, IL TELAIO CHE DEVE INSERIRE PER LA RICERCA ON LINE EÔÇÖ VMB1T xxxxxxxxx COME STAMPIGLIATO SULLA SUA VESPA, A BREVE RICEVERAÔÇÖ A CASA LA DOCUMENTAZIONE
  5. Ciao a tutti , oggi sul sito della Stampa (LASTAMPA.it) c'è scritto che chi è in possesso di una moto o di un'auto ultra ventennale non ha più diritto al pagamento annuale del bollo anche se non iscritto alle associazioni Asi e Fmi. Mi sembra di aver capito proprio così. Ciao Yoyo
  6. Grigno

    Bollo 125

    ho un dubbio che i perseguita: il 02/09/11 ho pagato alle poste il bollo per il mio px del 78 indicando il numero di targa, la scadenza mettendo 12/2011 e validità 12 mesi. Ho barrato la casella veicolo storico e pagato 10€. Secondo voi ho sbagliato qualcosa? mi conviene passare all'aci in questi giorni per chiedere se lo devo rinnovare subito o aspettare agosto? Grazie
  7. Ciao a tutti, ho una curiosità, essendo in attesa del certificato delle caratteristiche tecniche FMI di una vespa senza nessun documento e di origine ignota, volevo sapere se qualcuno su VOL ha già ricevuto il certificato, ed in caso affermativo se ha già fatto il collaudo presso la motorizzazione, ed nel caso se ha avuto particolari difficoltà e se la motorizzazione ha recepito la normativa, oppure in caso di difficoltà, cosa gli è stato richiesto. In definitiva se è riuscito a rimetterla in strada o meno. grazie a tutti quelli che condivideranno la propria esperienza...
  8. et34e

    ...anche questa è Italia

    "scopro" di non aver pagato il bollo per 9 anni di fila sul 125 preoccupato per la radiazione d'ufficio vado al pra mi confermano invece che non c'è nessun gravame vado all'aci per regolarizzare i bolli mi dicono che non sono tenuto a pagare quelli passati in quanto mezzo storico - come per i 50ini si paga solo se si circola - ...anche questa è Italia...W l'Italia
  9. vespafisio

    bollo targati

    sarà una stupidata ma chi di voi paga il bollo per il prorpio mezzo...macchina d'epoca o moto che sia? soprattutto, è obbligatorio pagarlo oppure no, o meglio se non lo si paga cosa succede?
  10. gnappola

    Disperatamente RADIATA

    Cari amici, sono disperata perchè mi è stata regalata nel 1996 da mio zio una vespa 125 primavera del 1977 con il tagliandino dell'ultimo bollo pagato. Non abbiamo mai fatto il passaggio di proprietà e, pur non usandola da dieci anni, ho sempre puntualmente pagato il bollo. Così mi reco all' ACI, felice e convinta di sistemarla e rimetterla in pista, gli dono ben 200 euro per il passaggio di proprietà ma consapevole che la prossima estate sarebbe stata la mia compagna di viaggio....... Vado a ritirare la ricevuta del passaggio di proprietà e mi dicono che è RADIATA!!!!!!In questo forum è chiarissimo quello che occorre fare per risalire in sella ma....mi chiedo se un mezzo non esiste perchè lo Stato accetta i miei pagamenti puntuali dal 1996 del bollo??????E quelli dell' Aci non potevano dirlo prima?????insomma.....mi devo rassegnare o posso chiedere a qualcuno il perchè mi sono stati fregati ben 16 anni di bollo ???????Aiuto.... Vespista triste
  11. Stefano Lavori

    Quanto costa?

    Hola, sapete quanto costa far reimmatricolare una vespa demolita anni fa? Il proprietario dice: Ho la visura al pra che attesta che e' "demolita d'ufficio ai sensi dell'articolo 96 codice della strada a far data dal 31/12/1996" E soprattutto: Quanto tempo serve per scartoffie e carte varie prima di poter effettivamente correre?
  12. Ho comprato il telaio di una vespa special ma prima di metterlo a posto voglio sapere se riuscirò mai a metterlo in strada!. Ho sbagliato a comprarlo senza informarmi prima, lo so e me ne pento comunque io ho questo bel telaio di una special del 1977 con i numeri di telaio perfetti!. Vorrei fare lo smarrimento di libretto ma nel foglio forniti dalla questura c'è scritto che devo inserire il numero di targa ma questa vespa non ha mai avuto numeri di targa dato che un tempo era personale! che cosa inserisco nel foglio? e poi mi chiedono il giorno, ora e anno di quando l'ho perso, ma come lo faccio a sapere? non era mia quando è stato perso il libretto!. Cosa inserisco negli appositi spazi? mi conviene farlo in questura o dai carabinieri? HELP aiuto! grazie aspetto con ansia risposte:confused:
  13. Venerdì scorso ho sottoposto a visita e prova il mio VM1T 125cc demolito tramite il CPA di Pescara per poter procedere successivamente con la reimmatricolazione: non ho trovato in rete molte discussioni a riguardo per cui riporto la mia esperienza sperando di essere d'aiuto ad altri. La domanda è stata presentata come descritto qui http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/85855-cpa-quali-moduli.html#post1185268 al post 2. Mi sono avvalso della legge 870/86 che prevede la trasferta del tecnico: le prove quindi si sono svolte presso un centro revisione veicoli privato che ho scelto vicino alla mia residenza. Stima del costo della trasferta (da pagare al CPA presso una filiale della Banca d'Italia) di circa 200 Km A/R: 135€. Non è poco ma io non ho il furgone e tra affittarlo, autostrada e gasolio credo sia stato un buon compromesso. Per avvalermi della legge 870/86 ho dovuto riempire un altro modulo in bollo che mi è stato fornito tramite email dal CPA stesso, dopodichè è stato concordato il giorno in cui eseguire le verifiche. Durante i test il tecnico, utilizzando il certificato di rilevanza storica, ha controllato i numeri di telaio e di motore, la misura delle gomme, l'omologazione specchietto, gli ingombri, gli interassi, il peso, la funzionalità delle luci, dello stop e del clacson (minimo 75 dB a 30m), la presenza della maniglia per il passeggero (se il mezzo è omologabile per due persone), la rumorosità dello scarico (max 87 dB a 7m) e l'efficienza dei freni. Riguardo quest'ultimo test sono riuscito a convincere il tecnico a provare l'efficienza dei freni sul banco a rulli dell'officina (senza fettuccia e senza decelerometro) che essendo autorizzata dalla Motorizzazione già prevede tale test di due tipologie: motoveicoli ante 1986 (40% di efficienza per superarlo) ed anni successivi (50%di efficienza per superarlo). Gli ho detto (come è vero) che tali test sono più severi di quelli previsti dall'allegato 2 di riferimento ed il tecnico ha dato il suo ok. Risultato pienamente superato con il 77% di efficienza freni anteriori e posteriori. L'unica cosa che mi ha contestato è la mancanza degli IGM sul faro anteriore e posteriore: ho cercato di convincerlo che le leggi di riferimento a riguardo (DPR 15/06/1959 n°393 e DPR 30/06/1959 n°420) previste dall'Allegato 2 e dall'Appendice 1 secondo me non prevedono esplicitamente IGM ma caratteristice costruttive soltanto, ma non ci sono riuscito. Poco male, si trovano vetri con l'IGM stampigliato (non voglio fare pubblicità ma SIP li ha): li ho comunicati all'esaminatore (allegando anche un paio di immagini) che mi ha detto di installarli e con mio grande sollievo ha chiuso positivamente la pratica. Riguardo la reimmatricolazione il tecnico del CPA mi ha confermato che la motorizzazione non dovrà riprovare il mezzo ma dovrà solo acquisire i moduli autenticati dal CPA e nel mio caso emettere solo il nuovo libretto in quanto sono in possesso della targa originale, a questo proposito ho presentato al CPA la relativa dichiarazione: alla motorizzazione troveranno già a terminale il mio numero di telaio perchè la meccanizzazione dei dati tecnici è a cura del CPA e non della motorizzazione. Ad esempio a terminale risulterà già il tipo motore VM1M corretto per la mia vespa invece che quello errato VN1M che compare invece sul mio certificato di rilevanza storica (hanno sbagliato in FMI). Alcuni consigli: - per rientrare nei 75 dB del clacson conviene far la prova in un ambiente rumoroso, il centro prove che ho scelto si trova a fianco ad una strada statale: vi assicuro che aiuta molto. - verificate se per la competenza il vostro CPA si accontenta della dichiarazione officina a sè stante oppure se la vuole integrata nel certificato di rilevanza storica: a me hanno fatto storie perchè volevano che tale dichiarazione fosse riportata sul certificato di rilevanza storica, per mia gran fortuna hanno chiuso un occhio. - se intendete utilizzare un centro privato di revisione veicoli come ho fatto io (comodo perchè ci sono a disposizione la pesa, il fonometro, il banco a rulli, ecc. in quanto il tecnico del CPA non si porta dietro nessuna strumentazione) rassicurate l'operatore del centro revisione che non comparirà nè il suo nome nè il nome del centro sui certificati del CPA: lo dico perchè se l'operatore chede l'autorizzazione alla motorizzazione per eseguire tali test c'è la possibilità che l'autorizzazione venga negata. Verificato personalmente, assurdo ma è così. Già ieri ho ricevuto i documenti vidimati dal tecnico del CPA ed oggi sono andato alla motorizzazione della mia provincia. Ci ho perso tutta la mattinata ( avanti ed indietro tra sportello - responsabile - posta - sportello - responsabile - sportello) ma alla fine consegnando la documentazione speditami dal CPA + fotocopia carta di identità + fotocopia codice fiscale + modello TT2119 compilato e pagando 3 bollettini (21,17€, 29,24€ e 9,00€) sono uscito con il certificato provvisorio di circolazione con il numero di targa originale Un salto all'helvetia per aggiungere il nuovo mezzo alla polizza che già avevo e finalmente la nonnina è di nuovo in strada. Tra 60gg sarà pronto il nuovo libretto e con quello dovrò andare al PRA per avere il CDP. Finalmente è finita!!!
  14. Ciao a tutti, volevo il vostro aiuto ed il vostro parere riguardo i numeri seriali della special V5B3T. Ho notato nella scheda omologativa della vespa special V5B2T ( la scheda omologativa della V5B3T non sono riuscito a trovarla) la caratteristica dei caratteri numerici che devono comparire nel telaio. Ho notato in una special del 1979 che voglio acquistare che il numero quattro (cioè un numero del seriale del telaio) invece di essere aperto come evidenziato dalla scheda omologativa è punzonato chiuso in pratica come questo della tastiera del computer ( 4 ). La mia domanda è : è normale oppure quasi certamente il numero è stato contraffatto? Ho letto queste discussioni: http://www.vesparesources.com/forum/restauro-smallframe/41023-numeri-telaio-taroccati.html http://www.vesparesources.com/forum/pratiche/37985-numeri-di-telaio-originali-piaggio-ma-appartenenti-ad-altri-modelli-cosi-risulta-da.html http://www.vesparesources.com/forum/melacompro/46016-ragazzi-questa-mi-sembra-ottima-pareri-3.html Qualcuno che ha una special del 1978,79,80,81, potrebbe postare una foto, magari coprendo qualche numero, per poter fare un confronto? Semmai qualcuno di voi potrebbe esprimere la sua opinione o le sue conoscenze e/o esperienze che possiede? Un grazie anticipato a chi vorrà rispondere. Un saluto
  15. Cosa ne pensate? http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9/RIS+112e+del+29+11+11.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=0a5ff280493cd80081f1954f5eab1cf9
  16. nandohair

    libretto 50r

    salve a tutti, sono nuovo e volevo delle info. ho avuto regalato da mio suocero una vespa 50r del padre ma senza libretto. mi potete aiutare a risolvere il problema.non conosco nessuna strada da prendere. grazie!
  17. Ciao a tutti e grazie in anticipo per le risposte che mi darete come sempre! Cercavo la scheda tecnica di omologazione di una Vespa 180 rally (non so se esistano più omologazioni epr questo modello di vespa, cmq quella che mi interessa è del 1971). In più, visti anche i recenti problemi che qualche utente ha avuto, vorrei proprorre, qualora non fosse già presente, di aprire un thread in cui si mettano a disposizione degli utenti registrati del forum le schede tecniche delle nostre beneamate vespe. Io ne ho un paio, sarei felice di condividerle!
  18. Oggi ho acquistato una vespa con targa e libretto originale del 1965, ho anche il certificato di iscrizione asi fatto a maggio ultimo scorso, a questo punto vorrei vedere se posso immatricolarla visto che fu demolita nel marzo 1994 spero di salvare la targa ed il libretto (mi manca il fogli complementare o estratto cronogico, non se sono la stessa cosa ?!?!?) un vostro aiuto mi sarebbe prezioso, ps vivo a firenze e leggo che non tutte le motorizzazioni si comportano allo stesso modo............ Saluti a tutti i vespisti andrea
  19. ciao ragazzi mi è successo due cose molto assurde, 1. ho fatto rifare il libretto alla mia vespa 150 una vbb2t come tutti sappiamo monta il motore vbb2m che e quello montato sotto, ritiro il libretto dall'agenzia e leggo VBB1M o subito pensato che era un errore della motorizzazione, quindi riporto indietro il librettto e mi dicono che e quello che gli risulta sulla scheda tecnica e quindi il libretto e giusto, a me comunque sembra strano. 2. possego una vespa 50 r del 73 prendo il vecchio libretto e lo porto per farmi fare il nuovo libretto (sul vecchio libretto non e presente il numero di motore) ritiro il libretto e leggo V5A1M, cavolo ma il mio motore e un V5A2M ma come e possibile? mi hanno detto portami il certificato d'origine piaggio e se effettivamente abbiamo sbagliato devi fare l collaudo, perche dalle nostre schede tecniche risulta così. QUALCUNO A QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI? E SUCCESSO GIA A QUALCUNO
  20. E' veramente diventato cosi' difficile come si dice mettere in strada una vespa mai iscritta al PRA ? Io ho una vespa bacchetta del 1950 con solo targa e visura da dove si evince la sua non iscrizione al PRA Riusciro a farla nuovamente circolare ?
  21. Salve ho per le mani una VNB 1T radiata volontariamente dal vecchio proprietario (o almeno credo sul estratto cronologico che mi ha consegnato il venditore c'è scritto a fine pagina demolita mentre sulla prima pagina ci sono dei timbri con la scritta radiato). Detto ciò la questione è questa è possibile reimmatricolarla anche se non è del colore originale? è stata molto tempo fa riverniciata di marrone caffe-latte anche se il modello dovrebbe essere carta da zucchero, avevo sentito parlare di un attestato di storicità rilasciato dall' ASI il quale non richiedeva espressamente che il mezzo sia stato del colore originale ma soltanto che telaio e carrozzeria fossero come da originali senza modifiche....esiste??? illuminatemi!!
  22. Ciao a tutti! Mi chiamo Michael e scrivo da Genova. Ho sempre avuto la passione per la vespa e poco tempo fa credevo di aver trovato la vespa che faceva al caso mio, un bel px 125 del 1985! il proprietario era d'accordo per la vendita e avevamo già pattuito un accordo. C'è un problema però, che adesso capirete. Il proprietario ora è una "proprietaria". Ecco, si, ha cambiato sesso negli anni '90 ma chiaramente il suo nome è rimasto lo stesso. Sinceramente non pensavo fosse un problema però al pra hanno detto che non possono procedere al completamento della pratica perchè il proprietario non è "lo stesso". Si, insomma, essendo cambiato il "genere" mi hanno fatto un po' di problemi (e si sono fatti anche qualche risata, aggiungo). Bene, avete consigli in merito? Come posso far si che la vespa diventi mia? C'è la possibilità di non spendere una barcata di soldi? grazie mille, ciao
  23. Ciaoa tutti, torno a scrivere su questo forum dopo aver passato un paio di anni a non occuparmi -per lavoro- più di vespa. Confesso che sono rimasto un po' indietro con la burocrazia e vi scvrivo per chiarimenti su una vespa che ho acquistato tempo fa (diversi anni fa) ad un mercatino. La vespa, per inciso, è una ET3. Ora, la acquisto e questa vespa ha si ala targa originale che il libretto anch'esso originale. Per tutti questi anni non la guardo finchè decido di fare una visura dal momento che vorrei aggiungerla alla mia collezione e quindi restaurarla. La vespa, dalla visura, risulta demolita nel 1994. prima domanda? se non ricordo male per i demoliti dopo il 92 cambia la legge? (incentivi alla rottamazione?). secondo, quando mi sono recato al pra per la visura e ho detto la targa, mi tirano fuori una visura che non ha più la targa che io possiedo poichè c'è stato un cambio di residenza a seguito di un passaggio di proprietà e quindi risulta: targa: PA....... tarag originale: MI........ Io possiedo targa e libretto "originali"... non ci capisco più nulla ma alla fine la domanda è: posso in qualche modo reimmatricolare, con targa nuova o vecchia non mi interessa? grazie, spero di essermi spiegato e sempre complimenti per questo splendido sito. lorenz
  24. Soundtrack

    c'è da fidarsi?

    Ciao a tutti, avrei un dubbio: vorrei acquistare una vespa di un annuncio. Il possessore della vespa dice di avere libretto complementare, targa e visura pra. La vespa è radiata per bolli. Come devo muovermi? C'è il rischio che sia rubata? Grazie
  25. ciao, ho questo problema: mio padre è morto nel 1982 e alla data della sua morte era sposato con una persona cui non ho più rapporti ne voglio averli. Lei stessa mi ha detto che potevo tenermi la sua Primavera parcheggiata in stalla. Sono passati tutti questi anni e ora vorrei tirarla fuori. Ma a chi spetta, visto che testamenti o lasciti non sono mai stati fatti ne la vedova mi ha lasciato allora alcuna dichiarazione? Per legge dovrebbe essere in parte anche sua, l'ultimo intestatario sul libretto era invece mio padre. Cosa devo fare? Grazie in anticipo a chi mi risponderà
×
×
  • Crea Nuovo...